Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazioni
L'obiettivo dell'assistenza sanitaria è curare le malattie e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Ecco perché dobbiamo investire nella ricerca”

La ricerca farmacologica è di vitale importanza per la scoperta di nuovi trattamenti. Per portare a termine l'intero processo di studio clinico, sono necessarie le statistiche che consentono di rendere più precisi i risultati. Nel caso di questo Corso universitario, si vuole fornire ai professionisti le nozioni di biostatistica necessarie per la loro pratica quotidiana.
L'uso della statistica negli studi clinici consente al ricercatore clinico di trarre conclusioni ragionevoli e accurate dalle informazioni raccolte e di sondare le decisioni quando le certezze scarseggiano. Le statistiche sono fondamentali per prevenire errori e pregiudizi nella ricerca medica.
Il Corso universitario in Biostatistica fornisce le competenze e l'esperienza necessarie per avere una base metodologica nella statistica applicata agli studi clinici. Copre quindi le principali tecniche, procedure e metodologie statistiche da utilizzare nella preparazione di protocolli, piani di analisi e rapporti di studio clinico.
L'operatore sanitario sarà inoltre in grado di acquisire conoscenze specialistiche nella lettura e nella stesura di articoli e protocolli con un atteggiamento critico, e avrà una base essenziale nello studio di tecniche più complesse.
Migliora le tue conoscenze grazie a questo Corso universitario in Biostatistica che ti permetterà di specializzarti e di raggiungere l'eccellenza in questo campo"
Questo Corso universitario in Biostatistica possiede il programma educativo più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Biostatistica
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Le novità riguardanti la biostatistica
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative in biostatistica
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Disponibilità di contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet
Questo Corso universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Biostatistica, otterrai una qualifica rilasciata da TECH”
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti in ambito Sanitario, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nell’ambito della Biostatistica.
Non esitare e vieni a specializzarti in TECH. Potrai trovare il miglior materiale didattico con lezioni virtuali"

Questo Corso universitario 100% online ti permetterà di combinare i tuoi studi con il lavoro, aumentando le tue conoscenze in questo campo"
Piano di studi
La struttura dei contenuti è stata ideata dai migliori professionisti nel campo della Biostatistica, un team con una vasta esperienza e un riconosciuto prestigio nel settore, nella revisione di casi studiati e diagnosticati e con un’ampia conoscenza delle nuove tecnologie applicate al settore.

Questo Corso universitario in Biostatistica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato”
Modulo 1. Biostatistica
1.1. Elaborazione dello studio
1.1.1. Domanda di ricerca
1.1.2. Popolazione da analizzare
1.1.3. Classificazione
1.1.3.1. Confronto tra gruppi
1.1.3.2. Mantenimento delle condizioni descritte
1.1.3.3. Assegnazione al gruppo di trattamento
1.1.3.4. Grado di mascheramento
1.1.3.5. Modalità di intervento
1.1.3.6. Centri coinvolti
1.2. Tipi di studi clinici randomizzati. Validità e bias
1.2.1. Tipi di studi clinici
1.2.1.1. Studio di superiorità
1.2.1.2. Studio di equivalenza o bio-equivalenza
1.2.1.3. Studio di non-inferiorità
1.2.2. Analisi e validità dei risultati
1.2.2.1. Validità interna
1.2.2.2. Validità esterna
1.2.3. Bias
1.2.3.1. Selezione
1.2.3.2. Misura
1.2.3.3. Confusione
1.3. Dimensione del campione. Deviazioni del protocollo
1.3.1. Parametri da utilizzare
1.3.2. Giustificazione del protocollo
1.3.3. Deviazioni del protocollo
1.4. Metodologia
1.4.1. Gestione dei dati mancanti
1.4.2. Metodi statistici
1.4.2.1. Descrizione dei dati
1.4.2.2. Sopravvivenza
1.4.2.3. Regressione logistica
1.4.2.4. Modelli misti
1.4.2.5. Analisi di sensibilità
1.4.2.6. Analisi della molteplicità
1.5. Quando entra a far parte del progetto lo statistico?
1.5.1. Ruolo dello statistico
1.5.2. Punti del protocollo che devono essere rivisti e descritti dallo statistico
1.5.2.1. Elaborazione dello studio
1.5.2.2. Gli obiettivi principali e secondari dello studio
1.5.2.3. Calcolo della dimensione del campione
1.5.2.4. Variabili
1.5.2.5. Giustificazione statistica
1.5.2.6. Materiale e metodi utilizzati per studiare gli obiettivi dello studio
1.6. Elaborazione del QRD
1.6.1. Raccolta dati: dizionario delle variabili
1.6.2. Variabili e inserimento dati
1.6.3. Sicurezza, controllo e debug del database
1.7. Piano di analisi statistica
1.7.1. Cos'è un piano di analisi statistica?
1.7.2. Quando deve essere realizzato il Piano di analisi statistica
1.7.3. Parti del Piano di analisi statistica
1.8. Analisi Intermedia
1.8.1. Motivi per la cessazione anticipata di uno studio clinico
1.8.2. Implicazioni della cessazione anticipata di uno studio clinico
1.8.3. Progetti statistici
1.9. Analisi finale
1.9.1. Criteri della relazione finale
1.9.2. Deviazioni del piano
1.9.3. Guida per la preparazione della relazione finale dello studio clinico
1.10. Revisione statistica di un protocollo
1.10.1. Check list
1.10.2. Errori comuni nella revisione di un protocollo

Questa specializzazione ti permetterà di progredire nella tua carriera nella massima flessibilità"
Corso Universitario in Biostatistica
La branca delle scienze statistiche (biostatistica) viene applicata a molti aspetti della biologia e della medicina ed è diventata uno strumento cruciale in diverse procedure cliniche. Grazie ad essa, gli specialisti sono in grado di progettare ed elaborare rapporti di controllo per ridurre al minimo gli errori, nonché di produrre e archiviare dati per una successiva analisi e interpretazione. Con l'obiettivo di fornire una conoscenza completa di questa materia, la Facoltà di Medicina e Chirurgia di TECH ha sviluppato un Corso Universitario di Biostatistica che, oltre a includere nel suo programma gli argomenti più recenti e aggiornati del mercato, fornisce uno studio approfondito delle nozioni di base di questa disciplina nella pratica clinica quotidiana. Il corso post-laurea si distingue nel settore educativo per molti motivi, tra cui la modalità di studio online, lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti e il contenuto pragmatico supportato da materiale multimediale. La struttura del programma di studio comprende le principali tecniche statistiche, le procedure e le metodologie utilizzate nella preparazione di protocolli e rapporti di sperimentazione clinica, nonché l'utilizzo di fonti di informazione biomedica pubbliche e di organizzazioni scientifiche per lo studio o la dinamica delle popolazioni.
Specializzati nell'applicazione della biostatistica al campo medico
Studiare questo Corso post-laurea TECH è un'importante opportunità per sviluppare molteplici competenze. Da un lato, permette di studiare nel dettaglio la scienza biostatistica (domande di ricerca, popolazione da analizzare, calcolo del campione, variabili, protocolli, materiali, metodi di studio) e, dall'altro, di esplorare le basi metodologiche per prevenire errori e pregiudizi in qualsiasi ricerca medica. Per facilitare la comprensione dei concetti che compongono il programma, sarai costantemente accompagnato da specialisti esperti, che faciliteranno il tuo processo di studio attraverso l'uso di strumenti innovativi. Durante le sei settimane necessarie per padroneggiare i contenuti proposti, ti avvicinerai al metodo scientifico nella gestione delle fonti di informazione bibliografica, seguito dal modello matematico avanzato (situazione sperimentale) coinvolto in uno studio biosanitario. Alla fine del Corso post-laurea, svilupperai un pensiero logico-razionale strutturato che ti permetterà di determinare le tecniche statistiche più appropriate, al fine di raggiungere gli obiettivi proposti in un progetto di ricerca.