
Qualifica
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Migliora le tue conoscenze attraverso questo programma, dove troverai il miglior materiale didattico con casi clinici reali. Scopri gli ultimi progressi di questa specializzazione al fine di realizzare una prassi medica di qualità”
Dato il numero crescente di pubblicazioni nel campo di studio della specialità che vengono pubblicate quotidianamente a livello internazionale, è difficile tenersi aggiornati in modo adeguato.
I progressi farmacologici, l'evoluzione della tecnologia diagnostica e di monitoraggio, nonché lo sviluppo particolare delle tecniche applicate alla specialità hanno portato a grandi trasformazioni che implicano la necessità di un aggiornamento a tutti i livelli.
Il Gastroenterologo Pediatrico, in quanto figura centrale a contatto permanente con il paziente, è la figura chiave cui è destinato questo necessario aggiornamento che gli consentirà di ottenere una migliore prospettiva di ogni singolo paziente.
Questo Esperto Universitario offre al gastroenterologo, ma anche al pediatra interessato a questa subspecialità, di arricchire le proprie conoscenze con una revisione dettagliata e aggiornata dei più rilevanti progressi tecnologici e concettuali in questo campo.
Affina le tue competenze nella gestione della Patologia Epatica e Tumori dell’Apparato Digerente in Pediatria grazie a questo programma”
Questo Esperto Universitario in Patologia Epatica e Tumori dell’Apparato Digerente in Pediatria possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di casi clinici presentati da esperti nelle diverse specialità
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e sanitarie riguardo alle discipline mediche essenziali per
- l’esercizio della professione
- Novità sulla Patologia Epatica e Tumori dell'Apparato Digerente in Pediatria
- Sistema di apprendimento interattivo, basato su algoritmi per il processo decisionale riguardante le situazioni cliniche presentate
- Speciale enfasi sulla medicina basata sull’evidenza e le metodologie di ricerca in Gastroenterologia
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Esperto Universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre ad aggiornare le tue conoscenze in Patologia Epatica e Tumori dell’Apparato Digerente in Pediatria, otterrai la qualifica di Esperto Universitario da TECH Università Tecnologica”
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti dell’ambito della Gastroenterologia e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. A tal fine, disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di riconosciuta fama nel campo della Gastroepatologia, dotati di ampia esperienza nell’insegnamento.
Questo Esperto Universitario permette di fare pratica in ambienti simulati, che forniscono un apprendimento coinvolgente programmato per la preparazione di fronte a situazioni reali"
Include casi clinici che rendono lo sviluppo del programma il più vicino possibile alla realtà dell’assistenza sanitaria"
Programma
La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di professionisti che conoscono le implicazioni della specializzazione nella pratica medica quotidiana, consapevoli della rilevanza della preparazione attuale per poter agire nei confronti di pazienti con Patologia Gastroenterologica e impegnati in un insegnamento di qualità, utilizzando le nuove tecnologie educative.

Un'esperienza unica, cruciale e decisiva per potenziare la tua crescita professionale"
Modulo 1. Progressi nella patologia epatobiliopancreatica
1.1. Diagnosi nella malattia del fegato
1.2. Colestasi
1.3. Epatite
1.4. Malattie autoimmuni del fegato
1.5. Malattie metaboliche
1.6. Fibrosi cistica
1.7. Altre malattie epatiche
1.8. Complicazioni della malattia epatica avanzata
1.9. Trapianto di fegato
1.10. Tecniche di supporto al fegato
Modulo 2. Progressi relativi all'oncologia dell'apparato digerente e del fegato
2.1. Il tratto gastrointestinale in oncoematologia pediatrica
2.2. Neoplasie gastrointestinali pediatriche I (dall'esofago al duodeno)
2.3. Neoplasie gastrointestinali pediatriche II (dal digiuno all’ano)
2.4. Tumori del fegato in Pediatria
2.5. Tumori peritoneali primari e carcinomatosi peritoneale nei bambini
2.6. Complicazioni gastrointestinali della chemioterapia nei bambini
2.7. Emergenze addominali oncologiche
2.8. Infezioni opportunistiche gastrointestinali
2.9. Cure Palliative nei bambini con tumore all’apparato digerente
Modulo 3. Gastroepatologia: nuovi percorsi. Aprendo le porte all'innovazione
3.1. Cronobiologia e fisiopatologia digestiva
3.2. Epigenetica e gastroenterologia pediatrica
3.3. Il ruolo del microbiota intestinale nella salute e la malattia in età pediatrica
3.4. Studio del microbiota intestinale. Terapia probiotica in pediatria
3.5. Dieta e microbiota. Impatti per la salute
3.6. Obesità e sistema digestivo. Approccio molecolare, genetico e microbiologico a un'epidemia attuale
3.7. Progressi nella strumentazione diagnostica Endoscopia a banda stretta. Endoscopia a fluorescenza. Cromoendoscopia, endoscopia confocale e visione a 360°
3.8. Applicazioni di telemedicina nell'educazione e gestione dei pazienti con patologia digestiva. Wearables
3.9. Social network e Gastroenterologia Pediatrica
