Presentazione

In questo Corso universitario, di 12 settimane, approfondirai le competenze pratiche necessarie per la manutenzione delle strutture in Calcestruzzo” 

##IMAGE##

Il settore delle costruzioni è un settore fondamentale per l'economia mondiale, che rappresenta circa il 13% del PIL globale e impiega circa il 7% della forza lavoro mondiale. L'importanza di questo settore risiede nella necessità di disporre di strutture forti e durature per garantire la sicurezza delle persone e la stabilità delle infrastrutture.

Per tale ragione, TECH ha creato una specializzazione che permetterà agli studenti di acquisire competenze e conoscenze nell'esecuzione e nella manutenzione di strutture in cemento armato e acciaio. Nel corso del programma di studi, gli studenti approfondiranno gli stati limite ultimi e di esercizio, nonché i modelli di analisi strutturale, elementi fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza delle strutture realizzate.

La conoscenza della progettazione e della realizzazione di strutture resistenti e durevoli è essenziale per il settore delle costruzioni. In questo senso, la qualifica offerta da TECH offre agli studenti l'opportunità di acquisire competenze tecniche e teoriche nell'esecuzione e nella manutenzione di strutture in cemento armatoe acciaio. Gli studenti acquisiranno inoltre familiarità con gli stati limite ultimi e di esercizio e con i modelli di analisi strutturale che garantiscono la sicurezza e la durabilità delle strutture.

Un'opportunità accademica unica, offerta in modalità 100% online, che consente agli studenti di apprendere in modo flessibile e di adattare il ritmo di studio alle proprie esigenze. Inoltre, utilizza la metodologia più efficace, il Relearning di TECH.

Imparerai come utilizzare il calcestruzzo seguendo criteri generali e di pre e post lavorazione”

Questo Corso universitario in Calcestruzzo e Acciaio Strutturale  possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti di Ingegneria Civile
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni rigorosa e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio professionale
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet

Approfondisci lo stato limite delle deformazioni trasversali in pannelli sottili grazie a questo Corso universitario di 300 ore”

Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Accedi a un programma ricco di contenuti, all’interno del quale troverai una moltitudine di esempi reali e analisi pratiche che contestualizzano gli argomenti trattati”

##IMAGE##

Aggiornati in merito all’identificazione dei fattori di aggressività sul calcestruzzo”

Programma

Questo programma non solo è ricco di video dettagliati e riassunti interattivi, bensì include anche un'ampia gamma di letture aggiuntive per ogni argomento trattato. In questo modo, l'ingegnere avrà la possibilità di approfondire gli aspetti che più gli interessano, e di accumulare una bibliografia ampia e dettagliata sui più recenti progressi nel campo del Calcestruzzo e dell'Acciaio Strutturale. Tutto ciò sarà accessibile in ogni momento, da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet, offrendo una grande comodità nel processo di apprendimento e di aggiornamento professionale.

##IMAGE##

Potrai scaricare tutti i contenuti e accedere a una guida di riferimento nel tuo campo, con una particolare enfasi sulla metodologia analitica più avanzata”

Modulo 1. Acciaio strutturale

1.1. Introduzione alla progettazione strutturale in acciaio

1.1.1. Vantaggi dell'acciaio come materiale strutturale
1.1.2. Svantaggi dell'acciaio come materiale strutturale
1.1.3. Primi usi di ferro e acciaio
1.1.4. Profili in acciaio
1.1.5. Rapporti sforzo-deformazione dell'acciaio strutturale
1.1.6. Acciai strutturali moderni
1.1.7. Uso degli acciai ad alta resistenza

1.2. Principi generali per la progettazione e la costruzione di strutture in acciaio

1.2.1. Principi generali per la progettazione e la costruzione di strutture in acciaio
1.2.2. Lavori di progettazione strutturale
1.2.3. Responsabilità
1.2.4. Specifiche e codici di costruzione
1.2.5. Progettazione economica

1.3. Basi di calcolo e modelli di analisi strutturale

1.3.1. Basi di calcolo
1.3.2. Modelli di analisi strutturale
1.3.3. Determinazione delle aree
1.3.4. Sezioni

1.4. Stati limite ultimi I

1.4.1. Informazioni generali. Stato limite di resistenza delle sezioni
1.4.2. Stati limite di equilibrio
1.4.3. Stato limite di resistenza delle sezioni
1.4.4. Forza assiale
1.4.5. Momento flettente
1.4.6. Sollecitazione di taglio
1.4.7. Torsione

1.5. Stati limite ultimi II

1.5.1. Stato limite di instabilità
1.5.2. Elementi in compressione
1.5.3. Elementi sottoposti a flessione
1.5.4. Elementi sottoposti a compressione e flessione

1.6. Stati limite ultimi III

1.6.1. Stati limite ultimi di rigidità
1.6.2. Elementi irrigiditi longitudinalmente
1.6.3. Instabilità dell'anima a taglio
1.6.4. Resistenza dell'anima ai carichi concentrati trasversali
1.6.5. Instabilità dell'anima indotta dalla flangia compressa
1.6.6. Irrigidimenti

1.7. Stati limite di servizio

1.7.1. Informazioni generali
1.7.2. Stati limite di deformazioni
1.7.3. Stati limite di vibrazioni
1.7.4. Stato limite delle deflessioni trasversali nei pannelli sottili
1.7.5. Stato limite delle plasticizzazioni locali

1.8. Mezzi di collegamento: bulloni

1.8.1. Mezzi di collegamento: Informazioni generali e classificazione
1.8.2. Collegamenti bullonati - Parte 1: Informazioni generali. Tipi di viti e disposizioni costruttive
1.8.3. Collegamenti bullonati - Parte 2: Calcolo

1.9. Mezzi di collegamento: saldatura

1.9.1. Giunti saldati - Parte 1: Informazioni generali. Classificazione e difetti
1.9.2. Giunti saldati - Parte 2: Disposizioni costruttive e sollecitazioni residue
1.9.3. Giunti saldati - Parte 3: Calcolo
1.9.4. Progettazione delle connessioni di travi e colonne
1.9.5. Dispositivi di supporto e basi per colonne

1.10. Resistenza al fuoco delle strutture in acciaio

1.10.1. Considerazioni generali
1.10.2. Azioni meccaniche e indirette
1.10.3. Proprietà dei materiali sottoposti all'azione del fuoco
1.10.4. Verifica della resistenza di elementi prismatici sottoposti all'azione del fuoco
1.10.5. Verifica della resistenza dei giunti
1.10.6. Calcolo delle temperature nell'acciaio

Modulo 2. Calcestruzzo strutturale

2.1. Introduzione

2.1.1. Introduzione al tema
2.1.2. Cenni storici sul calcestruzzo
2.1.3. Comportamento meccanico del calcestruzzo
2.1.4. Comportamento congiunto di acciaio e calcestruzzo che ne ha permesso il successo come materiale composito

2.2. Basi per la progettazione

2.2.1. Azioni
2.2.2. Caratteristiche dei materiali calcestruzzo e acciaio
2.2.3. Basi di calcolo orientate alla durabilità

2.3. Analisi Strutturalista

2.3.1. Modelli di analisi strutturale
2.3.2. Dati necessari per la modellazione lineare, plastica o non lineare
2.3.3. Materiali e geometria
2.3.4. Effetti della precompressione
2.3.5. Calcolo delle sezioni trasversali in servizio
2.3.6. Ritiro e scorrimento

2.4. Vita utile e manutenzione del calcestruzzo armato

2.4.1. Durabilità del calcestruzzo
2.4.2. Deterioramento della massa di calcestruzzo
2.4.3. Corrosione dell'acciaio
2.4.4. Identificazione dei fattori di aggressività sul calcestruzzo
2.4.5. Misure di protezione
2.4.6. Manutenzione delle strutture in calcestruzzo

2.5. Calcoli Relativi Agli Stati Limite Di Esercizio

2.5.1. Stati limite
2.5.2. Concetto e metodo
2.5.3. Verifica dei requisiti di fessurazione
2.5.4. Verifica dei requisiti di deflessione

2.6. Calcoli allo stato limite ultimo

2.6.1. Comportamento alla resistenza di elementi lineari in calcestruzzo
2.6.2. Flessione e assialità
2.6.3. Calcolo degli effetti del secondo ordine con carico assiale
2.6.4. Taglio
2.6.5. Gradiente
2.6.6. Torsione
2.6.7. Regioni D

2.7. Criteri di Dimensionamento

2.7.1. Casi tipici di applicazione
2.7.2. Il nodo
2.7.3. La staffa
2.7.4. La trave a spigoli vivi
2.7.5. Carico concentrato
2.7.6. Variazioni dimensionali di travi e colonne

2.8. Elementi strutturali tipici

2.8.1. La trave
2.8.2. La colonna
2.8.3. La soletta
2.8.4. Gli elementi di fondazione
2.8.5. Introduzione al calcestruzzo precompresso

2.9. Disposizioni Costruttive

2.9.1. Generalità e nomenclatura
2.9.2. Rivestimenti
2.9.3. Ganci
2.9.4. Diametri minimi

2.10. Esecuzione del calcestruzzo

2.10.1. Criteri generali
2.10.2. Processi precedenti al calcestruzzo
2.10.3. Preparazione, rinforzo e assemblaggio delle armature
2.10.4. Preparazione e posizionamento del calcestruzzo
2.10.5. Processi successivi al getto del calcestruzzo
2.10.6. Elementi prefabbricati
2.10.7. Aspetti ambientali

##IMAGE##

Incorpora immediatamente nella tua prassi gli usi più distinti del Calcestruzzo e dell'Acciaio Strutturale"

Corso Universitario in Calcestruzzo e Acciaio Strutturale in Ingegneria

La conoscenza delle strutture metalliche e del cemento armato è essenziale per lo sviluppo di progetti di ingegneria moderna. La necessità di costruire edifici più resistenti, sicuri ed efficienti ha generato un aumento della domanda di professionisti specializzati nella progettazione e realizzazione di strutture. Per questo motivo, TECH Università Tecnologica ha sviluppato il Corso Universitario in Calcestruzzo e Acciaio Strutturale in Ingegneria, che mira a formare professionisti formati nella gestione di progetti edilizi di alta qualità e sicuri. Questo programma ha un approccio pratico e teorico che affronta argomenti quali: la teoria e la progettazione degli elementi strutturali in acciaio e cemento armato, la pianificazione e gestione del progetto, la valutazione e analisi dei rischi e le norme tecniche e legali applicate alla costruzione delle strutture.

Questo corso universitario offre una formazione completa sulle strutture metalliche e sul cemento armato, fornendo agli studenti le competenze e gli strumenti necessari per lavorare su progetti di costruzione altamente complessi. Questo programma di studio affronta la progettazione di elementi strutturali, la pianificazione e la gestione del progetto, nonché l'implementazione di tecniche avanzate di analisi strutturale. Inoltre, verranno ulteriormente aggiornati i seguenti argomenti: il calcolo delle strutture in acciaio e cemento armato, la valutazione e il controllo di qualità dei materiali, l'applicazione di norme e regolamenti tecnici, e la risoluzione di problemi e sfide tecniche nei progetti di costruzione. Con il Corso Universitario in Calcestruzzo e Acciaio Strutturale in Ingegneria, gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per realizzare progetti edilizi di successo e di alta qualità.