Presentazione

Il miglior programma sulla scena accademica attuale per approfondire la progettazione di campioni e l'applicazione degli Studi Statistici all'industria 100% online" 

##IMAGE##

L'uso della Statistica come strumento indispensabile in medicina ha permesso di sviluppare linee guida più efficaci e complete per l'assistenza e la cura del paziente, basate sul numero di casi in cui si ripresenta lo stesso quadro sintomatologico e sui risultati ottenuti dopo l'applicazione di un determinato trattamento. Lo stesso accade in campi come la politica, l'economia o il marketing, dove questa disciplina e il suo utilizzo per stimare le tendenze future sulla base dell'analisi dei comportamenti sociali verificati fino a quel momento dopo una certa attività (elezioni, lancio di un prodotto, aumento del valore delle azioni, ecc.) è molto comune, oltre che efficace e, soprattutto, necessario.

Per questo motivo, si tratta di un settore con un'ampia offerta di lavoro, in cui i professionisti trovano una vasta gamma di opportunità di lavoro e di crescita di alto livello. Questo Esperto universitario rappresenta quindi un'opportunità accademica unica per specializzarsi in Studi Statistici e acquisire le conoscenze più complete in materia di analisi, esplorazione, gestione e trattamento dei dati. Nel corso di 450 ore verranno presentati i migliori contenuti teorici, pratici e aggiuntivi, e lo studente lavorerà con le informazioni più recenti relative ai progetti di campionamento e alle diverse applicazioni della Statistica all'industria attuale, essendo in grado di implementare le tecniche di campionamento e di stima più efficaci ad oggi.

Il tutto 100% online e per un periodo di 6 mesi, durante i quali avrà accesso illimitato al Campus Virtuale, compatibile con qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet. Avrà inoltre a disposizione diverse ore di materiale complementare presentato in diversi formati: video dettagliati, articoli di ricerca, letture supplementari, esercizi di auto-conoscenza, riassunti dinamici e molto altro ancora! Tutto ciò può essere scaricato per essere consultato anche quando non si ha copertura e dopo aver completato questa esperienza accademica unica e altamente specializzante.

Acquisirai una conoscenza ampia e completa della Statistica descrittiva unidimensionale, nonché delle sue caratteristiche di forma e dei suoi punteggi standardizzati"

Questo Esperto universitario in Studi Statistici possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Studi Statistici 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Sarai in grado di lavorare con le considerazioni generali sul campionamento in progetti di piccole e grandi dimensioni, in base al tipo di studio e alle applicazioni"

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti del settore, nonché specialisti riconosciuti appartenenti a società e università prestigiose, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Il Campus Virtuale è pienamente compatibile con qualsiasi dispositivo dotato di connessione a Internet, in modo da poter studiare questo Esperto universitario da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, senza limiti o orari"

##IMAGE##

Ti piacerebbe conoscere le linee guida del campionamento probabilistico e semplice casuale? Scommetti, allora, su una qualifica che ti permetta di farlo in modo garantito e raggiungendo il massimo livello"

Programma

Il piano di studi di questo Esperto universitario in Studi Statistici è stato sviluppato da TECH tenendo conto di 3 criteri principali: le raccomandazioni di un team di professionisti esperti nel settore dell'economia e della finanza, la metodologia Relearning e l'inclusione di materiale complementare vario, dinamico ed esaustivo. Su questa base, è in grado di offrire un'esperienza accademica altamente specializzante riunita in 450 ore e presentata in un formato comodo e accessibile al 100% online. Lo studente potrà quindi definire il proprio programma di studio, nonché il grado di approfondimento che desidera ottenere in ogni sezione.

##IMAGE##

Nel Campus Virtuale troverai video dettagliati, articoli di ricerca, letture supplementari e molto altro! In modo che tu possa approfondire in maniera personalizzata le diverse sezioni del programma di studio"

Modulo 1. Descrizione ed esplorazione dei dati

1.1. Introduzione alla Statistica

1.1.1. Concetti di base della Statistica
1.1.2. Obiettivo dell'analisi esplorativa dei dati o Statistica descrittiva
1.1.3. Tipi di variabili e scale di misura
1.1.4. Arrotondamento e notazione scientifica

1.2. Riepilogo di dati statistici

1.2.1. Distribuzioni di frequenze: tabelle
1.2.2. Raggruppamento in intervalli
1.2.3. Rappresentazioni grafiche
1.2.4. Diagramma differenziale
1.2.5. Diagramma integrale

1.3. Statistica descrittiva unidimensionale

1.3.1. Caratteristiche della posizione centrale: media, mediana, moda
1.3.2. Altre caratteristiche posizionali: quartili, decili e percentili
1.3.3. Caratteristiche di dispersione: varianza e deviazione standard (campione e popolazione), range, range interquartile
1.3.4. Caratteristiche di dispersione relativa
1.3.5. Punteggi standardizzati
1.3.6. Caratteristiche della forma: simmetria e curtosi

1.4. I complementi nello studio di una variabile

1.4.1. Analisi esplorativa: box plot e altri grafici
1.4.2. Trasformazione delle variabili
1.4.3. Altre medie: geometrica, armonica, quadratica
1.4.4. Disuguaglianza di Chebyshev

1.5. Statistica descrittiva bidimensionale

1.5.1. Distribuzioni di frequenze bidimensionali
1.5.2. Tabelle statistiche a doppia entrata. Distribuzioni marginali e condizionali
1.5.3. Concetti di indipendenza e dipendenza funzionale
1.5.4. Rappresentazioni grafiche

1.6. I complementi nello studio di due variabili

1.6.1. Caratteristiche numeriche di una distribuzione bidimensionale
1.6.2. Probabilità congiunte, marginali e condizionali
1.6.3. Relazione tra parametri marginali e condizionali

1.7. Regressione

1.7.1. Linea di regressione generale
1.7.2. Curve di regressione 
1.7.3. Regolazione lineare
1.7.4. Previsione ed errore

1.8. Correlazione

1.8.1. Concetto di correlazione
1.8.2. Rapporti di correlazione
1.8.3. Coefficiente di correlazione di Pearson
1.8.4. Analisi della correlazione

1.9. Correlazione tra gli attributi

1.9.1. Coefficiente di Spearman
1.9.2. Coefficiente di Kendall
1.9.3. Chi-quadro

1.10. Introduzione alle serie temporali

1.10.1. Serie temporali
1.10.2. Processi stocastici

1.10.2.1. Processi stazionari
1.10.2.2. Processi non stazionari

1.10.3. Modelli
1.10.4. Applicazioni

Modulo 2. Progettazione di campionamenti

2.1. Considerazioni generali sul campionamento

2.1.1. Introduzione
2.1.2. Cenni storici
2.1.3. Concetto di popolazione, contesto e campione
2.1.4. Vantaggi e svantaggi del campionamento
2.1.5. Fasi di un processo di campionamento
2.1.6. Applicazioni di campionamento
2.1.7. Tipi di campionamento
2.1.8. Progettazione di campionamenti

2.2. Campionamento casuale semplice

2.2.1. Introduzione
2.2.2. Definizione della progettazione del campione MAS (N, n), MASR e parametri associati
2.2.3. Stima dei parametri delle popolazioni
2.2.4. Determinazione della dimensione del campione (senza ripetizione)
2.2.5. Determinazione della dimensione del campione (con ripetizione)
2.2.6. Confronto tra campionamento casuale semplice con e senza ripetizione
2.2.7. Stima in sottopopolazioni

2.3. Campionamento probabilistico

2.3.1. Introduzione
2.3.2. Progettazione o procedura di campionamento
2.3.3. Statistiche, stimatori e loro proprietà
2.3.4. Distribuzione di uno stimatore nel campionamento
2.3.5. Selezione di unità senza e con ripetizione. Uguali probabilità
2.3.6. Stima simultanea delle variabili

2.4. Applicazioni del campionamento probabilistico

2.4.1. Applicazioni principali
2.4.2. Esempi

2.5. Campionamento casuale stratificato

2.5.1. Introduzione
2.5.2. Definizione e caratteristiche
2.5.3. Stimatori M.A.E(n)
2.5.4. Fissatori
2.5.5. Determinazione della dimensione del campione
2.5.6. Altri aspetti del M.A.E.

2.6. Applicazioni del campionamento casuale stratificato

2.6.1. Applicazioni principali
2.6.2. Esempi

2.7. Campionamento sistematico

2.7.1. Introduzione
2.7.2. Stime nel campionamento sistematico
2.7.3. Scomposizione della varianza nel campionamento sistematico
2.7.4. Efficienza del campionamento sistematico rispetto alla MAS
2.7.5. Stima della varianza: campioni replicati o compenetrati

2.8. Applicazioni del campionamento sistematico

2.8.1. Applicazioni principali
2.8.2. Esempi

2.9. Metodi di stima indiretta

2.9.1. Metodi di rapporto
2.9.2. Metodi di regressione

2.10. Applicazioni dei metodi di stima indiretta

2.10.1. Applicazioni principali
2.10.2. Esempi

Modulo 3. Applicazioni statistiche nell'industria

3.1. Teoria delle code

3.1.1. Introduzione
3.1.2. Sistemi di code
3.1.3. Misure di effettività
3.1.4. Processo di Poisson
3.1.5. La distribuzione esponenziale
3.1.6. Processo di nascita e morte
3.1.7. Modelli di code con un server
3.1.8. Modelli multi-server
3.1.9. Modelli di code con capacità limitata
3.1.10. Modelli a sorgente finita
3.1.11. Modelli generali

3.2. Introduzione ai grafi

3.2.1. Concetti di base
3.2.2. Grafi orientati e non orientati
3.2.3. Rappresentazioni matriciali: matrici di adiacenza e di incidenza

3.3. Applicazioni dei grafi

3.3.1. Alberi: proprietà
3.3.2. Alberi radicati
3.3.3. Algoritmi di ricerca in profondità
3.3.4. Applicazioni alla determinazione di blocchi
3.3.5. Algoritmi di ricerca in ampiezza
3.3.6. Albero ricoprente minimo

3.4. Percorsi e distanze

3.4.1. Distanza nei grafi
3.4.2. Algoritmo del percorso critico

3.5. Flusso massimo

3.5.1. Reti di trasporto
3.5.2. Distribuzione del flusso a costo minimo

3.6. Tecniche di valutazione e audit dei programmi (PERT)

3.6.1. Definizione
3.6.2. Metodologia
3.6.3. Applicazioni

3.7. Metodo del percorso critico (CPM)

3.7.1. Definizione
3.7.2. Metodologia
3.7.3. Applicazioni

3.8. Gestione dei progetti

3.8.1. Differenze e vantaggi tra i metodi PERT e CPM
3.8.2. Procedura per la mappatura di un modello di rete
3.8.3. Applicazioni con durata dell'attività casuale

3.9. Inventari deterministici

3.9.1. Costi associati ai flussi
3.9.2. Costi associati a stock o di archiviazione
3.9.3. Costi associati ai processi. Pianificazione del rifornimento
3.9.4. Modelli di gestione dell’inventario

3.10. Inventari probabilistici

3.10.1. Livello di servizio e stock di sicurezza
3.10.2. Dimensione ottimale dell'ordine
3.10.3. Un periodo
3.10.4. Diversi periodi
3.10.5. Revisione continua
3.10.6. Revisione periodica

##IMAGE##

La specializzazione in Studi Statistici presso TECH non solo ti darà accesso ad un ampio mercato del lavoro, ma ti porterà ai vertici del settore grazie all'altissimo livello di professionalità che acquisirai"

Esperto Universitario in Studi Statistici

L'uso della Statistica come strumento essenziale in Medicina, Politica, Economia o Ingegneria ha permesso lo sviluppo di migliori linee guida per l'azione e la gestione del paziente, basate sull'analisi dei comportamenti e dei risultati ottenuti nei casi precedenti. Per questo la Statistica è diventata un settore con ampie possibilità di crescita e sviluppo professionale per gli ingegneri. Infatti, questo esperto universitario in studi statistici ti offre l'opportunità di specializzarti in questo settore e acquisire conoscenze avanzate complete nell'analisi, esplorazione, gestione e manipolazione dei dati.

Padronanza avanzata dei fondamenti di Statistica

Con un totale di 450 ore, i laureati dell'Esperto in Studi Statistici lavoreranno con le informazioni più aggiornate riguardanti i disegni di campionamento e le applicazioni statistiche all'industria attuale, implementando le tecniche di campionamento e stima più efficaci. Il programma è 100% online e si svolge nell'arco di 6 mesi con accesso illimitato al Campus Virtuale, compatibile con tutti i dispositivi dotati di connessione Internet. Inoltre, avrai accesso a materiale aggiuntivo di alta qualità in vari formati, come video dettagliati, articoli di ricerca, letture aggiuntive, esercizi di autovalutazione o riepiloghi dinamici.