Titolo universitario
La più grande Facoltà di Intelligenza Artificiale del mondo"
Presentazione
TECH ti offre una metodologia 100% online, basata sull'accesso libero ai contenuti e sulla personalizzazione dell'apprendimento”

La Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale hanno un grande potenziale per migliorare la qualità dell'istruzione, rendendo l'apprendimento più interattivo, coinvolgente e personalizzato. Queste tecnologie possono aumentare la motivazione degli studenti, preparandoli ad affrontare le sfide del mondo del lavoro.
Per esempio, i futuri chirurghi possono eseguire le procedure in un ambiente virtuale sicuro prima di eseguirle su pazienti reali. In questa linea, tali tecnologie consentono agli studenti di visualizzare concetti astratti e difficili da capire in modo più chiaro. Un esempio sarebbero i grafici 3D delle equazioni matematiche.
In questo contesto, TECH ha sviluppato un rivoluzionario studio che si concentrerà sulle innovazioni e le tendenze emergenti nell'IA nell'Educazione. Progettato da un esperto insegnante, il piano di studi analizzerà diversi metodi per promuovere l'apprendimento interattivo, promuovendo la conservazione della conoscenza. Il programma fornirà inoltre strumenti avanzati per lo sviluppo di progetti quali i giochi educativi.
Inoltre, i materiali didattici forniranno le chiavi per valutare l'impatto dei piani accademici attraverso vari meccanismi di misurazione. Inoltre, gli insegnanti acquisiranno una consapevolezza etica riguardo al trattamento dei dati sensibili nelle scuole. Inoltre, si accorgeranno dell'impatto dell'IA sulla diversità culturale e sull'equità di genere. Va sottolineato che il titolo comprende casi di studio reali, che avvicinano il professionista alla realtà della partecipazione all'insegnamento.
Per consolidare questi contenuti, la metodologia di questo programma rafforza il suo carattere innovativo. TECH offre un ambiente educativo in modalità 100% online, adattato alle esigenze di professionisti che desiderano avanzare nella loro carriera. Viene impiegata la metodologia Relearning, basata sulla ripetizione di concetti chiave per fissare le conoscenze e facilitare l'apprendimento. In questo modo, la combinazione di flessibilità e di un solido approccio pedagogico lo rende altamente accessibile.
Sarai preparato per superare qualsiasi sfida etica durante il trattamento di dati sensibili nel settore dell'istruzione"
Questo Esperto universitario in Tecnologie di Intelligenza Artificiale nell'Educazione possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Tecnologie di Intelligenza Artificiale nell'Educazione
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni teoriche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Cerchi di risolvere rapidamente i dubbi dei tuoi studenti? Sviluppa i chatbot più efficaci per l'assistenza agli studenti grazie a questa formazione"
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Eseguirai i trattamenti più etici per garantire la privacy dei dati sensibili nel contesto educativo"

Il sistema Relearning applicato da TECH nei suoi programmi riduce le lunghe ore di studio così frequenti in altri metodi di insegnamento"
Programma
Questo Esperto universitario affronterà i progetti di IA nel campo dell'istruzione, sulla base di un approccio teorico-pratico. Il piano di studi comprenderà concetti come l'apprendimento automatico, le reti neurali e l'elaborazione del linguaggio naturale. Inoltre, offrirà una gamma di tecnologie, come la realtà aumentata o l'analisi predittiva. In questo modo, gli insegnanti studieranno le ultime tendenze per integrarle nelle classi e migliorare l'esperienza di insegnamento. I materiali approfondiranno anche l'applicazione dei principi etici, delle politiche sui dati e della legislazione in vigore per utilizzare l'Intelligenza Artificiale in modo responsabile.

Padroneggerai le tecnologie emergenti dell'Intelligenza Artificiale per ottimizzare gli ambienti educativi e promuovere l'apprendimento interattivo"
Modulo 1. Sviluppo di progetti di Intelligenza Artificiale in Classe
1.1. Pianificazione e Creazione di Progetti di IA nell’Educazione con Algor Education
1.1.1. Primi passi nella pianificazione del progetto
1.1.2. Basi di conoscenze
1.1.3. Creazione di Progetti di Intelligenza Artificiale nell’Educazione
1.2. Strumenti per lo sviluppo di progetti educativi con l'IA
1.2.1. Strumenti per lo sviluppo di progetti educativi: TensorFlow Playground
1.2.2. Strumenti per progetti didattici in Storia
1.2.3. Strumenti per progetti didattici in Matematica; Wolfram Alpha
1.2.4. Strumenti per progetti didattici in Inglese: Grammarly
1.3. Strategie per l'implementazione di progetti di IA in classe
1.3.1. Quando implementare un progetto di IA
1.3.2. Perché implementare un progetto di IA
1.3.3. Strategie da attuare
1.4. Integrazione di progetti di IA in materie specifiche
1.4.1. Matematica e IA: Thinkster math
1.4.2. Storia e IA
1.4.3. Lingue e IA: Deep L
1.4.4. Altre materie: Watson Studio
1.5. Progetto 1: Sviluppo di progetti educativi utilizzando l'apprendimento automatico con Khan Academy
1.5.1. Primi passi
1.5.2. Presa in carico dei requisiti
1.5.3. Strumenti da impiegare
1.5.4. Definizione del progetto
1.6. Progetto 2: Integrazione dell'intelligenza artificiale nello sviluppo di giochi educativi
1.6.1. Primi passi
1.6.2. Presa in carico dei requisiti
1.6.3. Strumenti da impiegare
1.6.4. Definizione del progetto
1.7. Progetto 3: Sviluppo di chatbots educativi per l'assistenza agli studenti
1.7.1. Primi passi
1.7.2. Presa in carico dei requisiti
1.7.3. Strumenti da impiegare
1.7.4. Definizione del progetto
1.8. Progetto 4: Integrazione degli agenti intelligenti nelle piattaforme educative con Knewton
1.8.1. Primi passi
1.8.2. Presa in carico dei requisiti
1.8.3. Strumenti da impiegare
1.8.4. Definizione del progetto
1.9. Valutazione e misurazione dell'impatto dei progetti di IA nell'Educazione con Qualtrics
1.9.1. Vantaggi del lavoro con l'IA in classe
1.9.2. Dati reali
1.9.3. IA in classe
1.9.4. Statistiche sull'IA nell'educazione
1.10. Analisi e miglioramento continuo dei progetti di IA nell’Educazione con Edmodo Insights
1.10.1. Progetti attuali
1.10.2. Avviamento
1.10.3. Cosa ci riserva il futuro
1.10.4. Trasformare l'aula 360
Modulo 2. Innovazioni e tendenze emergenti nell'IA per l’Educazione
2.1. Strumenti e tecnologie emergenti di IA nell’ambito educativo
2.1.1. Strumenti di IA obsoleti
2.1.2. Strumenti attuali: ClassDojo e Seesaw
2.1.3. Strumenti futuri
2.2. Realtà Aumentata e Virtuale nell'Educazione
2.2.1. Strumenti di realtà aumentata
2.2.2. Strumenti di realtà virtuale
2.2.3. Applicazione degli strumenti e loro utilizzo
2.2.4. Vantaggi e svantaggi
2.3. IA conversazionale per il supporto educativo e l'apprendimento interattivo con Wysdom AI e SnatchBot
2.3.1. IA conversazionale, perché ora
2.3.2. IA nell'apprendimento
2.3.3. Vantaggi e svantaggi
2.3.4. Applicazione dell'IA nell'apprendimento
2.4. Applicazione dell'IA per migliorare la conservazione delle conoscenze
2.4.1. IA come strumento di supporto
2.4.2. Linee guida da seguire
2.4.3. Prestazioni dell'intelligenza artificiale nella conservazione delle conoscenze
2.4.4. IA e strumenti di supporto
2.5. Tecnologie di riconoscimento facciale ed emotivo per il monitoraggio della partecipazione e del benessere degli studenti
2.5.1. Tecnologie di riconoscimento facciale ed emotivo nel mercato di oggi
2.5.2. Usi
2.5.3. Applicazioni
2.5.4. Margine di errore
2.5.5. Vantaggi e svantaggi
2.6. Blockchain e IA nell'Educazione per trasformare l'amministrazione educativa e le certificazioni
2.6.1. Cos’è il Blockchain
2.6.2. Blockchain e le sue applicazioni
2.6.3. Blockchain come elemento trasformatore
2.6.4. Amministrazione educativa e Blockchain
2.7. Strumenti di intelligenza artificiale emergenti per migliorare l'esperienza di apprendimento con Squirrel AI Learning
2.7.1. Progetti attuali
2.7.2. Avviamento
2.7.3. Cosa ci riserva il futuro
2.7.4. Trasformare l'aula 360
2.8. Strategie per lo sviluppo di piloti con IA emergente
2.8.1. Vantaggi e svantaggi
2.8.2. Strategie a sviluppo
2.8.3. Punti chiave
2.8.4. Progetti pilota
2.9. Analisi dei Casi di Successo nelle innovazioni di IA
2.9.1. Progetti innovativi
2.9.2. Applicazione dell'IA e i suoi vantaggi
2.9.3. IA in classe, storie di successo
2.10. Futuro dell'IA nell'Educazione
2.10.1. Storia dell'IA nell'Educazione
2.10.2. Dove va l'IA in classe
2.10.3. Progetti futuri
Modulo 3. Etica e legislazione dell'Intelligenza Artificiale nell'Educazione
3.1. Identificazione e trattamento etico di dati sensibili nel contesto educativo
3.1.1. Principi e pratiche per la gestione etica dei dati sensibili nell'istruzione
3.1.2. Sfide nella protezione della privacy e della riservatezza dei dati degli studenti
3.1.3. Strategie per garantire la trasparenza e il consenso informato nella raccolta dei dati
3.2. Impatto sociale e culturale dell'IA nell’Educazione
3.2.1. Analisi degli effetti dell'IA sulle dinamiche sociali e culturali all'interno degli ambienti educativi
3.2.2. Esplorare come Microsoft AI for Accessibility può perpetuare o mitigare pregiudizi e disuguaglianze sociali
3.2.3. Valutazione della responsabilità sociale di sviluppatori ed educatori nell'implementazione dell'IA
3.3. Legislazione e politica sui dati nell'IA negli ambienti educativi
3.3.1. Revisione delle attuali leggi e normative sui dati e sulla privacy applicabili all'IA nel settore educativo
3.3.2. Impatto delle politiche dei dati sulla pratica educativa e sull'innovazione tecnologica
3.3.3. Sviluppo di politiche istituzionali per l'uso etico dell'IA nell'educazione con AI Ethics Lab
3.4. Valutazione dell'impatto etico dell'IA
3.4.1. Metodi per valutare le implicazioni etiche delle applicazioni di IA nell'educazione
3.4.2. Le sfide nella misurazione dell'impatto sociale ed etico dell'IA
3.4.3. Creazione di quadri etici per guidare lo sviluppo e l'uso dell'IA nell'educazione
3.5. Sfide e opportunità dell'IA nell'Educazione
3.5.1. Identificazione delle principali sfide etiche e legali nell'uso dell'IA nell'educazione
3.5.2. Esplorare le opportunità per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento attraverso Squirrel AI Learning
3.5.3. Equilibrio tra innovazione tecnologica e considerazioni etiche nell'educazione
3.6. Applicazione etica delle soluzioni di IA nell'ambiente educativo
3.6.1. Principi per la progettazione e l'implementazione etica di soluzioni di IA nell’Educazione
3.6.2. Studio di casi sulle applicazioni etiche dell'IA in diversi contesti educativi
3.6.3. Strategie per coinvolgere tutti gli stakeholder nel processo decisionale etico sull'IA
3.7. IA, diversità culturale ed equità di genere
3.7.1. Analisi dell'impatto dell'IA sulla promozione della diversità culturale e dell'equità di genere nell'educazione
3.7.2. Strategie per sviluppare sistemi di IA inclusivi e sensibili alla diversità con Teachable Machine by Google
3.7.3. Valutazione di come l'IA può influenzare la rappresentazione e il trattamento di diversi gruppi culturali e di genere
3.8. Considerazioni etiche per l'utilizzo degli strumenti di IA nell'educazione
3.8.1. Linee guida etiche per lo sviluppo e l'utilizzo di strumenti di IA in classe
3.8.2. Discussione sull'equilibrio tra automazione e intervento umano nell'educazione
3.8.3. Analisi dei casi in cui l'uso dell'IA nell'istruzione ha sollevato questioni etiche significative
3.9. Impatto dell'IA sull'accessibilità educativa
3.9.1. Esplorare come l'IA può migliorare o limitare l'accessibilità dell’educazione
3.9.2. Analisi delle soluzioni di IA progettate per aumentare l'inclusione e l'accesso all'educazione per tutti con Google Read Along
3.9.3. Sfide etiche nell'implementazione delle tecnologie di IA per migliorare l'accessibilità
3.10. Casi di studio globali su IA ed Educazione
3.10.1. Analisi di casi di studio internazionali sull'uso dell'IA nell'educazione
3.10.2. Confronto di approcci etici e legali in diversi contesti ] culturali educativi
3.10.3. Lezioni apprese e migliori pratiche di casi globali in IA ed educazione

Un’esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Esperto Universitario in Tecnologie di Intelligenza Artificiale nell'Educazione
Fai un passo avanti nella rivoluzione educativa con l'Esperto Universitario in Tecnologie di Intelligenza Artificiale nell'Educazione creato da TECH Global University. Progettato per educatori e professionisti dell'istruzione, questo programma ti immergerà nelle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale, consentendoti di guidare l'integrazione efficace dell'intelligenza artificiale negli ambienti di apprendimento. Attraverso un piano di studi online, imparerai come progettare ambienti educativi basati sull'intelligenza artificiale che massimizzano il coinvolgimento e l'apprendimento degli studenti. Esplorerai strategie per implementare tecnologie intelligenti che personalizzano l'esperienza di apprendimento. Inoltre, scoprirai come l'intelligenza artificiale può migliorare lo sviluppo di contenuti educativi personalizzati e adattivi. In questo modo acquisirai le competenze per creare materiali che si adattino alle esigenze individuali di ogni studente, ottimizzandone il processo di apprendimento.
Ottieni una qualifica presso la più grande Facoltà online di Intelligenza Artificiale
Preparati a guidare la trasformazione educativa del XXI secolo con il nostro Esperto Universitario. Sviluppa competenze avanzate e contribuisce allo sviluppo di metodi educativi più efficaci e inclusivi. Man mano che avanzi nella formazione, esplorerai piattaforme di valutazione basate sull'intelligenza artificiale che offrono feedback immediato e personalizzato. Imparerai come utilizzare algoritmi intelligenti per valutare i progressi degli studenti e fornire una guida accurata. Inoltre, ti immergerai nell'analisi dei dati educativi con l'intelligenza artificiale. Scoprirai come interpretare grandi set di dati per identificare modelli, valutare le prestazioni degli studenti e apportare modifiche proattive ai metodi di insegnamento. Infine, affronterai le questioni etiche legate all'uso dell'intelligenza artificiale nell'istruzione. Imparerai a garantire la privacy degli studenti e a gestire eticamente il processo decisionale automatizzato in campo educativo. Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso l'eccellenza nell'insegnamento con la tecnologia IA!