Presentazione

Questo programma fornirà al fisioterapista un senso di sicurezza nella sua pratica professionale e lo aiuterà a crescere a livello personale e professionale”

master fisioterapia abordaje dano cerebral adquirido

Viviamo in un momento di grandi progressi nel campo delle Neuroscienze, così come della Fisioterapia in quanto scienza, che obbliga TECH a dover aggiornare le conoscenze sia sul funzionamento del sistema nervoso, sia su come valutare e approcciare terapeuticamente una persona con GCA, poiché ogni lesione è diversa e si manifesterà in modo differente in ciascun paziente.

Questo Master Privato in Approccio alla Cerebrolesione Acquisita in Fisioterapia mira ad essere un compendio dei test e delle conoscenze scientifiche più aggiornate sul sistema nervoso e la sua riabilitazione quando subisce alcuna lesione in modo improvviso. Grazie a ciò, si propone come un master in grado di specializzare il fisioterapista che non ha mai avuto a che fare con persone affette da GCA e, tuttavia, è interessato a lavorare con questo tipo di pazienti nel suo futuro professionale. 

A sua volta, il professionista che ha già la qualifica di fisioterapista neurologico, indipendentemente dal fatto che si occupi o meno della GCA, troverà uno spazio per aggiornare le sue conoscenze e raggiungere una specializzazione eccelsa nel trattamento di questo genere di pazienti.

D'altra parte, il fatto di acquisire così tante informazioni sulle Neuroscienze e sulla funzionalità, può diventare uno strumento utile per il fisioterapista il cui paziente target non soffre specificamente di GCA o di una patologia neurologica, ma ha ugualmente bisogno di conoscere i dettagli del sistema nervoso per comprendere e affrontare meglio la lesione o la necessità terapeutica per la quale viene consultato.

In questo Master Privato, TECH ha riservato uno spazio per parlare anche della GCA in età pediatrica, poiché per il fisioterapista rappresenta una sfida ancor maggiore a causa delle caratteristiche specifiche del sistema nervoso e dell'organismo in base al suo neurosviluppo acquisito o in attesa di essere acquisito, a seconda dell'età in cui si verifica la lesione.

Aggiorna le tue conoscenze iscrivendoti al Master Privato in Approccio alla Cerebrolesione Acquisita in Fisioterapia”

Questo Master Privato in Approccio alla Cerebrolesione Acquisita in Fisioterapia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato presente del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Oltre 75 casi pratici presentati da esperti in Fisioterapia nell'Approccio alla Cerebrolesione Acquisita
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
  • Novità sul ruolo del fisioterapista
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni su situazioni date
  • Con speciale enfasi sulla terapeutica basata su evidenze e metodologie di ricerca della Approccio alla Cerebrolesione Acquisita in Fisioterapia
  • Questo sarà completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
  • Sarai in grado di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet

Questo Master Privato può essere il miglior investimento al momento di scegliere un programma di aggiornamento per due motivi: oltre ad aggiornare le tue conoscenze in Approccio alla Cerebrolesione Acquisita in Fisioterapia, otterrai una qualifica rilasciata da TECH Università Tecnologica”

Il personale docente è formato da professionisti appartenenti al campo della Approccio alla Cerebrolesione Acquisita in Fisioterapia, che portano l'esperienza del loro lavoro a questa specializzazione, così come specialisti riconosciuti appartenenti alle principali società scientifiche

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi mediante il quale il fisioterapista dovrà cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentino durante il corso. A tal fine, lo specialista disporrà di un innovativo sistema di video interattivo creato da esperti di riconosciuta fama nel campo della Approccio alla Cerebrolesione Acquisita in Fisioterapia, e con un’ampia esperienza di insegnamento.

Il Master Privato in permette di esercitarsi in simulazioni, che forniscono un apprendimento programmato attraverso situazioni reali"

Include casi clinici che consentono di avvicinare il programma alla realtà dell’assistenza medica"

Programma

La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di professionisti provenienti dalle migliori strutture e università spagnole. Si tratta di specialisti consapevoli della rilevanza di una preparazione attuale per poter intervenire sul paziente affetto da Cerebrolesione Acquisita, impegnati in un insegnamento di qualità mediante nuove tecnologie educative.

Questo Master Privato in Approccio alla Cerebrolesione Acquisita in Fisioterapia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato presente del mercato”

Modulo 1. Neuroanatomia e Neurofisiologia

1.1. Anatomia

1.1.1. Introduzione all’anatomia strutturale
1.1.2. Introduzione all’anatomia funzionale
1.1.3. Midollo spinale
1.1.4. Tronco encefalico
1.1.5. Frontale
1.1.6. Parietale
1.1.7. Temporale
1.1.8. Occipitale
1.1.9. Cervelletto
1.1.10. Gangli basali

1.2. Fisiologia

1.2.1. Neuroplasticità
1.2.2. Il tono muscolare

1.3. Controllo motorio

1.3.1. Il comportamento motorio
1.3.2. Controllo motorio

Modulo 2. La GCA

2.1. Che cos'è?

2.1.1.  La GCA negli adulti
2.1.2.  La GCA durante l’infanzia
2.1.3.  La GCA nella terza età

2.2. Alterazioni funzionali

2.2.1. Alterazioni del tono
2.2.2. Eminegligenza 
2.2.3. Sindrome da impingement 
2.2.4. Sindrome cerebellare contro Lesione dei Gangli Basali
2.2.5. Sindrome della mano aliena
2.2.6. Aprassia.

Modulo 3. Valutazione del paziente affetto da GCA

3.1. Anamnesi
3.2. Neuroimmagine

3.2.1. Strutturale
3.2.2. Funzionale

3.3. Esplorazione neurologica

3.3.1.  Nervi cranici
3.3.2.  Riflessi patologici
3.3.3.  Muscolare

3.3.3.1. Riflessi osteotendinei
3.3.3.2. Tono
3.3.3.3. Forza

3.3.4.  Sensibilità

3.3.4.1. Sensibilità
3.3.4.2. Gnosie

3.3.5.  Coordinatore
3.3.6.  Equilibrio
3.3.7.  Andatura
3.3.8. Manipolazione

3.4. Scale di valutazione
3.5. Redazione di referti

3.5.1.  Redazione di referti in fisioterapia
3.5.2.  Interpretazione dei referti medici

Modulo 4. Intervento multidisciplinare sulla GCA

4.1. Fisioterapia

4.1.1. Supporto del movimento
4.1.2. Esercizio terapeutico cognitivo 
4.1.3. Neurodinamica 
4.1.4. Mirror therapy 
4.1.5. Approccio contestuale 
4.1.6. Approccio orientato sull’obiettivo 
4.1.7. Trattamenti intensivi 
4.1.8. Terapia di restrizione del lato sano 
4.1.9. Dry needling per la spasticità 
4.1.10. Esercizio terapeutico  
4.1.11. Idroterapia  
4.1.12. Elettroterapia 
4.1.13. Robotica e realtà virtuale 

4.2. Attrezzatura

4.2.1. Modelli di lavoro
4.2.2. Medicina

4.2.2.1. Farmacologia
4.2.2.2. Tossina botulinica

4.2.3. Logopedia

4.2.3.1. Disturbi della comunicazione
4.2.3.2. Disturbi della deglutizione

4.2.4. Terapia occupazionale

4.2.4.1. Autonomia
4.2.4.2. Occupazionale

4.2.5. Neuropsicologia 

4.2.5.1. Domini cognitivi 
4.2.5.2. Disturbi del comportamento 
4.2.5.3. Assistenza psicologica per il paziente e la famiglia 

4.2.6. Ortopedia 

4.2.6.1. Ortesi e prodotti di supporto 
4.2.6.2. Materiale di basso costo 

Modulo 5. Complicazioni del paziente affetto da GCA

5.1. Medicina del Dolore

5.1.1. Spalla dolorante
5.1.2. Dolore neuropatico

5.2. Apparato respiratorio

5.2.1. Fisioterapia respiratoria

5.3. Epilessia
5.4. Complicazioni muscoloscheletriche
5.5. Complicazioni della lesione midollare 

Modulo 6. La GCA in Pediatria

6.1. Neurosviluppo normativo 
6.2. Esplorazione pediatrica in fisioterapia 

6.2.1. Analisi
6.2.2. Scale di valutazione

6.3. Intervento

6.3.1. Fisioterapia
6.3.2. Resto della squadra

6.3.2.1. Medicina
6.3.2.2. Logopedia
6.3.2.3. Terapia occupazionale
6.3.2.4. Neuropsicologia
6.3.2.5. Equipe docente

Modulo 7. La GCA negli stati alterati di coscienza

7.1. Cos’è uno stato alterato di coscienza?

7.1.1. Arousal e awareness 
7.1.2. Neuroanatomia e Neurofisiologia 
7.1.3. Neuroplasticità e prognosi  

7.2. Valutazione

7.2.1. Esame fisico
7.2.2. Scale di valutazione
7.2.3. Medicina del Dolore

7.3. Intervento

7.3.1. Fisioterapia

7.3.1.1. Stimolazione
7.3.1.2. Movimento
7.3.1.3. Contesto

7.3.2.  Attrezzatura

Modulo 8. La GCA in Geriatria

8.1. Caratteristiche proprie del DCA in Geriatria 

8.1.1. Pluripatologia
8.1.2. Fase acuta, subacuta e cronica della GCA in Geriatria 
8.1.3. Trattamento Fisioterapeutico e l’importanza di fissare obiettivi di squadra  

8.2. Istituzionalizzazione contro Residenza abituale 

8.2.1. Adattamento del contesto
8.2.2. Il ruolo della famiglia e del tutore legale 
8.2.3. Aiuti tecnici

Un'esperienza unica, chiave e decisiva per potenziare il tuo sviluppo professionale"