Presentazione

I progressi della traumatologia diagnostica e interventistica consentono di migliorare la salute degli animali in modo efficace"

##IMAGE##

Il personale docente di questo master specialistico in Traumatologia Veterinaria ha effettuato un'accurata selezione delle diverse tecniche chirurgiche all'avanguardia per i professionisti esperti che lavorano in campo veterinario, concentrandosi sull'anamnesi, sull'esame fisico del paziente, sugli esami medici complementari e sulla loro interpretazione, sulle diagnosi differenziali e sul trattamento.

Oltre alle tecniche più utilizzate nei piccoli animali, che sono quelle presenti nelle pratiche tradizionali, questo programma pone particolare attenzione anche alle specie più grandi, motivo per cui è stata programmata un'accurata selezione delle tecniche utilizzate nella diagnosi e nel trattamento delle zoppie nei ruminanti, camelidi, suini ed equidi, compresa una descrizione della chirurgia muscolo-scheletrica e della riabilitazione.

Durante questa specializzazione, lo studente sarà esposto a tutti gli approcci attuali alle diverse sfide poste dalla sua professione. Un passo di alto livello che diventerà un processo di miglioramento, non solo professionale, ma anche personale. Inoltre, TECH si assume un impegno sociale: aiutare la specializzazione di professionisti altamente qualificati e sviluppare le loro competenze personali, sociali e lavorative durante il corso.

Non solo ti accompagneremo attraverso le conoscenze teoriche che offriamo, ma ti mostreremo un altro modo di studiare e imparare, più organico, semplice ed efficiente. Lavoreremo per mantenerti motivato e per creare la passione per l'apprendimento. Ti spingeremo a pensare e a sviluppare il pensiero critico.  

Questo master specialistico è concepito per fornirti accesso alle conoscenze specifiche di questa disciplina in maniera intensiva e pratica. Una sfida di grande valore per qualsiasi professionista.

Inoltre, essendo una specializzazione 100% online, è lo studente stesso che decide dove e quando studiare. Non esistono orari fissi e nessun obbligo di recarsi in aula, il che rende più facile conciliare lavoro e vita familiare.

I veterinari devono aggiornare le loro conoscenze in materia di traumatologia, poiché un gran numero di consulenze riguardano questo settore"

Questo master specialistico in Traumatologia Veterinaria possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning  
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione   
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi  
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione  
  • Insegnamento supportato dalla pratica online   
  • Sistemi di aggiornamento e riciclaggio permanente  
  • Apprendimento autoregolato che permette la piena compatibilità con altri impegni  
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento  
  • Gruppi di sostegno e sinergie educative: domande all'esperto, forum di discussione e conoscenze  
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale  
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile dotato di una connessione internet  
  • Archivi di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo aver terminato il corso  

Una specializzazione di alto livello scientifico, sostenuta da uno sviluppo tecnologico avanzato e dall'esperienza didattica dei migliori professionisti"

Il nostro personale docente è composto da professionisti attivi. In questo modo ci assicuriamo di fornirti l'aggiornamento educativo a cui miriamo. Un team multidisciplinare di professionisti preparati ed esperti in diversi ambienti, che svilupperanno efficacemente le conoscenze teoriche, ma, soprattutto, metteranno al servizio della specializzazione le conoscenze pratiche derivate dalla propria esperienza. 

La padronanza della materia è completata dall'efficacia del design metodologico di questo master specialistico. Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti di e-learning, integra gli ultimi progressi nella tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare con una serie di strumenti multimediali comodi e versatili che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno nella tua specializzazione. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Al fine di raggiungere questo obiettivo in modalità remota, useremo la telepratica. Grazie all'aiuto di un innovativo sistema di video interattivo e del Learning from an Expert, potrai acquisire le conoscenze come se stessi affrontando il contesto che stai studiando in quel momento. Un concetto che ti permetterà di integrare e ancorare l'apprendimento in modo più realistico e permanente.  

Ti diamo l'opportunità di immergerti in modo approfondito e completo nelle strategie e negli approcci in master specialistico"

##IMAGE##

Uno studio creato per i professionisti che aspirano all'eccellenza che ti permetterà di acquisire nuove competenze e strategie in modo fluido ed efficace"

Obiettivi e competenze

Il nostro obiettivo è preparare professionisti altamente qualificati per l’esperienza lavorativa. Questo obiettivo è completato, inoltre, in modo globale, dalla promozione dello sviluppo umano, che pone le basi per una società migliore. Tutto ciò si materializza aiutando i professionisti ad accedere a un livello superiore di competenza e di controllo. Un obiettivo che potrai raggiungere grazie a una specializzazione di grande intensità e precisione.

##IMAGE##

Se il tuo obiettivo è quello di migliorare professionalmente, di acquisire una qualifica che ti permetterà di competere tra i migliori, non cercare altrove: Benvenuto in TECH"

Obiettivi generali

  • Approfondire la conoscenza della citologia e dell'istologia ossea
  • Sviluppare la fisiologia ossea e la sua influenza in un paziente con malattie ossee nel sistema ormonale che regge l’osso
  • Determinare come realizzare una riparazione ossea, una valutazione clinica radiografica e una riparazione delle fratture
  • Analizzare le forze che agiscono sul corpo osseo causando stress e l'assorbimento di tale forza a seconda dell'entità e della direzione della forza assorbita 
  • Esaminare i vari tipi di riparazione ossea che esistono in un osso, dipendendo dal metodo di fissazione 
  • Realizzare un esame fisico del paziente in situazione dinamica e statica
  • Differenziare le varie malattie ortopediche in base ai diversi sintomi riscontrati al momento dell’esame fisico 
  • Utilizzare metodi audiovisivi per compiere una valutazione previa all’esame fisico ortopedico, ad esempio videocamere a velocità normale, videocamere rallentate, misure metriche e uso del goniometro
  • Compilare le diverse configurazioni del fissatore esterno Kirschner-Ehmer
  • Analizzare i vantaggi e gli svantaggi dell’uso del fissatore esterno
  • Stabilire le cure post-chirurgiche del fissatore esterno
  • Sviluppare una riflessione sulla tecnica di collocamento dei chiodi
  • Identificare e applicare i principi di base nell’uso del chiodo intramidollare e bloccato utilizzato nelle fratture nel cane e nel gatto
  • Analizzare la biomeccanica e le forze che controllano il chiodo intramidollare nelle fratture alle ossa lunghe di cani e gatti
  • Stabilire i metodi di inserimento, le tipologie e le dimensioni dei chiodi intramidollari utilizzati nelle fratture di cani e gatti 
  • Identificare vantaggi, svantaggi e complicazioni dell’uso del chiodo intramidollare nelle fratture di cani e gatti
  • Analizzare e conoscere i principi e gli usi del chiodo bloccato nelle fratture alle ossa lunghe di cani e gatti
  • Identificare gli altri utilizzi del chiodo intramidollare e i metodi ausiliari applicati alle fratture ossee di cani e gatti
  • Esaminare l’evoluzione della fissazione interna con placche negli ultimi 50 anni
  • Determinare le caratteristiche dei sistemi più importanti utilizzati nel mondo
  • Classificare i diversi sistemi di fissazione delle placche per l'osteosintesi nei cani e nei gatti, in termini di forma, dimensione e funzione
  • Illustrare in dettaglio l'anatomia della regione pelvica e delle regioni ad essa strettamente correlate
  • Identificare i “pazienti candidati” al trattamento conservatore o chirurgico dopo una frattura pelvica
  • Specializzarsi nei diversi sistemi di fissazione delle fratture pelviche
  • Stabilire le principali complicazioni associate alle fratture pelviche 
  • Valutare le necessità post-chirurgiche immediate nei pazienti con fratture pelviche, così come l’evoluzione a medio e lungo termine
  • Sviluppare una conoscenza teorico-pratica sull’osteosintesi nelle fratture specifiche al femore, alla tibia e alla rotula
  • Sviluppare un criterio decisionale specializzato per le fratture specifiche, con riparazione specifica, in ogni situazione clinica del femore, della rotula e della tibia
  • Sviluppare una conoscenza specializzata sull’osteosintesi nelle fratture complicate della scapola, dell’omero, del radio e dell’ulna
  • Sviluppare criteri decisionali specializzati per fratture "specifiche" con riparazioni "specifiche" in ciascuna delle fratture esistenti della scapola, dell’omero, del radio e dell’ulna
  • Analizzare le tecniche di artroscopia nelle varie articolazioni
  • Esaminare la visualizzazione artroscopica
  • Valutare la strumentazione artroscopica
  • Sviluppare tecniche chirurgiche guidate dall’artroscopia
  • Identificare le tre possibili malattie ortopediche in ogni caso clinico
  • Identificare la malattia ortopedica definitiva dopo aver escluso quelle non applicabili
  • Analizzare le differenze tra le malattie per evitare diagnosi sbagliate
  • Esaminare i metodi diagnostici più moderni 
  • Sviluppare una conoscenza specializzata per realizzare un trattamento per ognuna delle malattie
  • Stabilire la sistematica e le procedure di base di un esame della zoppia
  • Identificare i mezzi disponibili per individuare una regione anatomica come causa della claudicatio 
  • Stabilire le indicazioni per l'uso di diverse tecniche di diagnostica per immagini per problemi ortopedici
  • Esaminare le principali opzioni terapeutiche attualmente disponibili sul mercato
  • Esaminare le principali entità patologiche dell'apparato muscolo-scheletrico 
  • Analizzare le principali lesioni dello scheletro assiale
  • Definire l'eziologia del dolore allo zoccolo palmare o della patologia podotrocleare
  • Compilare i principali risultati nella diagnosi della patologia delle ossa, delle articolazioni e dei tessuti molli
  • Presentare le diverse opzioni terapeutiche nella gestione di queste patologie
  • Acquisire una conoscenza avanzata delle deformità angolari, delle deformità flessorie, delle osteocondrosi e delle cisti subcondrali 
  • Determinare i diversi trattamenti delle deformità angolari e flessionali 
  • Stabilire una metodologia appropriata per l'identificazione, il trattamento e la prognosi delle lesioni osteocondrali 
  • Generare conoscenze specialistiche sull'eziopatogenesi, l'identificazione, il trattamento e la prognosi delle cisti subcondrali 
  • Proporre strategie terapeutiche per limitare le conseguenze negative di queste patologie
  • Sviluppare i fondamenti della fisiologia e della guarigione delle ossa
  • Approcciare sistematicamente la cura di un animale fratturato
  • Presentare gli impianti e i materiali utilizzati per la fissazione delle fratture
  • Presentare le diverse tecniche di riduzione e fissazione delle fratture
  • Fornire una conoscenza di base delle lesioni e delle infezioni muscolo-scheletriche
  • Stabilire un’appropriata metodologia per la loro analisi, diagnosi e trattamento 
  • Creare conoscenze specializzate sui diversi materiali e tecniche usati per il trattamento di queste patologie 
  • Proporre strategie terapeutiche alternative a quelle convenzionali
  • Valutare l'attrezzatura e la strumentazione utilizzata nella chirurgia della cavità sinoviale
  • Sviluppare la conoscenza delle tecniche di artroscopia, tenoscopia e borsoscopia 
  • Sviluppare le tecniche di esplorazione delle cavità sinoviali
  • Stabilire l'endoscopia come metodo di trattamento chirurgico della patologia sinoviale
  • Sviluppare le conoscenze specialistiche per pianificare correttamente gli interventi chirurgici 
  • Esaminare le basi farmacologiche, anestetiche e materiali generali necessarie per affrontare chirurgicamente le diverse patologie 
  • Analizzare le complicanze anestetiche più frequenti nella clinica delle specie maggiori e, in particolare, con riferimento alla chirurgia ortopedica
  • Esaminare le complicanze chirurgiche più frequenti in chirurgia ortopedica e fornire protocolli utili per risolverle o evitarle
  • Stabilire una metodologia chirurgica per la risoluzione di problemi muscoloscheletrici nella specie più grande
  • Esaminare in dettaglio le tecniche chirurgiche per ogni patologia muscolare e tendinea comunemente riscontrata
  • Determinare ogni tecnica chirurgica in dettaglio per ogni patologia ossea di comune riscontro
  • Stabilire le prognosi di sopravvivenza, sportiva e produttiva per le patologie descritte
  • Esaminare la metodologia chirurgica più appropriata per la risoluzione dei problemi muscolo-scheletrici nelle specie più grandi
  • Esaminare in dettaglio ogni tecnica chirurgica per ogni patologia ossea degli arti anteriori e posteriori e per ogni patologia ossea dello scheletro assiale di comune riscontro
  • Stabilire le prognosi di vita, sportive e produttive delle patologie descritte
  • Esaminare l'importanza della riabilitazione delle lesioni muscolo-scheletriche nel cavallo
  • Stabilire le basi delle tecniche utilizzate nella riabilitazione
  • Analizzare le principali tecniche di riabilitazione muscolo-scheletrica nel cavallo sportivo
  • Presentare piani di riabilitazione in base alla localizzazione della lesione

Obiettivi specifici

Modulo 1. Osteogenesi

  • Approfondire la conoscenza della citologia e ossea 
  • Determinare la creazione delle strutture e la differenza tra osso immaturo e osso vero e proprio 
  • Esaminare l’influenza ormonale nello sviluppo dell’osso
  • Dettagliare la resistenza dell'osso al trauma, distinguere tra una frattura stabile e una frattura instabile in base alla comparsa di callo su una radiografia

Modulo 2. Esame fisico ortopedico

  • Identificare anomalie nel paziente attraverso il referto della storia medica
  • Stabilire la gestione di un paziente all’arrivo in ospedale, per realizzare un esame fisico ortopedico statico o dinamico 
  • Determinare l’importanza dell’osservazione, la ricerca, la palpazione, la sensibilità e l’ascolto di crepitii articolari durante l’esame fisico ortopedico, così come la misurazione del raggio di movimento articolare 
  • Sviluppare le 20 malattie comunemente riscontrate nei cani 
  • Sviluppare la destrezza e le abilità necessarie per la realizzazione di un buon esame clinico ortopedico, per arrivare alla diagnosi risolutiva 
  • Sviluppare la capacità di stabilire le possibili diagnosi dettagliando i metodi diagnostici di appoggio per ottenere quella definitiva 

Modulo 3. Diagnosi della zoppia nelle principali specie: ruminanti, suini ed equidi

  • Specializzare lo studente nella compilazione dei dati essenziali che consentiranno di ottenere un'anamnesi completa 
  • Differenziare le diverse conformazioni che predispongono allo sviluppo di lesioni dell'apparato muscolo-scheletrico 
  • Riconoscere la sintomatologia presentata da un paziente con claudicatio degli arti toracici 
  • Esaminare la sintomatologia di un paziente con claudicatio degli arti pelvici
  • Interpretare i risultati dell'anestesia locale o regionale come strumento diagnostico 
  • Generare un criterio per la scelta di tecniche di diagnostica per immagini appropriate per ogni caso 
  • Valutare le indicazioni e le considerazioni dettagliate di ciascun gruppo farmacologico nella gestione terapeutica di una lesione muscolo-scheletrica

Modulo 4. Principali patologie muscolo-scheletriche nelle specie più diffuse: ruminanti, suini ed equini

  • Specializzare lo studente nella diagnosi e nel trattamento di una patologia articolare
  • Riconoscere la sintomatologia delle lesioni tendinee e legamentose
  • Analizzare l'eziologia e la patogenesi delle lesioni associate a processi di disadattamento biomeccanico
  • Presentare le più frequenti miopatie acute e subcliniche 
  • Identificare e riconoscere le patologie dello scheletro assiale coinvolte nell'alterazione delle prestazioni sportive
  • Analizzare le diverse diagnosi differenziali legate alla patologia navicolare e la loro gestione terapeutica
  • Esaminare le diverse strategie di trattamento basate sulla terapia biologica

Modulo 5. Malattie dello sviluppo: deformità angolari e flessorie, osteocondrosi e cisti subcondrali nelle specie più grandi: ruminanti, suini ed equidi

  • Sviluppare una conoscenza specialistica dell'eziopatogenesi delle deformità angolari e flessorie, dell'osteocondrosi e delle cisti subcondrali
  • Effettuare una diagnosi corretta delle diverse alterazioni presentate
  • Concretizzare le tecniche di ritardo e stimolazione della crescita ossea usata nel trattamento chirurgico delle deformazioni angolari 
  • Dettagliare i trattamenti medici e di applicazione di resine, stecche e materiale ortopedico utilizzati nel trattamento delle deformità angolari e flessorie 
  • Determinare le tecniche di desmotomia e tenotomia usate nel trattamento deformazioni flessorie
  • Stabilire le specificità nel trattamento delle deformità in base all'età del paziente e alla regione anatomica interessata
  • Determinare la prevalenza, i fattori predisponenti, la diagnosi, la localizzazione, il trattamento e la prognosi delle lesioni osteocondrali e delle cisti subcondrali

Modulo 6. Fissatori esterni scheletrici e fissatori circolari

  • Analizzare il comportamento di diverse configurazioni di tutori lineari, ibridi e circolari
  • Compilare l'uso di tutori esterni nei casi di non-unioni
  • Proporre l’uso della fissazione esterna come prima opzione per fratture alla tibia e al radio
  • Concretizzare l’uso dei tutori come prima opzione per fratture aperte o infette
  • Dimostrare che i tutori esterni possono essere utilizzati nei felini
  • Stabilire linee guida per decidere l’uso di ogni configurazione
  • Valutare l’importanza della qualità dei materiali
  • Esaminare il comportamento dell’uso dell’acrilico per le fratture delle ossa lunghe
  • Spiegare i vantaggi dell'uso di tutori circolari per l'artrodesi
  • Generare nello studente una coscienza sull'uso di tutori esterni

Modulo 7. Chiodi intramidollari

  • Stabilire le applicazioni dei chiodi intramidollari e bloccati nelle fratture al femore, tibia ed omero
  • Definire la biomedica e la stabilità rotativa del chiodo intramidollare applicato nelle ossa lunghe del cane e del gatto
  • Identificare le forme di inserimento normogrado e retrogrado per il collocamento di chiodi intramidollari nelle ossa lunghe di cani e gatti 
  • Identificare l’uso del chiodo intramidollare e della fissazione ausiliare come cerchiaggio e fissatore esterno nelle fratture di cani e gatti 
  • Stabilire i metodi di riparazione della frattura, il monitoraggio radiografico e la rimozione dei chiodi intramidollari e metodi ausiliari utilizzati nelle fratture di cani e gatti
  • Identificare l’uso della banda di tensione applicata alle fratture da avulsione nei cani e nei gatti
  • Valutare l’uso dei chiodi incrociati nelle fratture metafisiarie, sopracondilari e delle fisi delle ossa lunghe di cani e gatti

Modulo 8. Piastre e viti ossee

  • Sviluppare un criterio specializzato per l’utilizzo di ogni sistema trattato in questo modulo, per decidere quale sia il sistema ottimale di verifica della frattura nella pratica quotidiana di cani e gatti
  • Identificare vantaggi e svantaggi di ogni metodo di fissazione con placche
  • Valutare i sistemi di blocco con corda o cronici in ogni sistema di fissazione con placche
  • Determinare gli strumenti richiesti per l’applicazione di ogni impianto
  • Decidere il sistema di placcatura migliore per ciascuna delle fratture più comuni
  • Decidere quale sistema adottare nelle varie malattie dello sviluppo che causano angolature e anomalie nelle ossa e nelle articolazioni

Modulo 9. Fratture del bacino 

  • Analizzare e identificare le caratteristiche cliniche legate alla frattura pelvica
  • Riconoscere e valutare i diversi fattori nei pazienti con fratture pelviche che non permettono una prognosi precisa
  • Eseguire un approccio chirurgico verso le diverse regioni anatomiche in cui si realizzino azioni terapeutiche
  • Applicare le varie terapie conservative nei pazienti con fratture del bacino, sia nelle fasi iniziali che nelle successive settimane di recupero
  • Specializzare il professionista veterinario nella realizzazione delle manovre standard e proprie nella riduzione della frattura del bacino
  • Selezionare l'impianto chirurgico appropriato per ogni tipo di patologia pelvica, identificando i vantaggi e gli svantaggi di ciascun caso
  • Specializzare il veterinario nelle tecniche chirurgiche caratteristiche di specifiche patologie pelviche
  • Realizzare una corretta gestione analgesica dei pazienti nell’immediato post-chirurgico e a medio-lungo termine
  • Sviluppare i principali metodi di riabilitazione e ritorno alle funzionalità dei pazienti con fratture pelviche

Modulo 10. Fratture dell'arto pelvico

  • Stabilire la classificazione delle fratture femorali prossimali e sviluppare competenze sui metodi di fissazione più raccomandati per una riparazione efficace della frattura 
  • Studiare i diversi sistemi e combinazioni di sistemi di osteosintesi nella riparazione delle fratture femorali mediali portanti 
  • Analizzare i diversi metodi di fissazione e specializzarsi in quelli che offrono il più alto tasso di successo nella fissazione delle fratture al ginocchio 
  • Determinare le diverse fratture che coinvolgono la tibia e specializzarsi nei metodi di fissazione raccomandati per risolverle
  • Esaminare le fratture più comuni che si presentano nella pratica quotidiana, la loro diagnosi e la risoluzione chirurgica

Modulo 11. Fratture dell'arto toracico

  • Analizzare le fratture della scapola e le modalità di riparazione di ciascuna di esse
  • Esaminare la classificazione delle fratture distali dell’omero 
  • Determinare i metodi di fissazione più raccomandati per una riparazione efficace della frattura 
  • Specializzarsi nelle diverse combinazioni di sistemi di osteosintesi per la riparazione delle fratture medio-omerale 
  • Studiare i diversi metodi di fissazione e affinare la conoscenza di quelli che hanno il più alto tasso di successo tra i diversi metodi di fissazione delle fratture del gomito 
  • Concretizzare le diverse fratture che coinvolgono il radio e l’ulna
  • Analizzare i diversi metodi di fissazione più consigliati per la soluzione delle fratture di radio e ulna
  • Dettagliare le fratture più comuni della regione, la diagnosi e la risoluzione chirurgica
  • Esaminare le fratture e le lussazione del carpo e delle falangi, e la loro fissazione più efficace
  • Determinare le anomalie nella crescita degli arti anteriori, la sua origine e il trattamento tramite correzioni angolari attraverso l’ostetomia e metodologie associate al trattamento
  • Determinare le fratture più comuni della mandibola e della mascella, nonché i diversi modi per risolverle

Modulo 12. Riparazione delle fratture nelle specie di grandi dimensioni: ruminanti, suini ed equidi

  • Raccogliere le informazioni necessarie per sviluppare la fisiologia del metabolismo e della guarigione ossea
  • Analizzare la biomeccanica ossea e classificare le fratture
  • Stabilizzare un paziente con frattura e relativa refertazione
  • Generare conoscenze specialistiche sulla riduzione delle fratture
  • Determinare i materiali più comuni per la produzione degli impianti
  • Stabilire la strumentazione e gli impianti per la fissazione delle fratture
  • Determinare l'uso di placche e viti
  • Analizzare le complicazioni tecniche nell'uso degli impianti

Modulo 13. Lesioni e infezioni muscoloscheletriche nelle specie di grandi dimensioni: ruminanti, suini ed equidi

  • Sviluppare conoscenze sulle diverse fasi di cicatrizzazione cutanea 
  • Specificare i diversi tipi di ferite che possono verificarsi nelle cliniche per animali di grossa taglia 
  • Indicare le prove da realizzare in pazienti con ferite o infezioni miscolo-scheletriche per determinare l’importanza della lesione 
  • Determinare le tecniche di gestione di tessuti, emostasi, sutura, ricostruzione e innesto cutaneo 
  • Stabilire linee guida per la scelta di diversi tipi di suture, aghi e drenaggi 
  • Selezionare la medicazione o il bendaggio appropriato per ogni situazione clinica
  • Discutere l'importanza e la tecnica di applicazione di una fibra di vetro
  • Applicare le diverse linee guida terapeutiche nelle ferite acute e croniche
  • Eseguire una diagnosi e un trattamento corretti delle infezioni sinoviali e ossee 
  • Specificare l'uso di diverse tecniche di tenorrafia 
  • Presentare le diverse cause della granulazione esuberante e il suo trattamento
  • Applicare le diverse linee guida terapeutiche per le ustioni

Modulo 14. Artroscopia, borsoscopia e tenoscopia nelle specie di grandi dimensioni: ruminanti, suini ed equidi 

  • Sviluppare competenze sui materiali utilizzati nella chirurgia endoscopica delle cavità sinoviali 
  • Specificare le indicazioni dell'endoscopia per il trattamento delle patologie sinoviali 
  • Specificare le tecniche chirurgiche endoscopiche per le cavità articolari, le borse e le guaine sinoviali 
  • Eseguire un corretto trattamento endoscopico delle patologie sinoviali 
  • Giustificare l'uso dell'endoscopia nel trattamento delle fratture articolari 
  • Esporre le possibili complicazioni associate alle tecniche di artroscopia, borsoscopia e tenoscopia
  • Presentare le diverse linee guida per la cura e la riabilitazione post-operatoria 

Modulo 15. Malattie ortopediche

  • Esaminare ed analizzare ogni malattia
  • Realizzare una corretta valutazione per arrivare ad una diagnosi definitiva di ogni malattia menzionata 
  • Perfezionare la pratica terapeutica di ogni malattia 
  • Valutare la miglior forma per prevenire queste malattie 
  • Identificare i primi sintomi delle malattie per un trattamento precoce 
  • Analizzare metodicamente le principali malattie dello sviluppo, considerando le differenze per età, sesso, dimensioni, arti anteriori e posteriori 

Modulo 16. Aspetti preoperatori nelle specie di grandi dimensioni: ruminanti, suini ed equidi

  • Analizzare l'importanza dell'accettazione del paziente per l'intervento, i rischi operativi e la valutazione pre-chirurgica del paziente 
  • Fondamenti di anestesia generale e sedazione in stazione per interventi chirurgici ortopedici 
  • Riconoscere l'equipaggiamento generale necessario per la chirurgia ortopedica generale nelle specie di grandi dimensioni 
  • Stabilire protocolli di disinfezione corretti per il materiale chirurgico 
  • Distinguere le tecniche di diagnostica per immagini disponibili come ausilio intrachirurgico 
  • Stabilire uno schema di lavoro per la preparazione del paziente, del chirurgo e del campo operatorio 
  • Sviluppare protocolli di gestione post-operatoria per i principali interventi ortopedici nella clinica delle specie di grandi dimensioni

Modulo 17. Interventi ortopedici comuni dell'apparato muscolo-scheletrico nelle specie di grandi dimensioni: ruminanti, suini ed equidi. Parte I

  • Illustrare i fondamenti delle tecniche chirurgiche per ogni particolare problema
  • Analizzare le tecniche chirurgiche relative alle lesioni muscolo-tendinee comuni agli arti anteriori e posteriori
  • Determinare le tecniche chirurgiche relative alle comuni lesioni ossee dell'arto anteriore e posteriore, compresi zoccolo, falangi e metacarpo-metatarsali 
  • Fornire un supporto al razionale chirurgico per ogni particolare problema descritto
  • Proporre alternative chirurgiche per alcune procedure 
  • Determinare l'attrezzatura necessaria per ogni procedura
  • Esaminare la prognosi per ogni procedura

Modulo 18. Interventi ortopedici comuni dell'apparato muscolo-scheletrico nelle specie di grandi dimensioni: ruminanti, suini ed equidi. Parte II

  • Giustificare le tecniche chirurgiche da descrivere per ogni particolare problema 
  • Determinare le tecniche chirurgiche relative alle lesioni ossee comuni all'arto anteriore e posteriore, comprese quelle prossimali al carpo e al tarso 
  • Esaminare le tecniche chirurgiche relative alle lesioni ossee dello scheletro assiale dei grandi animali 
  • Discutere il razionale chirurgico per ogni problema descritto 
  • Proporre alternative chirurgiche per alcune procedure 
  • Determinare l'attrezzatura necessaria per ogni procedura 
  • Stabilire la prognosi per ogni procedura 

Modulo 19. Riabilitazione delle lesioni muscolo-scheletriche nel cavallo sportivo

  • Analizzare l'importanza delle lesioni muscolo-scheletriche e il corretto recupero da queste lesioni 
  • Illustrare le basi dell'esame fisioterapico del cavallo 
  • Valutare le limitazioni fisiche e gli adattamenti fisiologici derivanti da un infortunio 
  • Esaminare le diverse tecniche fisioterapiche a disposizione del veterinario equino 
  • Determinare le proprietà fisiche di ciascuna delle terapie disponibili in medicina veterinaria 
  • Generare piani di prevenzione per l'atleta equino 
  • Proporre piani di riabilitazione, a seconda della lesione muscolo-scheletrica
##IMAGE##

Una specializzazione di qualità per studenti eccellenti. In TECH possediamo l'equazione perfetta per uno studio di alto livello"

Master Specialistico in Traumatologia Veterinaria

Nel campo della medicina veterinaria sono emerse nuove tecniche sempre meno invasive che consentono di effettuare interventi su ferite minori e/o gravi. I responsabili della salute animale ricevono quotidianamente casi di traumi che richiedono soluzioni urgenti, definitive e di qualità per preservare la vita di specie animali più grandi come i camelidi o i suidi, o degli animali domestici. Ecco perché in TECH Università Tecnologica abbiamo progettato un Master Specialistico in Traumatologia Veterinaria in modo che gli studenti comprendano varie tecniche chirurgiche. Oltre ad avere un approccio globale in cui è possibile eseguire test medici, diagnosi differenziali e generare un trattamento in base alla difficoltà clinica presentata.

Studia online un Master Specialistico in Traumatologia Veterinaria

Questo programma ha una durata di due anni da completare, in cui è possibile vedere più di quindici moduli che includono argomenti di osteogenesi, esame fisico, diagnosi di zoppia nelle specie più anziane, principali patologie muscoloscheletriche nelle specie più anziane, malattie dello sviluppo come come deformità e flessioni tra gli altri, fissatori esterni scheletrici e fissatori circolari, inchiodamento intramidollare, fratture, ferite e infezioni e altri argomenti sviluppati in modo approfondito durante l'anno accademico. Tutto quanto sopra è necessario per poter comprendere, a partire dai concetti fondamentali, l'identificazione e la differenziazione tra le tipologie di procedure che possono essere svolte nel settore.

Ottieni un Master Specialistico online

I contenuti sono stati creati da insegnanti qualificati ed eccellenti in quest'area della medicina veterinaria. Attraverso la metodologia creata da TECH, la teoria e gli esercizi pratici possono essere pienamente compresi. Questo programma è completamente online e asincrono, in questo modo consentirà agli studenti maggiore libertà nel tempo e nel luogo di accedere al piano curriculare, sia da un computer, un tablet o uno smartphone. Il metodo utilizzato nell'aula studio è semplice ed efficace per costruire il pensiero critico e ottenere i migliori strumenti per lo sviluppo della professione, e distinguersi così sul posto di lavoro. Infine, sia lavori individuali che forum di discussione, domande agli esperti e letture complementari contribuiranno a promuovere l'apprendimento.