Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Grazie a TECH, potrai padroneggiare le procedure terapeutiche più moderne, utili per intervenire sulle patologie derivate dal Diabete come le Cardiopatie e le Retinopatie"

Negli ultimi tempi, la scienza medica ha dedicato molte ricerche alla ricerca di metodi diagnostici e di trattamento più completi per le patologie ormonali e metaboliche del corpo umano. Questa proliferazione di studi ha generato un continuo aggiornamento delle strategie e delle tecniche per la gestione dei pazienti affetti da problemi di salute, quali il diabete, l'obesità, l'ipotiroidismo, la tiroide. Allo stesso tempo, il professionista dell'Endocrinologia deve confrontarsi con un mercato dell’istruzione in cui le opzioni formative non affrontano con la stessa rilevanza la padronanza teorica e pratica di tutti questi aspetti.
All'interno di questo contesto, TECH vuole distinguersi e ha quindi progettato una modalità di studio che si adatta alle esigenze dell'endocrinologo. Questo Master semipresenziale si compone di due fasi distinte, ognuna delle quali garantisce un'adeguata preparazione dello studente. In primo luogo, il medico svolgerà una fase teorica, della durata di 1.500 ore. Durante questo periodo, analizzerà le modalità assistenziali relative a varie problematiche. Tra queste troviamo l'approccio alle donne affette da sindrome dell'Ovaio Policistico e i trattamenti necessari per prevenire l'infertilità, le strategie per monitorare le patologie cardiache e visive derivanti dal diabete e molto altro ancora. Per padroneggiare questi contenuti, lo specialista avrà a disposizione una piattaforma di apprendimento 100% online e metodi di insegnamento innovativi come il Relearning.
Al termine della fase teorica, il professionista sarà in grado di intraprendere un tirocinio presso centri ospedalieri all'avanguardia. Il tirocinio di 3 settimane in questi istituti permetterà allo studente di applicare le procedure apprese direttamente su casi reali. Inoltre, sarà guidati da esperti di fama internazionale che supervisioneranno i vostri progressi accademici e agevoleranno l'uso di quegli strumenti completi che oggi permettono al campo dell'Endocrinologia di contraddistinguersi.
Un programma che ti renderà un professionista di spicco grazie ai contenuti specifici del settore”
Questo Master semipresenziale in Aggiornamento in Endocrinologia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di oltre 100 casi clinici presentati da endocrinologi con una notevole esperienza nello screening ormonale e nell'assistenza nutrizionale di pazienti con patologie complesse
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Monitoraggio del paziente sottoposto a trattamenti innovativi di Nutrizione Artificiale e Insulinoterapie innovative
- Linee guida di pratica clinica per sviluppare un approccio olistico ai pazienti con urgenze Endocrinologiche
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per il processo decisionale sugli scenari clinici proposti
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Possibilità di svolgere un tirocinio clinico all’interno di uno dei migliori centri ospedalieri
Durante le 3 settimane di tirocinio comprese in questo Master semipresenziale, analizzerai i trattamenti più innovativi utili a contrastare l'infertilità nelle donne affette da sindrome dell'Ovaio Policistico"
In questa proposta di Master, di natura professionale e in modalità semipresenziale, il programma è finalizzato all'aggiornamento di quei professionisti del campo dell'Endocronologia che desiderano tenersi aggiornati sulle più recenti procedure
di diagnosi e trattamento delle patologie analizzate da questa specialità medica. I contenuti sono basati sulle ultime evidenze scientifiche, e orientati in maniera didattica per integrare il sapere teorico con l’esercizio della pratica sanitaria.
Grazie al contenuto multimediale sviluppato tramite le più recenti tecnologie didattiche, il professionista avrà accesso a un apprendimento localizzato e contestuale, ovvero a un ambiente simulato che fornirà un apprendimento immersivo, progettato per esercitarsi in situazioni reali. La progettazione di questo programma è centrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il programma stesso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Questo programma è tutto ciò di cui hai bisogno per aggiornarti sui test ormonali più innovativi che oggi consentono diagnosi più accurate nei pazienti endocrinologici"

Aggiornate le tue competenze riguardo alla gestione dei pazienti Diabetici insulino-dipendenti, grazie ai contenuti teorici e pratici di questo corso post-laurea"
Pianificazione del corso
Il programma accademico di questo corso post-laurea è composto da 10 moduli, contenenti vari argomenti di interesse. Nel corso della formazione teorica, l'endocrinologo sarà aggiornato sulle ultime novità in materia di diagnosi e trattamento delle malattie legate ad esempio all'ipotalamo, all'ipofisi e alla tiroide. Allo stesso modo, questo corso post-laurea approfondisce le terapie più avanzate per i disturbi che incidono pesantemente sulla qualità della vita dei pazienti, come il diabete e l'obesità. Tratta inoltre la Nutrizione e la Dietetica su casi reali con vari tipi di condizioni endocrinologiche, insieme alle soluzioni cliniche e chirurgiche per questo tipo di problemi medici.

La fase teorica di questo Master semipresenziale dispone di risorse multimediali, come video e infografiche, per aiutarti ad assimilare i contenuti in modo rapido e versatile"
Modulo 1. Ipotalamo, ipofisi e patologia autoimmune
1.1. Endocrinologia
1.1.1. Classificazione degli ormoni
1.1.2. Sintesi, elaborazione e degradazione degli ormoni
1.1.3. Recettori ormonali
1.1.4. Meccanismi di regolazione
1.1.5. Autoimmunità endocrina
1.1.6. Basi genetiche delle malattie endocrine
1.2. Fisiopatologia endocrina
1.2.1. Disturbi della biosintesi
1.2.2. Disturbi della secrezione
1.2.3. Disturbi del trasporto
1.2.4. Disturbi dell’azione
1.2.5. Disturbi della regolazione
1.2.6. Produzione ormonale autonoma
1.3. Metabolismo, ormoni e coenzimi
1.3.1. Nutrienti
1.3.2. Metabolismo del glucosio
1.3.3. Lipidi
1.3.4. Proteine
1.3.5. Approvvigionamento e uso dell'energia
1.3.6. Peculiarità metaboliche specifiche
1.4. Fisiologia dell'ipotalamo e dell'ipofisi
1.5. Ipopituitarismo
1.6. Patologia della ghiandola pineale
1.7. Sindromi da tumori ipofisari
1.8. Secrezione insufficiente di ADH
1.9. Diabete insipido centrale
1.10. Sindromi da deficit polighiandolari
1.10.1. Deficit polighiandolare di tipo 1
1.10.2. Deficit polighiandolare di tipo 2
Modulo 2. Tiroide, paratiroide e MEN
2.1. Fisiologia e test di funzionalità tiroidea
2.2. Gozzo e sindrome del malato eutiroideo
2.3. Ipotiroidismo
2.4. Ipertiroidismo
2.5. Tiroidite
2.6. Nodulo tiroideo e carcinoma tiroideo
2.7. Biologia del metabolismo minerale
2.7.1 Paratormone
2.7.2. Vitamina D
2.7.3. Regolazione del metabolismo minerale
2.7.4. Valutazione di laboratorio del metabolismo minerale
2.8. Ipoparatiroidismo e pseudoipoparatiroidismo
2.9. Iperparatiroidismo
2.9.1. Primario
2.9.2. Secondario
2.10. Neoplasie endocrine multiple
2.10.1. MEN di tipo 1
2.10.2. MEN di tipo 2
Modulo 3. Disturbi delle ghiandole surrenali
3.1. Anatomia
3.2. Fisiologia delle ghiandole surrenali
3.3. Sindrome di Cushing
3.4. Insufficienza surrenalica
3.5. Iperaldosteronismo
3.6. Ipoaldosteronismo
3.7. Feocromocitoma
3.8. Iperplasia surrenalica congenita
3.9. Incidentalomi
3.10. Tumori e metastasi surrenaliche
Modulo 4. Obesità, sindrome metabolica e dislipidemia
4.1. Epidemiologia e misurazione del grado di obesità
4.2. Adipociti, eziologia e conseguenze dell'obesità
4.3. Epidemiologia ed eziologia della sindrome metabolica
4.4. Fisiopatologia della sindrome metabolica
4.5. Manifestazioni cliniche e diagnosi della sindrome metabolica
4.5.1. Relazione tra sindrome metabolica e IA
4.5.2. Relazione tra sindrome metabolica e insufficienza cardiaca
4.6. Prevenzione ed trattamento della sindrome metabolica
4.6.1. Importanza dello stile di vita
4.6.2. Trattamento vasculo-protettivo ed eziopatogenetico
4.7. Metabolismo delle lipoproteine e classificazione delle dislipidemie
4.8. Farmaci ipolipemizzanti e strategie terapeutiche
4.9. Gestione delle dislipidemie in diverse situazioni cliniche
4.9.1. Dislipidemie familiari
4.9.2. Donna
4.9.3. Anziani
4.9.4. Diabete e sindrome metabolica
4.9.5. Prevenzione secondaria
4.10. Misure non farmacologiche
4.10.1. Stile di vita
4.10.2. Alimenti funzionali
4.10.3. Piante medicinali
Modulo 5. Diabete mellito
5.1. Eziologia, classificazione e prevalenza
5.2. Eziopatogenesi, insulino-resistenza, patogenesi metabolica e molecolare
5.3. Diabete mellito di tipo 1
5.4. Basi genetiche" del diabete mellito di tipo 2
5.5. Complicanze microvascolari
5.5.1. Patogenesi
5.5.2. Retinopatia diabetica
5.5.3. Nefropatia diabetica
5.5.4. Neuropatia diabetica
5.6. Complicanze macrovascolari
5.6.1. Cardiopatia ischemica
5.6.2. Cardiomiopatia diabetica
5.6.3. Insufficienza cardiaca
5.6.4. Ictus
5.6.5. Malattia arteriosa periferica
5.7. Antidiabetici orali
5.8. Terapia insulinica
5.9. Considerazioni specifiche
5.9.1. Diabete mellito e sindromi lipodistrofiche
5.9.2. Nutrizione parenterale totale
5.9.3. Glucocorticoidi
5.10. Diabete e sanità pubblica
5.10.1. Screening del diabete mellito di tipo 2
5.10.2. Prevenzione del diabete mellito di tipo 2
Modulo 6. Emergenze endocrinologiche
6.1. Crisi tireotossica
6.2. Coma mixedematoso
6.3. Crisi iperglicemica iperosmolare non chetotica
6.4. Chetoacidosi diabetica
6.5. Insufficienza surrenalica acuta
6.6. Ipoglicemia
6.7. Apoplessia ipofisaria
6.8. Ipocalcemia
6.9. Ipercalcemia
6.10. Emergenze endocrinologiche pediatriche
Modulo 7. Disturbi del metabolismo intermedio e del metabolismo osseo
7.1. Emocromatosi
7.2. Malattia di Wilson
7.3. Porfirie
7.4. Disturbi del metabolismo di purine e pirimidine
7.5. Malattie da accumulo lisosomiale
7.5.1. Patogenesi
7.5.2. Malattia di Tay-Sachs
7.5.3. Malattia di Fabry
7.5.4. Malattia di Hirchsprung
7.5.5. Malattia di Niemann-Pick
7.5.6. Mucopolisaccaridosi
7.5.7. Malattia di Pompe
7.5.8. Deficit di lipasi acida lisosomiale
7.6. Disturbi ereditari del metabolismo dei carboidrati
7.6.1. Glicogenosi
7.6.2. Disturbi del metabolismo del galattosio
7.6.3. Disturbi del metabolismo del fruttosio
7.7. Disturbi ereditari del trasporto di membrana
7.7.1. Cistinuria
7.7.2. Lisinuria
7.7.3. Citrullinemia
7.7.4. Malattia di Hirchsprung.
7.7.5. Malattia di Hartnup
7.8. Osteomalacia, rachitismo e osteogenesi imperfetta
7.8.1. Rimodellamento osseo
7.8.2. Osteomalacia
7.8.3. Rachitismo
7.8.4. Osteogenesi imperfetta
7.9. Osteoporosi
7.9.1. Epidemiologia
7.9.2. Fisiopatologia
7.9.3. Diagnosi
7.9.4. Trattamento
7.9.5. Osteoporosi secondaria indotta da glucocorticoidi
7.10. Malattia di Paget e altre displasie ossee
7.10.1. Osteopatia di Paget
7.10.2. Disturbi ossei sclerosanti
7.10.3. Mineralizzazione difettosa
7.10.4. Displasia fibrosa
7.10.5. Sindrome di McCune-Albright
Modulo 8. Nutrizione clinica e dietetica
8.1. Principi generali
8.1.1. Valutazione dello stato nutrizionale
8.1.2. Requisiti nutrizionali
8.1.3. Gruppi di alimenti
8.1.4. Indicatori di denutrizione
8.2. Dietetica e dietoterapia
8.2.1. Raccomandazioni dietetiche
8.2.2. Caratteristiche delle diverse tipologie di dieta
8.2.3. Requisiti nutrizionali
8.3. Nutrizione enterale
8.3.1. Metodi e meccanismi di somministrazione
8.3.2. Indicazioni, controindicazioni e complicanze
8.4. Nutrizione parenterale
8.4.1. Tipologie
8.4.2. Vie e meccanismi di somministrazione
8.4.3. Indicazioni, controindicazioni e complicanze
8.4.4. Nutrienti della nutrizione parenterale
8.4.5. Elaborazione di miscele per nutrizione parenterale
8.5. Trattamento dietetico e farmacologico dell'obesità
8.5.1. Valutazione pre-trattamento
8.5.2. Variazioni all’apporto calorico
8.5.3. Variazioni ai macronutrienti della dieta
8.5.4. Ruolo specifico nel controllo dell'obesità
8.5.5. Trattamento farmacologico dell'obesità
8.6. Diabete mellito
8.6.1. Obiettivi
8.6.2. Tipologie di dieta
8.6.3. Strategie di nutrizione
8.6.4. Apporto calorico raccomandato
8.6.5. Ripartizione dei macronutrienti
8.6.6. Altri nutrienti
8.7. Aspetti nutrizionali nell’iperlipidemia
8.7.1. Influenza degli acidi grassi sul rischio cardiovascolare
8.7.2. Effetti degli steroli sul rischio cardiovascolare
8.7.3. Raccomandazioni per ridurre l'impatto della dieta aterogenica
8.7.4. Altre raccomandazioni nutrizionali
8.8. Metabolismo idrosalino
8.8.1. Dieta a ridotto contenuto di sodio
8.8.2. Dieta a ridotto contenuto di potassio
8.8.3. Dieta per l'ipertensione arteriosa
8.9. Nutrizione per le patologie gastrointestinali
8.9.1. Dieta per la celiachia
8.9.2. Alimentazione e malattie epatobiliari
8.9.3. Dieta e malattie infiammatorie intestinali
8.9.4. Intolleranza al lattosio
8.9.5. Probiotici, prebiotici, simbiotici e fibre
8.10. Nutrizione e patologie renali
8.10.1. Malnutrizione come fattore di morbimortalità
8.10.2. Valutazione nutrizionale nel paziente nefropatico
8.10.3. Raccomandazioni nutrizionali
8.10.4. Trattamento nutrizionale
Modulo 9. Donna ed Endocrinologia
9.1. Fisiologia del ciclo mestruale
9.2. Amenorree
9.2.1. Classificazione
9.2.2. Amenorrea primaria
9.2.3. Amenorrea secondaria
9.3. Sindrome dell'ovaio policistico e anovulazione cronica
9.4. Iperandrogenismo e irsutismo
9.5. Iperprolattinemia
9.6. Diabete gestazionale
9.7. Endocrinologia e gravidanza
9.7.1. Ormoni ipofisari
9.7.2. Ormoni tiroidei
9.7.3. Ormoni sessuali
9.7.4. Ormoni placentari
9.8. Contraccezione ormonale
9.9. Ormoni e riproduzione
9.10. Climaterio
9.10.1. Cambiamenti ormonali
9.10.2. Manifestazioni cliniche
9.10.2.1. Sintomi vasomotori
9.10.2.2. Alterazioni mestruali
9.10.2.3. Sfera psicologica
9.10.3. Osteoporosi e menopausa
9.10.4. Malattie cardiovascolari e menopausa
9.10.5. Terapia ormonale sostitutiva
Modulo 10. Miscellanea
10.1. Patologia delle gonadi
10.1.1. Ipogonadismo maschile
10.1.2. Ipergonadismo maschile
10.2. Malattie endocrinologiche nell’anziano
10.2.1. Cambiamenti endocrinologici nell'invecchiamento
10.2.2. Endocrinopatia nell’anziano
10.2.3. Diabete mellito nell'adulto anziano
10.2.4. Malattie tiroidee nell'anziano
10.3. Neoplasie endocrine del pancreas
10.4. Sindrome da carcinoide
10.5. Endocrinopatie paraneoplastiche
10.6. Ipertensione arteriosa di origine endocrina
10.7. Ormoni gastrointestinali nel controllo dell'assunzione di alimenti
10.7.1. Ormoni anoressizzanti
10.7.2. Ormoni oressizzanti
10.8. Sistema nervoso centrale e ormoni
10.8.1. Ormoni tiroidei
10.8.2. Steroidi
10.8.3. Testosterone
10.9. Bassa statura: approccio diagnostico e basi terapeutiche
10.10. Sistema endocrino e cuore
10.10.1. Ipofisi e sistema cardiovascolare
10.10.2. Sindrome di Cushing e malattie cardiovascolari
10.10.3. Tiroide e sistema cardiovascolare
10.10.4. Ipofisi e sistema cardiovascolare
10.10.5. Ghiandola surrenale e sistema cardiovascolare

Questo programma aggiornato sarà disponibile in qualsiasi momento, ovunque, da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, grazie alle funzionalità della piattaforma 100% online di TECH"
Master Semipresenziale in Aggiornamento in Endocrinologia
In TECH Global University offriamo l'opportunità di raggiungere un livello di eccellenza nel campo dell'endocrinologia con il nostro Master Semipresenziale in Aggiornamento in Endocrinologia. Questo programma accademico all'avanguardia si concentra sul fornire le conoscenze più aggiornate nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle malattie endocrine. Il nostro approccio innovativo combina la comodità della teoria online, con l'esperienza pratica delle lezioni presenziali svolte nel nostro centro specializzato. Le lezioni teoriche 100% online ti permetteranno di accedere ai contenuti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, secondo il tuo orario. Potrai studiare al tuo ritmo, rivedere le lezioni e approfondire gli argomenti che ti interessano di più. Ma il punto forte del nostro Master Semipresenziale è la realizzazione di un tirocinio presso un centro sanitario specializzato. Qui, avrai l'opportunità di applicare le tue conoscenze in un ambiente reale, sotto la supervisione di esperti di endocrinologia. Questi stage ti permetteranno di affinare le tue abilità cliniche, rafforzare la tua fiducia e acquisire preziose esperienze pratiche.
Aggiorna le tue conoscenze sull'Endocrinologia
Scegliendo il nostro Master Semipresenziale potrai beneficiare di una serie di vantaggi eccezionali. Il nostro personale docente è composto da esperti riconosciuti nel campo dell'Endocrinologia, che condivideranno con te la loro esperienza e le loro conoscenze specialistiche. Inoltre, avrai accesso a risorse di apprendimento all'avanguardia, inclusi materiali didattici aggiornati e strumenti interattivi che miglioreranno la tua esperienza di studio. Con il nostro Master Semipresenziale sarai preparato per affrontare le sfide e le richieste in continua evoluzione di questa specializzazione medica. Otterrai una visione completa delle malattie endocrine, imparerai le ultime ricerche o progressi clinici e svilupperai le competenze necessarie per fornire cure di qualità ai tuoi pazienti. Non perdere l'occasione di distinguerti nel campo dell'Endocrinologia. Iscriviti a TECH Global University e acquisisci le conoscenze e l'esperienza necessarie per diventare un professionista altamente qualificato in Endocrinologia. Iscriviti subito e preparati a raggiungere nuovi traguardi nella tua carriera medica!