Presentazione

Questa preparazione ti darà un senso di sicurezza nella pratica medica e ti aiuterà a crescere personalmente e professionalmente"

In ognuno dei diversi organi del nostro corpo, come la pelle, le mucose, il tratto respiratorio, la vagina o il tratto digestivo, possiamo trovare complessi ecosistemi microbici adattati alle particolarità di ogni nicchia. Di questi, il più complesso, vario e numeroso è quello associato al sistema digestivo, il Microbiota intestinale. Queste comunità hanno un comportamento simbiotico e mutualistico con le cellule eucariotiche umane, sono indispensabili per il corretto funzionamento del nostro corpo, mantengono un dialogo importante con il sistema immunitario e hanno funzioni omeostatiche che condizionano la nostra salute.

Numerose evidenze scientifiche hanno implicato il microbioma intestinale e il suo potenziale metabolico in vari stati patologici negli ultimi anni, dando origine a nuove strategie terapeutiche per controllare e regolare questo ecosistema. Lo studio di questo ecosistema è un campo di rapido progresso scientifico, ed è universalmente accettato, che per raggiungere un adeguato stato di salute è anche necessario avere un Microbiota "sano".

Il nostro Microbiota subisce cambiamenti, come conseguenza dell'influenza di molteplici fattori, dieta, stile di vita, trattamenti farmacologici..., generando alterazioni in questo ecosistema batterico e una interazione anomala che l'organismo potrebbe avere con esso è legata a determinati processi: allergie, malattie intestinali acute e croniche, obesità e sindrome metabolica, malattie neurologiche, dermatiti e altre alterazioni del derma e persino alcuni tipi di cancro.

Questo corso di Esperto Universitario agevola l’accesso all'informazione e l'interesse suscitato nella popolazione in generale in merito al Microbiota, la sua eubiosi e disbiosi, i problemi ad esse collegati, i probiotici e i prebiotici con il crescente lancio di nuovi prodotti sul mercato con ceppi molto specifici per problemi e malattie concrete, ecc, rendono necessario che i professionisti della salute siano aggiornati su tutti i progressi scientifici relativo per offrire ai consumatori e/o ai pazienti un'informazione più precisa sull'argomento, aiutandoli a recuperare e mantenere questa eubiosi batterica per mantenere un buono stato di salute, oltre a collaborare in modo positivo con il trattamento medico consigliato.

Aggiorna le tue conoscenze con il programma di Esperto Universitario in Microbiota Respiratoria e Allergie”

Questo Corso di Esperto Universitario in Microbiota Respiratoria e Allergie contiene il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Lo sviluppo di studio di casi presentati da esperti in Microbiota Respiratoria e Allergie. I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici, con cui sono concepiti, forniscono informazioni scientifiche e sanitarie su quelle discipline mediche che sono essenziali per l’esercizio della professione
  • Novità su Microbiota Respiratoria e Allergie
  • Contiene esercizi pratici in cui il processo di autovalutazione può essere realizzato per migliorare l'apprendimento
  • Con particolare enfasi in metodologie innovative in Microbiota Respiratoria e Allergie
  • Questo sarà completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
  • Sarai in grado di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con una connessione internet

Questo corso di Esperto Universitario può essere il tuo miglior investimento, scegliendo un programma di aggiornamento per due motivi: oltre ad aggiornare le tue conoscenze in Microbiota Respiratoria e Allergie, otterrai un titolo di Esperto Universitario da TECH”

Il programma include, nel suo corpo docente, prestigiosi professionisti nel campo del Microbiota Respiratoria e Allergie, che apportano a questa preprazione l’esperienza del proprio lavoro, oltre a riconosciuti specialisti appartenenti a società primo piano e a prestigiose università.

Grazie al contenuto multimediale sviluppato con le ultime tecnologie educative, permetteranno al professionista un apprendimento situato e contestuale, un contesto simulato che fornirà un apprendimento programmato in situazioni reali.

La progettazione di questo programma è basata sul Problem-Based Learning mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che si presentano durante il corso. A tal fine, lo studente sarà assistito da un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti nel campo del Microbiota Respiratoria e Allergie con una vasta esperienza di insegnamento.

Aumenta la tua sicurezza nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo programma di Esperto Universitario"

Cogli l'opportunità di conoscere gli ultimi progressi in Microbiota Respiratoria e Allergie e migliorare l’assistenza ai tuoi pazienti"

Programma

La struttura dei contenuti è stata elaborata da un team di professionisti dei migliori centri educativi, delle università e delle aziende del territorio nazionale, consapevoli dell’importanza di una preparazione aggiornata per poter intervenire nella preparazione e accompagnare gli alunni, oltre ad essere impegnati in un insegnamento di qualità mediante le nuove tecnologie educative.

Questo Corso di Esperto Universitario in Microbiota Respiratoria e Allergie, contiene il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato”

Modulo 1. Microbiota orale e tratto respiratorio

1.1. Struttura e ecosistemi orali

1.1.1. Principali ecosistemi che si differenziano nella cavità orale. Caratteristiche e composizione di ognuno di essi. Fosse nasali, nasofaringe e orofaringe

1.2. Alterazioni dell’ecosistema microbico orale: Disbiosi orale. Relazione con diversi stati di malattie orali

1.2.1. Carie
1.2.2. Alitosi
1.2.3. Malattie parodentali, gengivali
1.2.4. Malattie perimplantari
1.2.5. Altre malattie infettive. Candida Albicans

1.3. Influenza di agenti esterni nell’eubiosi e disbiosi orale. Igiene
1.4. Struttura del tratto respiratorio e composizione del microbiota e microbioma sia del tratto respiratorio superiore (naso faringe, orecchio medio, seni e tonsille), sia di quello inferiore (trachea, polmoni, bronchi, bronchioli e alveoli)
1.5. Fattori che regolano il microbiota respiratorio: Immigrazione microbiana, eliminazione di microbi e il tasso di riproduzione degli stessi
1.6. Alterazione del microbiota del tratto respiratorio e la relazione con le diverse malattie dello stesso
1.7. Manipolazione terapeutica del microbioma della cavità orale nella prevenzione e nel trattamento delle malattie legate ad esso
1.8. Manipolazione terapeutica del microbioma del tratto respiratorio nella prevenzione e nel trattamento delle malattie legate ad esso
1.9. Linee di ricerca attuali e applicazioni cliniche

Modulo 2. Microbiota e sistema immunitario

2.1. Fisiologia del sistema immunitario
2.2. Nutrizione e stile di vita e l’interazione con il sistema immunitario e la microbiota
2.3. Alimenti funzionali (probiotici e prebiotici), nutraceutici e l’azione sul sistema immune
2.4. Relazione bidirezionale tra microbiota e sistema Neuroimmuno-endocrino
2.5. Microbiota, immunità e disturbi del sistema nervoso: ansia, depressione, autismo, schizofrenia o malattia di Alzheimer
2.6. Asse Microbiota- intestino-cervello
2.7. Linee di ricerca attuali

Modulo 3. Relazione intolleranze /allergie e microbiota

3.1. Cambiamento del microbiota in pazienti con diete di esclusione di alimenti: Esofagite eosinofila (EEo)
3.2. Cambiamento del microbiota in pazienti con diete di esclusione di alimenti: Intolleranti ai latticini (lattosio, proteine del latte: caseine, albumine...)
3.3. Alterazione e recupero del microbiota intestinale in pazienti con intolleranza al glutine e celiachia. Ruolo dei probiotici
3.4. Microbiota e Amine Biogeni
3.5. Linee di ricerca attuali

estudiar microbiota respiratoria y alergias

Un'esperienza formativa unica, chiave e decisiva per potenziare il tuo sviluppo professionale"