Presentazione

Grazie a questo Corso universitario, 100% online, accederai a una formazione specializzata nella valutazione e gestione della Disfagia, preparandoti ad identificare e affrontare efficacemente le alterazioni nella deglutizione” 

##IMAGE##

Secondo dati recenti, la prevalenza della disfagia negli anziani e nei pazienti critici è allarmante, con studi che mostrano che fino al 30% soffre di questa condizione in istituti di cura prolungata. Per questo, gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione iniziale, attraverso strumenti standardizzati, e nell'implementazione di strategie terapeutiche. 

Così nasce questo Corso universitario, che approfondirà la conoscenza delle strutture coinvolte nel processo di deglutizione, come i muscoli faringee, laringe e esofago, nonché il loro corretto funzionamento come parte essenziale di una deglutizione sicura ed efficace. Inoltre, verrà affrontata la base funzionale della Disfagia, con particolare attenzione alla classificazione di questa alterazione e l'identificazione delle patologie correlate. 

Inoltre, saranno indagate le scale di valutazione e le tecniche strumentali di valutazione della disfagia, utilizzando strumenti standardizzati per la valutazione della funzione deglutiva, come la videofluoroscopia della deglutizione e l'endoscopia, interpretando i risultati per una valutazione accurata. Si concentrerà anche sullo sviluppo di strategie per la valutazione della Disfagia in diverse fasi del processo, compresa la valutazione preliminare, durante e dopo l'intervento logopedico. 

Infine, gli infermieri saranno formati per valutare lo stato nutrizionale dei pazienti con Disfagia, considerando le gravi conseguenze della malnutrizione e della cattiva idratazione. Saranno inoltre esaminate le tecniche compensative, che mirano a facilitare la deglutizione al momento, nonché le tecniche riabilitative, orientate a migliorare la funzione di deglutizione a lungo termine. 

In questo modo, TECH ha implementato un programma completo e totalmente online, consentendo agli studenti di accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, purché dispongano di un dispositivo elettronico con connessione a Internet. Inoltre, viene utilizzata la rivoluzionaria metodologia di apprendimento Relearning, 
che si concentra sulla ripetizione di concetti chiave per ottenere una comprensione ottimale e naturale del materiale. 

Ti preparerai ad affrontare la Disfagia, con particolare attenzione ai casi neurologici, migliorando così la qualità della vita dei pazienti attraverso una gestione efficace e personalizzata delle loro esigenze di deglutizione” 

Questo Corso universitario in Valutazione e Intervento sulla Disfagia in Infermieristica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono: 

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Neuroriabilitazione e Terapia Orofacciale 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet 

Affronterai la differenza tra tecniche compensative e riabilitative, preparandoti ad implementare strategie adeguate che migliorano sicurezza ed efficacia nella deglutizione. Cosa aspetti ad iscriverti?" 

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.  

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.   

Approfondirai la base funzionale della Disfagia, potendo classificarla e comprendere le patologie associate, attraverso i migliori materiali didattici, all'avanguardia tecnologica ed educativa"

##IMAGE##

Scegli TECH Università Tecnologica! Padroneggerai strumenti di valutazione standardizzati e tecniche avanzate, come la videofluoroscopia e l'endoscopia, per valutare la gravità della disfagia e pianificare strategie di intervento efficaci"

Programma

La qualifica accademica comprenderà lo studio dettagliato dell'anatomia e della fisiologia della deglutizione, fornendo una solida base su come le strutture anatomiche e i processi funzionali sono coinvolti nella deglutizione normale e patologica. Saranno inoltre trattate le tecniche di valutazione clinica e strumentale, compreso l'uso di scale di valutazione e strumenti come la videofluoroscopia. Inoltre, l'accento sarà posto sullo sviluppo di strategie di intervento durante le fasi pre, attiva e post-intervento logopedico, nonché sulla valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti. 

##IMAGE##

Ti aggiornerai sulle tecniche compensative e riabilitative, incentrate sull'approccio integrale alla Disfagia neurologica, con il supporto della rivoluzionaria metodologia di apprendimento conosciuta come Relearning” 

Modulo 1. Valutazione e intervento nella Disfagia di origine neurologica in età adulta 

1.1. La deglutizione: Definizione e anatomia 

1.1.1. Definizione di deglutizione 
1.1.2. Anatomia della deglutizione: Struttura 

1.1.2.1. Cavità orale 
1.1.2.2. Faringe 
1.1.2.3. Laringe 
1.1.2.4. Esofago 

1.1.3. Anatomia della deglutizione: Controllo neurologico 

1.1.3.1. Sistema nervoso centrale 
1.1.3.2. Nervi cranici 
1.1.3.3. Sistema nervoso autonomo 

1.2. La deglutizione: Il processo deglutivo 

1.2.1. Fasi della deglutizione 

1.2.1.1. Fase preorale 
1.2.1.2. Fase orale 

1.2.1.2.1. Fase preparatoria orale 
1.2.1.2.2. Fase di trasporto orale 

1.2.1.3. Fase faringea  
1.2.1.4. Fase esofagea

1.2.2. Sistema di valvole 
1.2.3. Biomeccanica della deglutizione 

1.2.3.1. Deglutizione di liquidi 
1.2.3.2. Deglutizione di semisolidi 
1.2.3.3. Deglutizione di solidi: La masticazione 

1.2.4. Coordinazione respirazione-deglutizione 

1.3. Introduzione alla disfagia 

1.3.1. Definizione 
1.3.2. Eziologia e prevalenza 

1.3.2.1. Cause funzionali 
1.3.2.2. Cause organiche 

1.3.3. Classificazione 

1.3.3.1. Tipi di Disfagia 
1.3.3.2. Gravità della Disfagia 

1.3.4. Differenziazione tra Disfagia Strutturale e Disfagia Neurogena 
1.3.5. Segni e Sintomi della Disfagia 
1.3.6. Concetti di sicurezza ed efficacia 

1.3.6.1. Complicazione della sicurezza 
1.3.6.2. Complicazione dell’efficacia 

1.3.7. Disfagia nel Danno Cerebrale 
1.3.8. Disfagia negli anziani 

1.4. Valutazione medica della Disfagia 

1.4.1. Anamnesi medica 
1.4.2. Scale di valutazione e screening 

1.4.2.1. EAT-10 
1.4.2.2. Metodo di analisi clinica di volume-viscosità 

1.4.2.2.1. Come realizzare l’analisi clinica di volume-viscosità? 
1.4.2.2.2. Consigli utili per l’applicazione dell’analisi clinica di volume-viscosità 

1.4.3. Prove strumentali 

1.4.3.1. Fibroendoscopia 
1.4.3.2. Videofluoroscopia 
1.4.3.3. Fibroendoscopia vs Videofluoroscopia 
1.4.3.4. Manometria faringo-esofagea 

1.5. Valutazione logopedica della Disfagia 

1.5.1. Anamnesi 
1.5.2. Valutazione generale del paziente 

1.5.2.1. Analisi fisica 
1.5.2.2. Esame cognitivo 

1.5.3. Analisi clinica del paziente 

1.5.3.1. Valutazione delle strutture 
1.5.3.2. Analisi della motricità e sensibilità orale 
1.5.3.3. Valutazione dei nervi cranici 
1.5.3.4. Valutazione dei riflessi 
1.5.3.5. Analisi della deglutizione per fasi (senza bolo) 
1.5.3.6. Uso dell'auscultazione e valutazione del suono 
1.5.3.7. Valutazione respiratoria e della fonazione 

1.5.4. Valutazione nel paziente con tracheostomia 
1.5.5. Scale di severità e qualità di vita 

1.6. Valutazione dello stato nutrizionale 

1.6.1. Importanza della nutrizione 
1.6.2. Scale di screening in nutrizione 

1.6.2.1. Malnutrition Universal Screening Tool (MUST) 
1.6.2.2. Mini Nutritional Assessment (MNA) 
1.6.2.3. Nutritional Risk Screening 2002 (NRS 2002) 

1.6.3. Valutazione nutrizionale 
1.6.4. Malnutrizione 
1.6.5. Disidratazione 
1.6.6. Integrazioni nutrizionali 
1.6.7. Alternative all’alimentazione orale 

1.6.7.1. Nutrizione Enterale 

1.6.7.1.1. Nutrizione con sonda naso-gastrica 
1.6.7.1.2. Nutrizione per gastronomia 
1.6.7.1.3. Comparazione dei tipi di Nutrizione Enterale 

1.6.7.2. Nutrizione parenterale 

1.7. Riabilitazione della Disfagia con tecniche compensatorie 

1.7.1. Obiettivi del trattamento riabilitativo 
1.7.2. Tecniche posturali 
1.7.3. Modifiche della consistenza 
1.7.4. Modifica del volume e della velocità di assunzione 
1.7.5. Modifica nell’alimentazione a livello percettivo 
1.7.6. Nuove consistenze 
1.7.7. Adattamento di utensili per l’assunzione 
1.7.8. Linee guida per il paziente e la famiglia 

1.7.8.1. Adattamento del contesto 
1.7.8.2. Somministrazione di farmaci 
1.7.8.3. Igiene orale 

1.8. Riabilitazione della Disfagia con tecniche riabilitative I 

1.8.1. Criteri di inclusione/esclusione al trattamento con tecniche riabilitative 
1.8.2. Manovre di deglutizione 
1.8.3. Tecniche per esercitare la muscolatura che interviene nella deglutizione 

1.8.3.1. Terapia orofacciale e miofunzionale 

1.8.3.1.1. Manipolazione dei tessuti molli 
1.8.3.1.2. Tecniche di incremento sensoriale 
1.8.3.1.3. Esercizi specifici 

1.8.3.1.3.1. Lingua 
1.8.3.1.3.2 Labbra/muscolo buccinatore 
1.8.3.1.3.3. Muscoli masticatori 
1.8.3.1.3.4. Velo palatino 

1.8.3.2. Tecniche per stimolare il riflesso di deglutizione 
1.8.3.3. Esercizi di propulsione del bolo 
1.8.3.4. Esercizi per l’elevazione laringea (escursione ioidea) 
1.8.3.5. Esercizi per migliorare la chiusura glottica 

1.9. Riabilitazione della Disfagia con tecniche riabilitative II 

1.9.1. Trattamento della Disfagia basato nella sintomatologia 
1.9.2. Trattamento della respirazione 
1.9.3. Posizionamento 
1.9.4. Attuazione della dieta 
1.9.5. Uso della tossina botulinica 
1.9.6. Bendaggio neuromuscolare 

1.9.6.1. Bendaggio rigido 
1.9.6.2. Bendaggio flessibile 

1.9.7. Elettroterapia della deglutizione 
1.9.8. Nuove tecnologie 

1.10. Contenuto di supporto al logopedista che interviene nella Disfagia 

1.10.1. RCP nell’alimentazione 
1.10.2. Preparazione degli alimenti 
1.10.3. Informazione extra di ogni tema studiato

##IMAGE##

Abbraccerai le diverse classificazioni della Disfagia e delle patologie associate, riconoscendo e differenziando tra i diversi tipi di Disfagia, grazie ad una vasta libreria di innovative risorse multimediali” 

Corso Universitario in Valutazione e Intervento sulla Disfagia in Infermieristica

La valutazione e l'intervento sulla disfagia sono una disciplina vitale nel campo dell'assistenza infermieristica, che si concentra sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi della deglutizione. In questo senso, gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale nella cura dei pazienti con disfagia, poiché sono responsabili dell'identificazione, della valutazione e della fornitura di interventi adeguati che garantiscano una dieta sicura e migliorino la qualità della vita dei pazienti. Motivati ad ampliare le conoscenze dei professionisti interessati a lavorare in questo campo, TECH Global University ha sviluppato il Corso Universitario in Valutazione e Intervento sulla Disfagia in Infermieristica più completo e aggiornato del panorama educativo. Nel nostro programma, tenuto in modalità 100% online, ti immergerai nei fondamenti teorici e pratici della disfagia. Imparerai a identificare i sintomi o le cause alla base della disfagia e a come effettuare una valutazione accurata utilizzando le tecniche e gli strumenti clinici più recenti.

Diventa un esperto nella valutazione e nell'intervento sulla disfagia

Questo Corso Universitario è una proposta di contenuto voluminoso, ma dinamico ideato da TECH come un modo per aggiornare le tue competenze in vista delle nuove esigenze del mercato del lavoro. All'interno della rispettiva formazione, ti offriamo sia lezioni online che puoi gestire sotto la tua disponibilità di tempo, come un diverso tema interattivo che spazia dal modo di adattare la consistenza del cibo e dei liquidi per garantire una deglutizione sicura, al modo di implementare strategie di posizionamento ed esercizi per rafforzare i muscoli della deglutizione. Esplorerai anche il ruolo vitale della collaborazione interdisciplinare nella valutazione e nel trattamento della disfagia. Infine, ti familiarizzerai con la comunicazione efficace con altri professionisti della salute come logopedisti, dietologi e terapisti occupazionali, a questo scopo progetterai piani di cura completi e personalizzati. Al termine del corso, sarai preparato ad affrontare le sfide che comportano la valutazione e l'intervento sulla disfagia in ambiente clinico.