Titolo universitario
La più grande facoltà di informatica del mondo"
Presentazioni
Se cerchi un Corso universitario di qualità che ti consenta di accedere a uno dei settori con maggiori opportunità professionali, questa è la scelta migliore”

I progressi nel settore delle telecomunicazioni si susseguono incessantemente, in quanto si tratta di un’area in continua evoluzione. È pertanto necessaria la presenza di esperti informatici che si adattino a questi cambiamenti e conoscano in prima persona i nuovi strumenti e le nuove tecniche che emergono in questo settore.
Il Corso universitario in Sistemi Distribuiti tratta la totalità delle tematiche che intervengono in questo campo. Il programma presenta un chiaro vantaggio rispetto ad altri che si concentrano su argomenti specifici, impedendo agli studenti di conoscere le interrelazioni con altre aree comprese nel campo multidisciplinare delle Telecomunicazioni. Il personale docente del programma ha selezionato attentamente ciascuna delle materie da svolgere durante questa preparazione, per offrire allo studente un'opportunità di studio il più completa possibile e legata in tutto e per tutto all'attualità.
Il programma approfondisce lo studio dei programmi che consentono di svolgere questo lavoro in rete su computer diversi, ma con un obiettivo comune. In particolare, il Corso universitario tratta tutto ciò che riguarda l'informatica distribuita (concetti di base, vantaggi, svantaggi, paradigmi dell'informatica distribuita, ecc.), la comunicazione tra processi o la comunicazione e le applicazioni internet.
Questo Corso universitario è rivolto a coloro che siano interessati ad acquisire un livello superiore di conoscenza nel campo dei Sistemi Distribuiti. L'obiettivo principale è quello di preparare gli studenti ad applicare in modo rigoroso e realistico le conoscenze acquisite nel mondo del lavoro, in una realtà professionale che riproduce le condizioni che potrebbero incontrare nel prossimo futuro.
Trattandosi inoltre di un Corso universitario 100% online, lo studente non è condizionato da orari fissi o dalla necessità di spostarsi in una sede fisica, ma può accedere ai contenuti in qualsiasi momento della giornata, conciliando il suo lavoro o la sua vita personale con quella accademica.
Non perdere l'opportunità di seguire presso TECH questo Corso universitario in Sistemi Distribuiti. È l’occasione perfetta per crescere a livello professionale”
Questo Corso universitario in Sistemi Distribuiti possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi pratici presentati da esperti di sistemi distribuiti
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative in sistemi distribuita
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Corso universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento sui Sistemi Distribuiti”
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti in ambito dell’ingegneria e delle telecomunicazioni, oltre a riconosciuti specialisti appartenenti a società e università prestigiose, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama e con una vasta esperienza in Sistemi Distribuiti.
Questa specializzazione riunisce i migliori materiali didattici, il che ti permetterà di svolgere uno studio contestuale che faciliterà l’apprendimento"

Questo Corso universitario 100% online ti permetterà di coniugare i tuoi studi con l’attività professionale"
Piano di studi
La struttura dei contenuti è stata ideata dai migliori professionisti dell’ingegneria delle telecomunicazioni, che vantano ampia esperienza e riconosciuto prestigio professionale.

Disponiamo del programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Puntiamo all’eccellenza e a fornirti gli strumenti affinché anche tu possa raggiungerla”
Modulo 1. Sistemi distribuiti
1.1. Introduzione al calcolo distribuito
1.1.1. Concetti di base
1.1.2. Calcolo monolitico, distribuito, parallelo e cooperativo
1.1.3. Vantaggi, svantaggi e sfide dei sistemi distribuiti
1.1.4. Concetti preliminari sui sistemi operativi: processi e concorrenza
1.1.5. Concetti preliminari sulle reti
1.1.6. Concetti preliminari di ingegneria del software
1.1.7. Organizzazione di questo manuale
1.2. Paradigmi di calcolo distribuito e comunicazione interprocesso
1.2.1. Comunicazione tra processi
1.2.2. Sincronizzazione degli eventi
1.2.2.1. Scenario 1: invio sincrono e ricezione sincrona
1.2.2.2. Scenario 2: invio asincrono e ricezione sincrona
1.2.2.3. Scenario 3: invio sincrono e ricezione asincrona
1.2.2.4. Scenario 4: invio asincrono e ricezione asincrona
1.2.3. Interblocchi e timer
1.2.4. Rappresentazione e codifica dei dati
1.2.5. Classificazione e descrizione dei paradigmi di calcolo distribuito
1.2.6. Java come ambiente di sviluppo per sistemi distribuiti
1.3. API di Socket
1.3.1. API di Socket, tipi e differenze
1.3.2. Socket di tipo Datagram
1.3.3. Socket di tipo Stream
1.3.4. Soluzione a interblocchi: timer ed eventi non bloccanti
1.3.5. Sicurezza in Socket
1.4. Paradigmi della comunicazione client-server
1.4.1. Caratteristiche e concetti chiave dei sistemi distribuiti client-server
1.4.2. Processo di progettazione e implementazione di sistemi client-server
1.4.3. Problemi di indirizzamento non orientato alla connessione con clienti anonimi
1.4.4. Server iterativi e concorrenti
1.4.5. Informazioni dello stato e della sessione
1.4.5.1. Informazioni sulla sessione
1.4.5.2. Informazioni sullo stato globale
1.4.6. Client complessi che ricevono risposte asincrone dal lato server
1.4.7. Server complessi che fungono da intermediari tra più clienti
1.5. Comunicazione di gruppo
1.5.1. Introduzione al multicast e usi comuni
1.5.2. Affidabilità e gestione nei sistemi multicast
1.5.3. Implementazione Java di sistemi multicast
1.5.4. Esempio di utilizzo della comunicazione di gruppo peer-to-peer
1.5.5. Implementazioni multicast affidabili
1.5.6. Multi-trasmissione a livello di applicazione
1.6. Oggetti distribuiti
1.6.1. Introduzione agli oggetti distribuiti
1.6.2. Architettura di un'applicazione distribuita a oggetti
1.6.3. Tecnologie dei sistemi a oggetti distribuiti
1.6.4. Livelli software Java RMI lato client e lato server
1.6.5. API Java RMI per oggetti distribuiti
1.6.6. Passi per costruire un'applicazione RMI
1.6.7. Uso di Callback in RMI
1.6.8. Offloading dinamico delle cache degli oggetti remoti e del gestore della sicurezza RMI
1.7. Applicazioni Internet I: HTML, XML, HTTP
1.7.1. Introduzione ad applicazioni Internet I
1.7.2. Linguaggio HTML
1.7.3. Linguaggio XML
1.7.4. Protocollo di Internet: HTTP
1.7.5. Utilizzo di contenuti dinamici: gestione dei moduli e CGI
1.7.6. Gestione dei dati di stato e di sessione su Internet
1.8. CORBA
1.8.1. Introduzione a CORBA
1.8.2. Architettura CORBA
1.8.3. Linguaggio di descrizione delle interfacce in CORBA
1.8.4. Protocolli di interoperabilità GIOP
1.8.5. Riferimenti a oggetti remoti IOR
1.8.6. Servizio di naming CORBA
1.8.7. Esempio in IDL Java
1.8.8. Fasi di progettazione, compilazione ed esecuzione in IDL Java
1.9. Applicazioni Internet II: Applets, Servlets e SOA
1.9.1. Introduzione ad applicazioni Internet II
1.9.2. Applets
1.9.3. Introduzione ai Servlet
1.9.4. Servlet HTTP e loro funzionamento
1.9.5. Mantenimento delle informazioni di stato nelle Servlet
1.9.5.1. Campi di moduli nascosti
1.9.5.2. Cookie
1.9.5.3. Variabili Servlet
1.9.5.4. Oggetto sessione
1.9.6. Servizi web
1.9.7. Protocollo SOAP
1.9.8. Breve panoramica dell'architettura REST
1.10. Paradigmi avanzati
1.10.1. Introduzione ai paradigmi avanzati
1.10.2. Paradigma MOM
1.10.3. Paradigma dell'agente software mobile
1.10.4. Paradigma dello spazio degli oggetti
1.10.5. Calcolo collaborativo
1.10.6. Tendenze future del calcolo distribuito

Cogli l'opportunità di conoscere gli ultimi progressi in questo ambito e applicali al tuo lavoro quotidiano"
Corso Universitario in Sistemi Distribuiti
Se sei interessato alla tecnologia dei sistemi informatici e delle reti, il Corso Universitario in Sistemi Distribuiti è quello che fa per te. In questo programma acquisirai una solida base nei principi fondamentali dei sistemi distribuiti, tra cui architettura, algoritmi, pianificazione e amministrazione del sistema. Inoltre, imparerai a conoscere le tecnologie e gli strumenti software necessari per implementare e mantenere sistemi distribuiti efficaci. Se sei appassionato di tecnologia dell'informazione e della comunicazione, il nostro corso universitario è un'ottima opzione per iniziare o migliorare la tua carriera nel settore della tecnologia. Iscriviti ora!