Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Migliora le tue competenze in Malattie Cardiovascolari in Terapia Intensiva Intensiva attraverso questo programma, dove troverai il miglior materiale didattico con casi clinici reali"

Gli strumenti per assistere i pazienti che richiedono Terapia Intensiva Cardiovascolare si sono evoluti notevolmente negli ultimi anni. Grazie all'espansione delle tecniche chirurgiche e alla ricerca sui materiali ipoallergenici che impediscono il rigetto dei trapianti o la sostituzione delle valvole e arterie, i malati hanno raggiunto altissimi tassi di sopravvivenza. A questa equazione assistenziale si deve aggiungere anche l'eccellenza professionale di gli specialisti che intraprendono tali strategie sanitarie. Non c'è da meravigliarsi, quindi, che uno dei privilegi dei sistemi sanitari, e in particolare delle Unità di Terapia Intensiva sia quello di avere a portata di mano i migliori esperti.
Gli studenti di TECH Università Tecnologica sono solo a un passo dal raggiungere l'eccellenza professionale in questo settore optando per questo Master privato. Per raggiungere questo successo e lo sviluppo di una prassi aggiornata, avranno solo bisogno di completare le 1.500 ore di questo itinerario accademico senza pari. Lo studio di questo programma rafforzerà le loro conoscenze e competenze in materia di risorse tecniche per acquisire immagini cardiache in modo non invasivo o approfondire la gestione e l'applicazione del Supporto Vitale Avanzato.
Ai contenuti dirompenti di questo diploma universitario si integra una metodologia 100% online, basata sul sistema Relearning. Quest'ultima potenza nello studente l'assimilazione dei concetti più complessi senza necessità di memorizzarli. Inoltre, l'accesso ai materiali di studio, in formati didattici innovativi e multimediali, si svolgerà ogni volta che lo studente lo desidera, dal dispositivo mobile di sua preferenza.
Inoltre, il professionista disporrà di 10 esclusive Master class, guidate da un eminente docente riconosciuto a livello internazionale, uno specialista con un ampio background in Terapia Intensiva. Grazie alla guida di questo medico esperto, gli studenti sono tenuti aggiornati sui più recenti progressi scientifici nella gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca e respiratoria.
Cogli l'occasione per conoscere gli ultimi progressi nelle Malattie Cardiovascolari in Terapia Intensiva Intensiva e migliorare l’assistenza fornita ai tuoi pazienti con TECH"
Questo Master privato in Malattie Cardiovascolari in Terapia Intensiva possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le principali caratteristiche del corso sono:
- Sviluppo casi clinici presentati da esperti in Malattie Cardiovascolari in Terapia Intensiva
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet
Aggiorna la tua prassi medica in terapia intensiva cardiovascolare con un rinomato specialista di fama internazionale. TECH ti darà accesso a 10 Master class di massima qualità!"
Il personale docente del programma comprende un team di professionisti appartenenti all’ambito delle Malattie Cardiovascolari in Terapia Intensiva che apportano la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche di riferimento.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. A tal fine, il medico potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nel campo delle Malattie Cardiovascolari in Terapia Intensiva, e con un’ampia esperienza didattica.
Aggiorna le tue conoscenze attraverso il Master privato in Malattie Cardiovascolari in Terapia Intensiva Intensiva"

Aumenta la tua sicurezza nel processo decisionale, aggiornando le tue conoscenze attraverso questo Master privato"
Programma
Il piano di studi di questo programma ha i contenuti più completi e completi sulle diverse patologie cardiache che devono essere affrontate nelle Unità di Terapia Intensiva degli ospedali. Un programma intensivo che fornirà agli specialisti gli strumenti pratici e teorici per affrontare complesse procedure ambulatoriali, nonché la più recente tecnologia di imaging per le diagnosi più accurate. A ciò si aggiunge un'esclusiva metodologia didattica e materiali completi in formati diversi come video esplicativi, video in dettaglio o infografiche.

Un piano di studi in cui analizzerai gli strumenti di imaging ed ecocardiogrammi più avanzati per la cura dei pazienti in terapia intensiva con patologie cardiovascolari"
Modulo 1. Gestione del paziente critico con insufficienza cardiaca e shock cardiogeno
1.1. Malattie cardiovascolari: la principale causa di morte nei Paesi sviluppati: La transizione epidemiologica
1.2. Il substrato patologico nell’insufficienza cardiaca
1.2.1. Alterazioni strutturali
1.2.1.1. Dall’anatomia all’ecocardiogramma
1.3. Edema acuto del polmone
1.3.1. Strumenti diagnostici e prognostici
1.3.2. Trattamento acuto e adattamento al trattamento cronico
1.4. Shock cardiogeno
1.4.1. Strumenti diagnostici e prognostici
1.4.1.1. Diagnosi differenziale dello shock
1.4.2. Indicazioni e gestione delle droghe vasoattive
1.4.3. Indicazioni e gestione dell’assistenza circolatoria
1.5. Ecografia clinica nell'ipotensione e nello shock indifferenziato
1.6. Valutazione ecocardiografica del pazienti affetto da insufficienza cardiaca o shock cardiogeno
Modulo 2. Gestione del paziente critico con sindrome coronarica acuta (SCA)
2.1. Il substrato patologico nella sindrome coronarica acuta
2.1.1. Alterazioni strutturali
2.1.1.1. Cardiopatia ischemica
2.1.2. Sindrome Coronarica Acuta senza evidenza di lesioni coronariche
2.1.2.1. Il perché del trattamento cronico e i suoi effetti sulla prognosi
2.2. SCA senza elevazione del segmento ST (STEMI)
2.2.1. Gestione acuta
2.2.1.1. Diagnosi
2.2.1.2. Trattamento durante le prime 24 ore
2.3. SCA con elevazione del segmento ST
2.3.1. Gestione acuta
2.3.1.1. Diagnosi
2.3.1.2. Trattamento durante le prime 24 ore
2.3.2. Possibili complicazioni e trattamento cronico
2.4. Test diagnostici di laboratorio complementari e radiografia del torace in casi di NSTEMI
2.5. Possibili complicazioni e trattamento cronico nello NSTEMI
2.6. Farmaci antianginosi: beta-bloccanti
2.7. Farmaci antianginosi: nitrati e calcio antagonisti
2.8. Antiaggreganti planetari. Quali e per quanto tempo?
2.9. Farmaci anticoagulanti. Quali, quanto e perché?
2.10. Indicazioni per l'angiografia coronarica e la rivascolarizzazione
2.11. Quando è indicata la rivascolarizzazione chirurgica e quando quella percutanea?
2.12. Tecnica di rivascolarizzazione percutanea
2.13. Tecniche di rivascolarizzazione chirurgica
Modulo 3. Prevenzione secondaria alla SCA: Programmi di riabilitazione cardiaca
3.1. Ottimizzazione del trattamento medico dopo SCA
3.2. Dieta e trattamento dell'obesità
3.3. Prescrizione dell'esercizio e tipi di esercizio
3.4. Gestione dell'ipertensione prima e dopo la SCA
3.5. Gestione della dislipidemia prima e dopo la SCA
3.6. Controllo dell’abuso di tabacco
3.7. Diagnosi e gestione del diabete nella cardiopatia ischemica
3.8. Programmi di riabilitazione cardiaca: evidenze, fasi, componenti e processo di cura
3.9. La telemedicina nella riabilitazione cardiaca
3.10. Continuità delle cure dopo SCA e riabilitazione cardiaca. Fase III della riabilitazione cardiaca
Modulo 4. Aritmie e dispositivi di stimolazione cardiaca: diagnosi e gestione in fase acuta
4.1. Basi generali: elettrofisiologia cellulare e cardiaca. Anatomia ed embriologia del sistema di conduzione. ECG normale e patologico
4.2. Canalopatia
4.3. Pre-eccitazione: Gestione
4.4. L'ischemia come causa di aritmie: i meccanismi
4.5. Aritmie in STEMI: Extrasistole Ventricolari, RIVA e Tachicardia Ventricolare Non Sostenuta (significato e gestione clinica)
4.6. Extrasistole Ventricolari polimorfica e monomorfica: significato e trattamento
4.7. Fibrillazione Ventricolare e morte improvvisa extraospedaliera in casi di STEMI
4.8. Aritmie sopraventricolari in casi di STEMI
4.9. Farmaci antiaritmici utilizzati in casi di STEMI
4.10. Cardioversione e defibrillazione elettrica: protocolli
4.11. Bradiaritmie e blocchi in casi di STEMI: Indicazioni per l'impianto di un pacemaker
4.12. Defibrillatore automatico impiantabile: indicazioni, risultati e tecnica
4.13. Risincronizzazione cardiaca, indicazioni e risultati
Modulo 5. Diagnostica per immagini cardiaca non invasiva e prove funzionali
5.1. Abilità di base nell’ecocardiografia
5.1.1. Piani ecocardiografici
5.1.2. Limiti nel contesto acuto
5.1.3. Calcoli emodinamici
5.2. Situazioni speciali
5.2.1. L’ecocardiogramma diretto nella valutazione iniziale del paziente
5.2.1.1. Il paziente in stato di shock e l’ecocardiogramma come strumento di diagnosi
5.2.2. L’ecocardiogramma nel laboratorio di emodinamica
5.2.3. L’ecocardiogramma in sala operatoria cardiaca
5.2.4. Complicazioni acute nell’infarto miocardico
5.3. Basi generali dell’ecocardiografia: Attrezzature
5.4. Ecocardiografia transtoracica e transesofagea
5.5. Finestre cardiache e tecniche d'esame
5.5.1. Finestre e piani applicati in medicina d’urgenza e terapia intensiva
5.5.2. Doppler di base (a colori, pulsato, continuo e tissutale)
5.6. Alterazioni strutturali
5.6.1. Misure di base nell'ecografia cardiaca
5.6.2. Trombi
5.6.3. Sospetto di endocardite
5.6.4. Valvulopatie
5.6.5. Pericardio
5.6.6. Come viene riportata un’ecografia in medicina d’urgenza e terapia intensiva?
5.7. Alterazioni strutturali
5.7.1. Ventricolo sinistro
5.7.2. Ventricolo destro
5.8. TAC cardiaca
5.9. Risonanza magnetica
5.10. Test funzionali
5.11. Ecografia emodinamica
5.11.1. Emodinamica ventricolare sinistra
5.11.2. Emodinamica ventricolare destra
5.11.3. Prove dinamiche di precarico
Modulo 6. Diagnostica per immagini nella patologia acuta del sistema cardiovascolare
6.1. Patologia miocardica
6.1.1. Sindrome coronarica acuta
6.1.2. Lacerazione e contusione miocardica
6.1.3. Miocardite
6.2. Patologia pericardica
6.2.1. Pericardite acuta
6.2.2. Versamento pericardico
6.2.3. Tamponamento cardiaco
6.3. Sindrome aortica acuta
6.3.1. Trauma aortico
6.3.2. Dissezione aortica
6.3.3. Aneurisma aortico
6.4. Insufficienza cardiaca
6.4.1. Insufficienza cardiaca congestizia
6.4.2. Edema polmonare
6.5. Malattia tromboembolica
6.5.1. Trombosi venosa profonda
6.5.2. Embolia polmonare
6.6. Ecografia nell'arresto cardiaco
6.6.1. Emodinamica cerebrale
6.6.2. Danno cerebrale nell'arresto cardiaco
6.6.3. Utilità dell’ecografia durante la rianimazione
6.6.4. Utilità dell’ecografia dopo il recupero della circolazione spontanea
6.7. Ecografia nello shock
6.7.1. Pressioni di riempimento ventricolare
6.7.2. Gittata cardiaca
6.7.3. Stima della risposta emodinamica alla somministrazione di volume intravascolare
6.7.4. Valutazione ecografica dell'edema polmonare
6.7.5. Ricerca ecografica di focolai di sepsi
6.8. Ecografia nell’ictus
6.8.1 Giustificazione
6.8.2 Valutazione iniziale
6.8.3 Valutazione Ecografia
6.8.4 Gestione ecoguidata
Modulo 7. Procedure e tecniche nel paziente in Terapia Intensiva Cardiovascolare
7.1. Intubazione e ventilazione meccanica invasiva
7.1.1. Intubazione orotracheale
7.1.1.1. Tecniche e strumenti disponibili
7.1.2. Ventilazione meccanica
7.1.2.1. Modalità di ventilazione
7.1.2.2. Aggiustamenti in base alla situazione emodinamica e respiratoria del paziente
7.2. Pericardiocentesi
7.2.1. Indicazioni
7.2.2. Tecnica
7.2.3. Alternative al drenaggio pericardico
7.3. Canalizzazione centrale arteriosa e venosa
7.3.1. Indicazioni
7.3.2. Tecnica
7.4. Palloncino di contropulsazione
7.4.1. Indicazioni
7.4.2. Tecnica di impianto
7.5. Pacemaker transitorio
7.5.1. Indicazioni
7.5.2. Tecnica di impianto
Modulo 8. Situazioni Specifiche nel Paziente in Terapia Intensiva Cardiovascolare
8.1. Il paziente prima, durante e dopo la chirurgia cardiaca
8.1.1. Aspetti da tenere sotto controllo
8.1.2. Evoluzione
8.1.3. Possibili complicazioni
8.1.4. Indicazioni di chirurgia vascolare
8.1.5. Indicazioni di chirurgia coronaria emergente
8.2. Patologia valvolare acuta
8.2.1. Endocardite
8.2.2. Altre indicazioni di chirurgia d’urgenza
8.3. Miocardite
8.3.1. Certezze e controversie nella gestione acuta
8.4. Pericardite, versamento pericardico e tamponamento cardiaco
8.4.1. Opzioni di trattamento acuto e cronico nella pericardite
8.5. Emoterapia
8.6. Trombopenia
8.7. Allergie e reazioni anafilattiche
8.8. Sepsi e shock settico
Modulo 9. Linee guida di azione nella patologia cardiaca acuta
9.1. STEMI
9.2. NSTEMI
9.3. Rivascolarizzazione e DAPT
9.4. Insufficienza cardiaca
9.5. Aritmie Ventricolari e SCD - Criteri di Impianto del ICD
9.6. Sincope
9.7. Dolore toracico acuto
9.8. Pericardite, tamponamento cardiaco
9.9. Trombosi venosa profonda (TVP)
9.10. Tromboembolia polmonare (PTE)
9.11. Dissezione aortica
9.12. Emergenze ipertensive
Modulo 10. Chirurgia, anestesia e Terapia Intensiva nelle cardiopatie
10.1. Aggiornamento in chirurgia cardiaca congenita
10.1.1. Introduzione e storia delle cardiopatie congenite
10.1.2. Basi di CEC ed ECMO
10.1.3. Assistenza ventricolare e trapianto
10.2. Tecniche chirurgiche palliative e di correzione
10.2.1. Tecniche chirurgiche sui difetti settali e anelli
10.2.2. Comunicazione interauricolare e interventricolare: Anomalie venose polmonari parziali
10.2.3. Canale atrio ventricolare. Finestra aorto-polmonare. Cor triatriatum
10.2.4. RVAPT. Anello vascolare, DAP
10.2.5. Tecniche chirurgiche cuore destro
10.2.6. Tetralogia di Fallot
10.2.7. APSI e PA-VSD
10.2.8. Valvola tricuspide
10.2.9. RVOT e valvola polmonare
10.2.10. Tecniche chirurgiche cuore sinistro
10.2.11. Valvola aortica
10.2.12. Valvola mitrale e Anomalie coronariche
10.2.13. Tecniche chirurgiche dei grandi vasi
10.2.14. Aorta, coartazione dell'aorta, arco aortico interrotto
10.2.15. TGA e truncus
10.2.16. Ventricolo unico
10.3. Sotto sforzo post-operatorio: Disfunzione cardiaca
10.4. Complicazioni renali: Tecniche di depurazione renale
10.5. Complicazioni polmonari: Tecniche di assistenza con ventilazione. Crisi di ipertensione polmonare
10.6. Altre complicazioni
10.6.1. Infezioni post-operatorie: Polmonite, sepsi e infezioni della ferita chirurgica. Mediastinite
10.6.2. Tamponamento cardiaco: Duplicatura diaframmatica e altri
Modulo 11. Supporto vitale avanzato
11.1. Supporto vitale avanzato nell’adulto
11.2. Gestione avanzata delle vie aeree
11.3. Sequenza rapida di intubazione
11.4. Protocolli di Supporto Vitale Avanzato nell’adulto
11.5. Supporto vitale avanzato nel paziente pediatrico
11.6. Situazioni speciali nel supporto vitale avanzato nell’adulto
11.7. Situazioni speciali nel supporto vitale avanzato del paziente pediatrico
11.8. Aspetti etici e legali relativi al supporto vitale avanzato

Iscriviti ora a questo programma TECH 100% online e diventa un medico cardiovascolare altamente specializzato in terapia intensiva."
Master Privato in Malattie Cardiovascolari in Terapia Intensiva
I servizi di terapia intensiva cardiovascolare sono una delle aree della medicina che ha maggiormente beneficiato dei costanti progressi tecnologici nel settore sanitario, con un'evoluzione metodologica e pratica continua. Questa situazione ha portato i professionisti specializzati nel settore a cercare costantemente programmi di aggiornamento accademico che permettano loro di conoscere e sfruttare le nuove implementazioni del settore. Comprendendo questo fatto, in TECH Global University abbiamo progettato il nostro Master Privato in Malattie Cardiovascolari in Terapia Intensiva. In questo corso post-laurea verranno approfondite le diverse tecniche di impianto di pacemaker transitorio utilizzate nella cura dei pazienti in terapia critica cardiovascolare. Inoltre, verranno aggiornati i seguenti argomenti: le diverse alternative di trattamento cronico nella gestione critica dei pazienti con sindrome coronarica acuta, l'identificazione delle diverse tecniche chirurgiche palliative e correttive utilizzate in terapia intensiva nei pazienti con malattie cardiache.
Studia un Master Privato online in assistenza cardiovascolare in terapia intensiva
I contesti pressanti e mutevoli che circondano i servizi di assistenza in terapia intensiva richiedono la presenza di professionisti specializzati con un alto grado di preparazione, esperienza e capacità di adattamento o risoluzione. Nel nostro Master Privato affronterai l'assistenza critica cardiovascolare dalla prospettiva di identificare nuove alternative di intervento, contemplando nuove opportunità e possibilità di sviluppo nell'area. Allo stesso modo, questo programma post-laurea si concentrerà anche sulla modernizzazione dei seguenti concetti: la gestione pratica dell'ecocardiografia transtoracica e transesofagea in contesti di terapia intensiva e la conoscenza delle diverse tecniche di incannulamento arterioso applicate ai pazienti in assistenza critica cardiovascolare.