Presentazione

Questa preparazione ti darà un senso di sicurezza nella pratica medica e ti aiuterà a crescere personalmente e professionalmente”

experto universitario microbiota intestinal

In ognuno dei diversi organi del nostro corpo, come la pelle, le mucose, il tratto respiratorio, la vagina o il tratto digestivo, possiamo trovare complessi ecosistemi microbici adattati alle particolarità di ogni nicchia. Di questi, il più complesso, vario e numeroso è quello associato al sistema digestivo, il Microbiota Intestinale Queste comunità hanno un comportamento simbiotico e mutualistico con le cellule eucariotiche umane, sono indispensabili per il corretto funzionamento del nostro corpo, mantengono un dialogo importante con il sistema immunitario e hanno funzioni omeostatiche che condizionano la nostra salute.

Numerose evidenze scientifiche hanno implicato il microbioma intestinale e il suo potenziale metabolico in vari stati patologici negli ultimi anni, dando origine a nuove strategie terapeutiche per controllare e regolare questo ecosistema. Lo studio di questo ecosistema è un campo di rapido progresso scientifico, ed è universalmente accettato, che per raggiungere un adeguato stato di salute è anche necessario avere un Microbiota "sano".

Il nostro Microbiota subisce cambiamenti, come conseguenza dell'influenza di molteplici fattori, dieta, stile di vita, trattamenti farmacologici..., generando alterazioni in questo ecosistema batterico e una interazione anomala che l'organismo potrebbe avere con esso è legata a determinati processi: allergie, malattie intestinali acute e croniche, obesità e sindrome metabolica, malattie neurologiche, dermatiti e altre alterazioni del derma e persino alcuni tipi di cancro.

Questo corso di Esperto Universitario agevola l’accesso all'informazione e l'interesse suscitato nella popolazione in generale in merito al Microbiota, la sua eubiosi e disbiosi, i problemi ad esse collegati, i probiotici e i prebiotici con il crescente lancio di nuovi prodotti sul mercato con ceppi molto specifici per problemi e malattie concrete, ecc, rendono necessario che i professionisti della salute siano aggiornati su tutti i progressi scientifici relativo per offrire ai consumatori e/o ai pazienti un'informazione più precisa sull'argomento, aiutandoli a recuperare e mantenere questa eubiosi batterica per mantenere un buono stato di salute, oltre a collaborare in modo positivo con il trattamento medico consigliato.

Aggiorna le tue conoscenze con il programma di Esperto Universitario in Microbiota Intestinale"

Questo Corso di Esperto Universitario in Microbiota Intestinale contiene il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato" Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Lo sviluppo di studio di casi presentati da esperti in Microbiota intestinale I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici, con cui sono concepiti, forniscono informazioni scientifiche e sanitarie su quelle discipline mediche che sono essenziali per l’esercizio della professione
  • Novità sul Microbiota Intestinale
  • Contiene esercizi pratici in cui il processo di autovalutazione può essere realizzato per migliorare l'apprendimento
  • Con particolare enfasi in metodologie innovative in Microbiota Intestinale
  • Questo sarà completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
  • Sarai in grado di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con una connessione internet

Questo corso di Esperto Universitario può essere il tuo miglior investimento, scegliendo un programma di aggiornamento per due motivi: oltre ad aggiornare le tue conoscenze in Microbiota Intestinale, otterrai un titolo di Esperto Universitario rilasciato da TECH Università Tecnologica”

Il programma include, nel suo corpo docente, prestigiosi professionisti nel campo del Microbiota Intestinale, che apportano a questa preparazione l’esperienza del proprio lavoro, oltre a riconosciuti specialisti appartenenti a società primo piano e a prestigiose università.

Grazie al contenuto multimediale sviluppato con le ultime tecnologie educative, permetteranno al professionista un apprendimento situato e contestuale, un contesto simulato che fornirà un apprendimento programmato in situazioni reali.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tal fine, lo studente sarà assistito da un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti nel campo del Microbiota Intestinale con una vasta esperienza di insegnamento.

Cogli l'opportunità di conoscere gli ultimi progressi in Microbiota Intestinale e migliorare l’assistenza ai tuoi pazienti"

especializacion microbiota intestinal

Aumenta la tua sicurezza nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo programma di Esperto Universitario"

Programma

La struttura dei contenuti è stata elaborata da un team di professionisti dei migliori centri educativi, delle università e delle aziende del territorio nazionale, consapevoli dell’importanza di una preparazione attuale per poter intervenire nella preparazione e accompagnare gli alunni, oltre ad essere impegnati in un insegnamento di qualità mediante le nuove tecnologie educative.

especializacion online microbiota intestinal

Questo Corso di Esperto Universitario in Microbiota Intestinale, contiene il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato"

Modulo 1 Microbiota. Microbioma. Metagenomica

1.1. Definizione e relazione tra di esse
1.2. Composizione del Microbiota: generi, specie e ceppi

1.2.1. Caratteristiche e funzioni principali
1.2.2. Gruppi di microorganismi che interagiscono con la specie umana. Batteri, funghi, virus e protozoi
1.2.3. Concetti chiave; simbiosi, commensalismo, mutualismo, parassitismo.
1.2.4. Microbiota autoctona

1.3. Diversi microbiota umani. Informazioni generali su eubiosi e disbiosi

1.3.1. Microbiota gastrointestinale
1.3.2. Microbiota orale
1.3.3. Microbiota della pelle
1.3.4. Microbiota del tratto respiratorio
1.3.5. Microbiota del tratto urinario
1.3.6. Microbiota dell’apparato riproduttore

1.4. Fattori che influiscono sull’equilibrio e desequilibrio del Microbiota

1.4.1. Dieta e stile di vita. Asse intestino-cervello
1.4.2. Antibioticoterapia
1.4.3.  Interazione epigenetico-microbiota. Disruttori endocrini
1.4.4. Probiotici, prebiotici, simbiotici. Concetto e generalità.
1.4.5. Trapianto fecale, ultimi progressi

Modulo 2. Microbiota intestinale I: Omeostasi intestinale

2.1. Studi sul Microbiota intestinale
PROGETTI METAHIT, META-BIOME, MyNewGut, HUMAN  MICROBIOME PROJECT.
2.2. Composizione del microbiota:

2.2.1. Microbiota protettore (Lactobacillus, Bifidobacterium, Bacteroides)
2.2.2. Microbiota immunomodulatorio (Enterococcus faecalis e Escherichia coli)
2.2.3. Microbiota muconutritivo o mucoprotettore (Faecalibacterium prausnitzii e Akkermansia muciniphila)
2.2.4. Microbiota con attività proteolitica o proinfiammatoria (E. coli Biovare, Clostridium, Proteus, Pseudomonas, Enterobacter, Citrobacter, Klebsiella, Desulfovibrio, Bilophila)
2.2.5. Microbiota fungino

2.3. Fisiologia dell’apparato digerente. Composizione del microbiota nei diversi punti dell’apparato digerente. Flora residente e flora transitoria o colonizzante. Zone sterili del tratto digerente

2.3.1.   Microbiota esofagico

2.3.1.1. Individui sani
2.3.1.2. Pazienti (riflusso gastrico, esofago di Barret, ecc)

2.3.2.   Microbiota gastrico

2.3.2.1. Individui sani
2.3.2.2. Pazienti (ulcera gastrica, cancro gastrico, MALT, ecc)

2.3.3.   Microbiota della cistifellea

2.3.3.1. Individui sani
2.3.3.2. Pazienti (colecistite, colelitiasi, ecc)

2.3.4.   Microbiota dell’intestino tenue

2.3.4.1. Individui sani
2.3.4.2. Pazienti (malattie infiammatorie intestinali, sindrome dell’intestino irritabile, ecc)

2.3.5.   Microbiota del colon

2.3.5.1. Individui sani. Enterotipi
2.3.5.2. Pazienti (malattie infiammatorie intestinali, morbo di Crohn, carcinoma del colon, appendicite, ecc)

2.4. Funzioni del microbiota intestinale: Metabolica. Nutritiva e trofica. Protettrice e di barriera. Immunitaria

2.4.1. Interrelazioni tra il microbiota intestinale e gli organi distanti (cervello, polmoni, cuore, fegato, pancreas, ecc)

2.5. Mucosa intestinale e sistema immunitario della mucosa

2.5.1. Anatomia, caratteristiche e funzioni (Sistema MALT, GALT e BALT)

2.6. Ruolo dell’omeostasi intestinale. Ruolo dei batteri nell’omeostasi intestinale. 

2.6.1. Effetti sulla nutrizione e la digestione
2.6.2. Stimolazione delle difese, ostacolando la colonizzazione da parte di microrganismi patogeni
2.6.3. Produzione di vitamine dei gruppi B e K
2.6.4. Produzione di acidi grassi della catena corta (butirrato, propionato e acetato ecc.)
2.6.5. Produzione di gas (metano, diossido di carbonio, idrogeno molecolare).  Proprietà e funzioni
2.6.6. L’acido lattico

Modulo 3. Microbiota intestinale II. Disbiosi intestinale

3.1. Cosa è la disbiosi Intestinale. Conseguenze
3.2. La barriera intestinale. Fisiologia. Funzione. Permeabilità intestinale e iperpermeabilità intestinale. Relazione tra disbiosi intestinale e iperpermeabilità intestinale
3.3. Relazione della disbiosi intestinale e altri tipi di disordini: immunologici, metabolici, neurologici e gastrici (Helicobacter Pylori)
3.4. Consequenze dell’alterazione dell’ecosistema intestinale e la sua relazione con i disturbi funzionali digestivi

3.4.1. Malattia infiammatoria intestinale IBD
3.4.2. Malattie infiammatorie croniche intestinali: Morbo di Crohn. Colite ulcerosa
3.4.3. Sindrome dell’intestino irritabile IBS e diverticolosi
3.4.4. Disturbi della mobilità intestinale. Diarrea. Diarrea provocata da Clostridium difficile. Stipsi
3.4.5. Disturbi digestivi e problemi di malassorbimento dei nutrienti: carboidrati, proteine e grassi
3.4.6. Marker di infiammazione intestinale: Calprotectina. Proteina eosinofila (Epx). Lattoferrina. Lisozima
3.4.7. Sindrome da intestino permeabile. Marker di permeabilità: Alfa 1 antitripsina. Zonulina. Le giunzioni occludenti e la loro funzione principale

3.5  Alterazione dell’ecosistema intestinale e relazione con le infezioni intestinali

3.5.1. Infezioni intestinali virali
3.5.2. Infezioni intestinali batteriche
3.5.3. Infezioni intestinali per parassiti
3.5.4. Infezioni intestinali per funghi. Candidosi intestinale

3.6. Composizione del microbiota intestinale nelle diverse tappe della vita

3.6.1. Variazione della composizione del microbiota intestinale dalla tappa neonatale prima infanzia fino all’adolescenza. “Tappa instabile”
3.6.2. Composizione del microbiota intestinale nell'età adulta. “Tappa stabile”
3.6.3. Composizione del microbiota intestinale nell’anziano “tappa instabile” Invecchiamento e microbiota

3.7. Modulazione nutrizionale della disbiosi intestinale e la iperpermeabilità. Glutammina, Zinco, Vitamine, Probiotici, Prebiotici
3.8. Tecniche di analisi quantitative in feci e microorganismi
3.9. Linee di ricerca attuali

estudiar microbiota intestinal

Un'esperienza formativa unica, chiave e decisiva per potenziare il tuo sviluppo professionale"