Presentazioni

Specializzati in antropologia sociale applicata, Processi Migratori e sociologia del turismo per dare un approccio moderno, completo e rigoroso al proprio lavoro sulla Gentrificazione"

##IMAGE##

Le ragioni per cui una persona decide di emigrare possono essere molto diverse, dalla semplice ricerca di migliori opportunità di lavoro a fattori socio-politici come la persecuzione etnica, razziale o religiosa. Bisogna anche tenere conto della progressiva spinta del turismo nelle società di ogni tipo, che ha fatto sì che la Gentrificazione fosse oggetto di dibattito nell'ultimo decennio.

I sociologi, quindi, devono affrontare una serie di sfide importanti nella creazione di piani organizzativi o nella conduzione di studi sulla comunità. Da un lato, la sociologia urbana e la sociologia della diversità devono essere prese in considerazione, poiché è su questi aspetti che i Processi Migratori possono avere il maggiore impatto. D'altra parte, la teoria dell'antropologia sociale, la sua applicazione e le principali teorie dell'analisi demografica e della popolazione non possono essere sottovalutate, poiché sono essenziali per formare un quadro completo del contesto sociale oggetto di studio.

Proprio per questo motivo, il Processi Migratori e Gentrificazione di TECH tratta tutte queste tematiche, in quanto il sociologo ottiene una visione sia pratica che teorica di tutto ciò che comprende i processi migratori e la gentrificazione. I contenuti sono supportati da numerose risorse multimediali di alta qualità, oltre che da casi simulati e da letture complementari per una maggiore comprensione di ogni argomento trattato.

TECH ha eliminato le lezioni frontali e gli orari fissi, permettendo agli studenti di creare il proprio calendario accademico. In questo modo, è possibile combinare lo studio di questo programma con le responsabilità personali o professionali più impegnative, rendendolo l'opzione ideale per continuare ad avanzare nel mercato del lavoro con conoscenze e formazione prestigiose.

Approfondisci la gestione dei flussi migratori e la pianificazione del territorio urbano per diventare un pilastro essenziale nei progetti sociologici e di ricerca di alto livello”

Questo Master privato in Processi Migratori e Gentrificazione possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Sociologia, Processi Migratori e Gentrificazione
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Accedi a una biblioteca multimediale ricca di video dettagliati e riassunti interattivi che trattano le principali correnti teoriche dell'antropologia sociale applicata e della sociologia del lavoro"

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Potrai scaricare tutti i contenuti direttamente sul tuo Tablet o Smartphone, in modo da poterli consultare anche senza una connessione a Internet, quando e dove ti è più comodo"

##IMAGE##

Avrai a disposizione un Campus Virtuale disponibile 24 ore su 24, senza la solita pressione di adattarsi a calendari accademici rigidi o a orari di lezione immutabili"

Piano di studi

Per rafforzare tutti i contenuti teorici e pratici offerti in questa specializzazione, TECH include anche numerose risorse audiovisive e complementari per tutte le materie trattate. In questo modo, lo studente potrà approfondire le tematiche che più lo interessano, garantendo la massima efficienza per le ore di studio investite. Il sistema Relearning assicura che il processo di apprendimento sia naturale e progressivo, con i concetti più importanti che vengono assimilati ripetutamente durante l'intero programma.

##IMAGE##

Potendo scaricare tutti i contenuti offerti dal campus virtuale, potrai costruire una guida di riferimento che sarà utile anche al termine della qualifica"

Modulo 1. Introduzione alla sociologia

1.1. La natura della Sociologia

1.1.1. Origini della Sociologia
1.1.2. Dibattiti classici
1.1.3. Esponenti principali

1.2. Teorie sociologiche

1.2.1. Principali teorie contemporanee
1.2.2. Teorie dell'ordine e del conflitto
1.2.3. Funzionalismo strutturale

1.3. La Sociologia come disciplina scientifica

1.3.1. Che cos'è la ricerca?
1.3.2. Il metodo di ricerca
1.3.3. Fasi del processo di ricerca

1.4. Individuo e società

1.4.1. La persona e il mondo
1.4.2. Stato, polis e individuo
1.4.3. Soggettività e oggettività

1.5. Il ruolo della cultura nella società

1.5.1. Trasformazione culturale: acculturazione
1.5.2. Il Modernismo
1.5.3. Il Post-modernismo

1.6. Il processo di socializzazione e della personalità

1.6.1. Il processo di socializzazione
1.6.2. Tipi di socializzazione
1.6.3. Meccanismi di socializzazione

1.7. Deviazione sociale, criminalità e controllo sociale

1.7.1. Concetto di deviazione
1.7.2. Teoria della deviazione e della delinquenza
1.7.3. Teorie funzionaliste: anomia
1.7.4. Teoria del controllo sociale

1.8. La stratificazione sociale e le classi sociali

1.8.1. Il concetto di classe sociale: origini
1.8.2. Conflitto di classi
1.8.3. Le classi sociali nel secolo XX

1.9. Vita quotidiana e relazioni sociali

1.9.1. Interazionismo simbolico
1.9.2. Identità sociale
1.9.3. Nuove forme di relazione e socievolezza

1.10. La famiglia come istituzione sociale

1.10.1. Famiglia vs. Società
1.10.2. Definizioni sociologiche della famiglia
1.10.3. Famiglia e cultura

Modulo 2. Introduzione all’antropologia sociale

2.1. Il campo dell'antropologia sociale e culturale

2.1.1. L’antropologia socioculturale: concetto e campo di studio
2.1.2. I temi centrali di studio dell'antropologia sociale

2.1.2.1. L'origine dell'individuo e dell'umanità

2.1.2.2. Cultura
2.1.2.3. Struttura, società e politica
2.1.2.4. Processi temporali, simboli e significati
2.1.2.5. Discriminazione sociale, impegno sociale e revisione dell'antropologia

2.2. Principali correnti teoriche I

2.2.1. Evoluzionismo: Lewis Henry Morgan e Edward Burnett Tylor
2.2.2. Diffusionismo: Wilhelm Schmidt
2.2.3. Particolarismo storico: Franz Boas
2.2.4. L'influenza di Franz Boas in Messico

2.3. Principali correnti teoriche II

2.3.1. Funzionalismo britannico: Bronislaw Malinowski
2.3.2. Lo strutturalismo francese: Claude Levi-Strauss
2.3.3. L'antropologia simbolica: Clifford Geertz
2.3.4. Materialismo storico e correnti critiche in antropologia

2.4. L’etnografia e il lavoro nel campo

2.4.1. Il metodo in antropologia
2.4.2. L’osservazione dei partecipanti
2.4.3. Le tecniche di osservazione
2.4.4. Il cambiamento nell'etnografia

2.5. L’antropologia applicata

2.5.1. Che cos'è l'antropologia applicata?
2.5.2. Panoramica storica dell'antropologia applicata in Gran Bretagna e negli USA
2.5.3. L’antropologia applicata e politica di sviluppo

2.6. La cultura

2.6.1. Approccio teorico
2.6.2. Aspetti fondamentali della cultura
2.6.3. Etnocentrismo e relativismo culturale
2.6.4. Il cambiamento culturale

2.7. Antropologia economica I

2.7.1. Concetto di Antropologia Economica
2.7.2. L'orientamento sostantivista
2.7.3. L'orientamento formalista
2.7.4. Altri orientamenti: antropologia economica marxista, modelli di processo e decisionali e modelli culturalisti

2.8. Antropologia Economica II

2.8.1. La produzione
2.8.2. La distribuzione di beni e servizi
2.8.3. Scambio di mercato

2.9. Il matrimonio

2.9.1. Il concetto di matrimonio nella società
2.9.2. Il dibattito sul matrimonio
2.9.3. Tipi di matrimonio
2.9.4. Il quadro economico del matrimonio
2.9.5. Rotture coniugali

2.10. La famiglia

2.10.1. Il concetto di famiglia nella società
2.10.2. Tipologie di famiglia
2.10.3. Struttura della parentela
2.10.4. Tipi di parentela: discendenza
2.10.5. Il concetto di parentela

Modulo 3. Teoria delle popolazioni

3.1. La demografia come disciplina delle scienze sociali

3.1.1. Fonti per lo studio delle popolazioni
3.1.2. Studi sulla popolazione
3.1.3. Fenomeni demografici

3.2. Storia delle popolazioni

3.2.1. Transizione demografica
3.2.2. Seconda transizione demografica
3.2.3. Rivoluzione riproduttiva

3.3. Teorie classiche della popolazione

3.3.1. La legge generale della popolazione di Malthus
3.3.2. Il concetto di eugenetica
3.3.3. Mill

3.4. Teorie moderne delle popolazioni

3.4.1. Modernità e popolazione
3.4.2. Modelli evolutivi
3.4.3. Modelli demografici ed economici

3.5. Fenomeni demografici

3.5.1. Demografia e popolazione
3.5.2. Differenze geografiche
3.5.3. Differenze culturali

3.6. Ecologia umana e studi demografici

3.6.1. Rapporto dell'uomo con la natura
3.6.2. Scuola di Chicago
3.6.3. Le variabili sociologiche nella demografia

3.7. Antropologia fisica e demografia

3.7.1. Impatto dell'antropologia sulla demografia
3.7.2. L'impatto della cultura sui processi demografici
3.7.3. Etnologia e fenomenologia

3.8. Popolazione, tecnologia e risorse

3.8.1. Introduzione: Definizione di risorse
3.8.2. I tipi di risorse
3.8.3. Popolazione di risorse e tecnologia: il modello di Ackerman

3.9. Popolazione e ambiente

3.9.1. Basi teoriche del dibattito popolazione-ambiente
3.9.2. L’”impronta ecologica”
3.9.3. Concetto di sviluppo sostenibile

3.10. Il futuro delle popolazioni

3.10.1. Proiezioni della popolazione: concetti, tecniche e metodi
3.10.2. Il mondo che verrà: i tre scenari demografici e le loro conseguenze
3.10.3. Le sfide future della popolazione mondiale

Modulo 4. Analisi demografica

4.1. Fondamenti di scienza della popolazione

4.1.1. Importanza della scienza della popolazione
4.1.2. Prospettiva di genere
4.1.3. Intersezionalità nell'analisi demografica

4.2. Strumenti per l'analisi della popolazione

4.2.1. Perché è necessario effettuare l'analisi demografica
4.2.2. Fattori determinanti
4.2.3. Metodi e tecniche

4.3. La coppia

4.3.1. Misurare la coabitazione
4.3.2. Nuzialità
4.3.3. Divorzio

4.4. Figli e figlie

4.4.1. Fertilità e infertilità
4.4.2. Natalità
4.4.3. Ritardo nella genitorialità

4.5. La mortalità

4.5.1. Tasso lordo di mortalità
4.5.2. Longevità: un viaggio internazionale
4.5.3. Impatto della mortalità sulla popolazione

4.6. La mobilità

4.6.1. Concetto di mobilità
4.6.2. Tasso di migrazione
4.6.3. Immigrazione ed emigrazione

4.7. Misurazione e analisi della struttura della popolazione

4.7.1. Cambiamenti storici
4.7.2. Composizione
4.7.3. Strati di popolazione

4.8. La misurazione della disuguaglianza di genere

4.8.1. Indicatori di valutazione
4.8.2. Progettazione di indicatori di empowerment femminile
4.8.3. Controllo riproduttivo e formazione della famiglia: regole internazionali

4.9. Misurare e analizzare la crescita demografica

4.9.1. La crescita della popolazione
4.9.2. Misurazione e spiegazioni
4.9.3. Teoria della transizione demografica

4.10. Interdisciplinarietà: sociologia e demografia

4.10.1. L'innovazione sociale come risorsa
4.10.2. Prospettiva macrosociologica
4.10.3. Analisi micro-sociologica

Modulo 5. Sociologia del lavoro

5.1. Fondamenti storici della sociologia

5.1.1. Origine
5.1.2. Concetto e finalità
5.1.3. Preliminari della sua costituzione

5.1.3.1. Auguste Comte
5.1.3.2. Herbert Spencer
5.1.3.3. Emile Durkheim
5.1.3.4. Karl Marx
5.1.3.5. Max Webber

5.1.4. Sociologia e scienze sociali

5.2. Relazioni sociali predominanti

5.2.1. Società e popolazione
5.2.2. Gruppi sociali
5.2.3. Ruolo sociale
5.2.4. Tipi di relazioni sociali
5.2.5. Classi sociali

5.3. Struttura e organizzazione sociale

5.3.1. La famiglia
5.3.2. La scuola
5.3.3. I mezzi di comunicazione
5.3.4. La Nazione e lo Stato
5.3.5. La Chiesa
5.3.6. Educazione e processi di socializzazione
5.3.7. Cultura, società e individuo
5.3.8. Istituzioni sociali

5.4. Sviluppo ed evoluzione della sociologia del diritto

5.4.1. Concetti di base

5.4.1.1. Potere
5.4.1.2. Legittimità
5.4.1.3. Legalità

5.4.2. Politica e sue implicazioni
5.4.3. Origine e sviluppo della sociologia del diritto

5.5. Correnti della sociologia giuridica

5.5.1. Vita sociale e vita giuridica
5.5.2. Funzioni sociali del diritto
5.5.3. La sociologia e la sua relazione con il diritto

5.6. Norme e ruoli

5.6.1. Dell'avvocato
5.6.2. Del giudice
5.6.3. Della polizia
5.6.4. Ruoli e parti nei procedimenti legali
5.6.5. Fiscali
5.6.6. Attori
5.6.7. Interrogati
5.6.8. Vittime
5.6.9. Pluralismo giuridico e gruppi indigeni
5.6.10. Validità ed efficacia della legge
5.6.11. Controllo sociale
5.6.12. Ordine contro repressione
5.6.13. Il diritto come strumento di controllo

5.7. Classi sociali e stratificazione sociale

5.7.1. Concetto di stratificazione sociale
5.7.2. Teoria delle classi sociali

5.8. Cambiamento sociale

5.8.1. Evoluzione e cambiamento sociale
5.8.2. Fattori e condizioni del cambiamento sociale
5.8.3. Agenti di cambiamento sociale

5.9. Istituzioni giuridiche sociali

5.9.1. Rapporto Stato-Costituzione
5.9.2. Amministrazione e applicazione della giustizia
5.9.3. Forze conservatrici e riformatrici della legge
5.9.4. Forze sociali che agiscono sulla legislazione
5.9.5. L'influenza sociale sul processo della creazione normativa
5.9.6. Visione sociale dell'applicazione della legge

5.10. Pensiero contemporaneo in Messico

5.10.1. Principali scuole sociologiche e i suoi esponenti
5.10.2. Tendenze sociologiche contemporanee
5.10.3. Sviluppo ed evoluzione del pensiero sociale in Messico

Modulo 6. Antropologia sociale applicata

6.1. Evoluzione dell'antropologia applicata

6.1.1. Il ruolo degli antropologi
6.1.2. Sviluppo storico
6.1.3. Fasi dell'antropologia applicata

6.2. Antropologia e pianificazione sociale

6.2.1. Importanza dell'antropologia nel contesto sociale
6.2.2. Antropologia applicata
6.2.3. Antropologia pratica

6.3. Metodi ed etica della ricerca applicata

6.3.1. Etnografia e osservazione partecipante
6.3.2. L'intervista con informatori chiave
6.3.3. La quantificazione tramite indicatori sociali
6.3.4. Tecnica di triangolazione
6.3.5. Ricerca partecipativa
6.3.6. Etica nella ricerca applicata

6.4. Concetto di sviluppo e istituzionalizzazione

6.4.1. Istituzionalizzazione e sviluppo
6.4.2. Prospettiva antropologica
6.4.3. Sviluppo sostenibile: concetti, vincoli, basi ecologiche

6.5. Teorie e metodi di misurazione dello sviluppo

6.5.1. Teorie dello sviluppo economico
6.5.2. Sviluppo come modernizzazione
6.5.3. Sviluppo come dipendenza
6.5.4. Lo Strutturalismo Latinoamericano

6.6. Ecologia e sviluppo rurale nel Terzo Mondo

6.6.1. Rivoluzione Verde vs. Agroecologia
6.6.2. La conoscenza locale: etnocentrismo tecnologico
6.6.3. Il processo di sviluppo comunitario
6.6.4. La riscoperta dell'iniziativa locale

6.7. Metodi e indicatori di misurazione della povertà

6.7.1. Contributi e critiche dall'antropologia
6.7.2. Forme di misurazione: indici tradizionali e moderni e relativi indicatori
6.7.3. Riflessioni antropologiche sui metodi di misurazione e la concettualizzazione della povertà e dello sviluppo

6.8. L’antropologia applicata allo sviluppo partecipativo

6.8.1. Acculturazione, modernizzazione e cambiamento socio-culturale indotto
6.8.2. Cambiamento socio-culturale e modernizzazione diretta (1960-1970)
6.8.3. Lo sviluppo partecipativo

6.9. Le donne nello sviluppo

6.9.1. Donne, genere e sviluppo
6.9.2. La visibilità delle donne nello sviluppo
6.9.3. L'approccio "Donne nello sviluppo” (DNS)

6.10. Popolazioni indigene e nuovi movimenti sociali

6.10.1. Lo sviluppo sostenibile
6.10.2. L’ecologia politica: obiettivi e temi di studio
6.10.3. L'ecologia politica dell'estrattivismo in America Latina
6.10.4. Popolazioni indigene e sviluppo

Modulo 7. Processi Migratori

7.1. Le migrazioni nel mondo contemporaneo

7.1.1. Quadro concettuale di base
7.1.2. Tendenze storiche e contemporanee delle migrazioni internazionali
7.1.3. Registrazione: statistiche e fonti demografiche
7.1.4. Tendenze e questioni recenti, problemi e sfide globali

7.2. Modelli esplicativi e fattori macrosociologici

7.2.1. Il modello di attrazione-espulsione
7.2.2. La prospettiva storico-strutturale
7.2.3. Il modello centro-periferia
7.2.4. Teorie della polarizzazione

7.3. La teoria della segmentazione del mercato del lavoro

7.3.1. Evidenze di migrazione segmentata
7.3.2. Le logiche dei processi di adattamento
7.3.3. Le dinamiche dell’accumulazione

7.4. Micro e meso-fattori della migrazione

7.4.1. Teoria della scelta razionale e dell'azione individuale
7.4.2. Teorie dei legami sociali e del capitale sociale
7.4.3. Teorie della mobilità sociale e dei legami sociali
7.4.4. Disuguaglianza e migrazione

7.5. Conseguenze dei movimenti migratori

7.5.1. Sui migranti e le loro famiglie
7.5.2. Nelle società di accoglienza
7.5.3. Nelle società di provenienza
7.5.4. Nella sfera internazionale e transnazionale

7.6. Gestione dei flussi migratori

7.6.1. Controllo delle frontiere
7.6.2. Assunzione alla fonte
7.6.3. Migrazione circolare e co-sviluppo
7.6.4. Permessi di soggiorno e di lavoro
7.6.5. Politiche di accoglienza e di insediamento

7.7. Integrazione sociale e quadri di analisi

7.7.1. Importanza del multiculturalismo
7.7.2. Assimilazione, Melting Pot e multiculturalismo
7.7.3. Pluralismo culturale, assimilazione segmentata, transnazionalismo

7.8. Indicatori di integrazione a breve e lungo termine

7.8.1. Importanza dell'integrazione nel contesto sociale
7.8.2. Casi di studio: integrazione a livello socio-economico e comunitario
7.8.3. Integrazione dei migranti di prima e seconda generazione

7.9. Cittadinanza e partecipazione

7.9.1. Importanza e concetto di partecipazione a livello cittadino
7.9.2. Immigrazione, partecipazione e cittadinanza
7.9.3. Cittadinanza transnazionale, doppia cittadinanza e transnazionalismo

7.10. Effetti della globalizzazione nelle migrazioni internazionali

7.10.1. Che cos'è la globalizzazione?
7.10.2. A proposito dell'economia
7.10.3. A proposito del mercato del lavoro

Modulo 8. Sociologia urbana

8.1. La città nella storia

8.1.1. L'uso degli spazi pubblici
8.1.2. La funzionalità degli spazi
8.1.3. Processi di urbanizzazione

8.2. Teorie sulla città

8.2.1. Precursori
8.2.2. Evoluzione
8.2.3. Il pensiero contemporaneo

8.3. I problemi della città

8.3.1. Abitazione
8.3.2. Segregazione sociale
8.3.3. Processi di Gentrificazione

8.4. La città vissuta

8.4.1. Ecologia umana
8.4.2. Formazione dei quartieri
8.4.3. Stile di vita

8.5. Spazio e potere

8.5.1. Il rapporto tra spazio e potere
8.5.2. Intervento nella città
8.5.3. Privatizzazione dello spazio urbano

8.6. Rapporto tra società e urbanistica

8.6.1. Urbanistica e dinamismo sociale
8.6.2. Interazione sociale nella città
8.6.3. Pianificazione interdisciplinare della città

8.7. Spazio e società urbana

8.7.1. Dalla città industriale fordista alla città post-industriale
8.7.2. La città dei servizi globalizzata
8.7.3. L'urbanistica egemonica e la sua critica

8.8. Produzione sociale e pianificazione del territorio urbano

8.8.1. Strumenti di pianificazione urbanistica
8.8.2. Piani strategici di sviluppo urbano
8.8.3. Apparecchiature e beni di consumo collettivi

8.9. Movimenti sociali urbani

8.9.1. Movimenti sociali della modernità
8.9.2. Modalità, strumenti ed evoluzione
8.9.3. La partecipazione dei cittadini nella città

8.10. Strategie di integrazione sociale nella città

8.10.1. Il diritto alla città
8.10.2. La città inclusiva
8.10.3. Disegno della città del futuro

Modulo 9. Sociologia del turismo

9.1. Turismo e società

9.1.1. Lo studio della società
9.1.2. La realtà sociale
9.1.3. Le prospettive sociologiche
9.1.4. Strumenti fondamentali della sociologia

9.2. Concettualizzazione e tipologie di turismo

9.2.1. Delimitazione del concetto di turismo
9.2.2. Caratteristiche del turismo
9.2.3. Il sistema turistico
9.2.4. Tipologie di turismo. Attività turistiche

9.3. Metodologia di ricerca sociale per il turismo

9.3.1. Il processo circolare della ricerca scientifica
9.3.2. Fonti di informazione nel turismo
9.3.3. Tecniche di raccolta dati
9.3.4. Il processo di ricerca
9.3.5. L'indagine e il questionario

9.4. Il turismo in un quadro di analisi sociologica

9.4.1. Sociologia, sociologia globale e sociologia del turismo
9.4.2. Viaggi e tempo libero con il sistema dei trasporti nelle società umane
9.4.3. I classici
9.4.4. Studi iniziali sul turismo
9.4.5. La sociologia del turismo

9.5. Turismo, società e sviluppo. Gli effetti del turismo sulle società odierne

9.5.1. Il turismo come agente di cambiamento sociale
9.5.2. Impatti sociali e culturali sulle popolazioni e le aree turistiche
9.5.3. Impatto ambientale e ripercussioni economiche

9.6. Motivazioni di viaggio e turistiche

9.6.1. Turismo e scelta razionale
9.6.2. Il significato soggettivo del viaggio
9.6.3. Le aspettative del turista: esperienza e autenticità

9.7. Internalizzazione e globalizzazione del turismo

9.7.1. Caratteristiche del turismo internazionale
9.7.2. Caratteristiche del turismo internazionale: evoluzione e principali tendenze regionali
9.7.3. Osservatorio internazionale delle statistiche, degli studi e del turismo

9.8. Sfide del turismo di oggi

9.8.1. Turismo sostenibile
9.8.2. L'accessibilità universale del turismo
9.8.3. Distribuzione equa dei benefici economici del turismo

9.9. La sociologia dell’ozio

9.9.1. Ozio e ricreazione nelle società
9.9.2. Sociologia dell’ozio: manifestazioni e funzioni sociali
9.9.3. Motivazione, soddisfazione e consumo nel turismo e ozio

9.10.  La società del consumo

9.10.1. Usi e valori dei consumatori
9.10.2. Necessità acquisite
9.10.3. Forme di consumo

Modulo 10. Sociologia della diversità

10.1. Diversità e pari opportunità

10.1.1. Importanza della diversità e dell’uguaglianza
10.1.2. Dalla segregazione all'inclusione
10.1.3. Principi di normalizzazione sociale

10.2. Coesione sociale, esclusione e disuguaglianza

10.2.1. Identità normative
10.2.2. Identità di genere e sessualità
10.2.3. Disfunzioni e funzioni sociali

10.3. Cittadinanza e partecipazione democratica

10.3.1. Che cos'è la partecipazione democratica
10.3.2. Esclusione sociale territoriale
10.3.3. Diversità e politiche pubbliche

10.4. Reti e comunità di fronte alla crisi

10.4.1. Concetto di resilienza sociale
10.4.2. Importanza del comunitarismo
10.4.3. Riconfigurazione del comunitarismo

10.5. L'identità nella configurazione della cultura

10.5.1. Cos'è la cultura e quanto è importante?
10.5.2. La cultura come motore dell'identità individuale
10.5.3. Identità collettive: dalla sicurezza al rischio

10.6. L'evoluzione dell'identità

10.6.1. L'identità e il suo rapporto con la diversità
10.6.2. Identità come progetto
10.6.3. Dialettica globalizzazione-localizzazione

10.7. Contesti e fonti di diversità

10.7.1. Mediazione sociale: classe, genere e salute mentale
10.7.2. Età, etnia e disabilità
10.7.3. Intervento socio-comunitario

10.8. I processi di esclusione sociale

10.8.1. Che cos'è l'esclusione sociale e qual è il suo impatto?
10.8.2. Dall'educazione formale e non formale
10.8.3. Aspetti differenziali e immagini della diversità

10.9. Buone pratiche nelle politiche di inclusione sociale

10.9.1. Trasferimento di informazioni
10.9.2. La divulgazione
10.9.3. Incentivare la riflessione

10.10. Caratteristiche dei progetti inclusivi

10.10.1. Ambiti, spazi e fattori di esclusione
10.10.2. Finalità sociali
10.10.3. Metodologia e strumenti

10.11. Le basi dell'inclusione sociale

10.11.1. L'innovazione nella strategia
10.11.2. L’integrità dei metodi
10.11.3. Pluralismo e reintegrazione

##IMAGE##

Approfondisci gli argomenti di maggiore interesse grazie alle numerose letture complementari fornite in ogni modulo di conoscenza"

Master Privato in Processi Migratori e Gentrificazione

La gentrificazione e i processi migratori sono argomenti sempre più rilevanti in ambito sociologico e urbanistico, in quanto strettamente legati ai cambiamenti sociali ed economici che la società odierna sta vivendo. Per questo motivo è necessario un curriculum specializzato in questo campo, che consenta ai professionisti della sociologia e della ricerca di affrontare efficacemente questi fenomeni. Il Master Privato in Processi Migratori e Gentrificazione si presenta come un'opzione post-laurea di qualità che offre una visione teorica e pratica unica di questi temi. Grazie a questo programma, gli studenti avranno l'opportunità di approfondire le teorie e le analisi attuali sulla gentrificazione e sui processi migratori, nonché l'antropologia sociale applicata. La flessibilità è uno dei punti di forza di questo Master Privato, in quanto il suo formato 100% online permette agli studenti di accedere ai contenuti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, il che è particolarmente utile per quei professionisti che devono combinare l'apprendimento con il lavoro e la vita personale.

 

Un corso post-laurea di grande attualità

L'obiettivo principale del Master Privato in Processi Migratori e Gentrificazione è quello di fornire agli studenti una specializzazione completa e aggiornata su questi temi, consentendo loro di affrontare efficacemente le sfide che essi pongono. La gentrificazione, ad esempio, è spesso causa di attriti e conflitti sociali che richiedono uno studio approfondito per essere affrontati con successo. Per questo motivo, questo programma include strumenti e tecniche specifiche per l'analisi e l'intervento nei processi di gentrificazione e migrazione. In breve, il Master Privato in Processi Migratori e Gentrificazione è un corso post-laurea essenziale per sociologi e ricercatori che desiderano dare un impulso alla propria carriera in modo comodo e semplice. Il suo formato online, il suo approccio teorico-pratico e la qualità del suo programma lo rendono un'opzione molto interessante per i professionisti che desiderano specializzarsi in un argomento di grande rilevanza nella società odierna.