Presentazione

Grazie a questo programma online al 100%, svilupperai capacità critiche per identificare e affrontare le sfide sanitarie derivanti da fattori ambientali come l'inquinamento e il cambiamento climatico” 

##IMAGE##

La Salute Pubblica è sempre più preoccupata per gli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana. Ondate di calore estremo, inquinamento atmosferico e perdita di biodiversità stanno esacerbando Malattie Respiratorie e Cardiovascolari e aumentando l'incidenza di Malattie Infettive. 

Nasce così questo programma, che analizzerà il rapporto tra alfabetizzazione e salute. In questo modo, i medici potranno collaborare con istituzioni e organizzazioni sanitarie per integrare l'alfabetizzazione nelle politiche e nei programmi di Salute Pubblica. Inoltre, verranno analizzati i concetti e i fondamenti della Salutogenesi come approccio alla promozione della salute e verranno confrontati diversi modelli di attività sanitarie. 

Saranno inoltre affrontate le sfide specifiche affrontate da diversi gruppi di popolazione, esaminando la salute dei bambini e degli adolescenti e le misure preventive per mitigare i rischi. Sarà inoltre esaminata l'influenza del genere sulla salute e sul benessere e saranno analizzati i fattori che influenzano la salute sul lavoro. Le esigenze sanitarie saranno prese in considerazione anche in contesti multiculturali e durante la vecchiaia, promuovendo la capacità funzionale e il benessere in questa fase della vita. 

Infine, si approfondirà l'interrelazione tra salute e fattori ambientali, applicando approcci trasversali come "One Health". A tale proposito, saranno affrontati i rischi di inquinanti nelle acque di consumo e le misure per garantirne la qualità, nonché i pericoli delle acque ricreative e le strategie preventive per il loro uso sicuro. 

In questo modo, è stato creato un programma di alta qualità, completamente online, con l'intenzione di soddisfare le esigenze uniche degli studenti ed evitare ulteriori inconvenienti, come gli spostamenti in un campus fisico e la necessità di rispettare orari prestabiliti. Inoltre, è stata incorporata l'innovativa metodologia di apprendimento nota come Relearning, che comporta la revisione dei concetti chiave per una comprensione più approfondita dei contenuti. 

Acquisirai competenze per progettare e implementare strategie che affrontano le questioni di Salute Pubblica da una prospettiva ecologica, cruciale di fronte a sfide globali come il cambiamento climatico e le pandemie” 

Questo Esperto universitario in Salute Pubblica e Ambientale possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi di studio pratici presentati da esperti in Salute Pubblica e Ambientale
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet

Approfondirai le ripercussioni della malnutrizione, così come i bisogni di salute nei migranti e nelle crisi umanitarie, attraverso i migliori materiali didattici del mercato, all'avanguardia tecnologica ed educativa” 

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.   

Ti immergerai nei fattori che affettano alla salute mentale, sviluppando strategie per la sua promozione, la prevenzione e il trattamento, grazie ad un'ampia libreria di innovative risorse multimediali"

##IMAGE##

Affronterai la prevenzione della Legionella, il controllo dei vettori e le malattie che trasmettono, nonché la riduzione dell'esposizione alla radioattività naturale, in particolare al radon"

Programma

Questo titolo coprirà l'alfabetizzazione in salute, la Salutogenesi e i modelli di attività nel settore sanitario, oltre a promuovere la collaborazione interdisciplinare e l'equità nella salute. Si concentrerà inoltre sui rischi e sulle esigenze di salute delle popolazioni vulnerabili, compresi bambini, adolescenti, lavoratori, anziani e migranti, nonché sulla salute mentale e la malnutrizione. Infine, si approfondirà il rapporto tra salute e ambiente, affrontando temi come la qualità dell'acqua, il controllo della Legionella, la gestione dei vettori e la riduzione dell'esposizione alla radioattività. 

##IMAGE##

Il contenuto di questo programma è progettato per fornirti una formazione completa e specializzata nei principali aspetti che collegano la salute umana con l'ambiente”   

Modulo 1. Promozione e Valutazione della Salute

1.1.  Elaborazione e giustificazione degli strumenti di raccolta dati

1.1.1.  Relazione tra alfabetizzazione e salute: Miglioramento delle prestazioni sanitarie della popolazione
1.1.2.  Progettazione e implementazione di programmi di alfabetizzazione sanitaria mirati gruppi vulnerabili e comunità emarginate
1.1.3.  Strategie di comunicazione efficaci e adattate a diversi contesti culturali e linguistici
1.1.4.  Valutazione dell'efficacia dei programmi di alfabetizzazione sanitaria mediante l'applicazione di adeguati strumenti e modelli di valutazione
1.1.5.  Integrazione dell'alfabetizzazione sanitaria nelle politiche e nei programmi di Salute Pubblica
1.1.6.  Ricercare e sviluppare di nuove tecnologie e strumenti digitali per migliorare alfabetizzazione sanitaria e promozione della salute in ambienti digitali

1.2.  Salutogenesi, delle attività sanitarie

1.2.1.  La Salutogenesi: approccio alla promozione della salute
1.2.2.  Modelli di attività nel settore sanitario
1.2.3.  Applicazioni pratiche dei modelli di asset sanitari nella pianificazione, implementazione e valutazione di interventi di promozione della salute
1.2.4.  Valutazione dell'efficacia e della rilevanza dei modelli di attività in salute in diversi contesti e popolazioni
1.2.5.  Progettare e implementare di strategie basate sulla salute di modelli di risorse sanitarie per promuovere la salute e il benessere in ambienti diversi e comunità

1.3.  Intervento comunitario e Assistenza Primaria rivolta alla comunità

1.3.1.  Il settore del l'intervento comunitario e l'attenzione primaria: promotori di salute e benessere nella popolazione
1.3.2.  Attuazione e valutazione di progetti di intervento comunitario in diversi contesti e popolazioni: principi di equità, partecipazione e sostenibilità
1.3.3.  Approccio olistico: networking e collaborazione interdisciplinare tra operatori sanitari, servizi sociali, istruzione e altri settori
1.3.4.  Strumenti e strategie per la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e la promozione di stili di vita sani nella comunità
1.3.5.  Importanza della partecipazione, responsabilizzazione della comunità ed equità nella salute: principi fondamentali per il miglioramento della qualità di vita della popolazione
1.3.6.  Identificare e affrontare i determinanti sociali della salute e le disuguaglianze sanitarie: equità e giustizia nell'accesso ai servizi sanitari e al benessere
1.3.7.  Riflessione critica sulle politiche e i programmi sanitari a livello comunitario e l'Assistenza Primaria: miglioramento e adattamento alle esigenze e alla domanda della popolazione

1.4.  Programmi di intervento comunitario in una prospettiva etica ed equa

1.4.1.  Etica in Salute Pubblica
1.4.2.  Principi di equità nell'intervento comunitario
1.4.3.  Interprofessionalità nell'intervento comunitario: creazione di alleanze strategiche internazionali
1.4.4.  Potenziale delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) ed e-Salute per la promozione della salute
1.4.5.  Attuazione di strategie e-Salute nei programmi di intervento comunitario

1.5. Promozione e Protezione della salute a livello locale da un punto di vista internazionale

1.5.1.  Intersettorialità
1.5.2.  Carta sociale
1.5.3.  Attori sociali della comunità di diversi settori e dell'Amministrazione
1.5.4.  Linee guida di ricerca, tempo, universo, mostra
1.5.5.  Modelli collaborativi universali, replicabili e multicentrici
1.5.6.  Indicatori di valutazione
1.5.7.  Ricerca e azione di modelli collaborativi replicabili

1.6.  Ricerca sulla partecipazione sociale e comunitaria

1.6.1.  Partecipazione comunitaria e sociale
1.6.2.  Ricerca e azione in partecipazione comunitaria e sociale
1.6.3.  Interdisciplina, transdiciplina, eco ambientale, sostenibile e sostenibile
1.6.4.  Famiglie chiave e cluster strategici nella comunità
1.6.5.  Fondamenti di ricerca e azione adeguata ad ogni luogo
1.6.6.  Misure di valutazione quantitative e qualitative
1.6.7.  Gruppi di discussione
1.6.8.  Indicatori e utilizzazione
1.6.9.  Indicatori strategici appropriati per ciascun sito
1.6.10.  Team sanitario coinvolto nella ricerca e nell'azione
1.6.11.  Il settore della ricerca e dell'azione
1.6.12.  Valutazione del campione

1.7.  Metodi di generazione di idee e progettazione di campagne di promozione della Salute/Educazione alla Salute(EaS)

1.7.1.  Metodi di generazione di idee per la progettazione di campagne promozionali sanità, educazione sanitaria e prevenzione delle malattie
1.7.2.  Analisi delle esigenze e delle caratteristiche specifiche del pubblico target per adattare le strategie di comunicazione e promozione alle sue esigenze e preferenze
1.7.3.  Strumenti e tecniche creative per generare idee innovative ed efficaci nella progettazione di campagne di promozione della salute
1.7.4.  Messaggi e materiali didattici: chiari, informativi e persuasivi
1.7.5.  Valutazione dell'efficacia delle campagne di promozione della salute: aggiustamenti per migliorare i risultati

1.8.  Modelli e metodi complessi nell'Educazione Sanitaria

1.8.1.  Teoria del cambiamento: fattori determinanti del comportamento umano e strategie per passare a comportamenti più sani
1.8.2.  Approccio di determinazione sociale della salute: fattori socio-politici, economici e culturali sull'influenza della salute delle popolazioni. Affrontare le disuguaglianze
1.8.3.  Modelli di responsabilizzazione della comunità: rafforzare le comunità per prendere decisioni sane e raggiungere cambiamenti positivi nel loro ambiente
1.8.4.  Teorie comportamentali sulla salute: credenze, atteggiamenti e motivazioni delle persone
1.8.5.  Metodi partecipativi nell'educazione sanitaria: coinvolgere le persone e comunità nella progettazione, attuazione e valutazione dei programmi sanitari. Collaborazione e autonomia

1.9.  Elaborazione, sviluppo e progettazione di programmi in Educazione Sanitaria

1.9.1.  Progettazione e sviluppo di programmi di Educazione Sanitaria: identificazione esigenze, definizione degli obiettivi, scelta dei metodi e delle strategie di intervento e pianificazione delle attività
1.9.2.  Strategie di implementazione: accessibilità, equità e sostenibilità dei programmi sanitari
1.9.3.  Partnership e collaborazioni con istituzioni e organizzazioni pertinenti per rafforzare l'attuazione dei programmi sanitari
1.9.4.  Valutazione continua e sistematica dell'attuazione dei programmi sanitari: identificazione delle sfide, degli adeguamenti necessari e delle opportunità di miglioramento
1.9.5.  Partecipazione attiva della comunità all'attuazione dei programmi salute: promozione dell'appropriazione e della sostenibilità delle azioni intraprese fuori
1.9.6.  Principi etici che regolano l'attuazione dei programmi di Educazione alla Salute: etica e responsabilità verso le comunità e le popolazioni beneficiarie

1.10.  Ricerca e valutazione dell'impatto di modelli educativi e collaborativi

1.10.1.  Ricerca sanitaria: elaborazione di protocolli, raccolta e analisi di dati e stesura di rapporti scientifici
1.10.2.  Valutazione dell'impatto dei programmi educativi sulla salute della popolazione, utilizzo di strumenti di valutazione qualitativa e quantitativa
1.10.3.  L'importanza dell'interdisciplinarità nella progettazione e valutazione di progetti educativi in materia di salute. Collaborazione tra professionisti come potenziatore di risultati
1.10.4.  Comunicazione efficace dei risultati della ricerca e della valutazione agli operatori sanitari e alla comunità in generale

Modulo 2. La Salute Pubblica in Situazioni di Vulnerabilità

2.1.  Infanzia e salute

2.1.1.  Minacce ambientali
2.1.2.  Obesità e malattie non trasmissibili
2.1.3.  Traumi, violenza e conflitti

2.2.  Adolescenza e salute

2.2.1.  Salute sessuale e riproduttiva: contraccezione, malattie trasmissibili, abusi sessuali, violenza di coppia
2.2.2.  Incidenti stradali, suicidio e violenza interpersonale
2.2.3.  Abuso di sostanze psicoattive
2.2.4.  Alimentazione e attività fisica

2.3.  Salute e genere

2.3.1.  Il genere come fattore determinante della disuguaglianza sanitaria
2.3.2.  Intersezionalità
2.3.3.  Violenza di genere

2.4.  Salute sul lavoro

2.4.1.  Salute mentale sul luogo di lavoro
2.4.2.  Telelavoro sano
2.4.3.  Rischi professionali per gli operatori sanitari

2.5.  Salute in contesti multiculturali

2.5.1.  Convalida e negoziazione culturale
2.5.2.  Comunicazione multilingue
2.5.3.  La pandemia di COVID-19 come esacerbato delle disuguaglianze

2.6.  Salute e invecchiamento

2.6.1.  Invecchiamento sano: Decennio dell'Invecchiamento in Buona Salute
2.6.2.  Sindrome geriatrica
2.6.3.  Assistenza sanitaria di base e integrata incentrata sull'anziano

2.7.  Salute e benessere mentale

2.7.1.  Determinanti della salute mentale
2.7.2.  Promozione della salute mentale e prevenzione delle malattie mentali
2.7.3.  Cura e trattamento della salute mentale

2.8.  Problemi nutrizionali e i loro effetti sulla salute mondiale

2.8.1.  Malnutrizione: malnutrizione, squilibrio di vitamine e minerali, sovrappeso e obesità
2.8.2.  Malattie non trasmissibili connesse all'alimentazione: Diabete, Ipertensione, Malattie Cardiache, Ictus e Cancro
2.8.3.  Dieta sana
2.8.4.  Sicurezza nutrizionale e sicurezza alimentare

2.9.  Migrazione e salute: Salute nelle emergenze e crisi umanitarie

2.9.1.  Esigenze e vulnerabilità sanitarie comuni dei rifugiati e dei migranti
2.9.2.  Ostacoli all'accesso ai servizi per rifugiati e migranti
2.9.3.  Iniziativa di Preparazione e Resilienza alle Minacce Emergenti (PRET)

2.10.  Malattie trasmissibili e non trasmissibili

2.10.1.  Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST) Controllo della diffusione su scala mondiale
2.10.2.  Malattie trasmissibili: Misure contro i fattori di rischio
2.10.3.  Malattie a trasmissione vettoriale

Modulo 3. Salute Ambientale

3.1.  Salute ambientale: valutazione del l'impatto sulla salute. Approccio One Health

3.1.1.  Salute ambientale attraverso i determinanti ambientali della salute
3.1.2.  Interazione tra salute e ambiente con approccio One Health
3.1.3.  Salute in tutte le politiche: Strumenti di valutazione dell'impatto sulla salute

3.2.  Qualità delle acque: approvvigionamento

3.2.1.  Qualità sanitaria delle acque: fonti di inquinamento e rischi per la salute. Inquinanti emergenti
3.2.2. Infrastrutture di approvvigionamento idrico per il consumo umano
3.2.3.  Trattamenti per la potabilizzazione: Prodotti per il trattamento delle acque di consumo
3.2.4.  Controllo della qualità delle acque destinate al consumo umano
3.2.5.  Sottoprodotti della disinfezione
3.2.6.  Comunicazione della qualità delle acque alla popolazione

3.3.  Qualità delle acque. Acque ricreative: piscina e acque di balneazione

3.3.1.  Rischi associati all'uso delle acque ricreative
3.3.2.  Requisiti per piscine e parchi acquatici
3.3.3.  Trattamenti per garantire la qualità dell'acqua e dell'aria: Prodotti
3.3.4.  Controllo della qualità sanitaria dell'acqua e dell'aria
3.3.5.  Requisiti di qualità delle acque di balneazione
3.3.6.  Misure di prevenzione dell'inquinamento delle acque di balneazione
3.3.7.  Sorveglianza e controllo sanitario e ambientale delle acque di balneazione
3.3.8.  Comunicazione dei rischi al pubblico

3.4.  Gestione ambientale della legionellosi

3.4.1.  I batteri dal punto di vista della salute ambientale
3.4.2.  Impianti e attrezzature interessati e misure preventive
3.4.3.  Strategie di controllo e responsabilità
3.4.4.  Esempi di casi e focolai: Apprendimento

3.5.  Sanità Pubblica e sicurezza chimica

3.5.1.  Gestione del rischio chimico a livello internazionale
3.5.2.  Classificazione dei pericoli e loro comunicazione: etichettatura e schede di dati di sicurezza
3.5.3.  Registri per la protezione della salute umana e dell'ambiente dai rischi chimici: Valutazione, autorizzazione e restrizioni delle sostanze chimiche
3.5.4.  Biocidi: Controllo amministrativo sulle attività e sugli utenti

3.6.  Gestione ambientale delle malattie trasmesse da vettori

3.6.1.  Principali vettori
3.6.2.  Impatto sulla salute
3.6.3.  Strategia di controllo da vettori

3.7.  Impatto della Salute Pubblica dovuto alla presenza di suolo contaminato, rifiuti solidi e acque reflue contaminate

3.7.1.  Fonti inquinanti ed emergenti
3.7.2.  Misure di prevenzione del l'inquinamento
3.7.3.  Sistemi di sorveglianza e strategie di controllo

3.8.  Monitoraggio e controllo dell'inquinamento fisico e radioattivo naturale per proteggere la Sanità Pubblica

3.8.1.  La radioattività naturale
3.8.2.  Percorsi espositivi
3.8.3.  Radioattività nell'acqua potabile e relativa regolamentazione
3.8.4.  Il Radon come parametro nella qualità dell'aria interna e nella sua gestione

3.9.  Protezione della Salute Pubblica. Qualità dell'aria: inquinamento atmosferico

3.9.1.  Analisi della qualità dell’aria
3.9.2.  Fonti inquinanti e rischi per la salute associati alla qualità dell'aria
3.9.3.  Sistemi di sorveglianza e strategie di controllo
3.9.4.  Comunicazione dei rischi al pubblico

3.10.  Cambiamenti climatici e salute

3.10.1. Cambio climatico
3.10.2.  Interventi per far fronte ai cambiamenti climatici
3.10.3.  Influenza del cambiamento climatico e salute
3.10.4.  Cambiamenti climatici e determinanti sociali della salute 

##IMAGE##

L'approccio completo di questo programma ti preparerà ad affrontare le sfide ambientali che hanno un impatto sulla salute pubblica, acquisendo gli strumenti per attuare strategie efficaci in contesti diversi”   

Esperto Universitario in Salute Pubblica e Ambientale

Da TECH Global University, siamo lieti di presentare il nostro eccezionale programma di esperti universitari in Salute Pubblica e Ambientale, un'opportunità unica per i professionisti del settore medico che desiderano acquisire conoscenze specialistiche sull'interazione tra ambiente e salute della popolazione. Il nostro post-laurea è completamente offerto online, dandoti la libertà e la flessibilità di studiare dalla comodità della tua casa o da qualsiasi luogo con accesso a Internet. Questa modalità di lezioni online ti consente di progredire nella tua preparazione accademica senza compromettere le tue responsabilità lavorative e personali. In qualità di leader del settore, ci impegniamo a fornire un'istruzione di qualità che si adatti alle esigenze e alle esigenze del mondo di oggi. Pertanto, il nostro programma è stato progettato da esperti di medicina e salute ambientale, che hanno incorporato gli ultimi sviluppi e le tendenze nel campo nel curriculum.

Esplora la Salute Pubblica e Ambientale con questa post-laurea online

Durante lo sviluppo del programma, esplorerai in profondità una vasta gamma di argomenti relativi alla salute pubblica e all'ambiente. Questi includono l'epidemiologia ambientale, l'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute, la gestione sostenibile delle risorse naturali, la sicurezza alimentare e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Avrai anche il supporto dei nostri insegnanti esperti, che saranno a tua disposizione per risolvere i tuoi dubbi e fornirti una guida accademica durante tutto il programma. Al termine del programma, sarai pronto ad affrontare le sfide attuali e future nel campo della salute pubblica e ambientale, contribuendo così al benessere e alla sostenibilità della società. Cogli l'opportunità di dare impulso alla tua carriera e fare la differenza nel mondo! Iscriviti oggi al nostro programma di Esperto Universitario in Salute Pubblica e Ambientale presso TECH Global University!