Presentazione

Grazie a questo master privato potrai approfondire le più recenti scoperte scientifiche sui biomarcatori circolanti e sui marcatori molecolari dei tessuti”

##IMAGE##

La speranza di vita dei pazienti affetti da tumori dell'apparato digerente è aumentata notevolmente negli ultimi anni. I miglioramenti più evidenti riguardano i tumori del colon. Questi progressi sono dovuti principalmente a una diagnosi precoce, a una chirurgia più efficiente e a un trattamento più preciso. Tuttavia, la complessità della gestione di questi tumori rappresenta una sfida per i medici, che devono mantenersi aggiornati sui progressi delle tecniche chirurgiche, della biologia molecolare e delle terapie radioterapiche.

In risposta all'esigenza di aggiornamento dei medici, è stato progettato questo Master Privato, tenuto da un personale docente multidisciplinare con esperienza nella gestione dei pazienti oncologici. Grazie a un programma di studi con un focus teorico-pratico, il corso è orientato alla conoscenza di nuovi standard, al contatto con nuovi trattamenti e alla capacità di riconoscere i casi in cui è necessario collaborare con centri di cura più completi.

Un programma in cui gli studenti hanno accesso a materiale didattico innovativo costituito da video riassuntivi, video dettagliati e riassunti interattivi. Grazie a questi potranno approfondire, nell'arco di 12 mesi, la biologia molecolare e l'oncologia traslazionale, i tumori dell'apparato digerente, il tumore del pancreas, i tumori delle vie biliari e l'epatocarcinoma. Inoltre, le simulazioni di casi pratici saranno di grande aiuto per i professionisti che desiderano conoscere le situazioni reali e le loro modalità di intervento sulla base dell'esperienza e delle conoscenze del personale docente.

TECH offre un'eccellente opportunità agli specialisti che desiderano ottenere un insegnamento di qualità compatibile con le loro responsabilità lavorative e personali. Gli studenti hanno bisogno solo di un dispositivo elettronico (computer, tablet o telefono cellulare) per accedere all'intero programma contenuto nella piattaforma virtuale. Non è necessario frequentare o partecipare a sessioni con orari fissi: il medico può collegarsi quando vuole. La flessibilità garantita da questa istituzione accademica consente agli studenti di aggiornare le proprie conoscenze con 
la metodologia più flessibile e comoda.

Una preparazione di alto livello pensata per consentire a professionisti come te di conciliare la pratica professionale con l'aggiornamento accademico” 

Questo master privato in Oncologia dell’Apparato Digerente possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Novità diagnostiche e terapeutiche su valutazione, diagnosi e intervento in Oncologia dell’Apparato Digerente
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Iconografia di test clinici e di diagnostica per immagini a scopo diagnostico
  • Sistema di apprendimento interattivo, basato su algoritmi per il processo decisionale riguardante le situazioni cliniche presentate
  • Speciale enfasi sulla medicina basata su evidenze e metodologie di ricerca in Oncologia dell’Apparato Digerente
  • Il tutto completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet 

La biblioteca di risorse multimediali consentirà uno studio situato e contestuale in cui l'apprendimento sarà molto più efficace”

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti che apportano la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche prestigiose.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. A tal fine, lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.  

Grazie a questo master privato potrai approfondire le nuove scoperte scientifiche sul ruolo della risposta immunitaria nel controllo dei tumori dell'apparato digerente"

##IMAGE##

Approfondisci grazie a questo programma l'approccio più efficace al trattamento neoadiuvante e adiuvante del carcinoma gastrico"

Obiettivi e competenze

L'obiettivo principale di questo master privato è quello di aggiornare le conoscenze dei medici professionisti attraverso contenuti multimediali che riflettono gli aspetti più rilevanti nel campo dell'Oncologia dell'Apparato Digerente. Al termine di questo corso, gli studenti saranno aggiornati sulla diversa risposta immunitaria del paziente ai trattamenti a seconda dello stadio della malattia, sul trattamento più adeguato a un paziente affetto da tumore dell'esofago e dello stomaco o sull'ampliamento delle conoscenze sul trattamento adiuvante e neoadiuvante del tumore del colon e del retto.

##IMAGE##

Una qualifica che ti permetterà di approfondire l'utilità, le novità e le prestazioni della PET/CT con F18-FDG nella diagnosi"

Obiettivo generale

  • Creare una visione globale e aggiornata dell'Oncologia dell’Apparato Digerente e di tutti i suoi aspetti, permettendo agli studenti di acquisire conoscenze utili e, allo stesso tempo, di generare interesse nell'ampliare le informazioni e scoprire la loro applicazione nella pratica quotidiana
  • Fornire e ampliare le conoscenze sull'immunoterapia, come esempio di un chiaro progresso scientifico nella ricerca traslazionale, e una delle linee di ricerca più promettenti nel trattamento del tumore
  • Discutere il panorama attuale dell'immunoterapia del tumore allo stomaco, le combinazioni nello sviluppo clinico, le strategie per la selezione della dose e la progettazione dei trial, la farmacologia clinica e le considerazioni regolatrici 

Obiettivi specifici

Modulo 1. Biologia molecolare e oncologia traslazionale

  • Aggiornare le conoscenze sulla biologia molecolare del tumore, soprattutto in relazione al concetto di eterogeneità genetica
  • Ampliare le conoscenze sulla riprogrammazione del microambiente nei tumori digestivi, sul ruolo della risposta immunitaria nel controllo del tumore, sui biomarcatori circolanti e sui marcatori molecolari tissutali

Modulo 2. Tumori del tratto digerente superiore

  • Rivedere il rendimento e l’utilità di ogni prova utilizzata nella diagnosi dei tumori all’esofago e allo stomaco
  • Descrivere l’utilità e il rendimento della PET/CT con F18-FDG nella diagnosi, nella stadiazione e nel monitoraggio del trattamento dei tumori dell'esofago
  • Descrivere l’evoluzione delle tecniche chirurgiche fino alla chirurgia minimamente invasiva e robotica, che permettono di realizzare interventi complessi con piccole incisioni, preservando al massimo i tessuti e con un recupero accelerato e meno doloroso
  • Aggiornare le conoscenze sulla gestione adiuvante e neoadiuvante del tumore all’esofago e allo stomaco
  • Elaborare un piano di trattamento adeguato a un paziente affetto da tumore all’esofago e allo stomaco, progredito dopo il trattamento iniziale
  • Determinare il posizionamento degli agenti antiangiogenici per il trattamento del tumore allo stomaco

Modulo 3. Tumori del tratto digerente inferiore

  • Conoscere il programma di screening del tumore al colon e al retto, e stimare le persone suscettibili ad essere sottoposte a screening  
  • Analizzare l’efficacia delle diverse prove proposte per lo screening del tumore al colon e al retto
  • Aggiornare le conoscenze in biologia molecolare del tumore al colon, e il suo impatto nella classificazione e trattamento

Modulo 4. Altri tumori del tratto digerente

  • Apprendere il nuovo arsenale terapeutico per la gestione delle principali comorbidità dei pazienti con tumori dell'apparato digerente
  • Conoscere gli obiettivi terapeutici per evitare controlli insufficienti, interazioni terapeutiche o sovratrattamenti

Modulo 5. Tumore al pancreas, alle vie biliari ed epatocarcinoma

  • Definire l’epidemiologia, i fattori di rischio e la diagnosi del tumore al pancreas e al fegato, e il suo valore nella pratica clinica
  • Approfondire le prove di diagnostica per immagini per la diagnosi e la stadiazione del tumore al pancreas Analizzare il trattamento multidisciplinare del tumore al pancreas, alle vie biliari, al fegato e le opzioni future di trattamento
  • Discutere il ruolo della chirurgia nel tumore al pancreas, alle vie biliari e al fegato
  • Aggiornare il trattamento del tumore al pancreas, alle vie biliari e l’epatocarcinoma avanzato

Modulo 6. Collaborazione nella gestione del paziente oncologico

  • Valutare l’impatto dell’età nella prognosi del paziente e i risultati del trattamento
  • Prendere coscienza del fatto che l'assistenza eccellente deve essere continua e che serve avanzare verso modelli di assistenza integrata insieme ad altri specialisti, in particolar modo in assistenza primaria
  • Spiegare la strategia “Enhanced Support Care”, sviluppato dalla Fondazione Christie NHS Trust per adattare la cura del paziente al mutevole panorama del tumore

Modulo 7. Dalla gestione clinica al networking

  • Descrivere le virtù del mondo collaborativo che aiuterà a creare un networking e a migliorare la gestione clinica
  • Descrivere la visione del medico di pronto soccorso e come il rilevamento dei frequentatori è un segnale che può aiutare a migliorare il modello organizzativo
  • Spiegare le diverse piattaforme online disponibili che possono aiutare nel monitoraggio dei pazienti e nella creazione di una rete professionale
  • Imparare le basi dei sistemi di supporto decisionale che semplificano il processo decisionale in contesti complessi 
##IMAGE##

Potrai aggiornare le tue conoscenze più facilmente grazie alle risorse multimediali a cui avrai accesso 24 ore su 24"

Master Privato in Oncologia dell’Apparato Digerente

Il Master Privato in Oncologia dell’Apparato Digerente è un programma accademico progettato per i professionisti del settore medico che desiderano specializzarsi nella diagnosi e nel trattamento del cancro dell'apparato digerente. Questo programma offre una formazione completa e aggiornata sulle ultime tecniche e progressi nella ricerca e nel trattamento dei tumori come il cancro dell'esofago, dello stomaco, del fegato, del pancreas, dell'intestino tenue, del colon e del retto. L'oncologia digestiva è una disciplina in costante evoluzione dovuta alla continua ricerca dei meccanismi che innescano il cancro. Il Master Privato in Oncologia dell’Apparato Digerente di TECH Università Tecnologica si concentra sulla fornitura di una formazione completa nelle diverse aree coinvolte nell'oncologia digestiva, come la chirurgia, l'oncologia medica, la radioterapia e la ricerca clinica. Questo Master Privato in Oncologia dell’Apparato Digerente mira a fornire una rigorosa ricerca nella prevenzione, diagnosi precoce, e il trattamento di diversi tipi di cancro digestivo. Si cerca inoltre che i professionisti siano in grado di valutare e seguire pazienti con queste patologie, fornendo un trattamento completo e personalizzato.

Studia 100% online al e porta la tua carriera ad un altro livello

Attraverso il Master Privato in Oncologia dell’Apparato Digerente vengono affrontati temi di rilevanza oggi come l'epidemiologia, biomarcatori, diagnosi molecolare e tecniche di imaging, nonché progressi in chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Particolare attenzione è rivolta anche agli aspetti etici e legali nella cura oncologica. Il programma è rivolto a medici specialisti in gastroenterologia, oncologia, chirurgia, radioterapia e altre discipline mediche relative all'oncologia dell'apparato digerente. È adatto anche per i professionisti delle malattie digestive con interesse nella ricerca oncologica. Il Master Privato in Oncologia dell’Apparato Digerente, fornisce una formazione completa e aggiornata sulle ultime tecniche e progressi nella ricerca e nel trattamento dei diversi tipi di cancro digestivo, che consente ai professionisti del settore medico una specializzazione della massima qualità. In TECH abbiamo esempi reali da risolvere, che ti metteranno alla prova mentre studi con noi, cogli l'opportunità.