Presentazioni

Esegui una stima delle risorse necessarie alla realizzazione delle attività del tuo progetto"

##IMAGE##

In questo Corso universitario vengono presentate, in modo didattico e pratico, le diverse fasi coinvolte nella realizzazione di un programma di attività per chiarire i compiti che spettano a ciascun membro dell'equipe di lavoro. A questo scopo, in primo luogo si studierà la "stima a tre valori", che consiste in una tecnica per valutare il costo o la durata di un progetto, visualizzando una considerazione pessimistica, una più probabile e un'altra ottimistica.

Inoltre, verranno definite le attività e la scaletta dei lavori del progetto, creando un elenco delle funzioni di ciascun membro, e agli studenti verrà presentata una serie di programmi che aiuteranno a gestire i lavori. L'obiettivo di tutto ciò è che lo studente impari a calcolare tempi minimi e massimi che consentano di mantenere un margine di sicurezza in ogni consegna.

Grazie alle conoscenze fornite nel corso del programma, lo studente sarà in grado di prendere decisioni giuste, rapide ed efficaci, basate su una serie di dati concreti legati alla realtà del lavoro.

Progetta, sviluppa e gestisci i tempi e le attività di qualsiasi progetto tecnologico"

Puesto Corso universitario in Technology Project Schedule Management possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Gestione di Progetti Tecnologici
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni aziendali e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Impara a tenere sotto controllo gli aggiornamenti del tuo piano di attività e affermati come un informatico organizzato ed efficiente"

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti del settore, nonché riconosciuti specialisti appartenenti a società scientifiche e università prestigiose, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Dota le tue pianificazioni di un punto di vista innovativo utilizzando un software di gestione del tempo"

##IMAGE##

Grazie a questo programma otterrai un miglioramento professionale all'interno del tuo team"

Piano di studi

Il Technology Project Schedule è importante e deve essere realizzato curando ogni dettaglio. In questo Corso universitario di TECH, particolare attenzione sarà rivolta a questo aspetto, analizzando l'importanza di controllare e gestire i processi per rispettare il calendario. Questo programma accademico fornirà pertanto diversi materiali, casi di studio e una metodologia innovativa per garantire che gli studenti comprendano i contenuti insegnati e possano metterli in pratica nel loro lavoro.  

##IMAGE##

Impara il modo giusto per eseguire un follow-up delle attività proposte nell’esecuzione di un Progetto Tecnologico"

Modulo 1. Gestione del tempo dei Progetti Tecnologici

1.1. Stima della durata delle fasi del progetto

1.1.1. Stima a tre punti

1.1.1.1. Il più probabile (tPr)
1.1.1.2. Ottimista (TO)
1.1.1.3. Pessimista (TP)

1.1.2. Stima analogica
1.1.3. Stima parametrica
1.1.4. Calcolo ascendente
1.1.5. Processo decisionale
1.1.6. Giudizio degli esperti

1.2. Definizione delle attività e scomposizione dei compiti del progetto

1.2.1. Scomposizione
1.2.2. Definire le attività
1.2.3. Scomposizione dei compiti del progetto
1.2.4. Attributi dell’attività
1.2.5. Elenco dei traguardi

1.3. Sequenza delle attività

1.3.1. Elenco delle attività
1.3.2. Attributi dell’attività
1.3.3. Metodo per diagrammare la provenienza
1.3.4. Determinazione e integrazione delle dipendenze
1.3.5. Anticipi e ritardi
1.3.6. Diagramma di rete della tabella di marcia del progetto

1.4. Stima delle risorse delle attività

1.4.1. Registro dei presupposti
1.4.2. Elenco delle attività
1.4.3. Attributi dell’attività
1.4.4. Registro dei presupposti
1.4.5. Registro delle lezioni apprese
1.4.6. Assegnazione del team al progetto
1.4.7. Struttura di ripartizione delle risorse

1.5. Stima della durata delle attività

1.5.1. La legge dei rendimenti decrescenti
1.5.2. Quantità di risorse
1.5.3. Progressi tecnologici
1.5.4. Motivazione del personale
1.5.5. Documentazione del progetto

1.6. Sviluppo della tabella di marcia

1.6.1. Analisi della rete della tabella di marcia
1.6.2. Metodo del percorso critico
1.6.3. Ottimizzazione delle risorse

1.6.3.1. Livellamento delle risorse
1.6.3.2. Stabilizzazione delle risorse

1.6.4. Anticipi e ritardi
1.6.5. Comprensione della tabella di marcia

1.6.5.1. Intensificazione
1.6.5.2. Esecuzione rapida

1.6.6. Linea base della tabella di marcia
1.6.7. Tabella di marcia del progetto
1.6.8. Dati della tabella di marcia
1.6.9. Calendari del progetto

1.7. Tipologie di relazione e di dipendenza tra le diverse attività del progetto

1.7.1. Dipendenze obbligatorie
1.7.2. Dipendenze discrezionali

1.7.2.1. Logica preferita
1.7.2.2. Logica preferenziale
1.7.2.3. Logica soft

1.7.3. Dipendenze esterne
1.7.4. Dipendenze interne

1.8. Software di gestione del tempo nei Progetti Tecnologici

1.8.1. Analisi dei diversi software
1.8.2. Tipi di Software
1.8.3. Funzionalità e copertura
1.8.4. Utilità e vantaggi

1.9. Controllo della tabella di marcia

1.9.1. Informazione sulla prestazione del lavoro
1.9.2. Previsioni della tabella di marcia
1.9.3. Richieste di cambiamento
1.9.4. Aggiornamento al piano di gestione del tempo
1.9.5. Aggiornamento dei documenti del progetto

1.10. Ricalcolo dei tempi

1.10.1. Percorso Critico
1.10.2. Calcolo dei tempi minimi e massimi
1.10.3. La tolleranza in un progetto

1.10.3.1. Che cos'è?
1.10.3.2. Come usarla?

1.10.4. Tolleranza totale
1.10.5. Tolleranza libera  

##IMAGE##

Stima la durata delle attività per garantire la produttività del tuo team"

Corso Universitario di Technology Project Schedule Management

In un ambiente sempre più competitivo, è fondamentale disporre di strumenti e tecniche che consentano di pianificare, controllare e monitorare efficacemente l'avanzamento dei progetti tecnologici. Il Corso Universitario TECH in Technology Project Schedule Management è stato progettato per fornire ai professionisti del settore tecnologico le conoscenze e gli strumenti necessari per gestire efficacemente le scadenze di un progetto tecnologico. Grazie a questa qualifica, imparerai a suddividere i compiti del progetto, a stimare la durata di ciascun compito e a pianificare e programmare i progetti utilizzando strumenti software specializzati.

Specializzati in Technology Project Schedule Management

Il Corso Universitario in Technology Project Schedule Management ti permetterà di padroneggiare la tecnica della ""stima a tre valori"", essenziale per stimare il costo e la durata di un progetto. Questo programma ti fornirà una varietà di materiali, casi di studio e una metodologia innovativa per garantire che tu comprenda appieno i contenuti insegnati e possa applicarli nel tuo lavoro quotidiano.