Titolo universitario
La più grande facoltà di ingegneria del mondo"
Presentazione
Amplia le tue conoscenze su aspetti fondamentali come le basi della progettazione, l'analisi strutturale, i calcoli agli stati limite e gli elementi strutturali tipici grazie a questa qualifica esclusiva”
La costruzione di infrastrutture più sicure e sostenibili sta guidando l'evoluzione e lo sviluppo di questo materiale. Il Calcestruzzo Strutturale rimane uno dei materiali più utilizzati nelle costruzioni grazie alla sua durabilità e all'elevata resistenza. Ad esempio, secondo il rapporto relativo al Calcestruzzo Strutturale di Mordor Intelligence, il mercato globale del calcestruzzo strutturale dovrebbe raggiungere i 180,8 miliardi di dollari nei prossimi anni, spinto dalla crescente domanda di infrastrutture moderne e ad alta resistenza.
Per tale ragione, abbiamo creato un Corso universitario in Calcestruzzo Strutturale. Grazie ad esso, l'ingegnere apprenderà le basi della progettazione, dell'analisi strutturale, del calcolo degli stati limite e degli elementi strutturali tipici, nonché le disposizioni costruttive e l'esecuzione del calcestruzzo. Inoltre, il programma tratta la durata e la manutenzione del Calcestruzzo Armato, consentendo agli ingegneri di apprendere le migliori pratiche per garantire la durata e la sicurezza delle strutture in Calcestruzzo.
Si tratta di un programma sviluppato in modalità 100% online, che consente agli studenti di combinare i loro studi con le loro altre mansioni e compiti. Inoltre, TECH include in tutti i suoi programmi la metodologia del Relearning, basata sull'idea che l'apprendimento non è un processo lineare, ma si costruisce attraverso iterazioni ripetute e apprendimento continuo. In questo senso, i materiali sono presentati in diversi supporti audiovisivi per facilitare l'integrazione delle conoscenze.
Scopri l'evoluzione del Calcestruzzo Strutturale grazie ad un programma progettato dai migliori esperti in materia”
Questo Corso universitario in Calcestruzzo Strutturale possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi pratici presentati da esperti di Ingegneria Civile
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni rigorosa e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio professionale
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Immergiti nella durabilità del calcestruzzo, nella manutenzione delle strutture e nelle disposizioni costruttive grazie a questo programma”
Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Accedi ad una specializzazione unica in modalità 100% online in modo da conciliare i tuoi studi con il tuo ritmo di vita e i tuoi orari”
Avrai accesso ad una biblioteca ricca di contenuti innovativi di prim'ordine che ti permetteranno di approfondire argomenti specifici di tuo interesse”
Programma
La domanda di infrastrutture più sicure e sostenibili guida l'evoluzione e lo sviluppo del Calcestruzzo Strutturale. Per tale ragione, questo piano di studi offre un programma specializzato in aspetti come le basi di progetto, l’analisi strutturale, il calcolo degli stati limite, gli elementi strutturali tipici, ecc. La specializzazione, inoltre, si concentrerà sulla durabilità del calcestruzzo, la manutenzione delle strutture e le disposizioni costruttive. Il tutto in modalità 100% online, permettendo allo studente di adattare il proprio studio al suo ritmo di vita.
Preparati ad affrontare le sfide della costruzione di infrastrutture più sicure e sostenibili grazie a questo programma”
Modulo 1. Calcestruzzo strutturale
1.1. Introduzione
1.1.1. Introduzione al tema
1.1.2. Cenni storici sul calcestruzzo
1.1.3. Comportamento meccanico del calcestruzzo
1.1.4. Comportamento congiunto di acciaio e calcestruzzo che ne ha permesso il successo come materiale composito
1.2. Basi per la progettazione
1.2.1. Azioni
1.2.2. Caratteristiche dei materiali calcestruzzo e acciaio
1.2.3. Basi di calcolo orientate alla durabilità
1.3. Analisi Strutturale
1.3.1. Modelli di analisi strutturale
1.3.2. Dati necessari per la modellazione lineare, plastica o non lineare
1.3.3. Materiali e geometria
1.3.4. Effetti della precompressione
1.3.5. Calcolo delle sezioni trasversali in servizio
1.3.6. Ritiro e scorrimento
1.4. Vita utile e manutenzione del calcestruzzo armato
1.4.1. Durabilità del calcestruzzo
1.4.2. Deterioramento della massa di calcestruzzo
1.4.3. Corrosione dell'acciaio
1.4.4. Identificazione dei fattori di aggressività sul calcestruzzo
1.4.5. Misure di protezione
1.4.6. Manutenzione delle strutture in calcestruzzo
1.5. Calcoli Relativi Agli Stati Limite Di Esercizio
1.5.1. Stati limite
1.5.2. Concetto e metodo
1.5.3. Verifica dei requisiti di fessurazione
1.5.4. Verifica dei requisiti di deflessione
1.6. Calcoli allo stato limite ultimo
1.6.1. Comportamento alla resistenza di elementi lineari in calcestruzzo
1.6.2. Flessione e assialità
1.6.3. Calcolo degli effetti del secondo ordine con carico assiale
1.6.4. Taglio
1.6.5. Gradiente
1.6.6. Torsione
1.6.7. Regioni D
1.7. Criteri di Dimensionamento
1.7.1. Casi tipici di applicazione
1.7.2. Il nodo
1.7.3. La staffa
1.7.4. La trave a spigoli vivi
1.7.5. Carico concentrato
1.7.6. Variazioni dimensionali di travi e colonne
1.8. Elementi strutturali tipici
1.8.1. La trave
1.8.2. La colonna
1.8.3. La soletta
1.8.4. Gli elementi di fondazione
1.8.5. Introduzione al calcestruzzo precompresso
1.9. Disposizioni Costruttive
1.9.1. Generalità e nomenclatura
1.9.2. Rivestimenti
1.9.3. Ganci
1.9.4. Diametri minimi
1.10. Esecuzione del calcestruzzo
1.10.1. Criteri generali
1.10.2. Processi precedenti al calcestruzzo
1.10.3. Preparazione, rinforzo e assemblaggio delle armature
1.10.4. Preparazione e posizionamento del calcestruzzo
1.10.5. Processi successivi al getto del calcestruzzo
1.10.6. Elementi prefabbricati
1.10.7. Aspetti ambientali
Scopri come la metodologia pedagogica Relearning ti consentirà un'integrazione ottimale e duratura delle conoscenze nei modelli di analisi strutturale. Apprenderai in maniera duratura!”
Corso Universitario in Calcestruzzo Strutturale
Il calcestruzzo strutturale è un materiale da costruzione che viene utilizzato per le sue proprietà meccaniche e di resistenza per la costruzione di strutture. È un materiale che si compone di tre elementi principali: cemento, acqua e inerti, che possono essere ghiaia, sabbia o altri materiali lapidei simili. In TECH Università Tecnologica abbiamo questo programma specializzato progettato per fornire conoscenze e competenze specialistiche necessarie per la progettazione e la costruzione di strutture in calcestruzzo sicure ed efficienti, attraverso lo studio delle proprietà del materiale e del suo comportamento strutturale in diversi carichi e condizioni.
Il calcestruzzo strutturale è ideale per l'uso in fondazioni, pareti, travi ed elementi prefabbricati. È particolarmente adatto per la costruzione di edifici alti, strutture di ponti e dighe, grazie alla sua elevata resistenza alle sollecitazioni e alle tensioni. È ideale per l'uso su fondazioni, pareti, travi ed elementi prefabbricati. È particolarmente adatto per la costruzione di edifici alti, strutture di ponti e dighe, grazie alla sua elevata resistenza alle sollecitazioni e alle tensioni. Il corso universitario in Calcestruzzo Strutturale è rivolto a studenti e professionisti dell'ingegneria civile e dell'architettura che desiderano approfondire la conoscenza e la progettazione delle strutture in calcestruzzo.