Titolo universitario
La più grande facoltà di giornalismo e comunicazione del mondo"
Presentazione
Grazie a questo Master privato disporrai degli strumenti più moderni per trasmettere una comunicazione aziendale efficace in ambienti digitali"

Captare, vendere e persuadere sono ancora i verbi predominanti alla base della pubblicità e delle pubbliche relazioni. Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito a un aumento esponenziale degli strumenti utilizzati nella comunicazione, dovuto in parte alle nuove tecnologie, il che ha imposto una riformulazione delle strategie adattate agli ambienti digitali. Le aziende pubblicitarie e le agenzie di comunicazione richiedono sempre più professionisti specializzati con ampie conoscenze teoriche, tecniche e pratiche, che consentano loro di ottenere risultati di successo nelle diverse campagne pubblicitarie o di comunicazione.
Questa situazione ha portato alla creazione di questo Master privato, rivolto in particolare a giornalisti e specialisti della comunicazione che vogliono dirigere progetti di pubblicità e pubbliche relazioni. Comunicare in modo efficace, trasmettere il giusto messaggio e risolvere qualsiasi crisi di reputazione interna o esterna sono solo alcuni dei punti affrontati all'interno di questo corso. A tal fine, il programma ha una struttura intensiva e dinamica, grazie a contenuti multimediali basati su video riassuntivi, video di approfondimento e riassunti interattivi.
Un programma grazie al quale gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per padroneggiare gli elementi e i processi dei linguaggi pubblicitari, i fondamenti del sistema pubblicitario, la strategia creativa e l'identità aziendale. Tutto questo costituisce i principali pilastri teorici e pratici che permetteranno al professionista di prendere decisioni strategiche nel campo della comunicazione persuasiva.
A tal fine, TECH offre una specializzazione che contiene le informazioni più rilevanti e facilmente accessibili sulla gestione della Pubblicità e delle Pubbliche Relazioni. In questo modo, gli studenti hanno bisogno solo di un dispositivo elettronico con una connessione a internet per consultare l'intero programma disponibile 24 ore su 24 nel campus virtuale. Senza frequenza in aula o orari fissi, gli studenti sono liberi di frequentare questo corso quando e dove vogliono.
TECH utilizza il sistema Relearning, grazie al quale potrai progredire nello studio in modo più naturale e fluido. Clicca e iscriviti"
Questo MBA in Direzione di Pubblicità e Pubbliche Relazioni possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Pubblicità e Pubbliche Relazioni
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo programma ti permetterà di fare un salto di qualità nella tua carriera e di accedere a posizioni di grande responsabilità nel campo della Pubblicità e delle Pubbliche Relazioni"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Scopri i successi pubblicitari e di pubbliche relazioni di marchi potenti come Pepsi, McDonalds e KFC"

Potrai accedere ai contenuti multimediali innovativi di questo corso 24 ore su 24 dal tuo computer, con flessibilità e comodità"
Programma
Il programma di questo Master privato MBA in Direzione di Pubblicità e Pubbliche Relazioni comprende le informazioni più recenti su un settore professionale di grande rilevanza per i marchi e le aziende. A questo proposito, sempre più professionisti sono alla ricerca di programmi con un piano di studi che copra le conoscenze necessarie per poter progredire. Questo corso è composto da 10 moduli che permetteranno di approfondire l'evoluzione della pubblicità, la creatività e le tendenze delle Pubbliche Relazioni, nonché le principali storie di successo del settore.

Un piano di studi che ti permetterà di conoscere tutti i dettagli necessari per progredire professionalmente nel campo della Pubblicità e delle Pubbliche Relazioni"
Modulo 1. Teoria della pubblicità
1.1. Fondamenti della pubblicità
1.1.1. Introduzione
1.1.2. Nozioni di base di pubblicità e marketing
1.1.2.1. Il marketing
1.1.2.2. La pubblicità
1.1.3. Pubblicità, pubbliche relazioni e propaganda
1.1.4. Dimensioni e sfera sociale della pubblicità contemporanea
1.1.5. Pubblicità di successo: KFC
1.2. Storia della pubblicità
1.2.1. Introduzione
1.2.2. Origine
1.2.3. La rivoluzione industriale e la pubblicità
1.2.4. Lo sviluppo dell’industria pubblicitaria
1.2.5. La pubblicità nel mondo di internet
1.2.6. Pubblicità di successo: studio del caso Coca Cola
1.3. La pubblicità e i suoi protagonisti I: L'inserzionista
1.3.1. Introduzione
1.3.2. Il funzionamento dell’industria pubblicitaria
1.3.3. Tipi di inserzionista
1.3.4. La pubblicità nell’organigramma aziendale
1.3.5. Pubblicità di successo: studio del caso Facebook
1.4. La pubblicità e i suoi protagonisti II: Le agenzie pubblicitarie
1.4.1. Introduzione
1.4.2. L'agenzia pubblicitaria: i professionisti della comunicazione pubblicitaria
1.4.3. La struttura organizzativa delle agenzie pubblicitarie
1.4.4. Tipi di agenzie pubblicitarie
1.4.5. La gestione delle commissioni nelle agenzie pubblicitarie
1.4.6. Pubblicità di successo: Nike
1.5. La pubblicità e i suoi protagonisti III: Il destinatario della pubblicità
1.5.1. Introduzione
1.5.2. Il destinatario della pubblicità e il suo contesto
1.5.3. Il destinatario della pubblicità come consumatore
1.5.4. Bisogni e desideri in pubblicità
1.5.5. Pubblicità e memoria: l'efficacia della pubblicità
1.5.6. Pubblicità di successo: studio del caso Ikea
1.6. Il processo di creazione della pubblicità I: dall'inserzionista ai media
1.6.1. Introduzione
1.6.2. Aspetti preliminari del processo di creazione della pubblicità
1.6.3. Il brief pubblicitario o di comunicazione
1.6.4. La strategia creativa
1.6.5. Strategia mediatica
1.6.5.1. Pubblicità di successo: Apple
1.7. Il processo di creazione della pubblicità II: creatività e pubblicità
1.7.1. Introduzione
1.7.2. Fondamenti del lavoro creativo dei pubblicitari
1.7.3. La creatività pubblicitaria e il suo statuto comunicativo
1.7.4. Lavoro creativo nella pubblicità
1.7.5. Pubblicità di successo: studio del caso Real Madrid
1.8. Il processo di creazione della pubblicità III: ideazione e sviluppo del manifesto pubblicitario
1.8.1. Introduzione
1.8.2. Progettazione e strategia creativa
1.8.3. Il processo di progettazione creativa
1.8.4. I dieci percorsi fondamentali della creatività secondo lluis Bassat: i generi pubblicitari
1.8.5. Formati pubblicitari
1.8.6. Pubblicità di successo: McDonalds
1.9. Pianificazione dei media pubblicitari
1.9.1. Introduzione
1.9.2. Media e pianificazione
1.9.3. I media pubblicitari e loro classificazione
1.9.4. Strumenti per la pianificazione dei media
1.9.5. Pubblicità di successo: Pepsi
1.10. Pubblicità, società e cultura
1.10.1. Introduzione
1.10.2. Il rapporto tra pubblicità e società
1.10.3. Pubblicità ed emozioni
1.10.4. Pubblicità, soggetti e cose
1.10.5. Pubblicità di successo: Burger King
Modulo 2. Fondamenti di pubbliche relazioni
2.1. Quadro teorico delle pubbliche relazioni
2.1.1. Introduzione
2.1.2. Ricerca nel campo delle pubbliche relazioni
2.1.3. Principali teorici delle pubbliche relazioni
2.1.4. Pubbliche relazioni ed elementi correlati
2.1.5. Definizione di pubbliche relazioni
2.2. Sviluppi storici
2.2.1. Tappe
2.2.2. L’origine delle pubbliche relazioni
2.2.3. Tendenze nelle relazioni pubbliche
2.3. La comunicazione esterna
2.3.1. Caratteristiche e pubblico
2.3.2. Rapporti con i media
2.3.3. Disponibilità di informazioni
2.4. La comunicazione interna
2.4.1. Introduzione
2.4.2. Funzioni e oggetti
2.4.3. Tipi di comunicazione interna
2.4.4. Strumenti di comunicazione interna
2.5. Pubbliche relazioni e opinione pubblica
2.5.1. Immagine mediatica potente
2.5.2. L'influenza limitata dei media
2.5.3. Effetti strutturali sulla società
2.6. Pubbliche relazioni internazionali
2.6.1. Caratteristiche della società internazionale
2.6.2. Definizione
2.6.3. Il ruolo delle pubbliche relazioni internazionali
2.6.4. Tipologie di azione
2.7. Pubbliche relazioni e crisi
2.7.1. L'organizzazione di fronte a una crisi
2.7.2. Caratteristiche delle crisi
2.7.3. Tipologie delle crisi
2.8. Tappe delle crisi
2.8.1. Fase preliminare
2.8.2. Fase acuta
2.8.3. Frase cronica
2.8.4. Fase post-traumatica
2.9. Preparazione di un piano di crisi
2.9.1. Analisi dei potenziali problemi
2.9.2. Pianificazione
2.9.3. Adeguatezza del personale
2.10. Le tecnologie di comunicazione nelle crisi
2.10.1. Vantaggi
2.10.2. Svantaggi
2.10.3. Strumenti
Modulo 3. Storia della pubblicità e delle pubbliche relazioni
3.1. Attività pubblicitaria pre-stampa
3.1.1. La pubblicità nelle sue prime forme
3.1.2. Prime manifestazioni
3.1.3. Il mondo antico
3.2. Dalla stampa alla rivoluzione industriale
3.2.1. Alcuni aspetti che contribuirono alla nascita della stampa in Europa
3.2.2. Le prime espressioni: opuscoli e manifesti
3.2.3. Marchi ed etichette
3.2.4. Pubblicità urlata e rumorosa
3.2.5. L’insegna e il murale commerciale
3.2.6. La nascita di un nuovo mezzo di comunicazione
3.2.7. Comunicazione e potere: il controllo della persuasione
3.3. Le rivoluzioni
3.3.1. La pubblicità e la rivoluzione industriale
3.3.2. La lunga e tortuosa strada verso la libertà di stampa
3.3.3. Dalla propaganda alla pubblicità
3.3.4. Propaganda e pubblicità politica: concetti
3.3.5. Caratteristiche di questa propaganda
3.3.6. La rivoluzione industriale nella nascita della pubblicità commerciale
3.4. Nascita della pubblicità
3.4.1. L’origine della pubblicità commerciale
3.4.2. La rivoluzione tecnologica
3.4.3. I sistemi di stampa
3.4.4. Carta
3.4.5. Fotografia
3.4.6. Telegrafo
3.4.7. Pubblicità sulla stampa
3.4.8. Poster
3.5. Consolidamento dell'attività pubblicitaria
3.5.1. Fattori economici tra il 1848 e il 1914
3.5.2. Nuove forme di commercializzazione
3.5.3. Giornali
3.5.4. Riviste
3.5.5. Poster art
3.5.6. Fondamenti della pubblicità moderna
3.5.7. Le agenzie pubblicitarie americane
3.5.8. Tecnica e mestiere della pubblicità
3.6. Pubblicità tra due guerre
3.6.1. Caratteristiche del periodo 1914-1950
3.6.2. La pubblicità nella Prima Guerra Mondiale
3.6.3. Conseguenze della Prima Guerra Mondiale sulla pubblicità
3.6.4. La pubblicità nella Seconda Guerra Mondiale
3.6.5. Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale sulla pubblicità
3.6.6. I mezzi pubblicitari
3.6.7. La cartellonistica e la grafica pubblicitaria
3.6.8. Pubblicità esterna
3.6.9. Cinema
3.6.10. Il cinema come mezzo di persuasione
3.6.11. Radio
3.6.12. Radio commerciale
3.7. Lo sviluppo della tecnica pubblicitaria
3.7.1. Attività pubblicitaria tra il 1914 e il 1950
3.7.2. L’organizzazione della pubblicità
3.7.3. Agenzie e stili
3.8. Pubblicità elettronica
3.8.1. TV: La terza dimensione della pubblicità
3.8.2. La pubblicità negli anni '50 e '60
3.8.3. L'avvento della televisione
3.9. La pubblicità oggi
3.9.1. Introduzione
3.9.2. Il contesto pubblicitario attuale: una prospettiva tecnologica
3.9.3. Le principali sfide della comunicazione pubblicitaria attuale
3.9.4. Le principali opportunità della comunicazione pubblicitaria attuale
3.10. Storia delle pubbliche relazioni
3.10.1. Le origini
3.10.2. Bernays e i suoi contributi
3.10.3. L’espansione delle pubbliche relazioni: La seconda metà del secolo XX
Modulo 4. Azienda di pubblicità e pubbliche relazioni
4.1. Struttura delle agenzie di pubblicità e/o pubbliche relazioni
4.1.1. Struttura
4.1.2. Funzioni
4.1.3. Selezione delle agenzie
4.2. Gestione economica dell'agenzia
4.2.1. Tipi di forma giuridica
4.2.2. Modello di business
4.2.3. Sviluppo e controllo del progetto
4.3. Relazioni economiche nell'azienda pubblicitaria
4.3.1. Relazioni economiche con gli inserzionisti
4.3.2. Relazioni economiche con dipendenti e partner
4.3.3. Imprenditore individuale e autonomo
4.4. Il conto operativo dell'agenzia pubblicitaria
4.4.1. Investimenti, ricavi e fatturato
4.4.1.1. Spese
4.4.1.2. Personale
4.4.1.3. Affitto
4.4.1.4. Ammortamento
4.4.1.5. Spese non fatturabili
4.4.1.6. Prospettive
4.4.1.7. Pagamenti in ritardo
4.4.1.8. Pagamenti in ritardo
4.4.2. Risultati
4.4.3. Bilancio annuale
4.5. Legame tra pubblicità e relazioni pubbliche
4.5.1. In relazione agli obiettivi
4.5.2. In relazione ai target dell'attività
4.5.3. Per la scelta dei mezzi e dei supporti
4.6. Sistemi di remunerazione
4.6.1. Remunerazione delle agenzie
4.6.2. Dimensione contabile dell'agenzia
4.6.3. Determinazione del budget
4.7. Relazioni con gli stakeholder esterni
4.7.1. Relazioni con l'inserzionista
4.7.2. Relazioni con i mezzi di comunicazione
4.7.3. Relazioni con il consumatore finale
4.8. Strategie di crescita organizzativa
4.8.1. Holdings
4.8.2. Catena di valore
4.8.3. Sfide crescita organizzativa
4.9. Organigramma interno di un'agenzia pubblicitaria
4.9.1. Modello di gestione dell'agenzia
4.9.2. Dipartimento di contabilità
4.9.3. Dipartimento creativo
4.9.4. Dipartimento dei media
4.9.5. Dipartimento di produzione
4.10. Gestione del team
4.10.1. Motivazione
4.10.2. Gestione del cambiamento e leadership
4.10.3. Comunicazione interna
Modulo 5. Introduzione alla psicologia della comunicazione
5.1. Storia della psicologia
5.1.1. Introduzione
5.1.2. Introduzione allo studio della psicologia
5.1.3. La scienza in evoluzione: Cambiamenti storici e paradigmatici
5.1.4. Paradigmi e fasi in psicologia
5.1.5. Scienza cognitiva
5.2. Psicologia sociale
5.2.1. Introduzione
5.2.2. Introduzione allo studio della psicologia: influenza
5.2.3. Empatia, altruismo e comportamento di aiuto
5.3. Cognizione sociale
5.3.1. Introduzione
5.3.2. Pensare e conoscere, bisogni vitali
5.3.3. Cognizione sociale
5.3.4. Organizzare le informazioni
5.3.5. Pensiero prototipico o categorico
5.3.6. Errori di pensiero: pregiudizi inferenziali
5.3.7. Il processo automatico dell’informazione
5.4. Psicologia della personalità
5.4.1. Introduzione
5.4.2. Cos’è l’io? Identità e personalità
5.4.3. Consapevolezza di sé
5.4.4. Autostima
5.4.5. Conoscenza di sé
5.4.6. Variabili interpersonali nella configurazione della personalità
5.4.7. Variabili macrosociali nella configurazione della personalità
5.4.8. Una nuova prospettiva nello studio della personalità: Personalità narrativa
5.5. Le emozioni
5.5.1. Introduzione
5.5.2. Di cosa parliamo quando siamo emozionati?
5.5.3. La natura delle emozioni
5.5.3.1. L'emozione come preparazione all'azione
5.5.4. Emozioni e personalità
5.5.5. Da un'altra prospettiva: Emozioni sociali
5.6. Psicologia della comunicazione: Persuasione e cambio di atteggiamento
5.6.1. Introduzione
5.6.2. Le attitudini
5.6.3. Modelli storici nello studio della comunicazione persuasiva
5.6.4. Il modello di probabilità di elaborazione
5.6.5. Processi di comunicazione con i media
5.6.5.1. Una prospettiva storica
5.7. L'emittente
5.7.1. Introduzione
5.7.2. La fonte della comunicazione persuasiva
5.7.3. Caratteristiche della fonte: Credibilità
5.7.4. Caratteristiche della fonte: Attrattività
5.7.5. Caratteristiche dell’emittente: Il potere
5.7.6. Processi di comunicazione persuasiva: Meccanismi basati sulla cognizione primaria
5.7.7. Nuovi processi di comunicazione: Meccanismi basati sulla cognizione secondaria
5.8. Il messaggio
5.8.1. Introduzione
5.8.2. Introduzione all’esame della composizione del messaggio
5.8.3. Tipi di messaggi: razionali ed emotivi
5.8.4. Messaggi emotivi e comunicazione: messaggi che inducono alla paura
5.9. Il ricevente
5.9.1. Introduzione
5.9.2. Il ruolo del ricevente secondo il modello della probabilità di elaborazione
5.9.3. Bisogni e motivazioni del ricevente: il loro impatto sul cambiamento di atteggiamento
5.9.4. Bisogno di stima e comunicazione
5.10. Nuovi approcci allo studio della comunicazione
5.10.1. Introduzione
5.10.2. Il processo non cosciente dell’informazione: Processi automatici
5.10.3. Misurare i processi automatici nella comunicazione
5.10.4. Primi passi all’interno dei nuovi paradigmi
5.10.5. Teorie dei sistemi di elaborazione duale
5.10.5.1. Principali limiti delle teorie dei sistemi duali
Modulo 6. Opinione pubblica
6.1. Il concetto di opinione pubblica
6.1.1. Introduzione
6.1.2. Definizione
6.1.3. L'opinione pubblica come fenomeno razionale e come forma di controllo sociale
6.1.4. Tappe della crescita dell'opinione pubblica come disciplina
6.1.5. XX secolo
6.2. Quadro teorico dell'opinione pubblica
6.2.1. Introduzione
6.2.2. Prospettive sulla disciplina dell'opinione pubblica nel XX secolo
6.2.3. Autori del XX secolo
6.2.4. Walter Lippmann: opinione pubblica distorta
6.2.5. Jürgen Habermas: la prospettiva politico-valoriale
6.2.6. Niklas Luhmann: l'opinione pubblica come modalità comunicativa
6.3. Psicologia sociale e opinione pubblica
6.3.1. Introduzione
6.3.2. Variabili psicosociali nel rapporto tra entità persuasive e pubblico
6.3.3. Nome
6.3.4. Conformismo
6.4. Modelli di influenza dei media
6.4.1. Introduzione
6.4.2. Modelli di influenza dei media
6.4.3. Tipi di effetti dei media
6.4.4. La ricerca degli effetti dei media
6.4.5. Il potere dei media
6.5. Opinione pubblica e comunicazione politica
6.5.1. Introduzione
6.5.2. Comunicazione politica elettorale: Propaganda
6.5.3. Comunicazione politica dei Governi
6.6. Opinione pubblica ed elezioni
6.6.1. Introduzione
6.6.2. Le campagne elettorali influenzano l'opinione pubblica?
6.6.3. L'effetto dei media nelle campagne elettorali come rinforzo delle opinioni
6.6.4. Gli effetti bandwagon e underdog
6.7. Governo e opinione pubblica
6.7.1. Introduzione
6.7.2. I rappresentanti e i loro elettori
6.7.3. Partiti politici e opinione pubblica
6.7.4. Le politiche pubbliche come espressione dell'azione di governo
6.8. L'intermediazione politica della stampa
6.8.1. Introduzione
6.8.2. I giornalisti come intermediari politici
6.8.3. Disfunzioni dell'intermediazione giornalistica
6.8.4. Fiducia nei giornalisti come intermediari
6.9. Sfera pubblica e modelli emergenti di democrazia
6.9.1. Introduzione
6.9.2. La sfera pubblica nella società dell'informazione
6.9.3. La sfera pubblica nella società dell'informazione
6.9.4. Modelli emergenti di democrazia
6.10. Metodi e tecniche di ricerca dell'opinione pubblica
6.10.1. Introduzione
6.10.2. Sondaggi d'opinione
6.10.3. Tipi di sondaggio
6.10.4. Analisi
Modulo 7. Linguaggio pubblicitario
7.1. Pensare e scrivere: definizione
7.1.1. Definizione di copywriting
7.1.2. Cenni storici del copywriting e fasi di professionalizzazione
7.2. Copywriting e creatività
7.2.1. Limiti del copywriting
7.2.2. Competenza linguistica
7.2.3. Funzioni del copywriter
7.2.3.1. Definizione delle funzioni del copywriter
7.3. Il principio di coerenza e la concettualizzazione della campagna
7.3.1. Il principio dell'unità della campagna
7.3.2. Il team creativo
7.3.3. Il processo di concettualizzazione: la creatività nascosta
7.3.4. Che cos'è un concetto?
7.3.5. Applicazioni del processo di concettualizzazione
7.3.6. Il concetto pubblicitario
7.3.7. Utilità e vantaggi del concetto pubblicitario
7.4. Pubblicità e retorica
7.4.1. Copywriting e retorica
7.4.2. Posizione della retorica
7.4.3. Le fasi della retorica
7.4.3.1. Il discorso pubblicitario e i discorsi retorici classici
7.4.3.2. I topoi e la reason why come argomentazione
7.5. Fondamenti e caratteristiche del copywriting
7.5.1. Correttezza
7.5.2. Adattamento
7.5.3. Efficacia
7.5.4. Caratteristiche del copywriting
7.5.5. Morfologiche: nominalizzazione
7.5.6. Sintattiche: destrutturazione
7.5.7. Grafiche: punteggiatura enfatica
7.6. Strategie di argomentazione
7.6.1. Descrizione
7.6.2. Entimema
7.6.3. Narrazione
7.6.4. Intertestualità
7.7. Stile e caratteristiche del copywriting
7.7.1. La lunghezza della frase
7.7.2. Stili
7.7.3. Slogan
7.7.4. Una frase di origine bellica
7.7.5. Le caratteristiche dello slogan
7.7.6. L'elocuzione dello slogan
7.7.7. Le forme dello slogan
7.7.8. Le funzioni dello slogan
7.8. Principi di copywriting applicato e reason why+usp binomiale
7.8.1. Rigore, chiarezza, precisione
7.8.2. Sintesi e semplicità
7.8.3. Limiti del testo pubblicitario
7.8.4. Applicazione del binomio reason why+usp
7.9. Copywriting pubblicitario su media convenzionali e non convenzionali
7.9.1. La divisione above the line/below theline
7.9.2. Integrazione: superare la controversia atl-btl
7.9.3. Copywriting televisivo
7.9.4. Copywriting radiofonico
7.9.5. Copywriting per la stampa
7.9.6. Copywriting per esterni
7.9.7. Copywriting su media non convenzionali
7.9.8. Copywriting per il marketing diretto
7.9.9. Copywriting per media interattivi
7.10. Criteri di valutazione dei copy pubblicitari e di altri casi di copywriting
7.10.1. Modelli classici di analisi pubblicitaria
7.10.2. Impatto e rilevanza
7.10.3. La checklist del copywriter
7.10.4. Traduzione e adattamento di testi pubblicitari
7.10.5. Nuove tecnologie, nuovi linguaggi
7.10.6. Scrivere sul web 2.0
7.10.7. Naming, guerrilla advertising e altri casi di copywriting
Modulo 8. Fondamenti di comunicazione nell’ambiente digitale
8.1. Web 2.0 o web social
8.1.1. L’impresa nell'era della conversazione
8.1.2. Il web 2.0 sono le persone
8.1.3. Ambiente digitale e nuovi formati di comunicazione
8.2. Comunicazione e reputazione online
8.2.1. Rapporto sulla reputazione online
8.2.2. Netiquette e pratica corretta sui social media
8.2.3. Branding e reti 2.0
8.3. Design e pianificazione di un piano di reputazione online
8.3.1. Panorama dei principali social media
8.3.2. Piano di reputazione del brand
8.3.3. Metriche generali, ROI e CRM sociale
8.3.4. Crisi online e SEO reputazionale
8.4. Piattaforme generaliste, professionisti e microblogging
8.4.1. Facebook
8.4.2. Linkedin
8.4.3. Google +
8.4.4. Twitter
8.5. Piattaforme di video, immagini e mobilità
8.5.1. YouTube
8.5.2. Instagram
8.5.3. Flickr
8.5.4. Vimeo
8.5.5. Pinterest
8.6. Strategie di contenuti e storytelling
8.6.1. Blogging corporativo
8.6.2. Strategia di marketing dei contenuti
8.6.3. Creazione di un piano di contenuti
8.6.4. Strategia di cura dei contenuti
8.7. Strategie nei social media
8.7.1. Le pubbliche relazioni aziendali e i social media
8.7.2. Definizione della strategia da seguire in ogni mezzo
8.7.3. Analisi e valutazione dei risultati
8.8. Amministrazione comunitaria
8.8.1. Funzioni, compiti e responsabilità dell'amministrazione comunitaria
8.8.2. Analisi dei social media
8.8.3. Strategia dei social media
8.9. Piano di social media
8.9.1. Progettazione di un piano di social media
8.9.2. Calendario, preventivo, aspettative e monitoraggio
8.9.3. Protocollo di contingenza in caso di crisi
8.10. Strumenti di monitoraggio online
8.10.1. Strumenti di gestione e applicazioni desktop
8.10.2. Strumenti di gestione di monitoraggio e studio
Modulo 9. Identità aziendale
9.1. L’importanza dell’immagine aziendale
9.1.1. Che cos'è l'immagine aziendale?
9.1.2. Differenze tra identità e immagine aziendale
9.1.3. Dove si può manifestare l'immagine aziendale?
9.1.4. Situazioni di cambiamento dell'immagine aziendale: perché ottenere una buona immagine aziendale?
9.2. Tecniche di ricerca sull'immagine aziendale
9.2.1. Introduzione
9.2.2. Lo studio dell'immagine aziendale
9.2.3. Tecniche di ricerca dell'immagine aziendale
9.2.4. Tecniche di ricerca qualitativa sulle immagini
9.2.5. Tipi di tecnica quantitativa
9.3. Controllo e strategia d'immagine
9.3.1. Che cos'è il controllo delle immagini?
9.3.2. Linee guida
9.3.3. Metodologia di controllo
9.3.4. Pianificazione strategica
9.4. Cultura aziendale
9.4.1. Che cos'è la cultura aziendale?
9.4.2. Fattori coinvolti nella cultura aziendale
9.4.3. Funzioni della cultura aziendale
9.4.4. Tipi di cultura aziendale
9.5. Responsabilità sociale d'impresa e reputazione aziendale
9.5.1. CSR: concetto e applicazione aziendale
9.5.2. Linee guida per l'integrazione della CSR nelle imprese
9.5.3. Comunicazione della CSR
9.5.4. Reputazione aziendale
9.6. L’identità visiva aziendale e il naming
9.6.1. Strategie di identità visiva aziendale
9.6.2. Elementi di base
9.6.3. Principi di base
9.6.4. Sviluppo manuale
9.6.5. Il naming
9.7. Immagine e posizionamento del brand
9.7.1. Le origini dei brand
9.7.2. Che cos'è un brand?
9.7.3. La necessità di costruire un brand
9.7.4. Immagine e posizionamento del brand
9.7.5. Il valore del brand
9.8. Gestione dell'immagine attraverso la comunicazione di crisi
9.8.1. Piano strategico di comunicazione
9.8.2. Quando tutto va male: la comunicazione di crisi
9.8.3. Casi
9.9. L’influenza dell’internazionalizzazione nell’immagine aziendale
9.9.1. Il nuovo panorama dell'industria pubblicitaria
9.9.2. Marketing promozionale
9.9.3. Caratteristiche
9.9.4. Pericoli
9.9.5. Tipi e tecniche promozionali
9.10. La distribuzione e l'immagine del punto vendita
9.10.1. I principali protagonisti della distribuzione commerciale
9.10.2. L'immagine delle aziende di distribuzione commerciale attraverso il posizionamento
9.10.3. Attraverso il loro nome e il logo
Modulo 10. Creatività nella comunicazione
10.1. Creare è pensare
10.1.1. L'arte di pensare
10.1.2. Pensiero creativo e creatività
10.1.3. Il pensiero e il cervello
10.1.4. Le linee di ricerca sulla creatività: sistematizzazione
10.2. Natura del processo creativo
10.2.1. Natura della creatività
10.2.2. Nozione di creatività: creazione e creatività
10.2.3. La creazione di idee al servizio della comunicazione persuasiva
10.2.4. Natura del processo creativo nella pubblicità
10.3. Invenzione
10.3.1. Evoluzione e analisi storica del processo creativo
10.3.2. Natura del canone classico di inventio
10.3.3. La visione classica dell'ispirazione nell'origine delle idee
10.3.4. Invenzione, ispirazione, persuasione
10.4. Retorica e comunicazione persuasiva
10.4.1. Retorica e pubblicità
10.4.2. Le parti retoriche della comunicazione persuasiva
10.4.3. Figure retoriche
10.4.4. Leggi e funzioni retoriche del linguaggio pubblicitario
10.5. Comportamento e personalità creativa
10.5.1. La creatività come caratteristica personale, come prodotto e come processo
10.5.2. Comportamento creativo e motivazione
10.5.3. Percezione e pensiero creativo
10.5.4. Elementi di creatività
10.6. Capacità e abilità creative
10.6.1. Sistemi di pensiero e modelli di intelligenza creativa
10.6.2. Il modello tridimensionale di Guilford della struttura dell'intelletto
10.6.3. Interazione tra fattori e capacità dell'intelletto
10.6.4. Attitudini per le capacità creative
10.6.5. Capacità creative
10.7. Le fasi del processo creativo
10.7.1. La creatività come processo
10.7.2. Le fasi del processo creativo
10.7.3. Le fasi del processo creativo nella pubblicità
10.8. Risoluzione dei problemi
10.8.1. Creatività nella risoluzione dei problemi
10.8.2. Blocchi percettivi ed emotivi
10.8.3. Metodologia dell'invenzione: programmi e metodi creativi
10.9. Metodi di pensiero creativo
10.9.1. Il brainstorming come modello per la creazione di idee
10.9.2. Pensiero verticale e pensiero laterale
10.9.3. Metodologia dell'invenzione: programmi e metodi creativi
10.10. Creatività e comunicazione pubblicitaria
10.10.1. Il processo creativo come prodotto specifico della comunicazione pubblicitaria
10.10.2. La natura del processo creativo in pubblicità: creatività e processo creativo
10.10.3. Principi metodologici ed effetti della creazione di pubblicità
10.10.4. Creazione di pubblicità: dal problema alla soluzione
10.10.5. Creatività e comunicazione persuasiva
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
11.1. Globalizzazione e Governance
11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
11.2. Leadership
11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese
11.3. Cross Cultural Management
11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità
11.4. Sviluppo manageriale e leadership
11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di leadership
11.4.3. Teorie di leadership
11.4.4. Stili di leadership
11.4.5. L’intelligenza nella leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità
11.5. Etica d’impresa
11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese
11.6. Sostenibilità
11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili
11.7. Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.8. Sistemi e strumenti di gestione responsabile
11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSC
11.9. Multinazionali e diritti umani
11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani
11.10. Ambiente legale e Corporate Governance
11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 12. Management del personale e gestione del talento
12.1. Management strategico del personale
12.1.1. Direzione strategica e risorse umane
12.1.2. Management strategico del personale
12.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze
12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
12.3. Valutazione e gestione delle prestazioni
12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
12.4. Innovazione in gestione del talento e del personale
12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione
12.5. Motivazione
12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica
12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni
12.6.1. Le squadre ad alte prestazioni: le squadre autogestite
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
12.7. Gestione del cambiamento
12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento
12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti
12.8.1. Negoziazione
12.8.2. Gestione dei Conflitti
12.8.3. Gestione delle Crisi
12.9. Comunicazione direttiva
12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
12.9.2. Dipartimento di Comunicazione
12.9.3. Il responsabile di comunicazione di azienda: Il profilo del Dircom
12.10. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
13.1. Contesto Economico
13.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altri enti del settore finanziario
13.2. Contabilità Direttiva
13.2.1. Concetti di base
13.2.2. L’Attivo aziendale
13.2.3. Il Passivo aziendale
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
13.2.5. Il Conto Economico
13.3. Sistemi informativi e business intelligence
13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti
13.4. Bilancio di previsione e controllo di gestione
13.4.1. Il modello di bilancio
13.4.2. Bilancio del Capitale
13.4.3. Bilancio di Gestione
13.4.5. Bilancio del Tesoro
13.4.6. Controllo del bilancio
13.5. Direzione Finanziaria
13.5.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenza di tesoreria
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria
13.6. Pianificazione Finanziaria
13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella di flusso
13.7. Strategia finanziaria corporativa
13.7.1. Strategia corporativa e fonti di finanziamento
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento delle imprese
13.8. Finanziamento strategico
13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Aumento dei fondi propri
13.8.3. Risorse ibride
13.8.4. Finanziamenti tramite intermediari
13.9. Analisi e pianificazione finanziaria
13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento
13.10. Analisi e risoluzione di casi/problemi
13.10.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
14.1. Direzione commerciale
14.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
14.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
14.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali
14.2. Marketing
14.2.1. Concetto di Marketing
14.2.2. Elementi base del Marketing
14.2.3. Attività di Marketing aziendale
14.3. Gestione strategica del Marketing
14.3.1. Concetto di Marketing strategico
14.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
14.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di Marketing
14.4. Marketing online ed E-commerce
14.4.1. Obiettivi di Marketing Digitale e di E-commerce
14.4.2. Marketing digitale e media che utilizzi
14.4.3. E-commerce: Contesto generale
14.4.4. Categorie dell’E-commerce
14.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commerce rispetto al commercio tradizionale
14.5. Digital Marketing per rafforzare il marchio
14.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
14.5.2. Branded Content & Storytelling
14.6. Digital Marketing per captare e fidelizzare clienti
14.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
14.6.2. Visitor Relationship Management
14.6.3. Ipersegmentazione
14.7. Gestione delle campagne digitali
14.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
14.7.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
14.7.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali
14.8. Strategie di vendita
14.8.1. Strategie di vendita
14.8.2. Metodi di vendite
14.9. Comunicazione Aziendale
14.9.1. Concetto
14.9.2. Importanza della comunicazione nell’organizzazione
14.9.3. Tipo della comunicazione nell’organizzazione
14.9.4. Funzioni della comunicazione nell’organizzazione
14.9.5. Elementi della comunicazione
14.9.6. Problemi di comunicazione
14.9.7. Scenari di comunicazione
14.10. Comunicazione e reputazione online
14.10.1. La reputazione online
14.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
14.10.3. Strumenti di reputazione online
14.10.4. Rapporto sulla reputazione online
14.10.5. Branding online
Modulo 15. Management Direttivo
15.1. General Management
15.1.1. Concetto di General Management
15.1.2. L’azione del General Management
15.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
15.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione
15.2. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.3. Direzione di operazioni
15.3.1. Importanza della direzione
15.3.2. La catena di valore
15.3.3. Gestione della qualità
15.4. Oratoria e preparazione dei portavoce
15.4.1. Comunicazione interpersonale
15.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
15.4.3. Barriere nella comunicazione
15.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative
15.5.1. Comunicazione interpersonale
15.5.2. Strumenti della comunicazione interpersonale
15.5.3. La comunicazione nelle imprese
15.5.4. Strumenti nelle imprese
15.6. Comunicazione in situazioni di crisi
15.6.1. Crisi
15.6.2. Fasi della crisi
15.6.3. Messaggi: contenuti e momenti
15.7. Preparazione di un piano di crisi
15.7.1. Analisi dei potenziali problemi
15.7.2. Pianificazione
15.7.3. Adeguatezza del personale
15.8. Intelligenza emotiva
15.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.8.3. Autostima e comunicazione emotiva
15.9. Personal branding
15.9.1. Strategie per sviluppare il personal branding
15.9.2. Leggi del personal branding
15.9.3. Strumenti per la costruzione di personal branding
15.10. Leadership e gestione di team
15.10.1. Leadership e stile di leadership
15.10.2. Capacità e sfide del Leader
15.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.10.4. Gestione di Team Multiculturali

Sviluppa la migliore strategia di comunicazione e cresci professionalmente nel campo delle Pubbliche Relazioni grazie a questo programma universitario"
Master Privato MBA in Direzione di Pubblicità e Pubbliche Relazioni
A causa delle mutevoli tendenze e correnti che determinano le linee guida di sviluppo del settore, la pubblicità e le pubbliche relazioni si distinguono come uno dei campi di comunicazione più modernizzati e progressivi degli ultimi tempi. Questa situazione si è riflessa nelle continue innovazioni metodologiche, pratiche e strategiche di grande impatto sul territorio. Grazie a questo continuo sviluppo, i professionisti specializzati nel settore si confrontano con un panorama in cui il costante aggiornamento accademico è un aspetto fondamentale per una conoscenza e un utilizzo ottimali delle nuove implementazioni nel settore. Comprendendo questo fatto, presso TECH Global University abbiamo progettato il nostro programma di Master Privato MBA in Direzione di Pubblicità e Pubbliche Relazioni, incentrato sulla formazione del professionista in merito alla conoscenza delle nuove metodologie utilizzate nella preparazione e strutturazione di un piano di crisi delle pubbliche relazioni. Allo stesso modo, in questo corso di specializzazione si approfondirà l'aggiornamento dei seguenti aspetti: l'identificazione dei nuovi modelli e strategie di comunicazione applicati nei processi di copywriting nei media interattivi; e conoscenza dei vari fattori ed elementi da considerare nella progettazione e nello sviluppo di un business plan per la reputazione online.
Studia un Master Privato online in pubblicità e pubbliche relazioni
Il corretto uso comunicativo dei nuovi linguaggi pubblicitari richiede la presenza di professionisti specializzati con un ottimo grado di preparazione e una profonda conoscenza delle attuali possibilità e limiti del settore. Nel programma del nostro Master Privato affronterai la comprensione dei nuovi modi di sviluppo della pubblicità e delle pubbliche relazioni, contemplando sia l'attuale panorama dell'area sia le nuove sfide e difficoltà che lo accompagnano. Allo stesso modo, in questo corso post-laurea sarà prestata particolare attenzione all'aggiornamento dei seguenti argomenti: l'identificazione delle tendenze attuali per quanto riguarda la determinazione di stili e slogan nella scrittura pubblicitaria; e conoscenza delle moderne tecniche di ricerca dell'immagine aziendale.