Presentazione

Questo programma è l'opzione migliore per specializzarti in Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso e realizzare diagnosi accurate" 

##IMAGE##

La trombosi è una patologia che può colpire chiunque, indipendentemente dall'età, e che spesso non viene diagnosticata e può degenerare fino a diventare una malattia grave. Per questo motivo, la diagnosi precoce della trombosi venosa è essenziale per trattare questa malattia e ridurre le conseguenze che può avere sui pazienti. Esistono anche misure preventive, come quelle fisiche o farmacologiche.

Nel corso di questo Esperto universitario, gli studenti si concentreranno sulla Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso, grazie a un programma progettato da specialisti del settore, in modo che possano ottenere una preparazione completa e specifica su questo campo. 

L'obiettivo di questa specializzazione è stabilire le basi della conoscenza in questo campo, partendo dagli studi sulla fisiopatologia e sull'epidemiologia della malattia tromboembolica venosa. Verranno studiati anche i dati omici, che permetteranno allo specialista di imparare il linguaggio di programmazione R e i modelli predittivi. 

Pertanto, al termine e al superamento dell'Esperto Universitario, gli studenti avranno acquisito le conoscenze teoriche necessarie per effettuare un trattamento efficace della trombosi venosa nelle principali aree di azione del professionista. 

Non perdere l'occasione di realizzare questo Esperto universitario in Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso insieme a noi. E’ l’opportunità perfetta per avanzare nella tua carriera” 

Questo Esperto universitario in Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Ultime novità sulla Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • La sua particolare enfasi sulle metodologie innovative in Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Questo Esperto universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso , otterrai una qualifica rilasciata da TECH Università Tecnologica”

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti in Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso, appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nel campo della BBioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso . 

Questo programma dispone del miglior materiale didattico che ti permetterà di studiare in modo contestuale e faciliterà il tuo apprendimento"

##IMAGE##

Questo Esperto universitario 100% online ti permetterà di combinare i tuoi studi con il lavoro, ampliando le tue conoscenze in questo ambito"

Programma

La struttura dei contenuti è stata progettata dai migliori professionisti del settore, con un'ampia esperienza e un prestigio riconosciuto nella professione, avvalorata dal volume di casi rivisti, studiati e diagnosticati, e con ampia padronanza delle nuove tecnologie applicate alla Bioinformatica.

##IMAGE##

Questo Esperto universitario in Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato"

Modulo 1. Fisiopatologia ed epidemiologia del Tromboembolismo Venoso

1.1. Introduzione generale alla complessità e all'impatto clinico del TEV

1.1.1. Introduzione generale alla complessità
1.1.2. Impatto clinico del TEV

1.2. Generazione di trombi patologici

1.2.1. L'equilibrio dell'emostasi
1.2.2. L'alterazione dell'equilibrio (classica triade di Virchow) e le sue conseguenze
1.2.3. Funzione venosa normale e patologica
1.2.4. Ruolo dei foglietti venosi nel trombo patologico
1.2.5. Ruolo dell’endotelio vascolare
1.2.6. Ruolo delle piastrine e dei polifosfati
1.2.7. Ruolo delle trappole extracellulari dei neutrofili (NETs)
1.2.8. Ruolo delle microparticelle circolanti
1.2.9. Processi infiammatori locali
1.2.10. Trombosi paraneoplastica (in relazione al Modulo 4)
1.2.11. Meccanismo e sito di formazione del trombo

1.3. Classificazione e caratteristiche del TEV in base ai siti anatomici

1.3.1. Localizzazione negli arti inferiori
1.3.2. Localizzazione negli arti superiori
1.3.3. Tromboembolia polmonare
1.3.4. Localizzazioni atipiche

1.3.4.1. Viscerali
1.3.4.2. Intracraniche

1.4. Classificazione delle trombosi in base alle circostanze associate

1.4.1. TEV spontaneo o secondario
1.4.2. Fattori di rischio ambientali (Tabella a)
1.4.3. Ruolo di etnia, età e sesso
1.4.4. Ruolo dei dispositivi intravascolari (cateteri endovenosi)

1.5. Sequele di TEV

1.5.1. Sindrome post-trombotica e trombosi residua. Relazione con la recidiva
1.5.2. Ipertensione polmonare cronica
1.5.3. Mortalità a breve e lungo termine
1.5.4. Qualità della vita

1.6. Impatto del TEV sull’insieme delle malattie mondiali

1.6.1. Contributo all'onere complessivo della malattia
1.6.2. Impatto sull’economia

1.7. Epidemiologia del TEV

1.7.1. Variabili d'influenza (età, etnia, comorbilità, farmaci, fattori stagionali, ecc.)

1.8. Rischio ed epidemiologia della recidiva trombotica

1.8.1. Differenze tra sessi
1.8.2. Differenze in base alle circostanze associate al primo episodio

1.9. Trombofilia

1.9.1. Concetto classico
1.9.2. Biomarcatori biologici della trombofilia

1.9.2.1. Genetici
1.9.2.2. Plasmatici
1.9.2.3. Cellulari

1.9.3. Studio di laboratorio della trombofilia

1.9.3.1. Discussione sulla sua utilità
1.9.3.2. Anomalie classiche
1.9.3.3. Altri biomarcatori o fenotipi intermedi (Tabella b)

1.10. La trombofilia come concetto di patologia complessa e cronica

1.10.1. Alta complessità (vedi sezione 2.1)
1.10.2. Importanza della base genetica. Concetto di ereditabilità
1.10.3. Fattori di rischio genetici noti (Tabella c). Relazione con i Moduli 7 e 8
1.10.4. Ereditarietà da scoprire

1.11. Profilo di rischio individuale

1.11.1. Concetto
1.11.2. Componenti permanenti (genetiche)
1.11.3. Cambiamento delle circostanze
1.11.4. Nuovi e potenti modelli matematici per valutare congiuntamente tutte le variabili di rischio (si veda il Modulo 9)

Modulo 2. Dati Omici: Introduzione al linguaggio di programmazione R

2.1. Introduzione base al sistema operativo UNIX/Linux

2.1.1. Storia e filosofia
2.1.2. Interprete di comandi (Shell)
2.1.3. Comandi Linux di base
2.1.4. Elaboratori di testo

2.2. Gestione dei file UNIX/Linux

2.2.1. Sistema di archiviazione
2.2.2. Utenti e gruppi
2.2.3. Permessi

2.3. Gestione dei sistemi UNIX/Linux

2.3.1. Compiti (jobs)
2.3.2. Registri (logs)
2.3.3. Strumenti di monitoraggio
2.3.4. Reti

2.4. Introduzione e caratteristiche di base di R

2.4.1. Che cos'è R?
2.4.2. Primi passi

2.4.2.1. Installazione e interfaccia grafica
2.4.2.2. Spazi di lavoro (Workspace)

2.4.3. Estensioni in R

2.4.3.1. Pacchetti standard
2.4.3.2. Pacchetti forniti, CRAN e Bioconductor

2.5. Tipi di dati in R

2.5.1. Vettori
2.5.2. Liste
2.5.3. Variabili indicizzate (arrays) e matrici
2.5.4. Fattori
2.5.5. Set di Dati (Data Frames)
2.5.6. Strings di testo
2.5.7. Altri tipi di dati

2.6. Gestione dei Dati in R

2.6.1. Importare ed esportare dati
2.6.2. Manipolazione dei dati

2.6.2.1. Vettori
2.6.2.2. Matrici
2.6.2.3. Strings di testo
2.6.2.4. Schede tecniche

2.7. Funzioni di controllo e loop in R

2.7.1. Esecuzione condizionata: if
2.7.2. Cicli: For, Repeat, While
2.7.3. Funzioni di tipo apply

2.8. Modelli statistici in R

2.8.1. Dati univariati
2.8.2. Dati multivariati
2.8.3. Test di ipotesi

2.9. Rappresentazione grafica in R

2.9.1. Rappresentazioni di base
2.9.2. Parametri ed elementi grafici
2.9.3. Il pacchetto ggplot2

2.10. Definizione di funzioni in R

2.10.1. Esempi semplici
2.10.2. Argomenti e valori predefiniti
2.10.3. Assegnazioni all'interno delle funzioni

Modulo 3. Modelli predittivi

3.1. Apprendimento statistico

3.1.1. Stima di f
3.1.2. Apprendimento supervisionato e non
3.1.3. Problemi di regressione e classificazione
3.1.4. Modelli lineari e non lineari

3.2. Elaborazione dei dati

3.2.1. Standardizzazione
3.2.2. Imputazione
3.2.3. I valori anomali (Outliers)

3.3. Regressione lineare

3.3.1. Modelli lineari
3.3.2. Analisi della varianza (ANOVA)
3.3.3. Modelli di effetti misti

3.4. Classificazione

3.4.1. Regressione logistica
3.4.2. Analisi discriminante lineare
3.4.3. K vicini (KNN)

3.5. Metodi di ricampionamento

3.5.1. Convalida incrociata

3.5.1.1. Set di convalida o test
3.5.1.2. Convalida incrociata escludendo un valore (Leave One Out)
3.5.1.3. Convalida incrociata di k interazioni (k-Fold)

3.5.2. Bootstrap

3.6. Scelta di modelli lineari

3.6.1. Confronto tra modelli annidati
3.6.2. Algoritmi Stepwise
3.6.3. Diagnosi di modelli lineari

3.7. Regolarizzazione

3.7.1. La maledizione della dimensione
3.7.2. Regressione a componenti principali
3.7.3. Regressione ai minimi quadrati parziali
3.7.4. Metodi di Shrinkage

3.7.4.1. Regressione Ridge
3.7.4.2. Lasso

3.8. Metodi basati su alberi decisionali

3.8.1. Introduzione agli alberi decisionali
3.8.2. Tipi di alberi decisionali

3.8.2.1. Bagging
3.8.2.2. Random Forests
3.8.2.3. Boosting

3.9. Macchine di supporto vettoriale

3.9.1. Classificatori a margine massimo
3.9.2. Macchine di supporto vettoriale
3.9.3. Regolazione dell'iperparametro

3.10. Apprendimento non supervisionato

3.10.1. Analisi delle componenti principali
3.10.2. Metodi di Clustering

3.10.2.1. Clustering k-medie (K-means)
3.10.2.2. Raggruppamento gerarchico

##IMAGE##

Questa specializzazione ti permetterà di avanzare nella tua carriera in modo agevole"

Esperto Universitario in Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso

La Bioinformatica è uno strumento chiave nello studio della Malattia Tromboembolica Venosa, patologia che causa un gran numero di morti in tutto il mondo ogni anno. La complessità di questa malattia richiede un approccio interdisciplinare che coinvolga la genetica, la biologia molecolare, la fisiologia e l'informatica per ottimizzare la diagnosi e il trattamento. Per questo è indispensabile che gli specialisti si mantengano costantemente aggiornati in questo campo, al fine di essere all'avanguardia della Medicina. Per questo motivo, TECH ha sviluppato l'Esperto Universitario in Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso, focalizzato interamente sull'aggiornamento in questo campo. Inoltre, le conoscenze acquisite attraverso questa qualifica saranno pienamente applicabili nella pratica clinica quotidiana, arricchendo le prestazioni professionali.

Raggiungi questa area medica in soli 6 mesi di apprendimento

In tutto l'Esperto Universitario si concentra sulla Bioinformatica Applicata al Tromboembolismo Venoso, identificherai i recenti progressi per quanto riguarda la fisiopatologia e l'epidemiologia della Malattia Tromboembolica Venosa, approfondirai lo studio dei dati omici o approfondirai il linguaggio di programmazione R e i modelli predittivi. Tutto questo, godendo di un curriculum progettato da esperti di riferimento in questo campo, che hanno alle spalle un lungo percorso medico in ospedali di prestigio. Inoltre. Godrai di una modalità 100% online che ti permetterà di studiare senza la necessità di spostarti dal tuo domicilio. Ottenere un ottimo aggiornamento sanitario non è mai stato così semplice come con TECH, iscriviti!