Titolo universitario
La più grande scuola di lingue del mondo"
Presentazioni
L'italiano è una delle lingue più importanti dell'Unione Europea. È una lingua di grande importanza diplomatica, a causa dell'enorme peso di questo paese nel continente, e ha un enorme uso nel campo industriale, dato che uno dei grandi poli commerciali d'Europa è in Italia. È anche una lingua parlata in paesi come la Svizzera e la Slovenia, ed è presente in Nord Africa come metodo di comunicazione commerciale.
Per questo motivo, tale esame universitario è perfetto per coloro che desiderano esplorare il potenziale dell'Italia in qualsiasi campo, in cerca di grandi opportunità professionali, accademiche o culturali, poiché non dobbiamo dimenticare la grande influenza storica e artistica di questo paese in Europa e nel mondo. Superando questo esame universitario, gli studenti avranno raggiunto il livello C2 in italiano secondo gli standard del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, che è il principale sistema di riconoscimento linguistico al mondo.
Il livello C2 è il più alto livello di riconoscimento nel QCER, per cui l'accreditamento ti stimolerà a raggiungere tutti i tuoi obiettivi personali e professionali"
L'esame è flessibile e individualizzato, quando e dove vuoi tu: TECH ti dà tutte le agevolazioni di cui hai bisogno per concentrarti sul superamento dell'esame universitario"
Tra le lingue più importanti d'Europa, l'italiano si distingue per il suo insieme di influenza politica, commerciale e culturale. È una lingua presente in più paesi fuori dall'Italia, come San Marino e Città del Vaticano, ed è una lingua ufficiale in Svizzera e Slovenia, oltre a godere di una protezione ufficiale in altri, come la Croazia. L'Italia è anche una delle culle della cultura occidentale, e le sue città sono monumenti storici e artistici.
Questo esame di accreditamento universitario di livello C2 permette agli studenti di ottenere un certificato che attesta la loro completa padronanza di questa lingua, il che darà loro accesso immediato a tutte le opportunità personali e professionali che stanno cercando, tanto in una grande azienda del paese, nel campo della diplomazia europea o a livello accademico, dato che potranno ottenere un posto nelle migliori università del paese.
Ottieni la certificazione del più alto livello di italiano secondo il QCER superando questo esame"
È stato dimostrato che imparare le lingue rende più intelligenti. Le reti neuronali del cervello si rafforzano come risultato dell'apprendimento delle lingue"
José Antonio Marina.
Filosofo, saggista e educatore.
|
|
Flessibile e su misura |
Sostieni il tuo esame in maniera presenziale in una qualsiasi nostra sede accreditate o online da dove vuoi tu.
|
|
Senza stress |
Sei nervoso di affrontare lunghe code per iscriverti all'esame e fare i vari test? In TECH puoi registrarti online e sostenere il tuo test con un tutor solo per te.
|
|
Senza attesa |
Ricevi la tua certificazione in tempo record e in formato digitale in modo da poterla portare sempre con te.
Piano di studi
Struttura, durata e ponderazione delle 4 parti dell'esame
Di seguito è riportata una tabella con le sezioni, le caratteristiche e la durata delle diverse parti del test.
Ottieni la certificazione di livello C2 in Italiano immediatamente dopo aver superato questo test. Senza attesa. Senza fastidiose formalità”
Struttura dell'esame di Italiano livello C2
Sarà composto da 4 parti:
Ascoltare, Parlare, Leggere e Scrivere
La durata totale dell'esame va dai 185 ai 255 minuti, con le prime tre parti che si svolgono una dopo l'altra (1ª Ascolto, 2ª Scrittura, 3ª Lettura). Ci deve essere un minimo di 20 minuti di riposo tra le prime tre parti e la 4.ª parte (Parlare), che può svolgersi nello stesso giorno o in un giorno diverso, fino a un massimo di 7 giorni dopo il completamento dell'altro blocco.
Ascolto (Durata: 35-45 minuti)
Consiste in 4 esercizi, ognuno dei quali è basato su una registrazione audio che può essere un monologo o una conversazione tra 2 o più persone. Gli esercizi includono di scelta multipla, di completamento di frasi, di completamento di tabelle, grafici o diagrammi e di risposte brevi in una o due frasi. Da notare che in questa parte dell'esame si possono sentire accenti di tutto il mondo, il che aggiunge un notevole grado di difficoltà.
Lettura (Durata: 80-100 minuti)
Consiste in 50 domande raggruppate in 5 sezioni. Vengono presentati diversi testi autentici, per un totale di 2500-3200 parole, sui quali vengono poste diverse domande. I testi sono estratti da libri, articoli di ricerca, giornali e riviste scientifiche. Il tipo di domande, come nella parte orale, è molto vario: scelta multipla, completamento di tabelle, grafici o diagrammi, individuazione di informazioni nel testo, l’opinione delle, ecc.
Scrittura (Durata: 70-90 minuti)
Questa parte consiste in due esercizi, una redazione tra 250 e 400 e una tra 500 e 700 parole. La prima redazione consiste in una breve relazione su un'informazione fornita all'esaminando in qualsiasi formato (testo, grafico, tabella o diagramma). Per il saggio di 250 parole, un'informazione viene di solito presentata molto brevemente (un paio di righe), seguita da un'affermazione su di essa, e poi si chiede all'esaminando di spiegare se è d'accordo o meno con l'affermazione, esponendo brevemente gli argomenti necessari. Il secondo esercizio rappresenta due terzi del voto di scrittura e il primo esercizio un terzo.
Parlato (Durata: 11-14 minuti)
In quest'ultima parte si ha una conversazione con un esaminatore, che vuole essere il più realistica possibile. È diviso in 3 sottoparti. Nella prima, si risponde a domande personali, familiari e/o quotidiane. Nella seconda, l'esaminando parla su un argomento specifico indicato dall'esaminatore.
In questo caso si valuta la capacità di produrre un discorso coerente e ordinato. Nell’ultima, sia l'esaminatore che l'esaminato hanno una conversazione di su un argomento specifico, dove vengono valutate l'interazione orale e le capacità di discussione. L'intera parte di conversazione è registrata allo scopo di un'ulteriore revisione.
Certificazione di lingua italiana C2
L'acquisizione di una nuova lingua è un requisito fondamentale per i professionisti che desiderano avventurarsi a livello internazionale, per questo motivo presso TECH Università Tecnologica abbiamo progettato la Certificazione di Lingua Italiana Livello C2 QCER come un'eccellente opportunità di certificazione. Il nostro test è composto da quattro parti: ascolto, scrittura, lettura e conversazione con una durata approssimativa da 195 a 250 minuti. Ciò che si richiede è che il richiedente mostri grande flessibilità nel riformulare le idee, differenziando le forme linguistiche per trasmettere accuratamente sfumature di significato, enfatizzare, differenziare ed eliminare l'ambiguità. Inoltre, deve essere in grado di interpretare i messaggi testuali, individuando le idee principali, le idee secondarie e i dettagli, nonché le relazioni che si stabiliscono tra tutti gli elementi.
Perché scegliere l'esame TECH?
TECH si distingue per essere l'università leader nell'educazione digitale nel mondo, la nostra vasta esperienza nel campo delle lingue ci garantisce di effettuare un esame approfondito, con enfasi su tutte le caratteristiche necessarie essere un ottimo parlatore della lingua italiana. Inoltre, ogni sezione del test è stata progettata dai migliori specialisti del settore, grazie a ciò le persone possono essere sicure di affrontare esercizi che metteranno alla prova il 100% delle loro capacità. Allo stesso modo, al termine dell'esame riceverai una certificazione in cui, se avrai ottenuto il punteggio necessario, sarai certificato come parlante della lingua italiana a livello C2.