Presentazione

Diventa uno dei professionisti più richiesti del momento: specializzati grazie al nostro corso universitario in Additivi per Mangimi”

##IMAGE##

Questo corso universitario in Additivi per Mangimi è unico nel suo genere per il suo livello di specializzazione e per la sequenza logica in cui sono organizzati i contenuti. 

Il suo obiettivo finale è quello di specializzare e aggiornare i professionisti in merito agli aspetti tecnici e scientifici più avanzati della nutrizione e dell'alimentazione animale. 
Un insieme di conoscenze che permetteranno agli studenti di entrare a far parte e specializzarsi in uno dei settori più importanti della produzione animale al giorno d’oggi, con la maggiore richiesta di manodopera e la maggiore necessità di specializzazione. 

L'attuale popolazione mondiale, di 7,6 miliardi, è destinata ad aumentare fino a 8,6 miliardi entro il 2030 e la nutrizione animale è una delle discipline necessarie per risolvere il problema della produzione di proteine sufficienti ed economiche per alimentare questa richiesta crescente in modo efficiente e sostenibile. 

Grazie ad un formato innovativo che permetterà ai partecipanti di sviluppare un apprendimento autonomo e una gestione ottimale del proprio tempo. 

In sintesi, rappresenta un approccio ambizioso, ampio, strutturato e interconnesso, che comprende dai principi fondamentali e rilevanti della nutrizione alla produzione alimentare. L’intera specializzazione possiede le caratteristiche di un programma di alto livello scientifico, didattico e tecnologico. 

Unisciti all'élite grazie a questa specializzazione altamente efficace e apriti nuove strade per la tua crescita professionale"

Questo corso universitario in Additivi per Mangimi possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in attività
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla telepratica
  • Sistemi di aggiornamento permanente
  • Apprendimento autoregolato: conciliabile al massimo con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di sostegno e sinergie educative: domande all'esperto, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
  • Banche dati di supporto permanentemente disponibili, anche dopo aver portato a termine il programma

Un corso universitario che ti permetterà di lavorare nei settori degli Additivi per Mangimi operando come un professionista di alto livello"

Il personale docente è composto da professionisti provenienti da diversi settori legati a questa specialità. In questo modo, si garantisce il raggiungimento dell’obiettivo di aggiornamento specialistico a cui aspira. Un personale docente multidisciplinare, composto da professionisti esperti provenienti da vari settori, ti trasmetterà le nozioni teoriche in modo efficace, mettendo a tua disposizione soprattutto le nozioni pratiche derivate dalla propria esperienza: uno dei punti di forza che contraddistingue questa specializzazione. 

La padronanza della materia è completata dall'efficacia del metodo impiegato in questo corso universitario. Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti di e-learning, integra gli ultimi progressi nella tecnologia educativa. In questo modo, lo studente potrà studiare con una serie di strumenti multimediali comodi e versatili che gli daranno l'operatività di cui ha bisogno nella specializzazione. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che si presentano durante il corso. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, useremo la telepratica: grazie all'aiuto di un innovativo sistema di video interattivi e al metodo Learning from an Expert potrà acquisire le conoscenze come se stesse vivendo la situazione che è oggetto di apprendimento. Un concetto che permetterà di integrare e assimilare l'apprendimento in modo più realistico e permanente. 

Con un design metodologico basato su tecniche di insegnamento collaudate, questo corso universitario in Additivi per Mangimi ti guiderà attraverso diversi approcci didattici per permetterti di imparare in modo dinamico ed efficace"

##IMAGE##
Con l'esperienza di professionisti attivi, esperti in Nutrizione Animale e Veterinaria"

Obiettivi e competenze

L'obiettivo di questo corso universitario è quello di preparare professionisti estremamente qualificati per l'esperienza lavorativa. Un obiettivo integrato inoltre dalla promozione dello sviluppo umano, per gettare le basi di una società migliore. Tale scopo si concretizza nel fornire ai professionisti un livello di competenza e controllo nettamente superiore. Una meta che lo studente potrà raggiungere grazie ad una specializzazione di grande intensità e precisione.

##IMAGE##

Se il tuo obiettivo è quello di orientare le tue capacità verso nuovi percorsi di successo, questo è il posto giusto per te: una specializzazione che aspira all'eccellenza"

Obiettivi generali

  • Determinare le proprietà, l'utilizzo e le trasformazioni metaboliche dei nutrienti in relazione ai bisogni nutrizionali degli animali
  • Specializzare strumenti chiari e pratici in modo che il professionista possa identificare e classificare i diversi alimenti disponibili nell’area geografica e possedere più elementi di giudizio per prendere la decisione più appropriata in termini di costi differenziali, ecc.
  • Proporre una serie di tematiche tecniche per migliorare la qualità delle diete e di conseguenza la risposta produttiva (carne o latte)
  • Analizzare le diverse componenti delle materie prime con effetti sia positivi che negativi sulla nutrizione animale e l’uso delle stesse per la produzione di proteine animali
  • Identificare e conoscere i livelli di digeribilità dei diversi componenti nutrizionali secondo la loro origine 
  • Analizzare gli aspetti fondamentali per la progettazione e la produzione di diete (mangimi) volte a massimizzare l'utilizzo dei nutrienti da parte degli animali per la produzione di proteine animali 
  • Fornire un’educazione specializzata sui requisiti nutrizionali delle due principali specie di suini per la produzione di proteine animali 
  • Acquisire competenze sui requisiti nutrizionali dei suini e le diverse strategie di alimentazione necessarie per garantire che raggiungano i parametri di benessere e di produzione previsti in base alla loro fase produttiva
  • Fornire conoscenze teoriche e pratiche specializzate sulla fisiologia dell'apparato digerente dei ruminanti
  • Analizzare l'apparato digerente dei ruminanti e il loro modo particolare di assimilare i nutrienti dagli alimenti ricchi di fibre
  • Analizzare i principali gruppi di additivi utilizzati dall'industria di produzione di mangimi, per garantire la qualità e le caratteristiche dei diversi mangimi
  • Analizzare, in modo chiaro, come si sviluppa l'intero processo di produzione dell'alimentazione animale: fasi e processi a cui viene sottoposto il mangime per garantirne la composizione nutrizionale, la qualità e la sicurezza

Obiettivi specifici 

  • Analizzare i diversi tipi di additivi sul mercato dei mangimi e della nutrizione animale
  • Definire raccomandazioni per l'uso e la funzionalità dei diversi gruppi di additivi
  • Aggiornare le informazioni sulle nuove tecnologie volte a migliorare la qualità e l'efficienza dell'alimentazione animale
  • Identificare le micotossine come il nemico nascosto nella qualità della dieta, nella salute degli animali e nella produttività; stabilire quali siano le strategie per il loro controllo, i tipi e l'uso di leganti per micotossine
  • Specializzarsi nell'uso degli enzimi per mangimi bilanciati, conoscere le differenze tra gli enzimi della stessa categoria, sapere a cosa servono e i benefici della loro formulazione nella dieta
  • Analizzare la fitogenia come una categoria che va oltre gli oli essenziali; cosa sono, tipi di sostanze fitogeniche, modalità di utilizzo e benefici
##IMAGE##
Un percorso di specializzazione e crescita professionale che ti proietterà verso una maggiore competitività all’interno del mercato del lavoro"

Corso Universitario in Additivi per Mangimi

Gli additivi per mangimi sono sostanze che vengono aggiunte alle diete degli animali per migliorarne la salute e la produttività. Questi additivi possono includere prebiotici, probiotici, acidi organici, antiossidanti, coloranti, conservanti e aromi. Il loro uso è regolamentato e la loro applicazione deve essere sempre responsabile e sicura. Se vuoi immergerti in questo campo, troverai il programma ideale in TECH Università Tecnologica. Il Corso Universitario in Additivi per Mangimi è un corso post-laurea online che, oltre a fornirti i contenuti più aggiornati del mercato, prevede un metodo di studio dinamico e interattivo. Grazie a un apprendimento solido e interattivo, ti trasformeremo in un esperto di alto profilo in grado di affrontare le maggiori sfide in questo campo. Imparando con noi, approfondirai i diversi tipi di additivi utilizzati nei mangimi, nonché i benefici e i rischi ad essi associati. Inoltre, imparerai a conoscere la regolamentazione degli additivi nei mangimi e i criteri per un loro uso sicuro e responsabile, familiarizzando con i requisiti e le procedure chiave per l'approvazione.

Specializzati in additivi per mangimi

In TECH siamo rinomati per offrire i programmi più completi, innovativi e aggiornati del mercato dell'istruzione, progettati esclusivamente per farti eccellere nella tua carriera. Grazie al nostro corso, ti specializzerai in aspetti rilevanti come il funzionamento di prebiotici, probiotici, acidi organici, antiossidanti, coloranti, conservanti e aromi. In questo modo capirai come questi additivi possono migliorare la qualità di carne, latte e uova e come possono contribuire alla prevenzione delle malattie animali. Grazie a ciò, diventerai un esperto nell'applicazione degli additivi nella produzione animale in modo efficiente, sicuro e responsabile.