Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
L’allergologia è diventata la specialità medica che più si è evoluta negli ultimi anni. Diventa uno dei professionisti più richiesti del momento”

Negli ultimi anni l'allergologia ha visto un notevole aumento del numero di persone colpite dalle diverse forme di manifestazione di queste patologie. Negli ultimi due decenni, questa tendenza è stata particolarmente evidente nella popolazione pediatrica. Eppure, pochissimi Paesi hanno servizi specializzati in questo campo della medicina.
Questa prevalenza ha portato al fatto che l'allergia deve ormai essere considerata un importante problema di salute: secondo l'OMS, centinaia di milioni di persone soffrono di rinite, una delle manifestazioni allergiche più comuni, e almeno 300 milioni soffrono di asma. A queste cifre bisogna aggiungere l'enorme varietà di altre allergie, comuni e nuove, che sono diventate ricorrenti negli studi specialistici.
Questo programma è stato creato con l'obiettivo di offrire ai professionisti una preparazione specifica nel campo dell'allergologia, che fornisca loro le conoscenze più aggiornate nella diagnosi e nell'intervento.
In questo senso, il professionista deve essere in grado di offrire ai propri pazienti uno studio della loro malattia in cui il riconoscimento degli allergeni sia prioritario per indicare uno stile di vita che miri a evitare i sintomi e, con essi, la progressione della malattia.
Durante lo svolgimento di questo programma, imparerete a conoscere le nuove linee di ricerca e di pratica sulle malattie allergiche, con un interesse particolare per aree quali l'asma e la diagnosi mediante genotipi infiammatori o misurazioni: espettorato indotto, citometria a flusso, misurazione di citochine e interleuchine.
Un aggiornamento consistente che ti permetterà anche di sviluppare competenze nell'uso dei Big Data e della telemedicina. Una routine di lavoro che ti fornirà un nuovo raggio d'azione e una crescita permanente.
Aggiornati sulla specialità medica che è diventata una delle più richieste, visto che il 30-40% della popolazione mondiale è affetta da allergie"
Questo Master privato in Allergologia ti offre le caratteristiche di un corso di alto livello scientifico, didattico e tecnologico. Queste sono alcune delle sue caratteristiche più rilevanti:
- Ultima tecnologia nel software di e-learning
- Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi
- Sistemi di video interattivi di ultima generazione
- Insegnamento supportato dalla pratica online
- Sistemi di aggiornamento permanente
- Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
- Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
- Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
- Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Banche di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo aver completato il corso
Aggiorna i concetti classici della malattia e includi l'uso di nuovi farmaci e trattamenti nella tua prassi"
Il nostro personale docente è composto da professionisti di medicina attivi. In questo modo ci assicuriamo di fornirti l'obiettivo di aggiornamento educativo che ci prefiggiamo. Un gruppo multidisciplinare di medici qualificati e con esperienza in ambienti diversi, che svilupperanno le conoscenze teoriche in modo efficace, ma soprattutto metteranno al servizio del corso le conoscenze pratiche derivanti dalla propria esperienza: una delle qualità distintive di questo programma.
La padronanza della materia dei docenti è completata dall'efficacia del disegno metodologico di questo Master privato. Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti di e-learning, integra gli ultimi progressi della tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare utilizzando una serie di strumenti multimediali comodi e versatili, che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi: un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, useremo la telepratica: grazie all'aiuto di un innovativo sistema di video interattivo e il Learning from an Expert potrai acquisire le conoscenze come se stessi affrontando il contesto che stai studiando in un determinato momento. Un metodo che ti permetterà di integrare e ancorare l'apprendimento in modo più realistico e permanente.
Grazie a un progetto metodologico basato su tecniche di insegnamento comprovate, questo Master Privato ti condurrà attraverso diversi approcci didattici per permetterti di apprendere in modo dinamico ed efficace"

Programma
I contenuti di questo Master privato sono stati sviluppati da vari esperti che hanno partecipato al programma con un chiaro obiettivo: permettere agli alunni di acquisire tutte le abilità necessarie per diventare dei veri esperti in materia.
Un programma completo e ben strutturato che ti porterà ai più alti standard di qualità e successo. Alla creazione del programma partecipano pazienti esperti, il che aggiunge una prospettiva molto originale e ravvicinata, con casi reali e situazioni non solo cliniche ma anche sociali. La prospettiva non è solo medica ma anche olistica, ed è quindi di interesse per professionisti sanitari di ogni tipo.

Un programma d'insegnamento molto completo, strutturato in unità didattiche ben sviluppate e orientato a un apprendimento compatibile con il tuo stile di vita personale e professionale"
Modulo 1. Introduzione all’Allergologia
1.1. Introduzione
1.1.1. Terminologia
1.1.2. Atopia
1.1.3. Allergia
1.2. Prevalenza delle malattie allergiche: Farmacoeconomia delle malattie allergiche
1.2.1. Prevalenza
1.2.2. Farmacoeconomia
1.3. Basi immunologiche delle malattie allergiche: Classificazione delle reazioni di ipersensibilità
1.3.1. Basi immunologiche delle malattie allergiche
1.3.2. Classificazione delle reazioni di ipersensibilità
1.3.3. Cellule e molecole coinvolte nella risposta immunologica dell’ipersensibilità immediata
1.4. Fisiopatologia della reazione allergica. Basi genetiche delle malattie allergiche
1.5. Cellule effettrici coinvolte nelle reazioni allergiche
1.5.1. Cellule effettrici coinvolte nelle reazioni allergiche
1.5.2. Basofili, mastociti, citochine, eosinofili, mediatori allergici
1.6. Immunoglobulina E: Caratteristiche. Meccanismi di regolazione della sintesi di IgE. Recettori di alta e bassa affinità per le IgE
1.7. Il sistema del Complemento. Componenti. Vie di attivazione e di regolazione
1.8. Meccanismi immunologici coinvolti nelle dermatosi allergiche
1.9. Immunologia del tratto digerente: Meccanismi di tolleranza immunologica. Reazioni allergiche al cibo. Reazioni avverse ad additivi e conservanti
Modulo 2. Gli allergeni: I panallergeni e il loro impatto sulle patologie allergiche
2.1. Allergeni. Tipi. Struttura. Caratterizzazione e purificazione degli allergeni Concetto di reattività crociata. Panallergeni
2.2. Classificazione dei principali allergeni ambientali
2.3. Classificazione e tassonomia dei principali allergeni alimentari
2.4. Classificazione e descrizione dei principali allergeni cutanei
2.5. Reazioni allergiche al lattice. Allergenicità crociata con alimenti. Clinica Prevenzione dell’allergia al lattice
2.6. Descrizione delle sindromi da polline-alimenti: Classificazione, descrizione, prevalenza
2.7. Classificazione e descrizione dei principali allergeni di origine medicinale
2.8. Classificazione, descrizione e tassonomia degli allergeni di origine animale
2.9. Classificazione, descrizione e tassonomia dei principali allergeni dei vespidi
Modulo 3. Tecniche diagnostiche per allergie
3.1. Aspetti generali sulla diagnosi delle malattie allergiche
3.1.1. Criteri di base
3.2. Metodi diagnostici “in vivo” delle malattie allergiche: Prick test e Prick by Prick. Test epicutanei. Test di provocazione orale
3.3. Metodi “in vitro” delle malattie allergiche. Classificazione e descrizione
3.4. Diagnosi molecolare per componenti nelle malattie allergiche respiratorie causate da pneumoallergeni: Pollini
3.5. Diagnosi molecolare per componenti nelle malattie allergiche respiratorie causate da pneumoallergeni: Acari e funghi
3.5.1. Tecniche diagnostiche
3.6. Diagnosi molecolare per componenti nelle malattie allergiche respiratorie causate da pneumoallergeni: Animali
3.6.1. Tecniche diagnostiche
3.7. Diagnosi molecolare per componenti nell’allergia alimentare
3.8. Diagnosi molecolare per componenti nell’allergia ai vespidi
3.9. Basotest nella diagnosi delle malattie allergiche
3.10. Espettorato indotto nella diagnosi delle malattie allergiche respiratorie
3.11. Apparecchiature nella diagnosi delle malattie allergiche
3.12. Diagnosi delle comorbidità delle malattie allergiche: Obesità, Reflusso Gastro-esofageo e Disturbi del Sonno
Modulo 4. Principali malattie allergiche respiratorie: Epidemiologia, diagnosi e trattamento
4.1. Rinocongiuntivite allergica
4.2. Poliposi naso-sinusale
4.3. Asma: definizione e classificazione
4.4. Asma
4.4.1. Diagnosi e trattamento
4.5. Fenotipi misti ACOS
4.6. I farmaci biologici nel trattamento dell’asma
4.7. La termoplastica nel trattamento dell’asma
4.8. Bronchite eosinofila
4.9. Aspergillosi broncopolmonare allergica
4.9.1. Alveolite allergica estrinseca
4.10. Deficit di Alfa-1 Antitripsina e patologia respiratoria allergica
Modulo 5. Malattie cutanee relazionate con l’allergia
5.1. Dermatite Atopica
5.2. Orticaria cronica spontanea
5.3. Angioedema
5.4. Orticaria-Vasculite
5.5. Il deficit di Alfa-1 Antitripsina e le malattie cutanee nel campo dell'Allergologia
5.6. I farmaci biologici nel trattamento della Dermatite Atopica
5.7. I farmaci biologici nel trattamento dell’Orticaria cronica
5.8. I farmaci biologici nel trattamento dell’Angioedema
Modulo 6. Immunodeficienze in Allergologia: diagnosi e trattamenti
6.1. Immunodeficienze primarie nel paziente pediatrico
6.2. Immunodeficienze primarie nel paziente adulto
6.3. Malattie autoimmuni specifiche dell’organo
6.4. Malattie autoimmuni sistemiche
6.5. Il deficit di Alfa-1 Antitripsina
6.6. Mastocitosi Cutanea
6.7. Mastocitosi Sistemica
6.8. Malattia Celiaca
Modulo 7. Allergie alimentari. Epidemiologia, diagnosi e trattamento
7.1. Allergia agli alimenti. Classificazione e tassonomia
7.2. Allergia al latte
7.3. Allergia all’uovo
7.4. Allergia al pesce
7.5. Allergia ai frutti di mare
7.6. Allergia alla frutta e ai frutti secchi
7.7. Allergia ai legumi
7.8. Allergia ad altri alimenti di origine vegetale
7.9. Allergia al glutine
7.10. Allergia ad additivi e conservanti
Modulo 8. Principali gruppi farmacologici che causano la patologia allergica
8.1. Reazioni avverse ai farmaci. Reazioni avverse di meccanismo immunologico
8.2. Allergia agli antibiotici beta-lattamici
8.3. Allergia agli antibiotici del gruppo dei chinoloni
8.4. Allergia agli antibiotici del gruppo delle sulfamidiche
8.5. Allergia agli antinfiammatori non steroidei
8.6. Allergia ai chemioterapici
8.7. Allergia agli anticoagulanti
8.8. Allergia agli inibitori di pompa protonica
8.9. Allergia ai mezzi di contrasto
8.10. Reazioni pseudo-allergiche e idiosincrasiche ai farmaci
Modulo 9. Allergia agli imenotteri. Classificazione e tassonomia
9.1. Classificazione e tassonomia
9.2. Epidemiologia e prevalenza
9.3. Geolocalizzazione dei diversi imenotteri rilevanti dal punto di vista allergologico
9.4. Reazioni allergiche sistemiche da imenotteri: api
9.5. Reazioni allergiche sistemiche da imenotteri: Vespe
9.6. Diagnosi delle reazioni allergiche da imenotteri
9.7. Profilassi delle reazioni allergiche causate da veleno di imenotteri
9.8. Trattamento dell’allergia agli imenotteri
9.9. Allergia al veleno di imenotteri e mastocitosi
9.10. Punture di altri insetti
Modulo 10. L’Allergologia del futuro Ricerca Immunoterapia con alimenti e desensibilizzazione ai farmaci
10.1. Ricerca e allergia
10.2. Big Data nelle malattie allergiche
10.3. Immunoterapia delle malattie allergiche Introduzione
10.4. Immunoterapia per la rinite e l’asma allergiche
10.5. Immunoterapia per l’allergia alimentare
10.6. Desensibilizzazione per il trattamento dell'allergia ai farmaci
10.7. Immunoterapia con peptidi
10.8. Immunoterapia e uso di farmaci biologici
Modulo 11. Esperienza professionale dell’autrice nella diagnosi e trattamento delle malattie allergiche
11.1. Classificazione delle malattie respiratorie occupazionali
11.2. Asma professionale, diagnosi
11.3. Test diagnostici nell’asma professionale Test cutanei, test respiratori di routine
11.4. Camere di provocazione nella diagnosi dell’asma professionale
11.5. Uso dell’espettorato indotto nella diagnosi dell’asma professionale
11.6. Agenti di peso molecolare alto
11.7. Agenti di peso molecolare basso
11.8. Bronchite eosinofila occupazionale e pneumatosi allergica occupazionale
11.9. Dermatosi professionale: classificazione e descrizione
11.10. Diagnosi delle dermatosi professionali
Modulo 12. Miscellanea
12.1. Anafilassi
12.2. Telemedicina e reti sociali nel campo dell'Allergologia
12.3. Farmaci in fase di sviluppo nel campo dell'Allergologia
12.4. L’associazionismo in Allergologia

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Master Privato in Allergologia
L'approccio clinico alle reazioni del sistema immunitario richiede una serie di solide competenze diagnostiche, ed è per questo che in TECH Università Tecnologica abbiamo creato questo programma specializzato nello studio fattoriale dell'impatto degli allergeni sul corpo umano. Il programma di studi affronta inizialmente l'atopia, le basi immunologiche, la fisiopatologia di questo tipo di risposta e le ripercussioni dei panallergeni, per poi concentrarsi sull'epidemiologia delle malattie allergiche respiratorie, cutanee e dell'immunodeficienza, nonché sulle alterazioni causate da alimenti, imenotteri e gruppi farmacologici. Offre inoltre contenuti incentrati sulle scoperte scientifiche riguardanti il futuro di questa specialità nel campo della ricerca sulle immunoterapie. Grazie a questo corso teorico-pratico completo, gli studenti saranno in grado di sviluppare le competenze necessarie per effettuare gli interventi appropriati per ogni caso.
Studia un Master Privato in Allergologia
Questo corso post-laurea offerto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di TECH è un'importante opportunità per specializzarsi in modo completo nella diagnosi e nell'indagine delle malattie allergiche nel XXI secolo. Utilizzando la metodologia dell'analisi dei casi e l'apprendimento basato sui problemi, i professionisti saranno in grado di gestire con facilità tutti i tipi di condizioni mediche, mobilitando le risorse concettuali (classificazioni, meccanismi immunologici di massa) e le tecniche che facilitano il rilevamento (prick test, patch test, spirometria, rinomanometria, rinometria acustica, misurazione dell'ossido nitrico espirato, tra le altre). Inoltre, grazie alle conoscenze acquisite nel corso dei 12 mesi, saranno in grado di elaborare protocolli di intervento precoce, stabilendo i modi più efficaci per alleviare il disagio e ridurre i rischi causati dalle patologie, e quadri di azione preventiva per avvertire delle conseguenze dell'esposizione a diversi ambienti, farmaci e alimenti. Tutto questo, quindi, permetterà agli studenti di affermarsi come allergologi competenti, esperti nella loro pratica clinica quotidiana.