Presentazione

Potrai aggiornare agevolmente le tue conoscenze sulla Fitoterapia Applicata grazie al personale docente specializzato che si occupa dell'insegnamento del programma"

master avance fitoterapia

La sfida attuale per la fitoterapia è quella di ottenere una maggiore efficacia nel trattamento di alcune patologie. I progressi scientifici in questo campo hanno contribuito a consolidare questa disciplina, che negli ultimi anni si è confrontata con le nuove tecnologie per ottenere una maggiore precisione nei trattamenti. Alcuni studi hanno inoltre dimostrato risultati positivi in dermatologia, nelle malattie parassitarie e nelle patologie muscolo-scheletriche. È proprio in questo ambito che il fisioterapista trova nella fitoterapia uno strumento estremamente utile per poter completare il recupero del paziente.  

Secondo recenti scoperte scientifiche, i comuni disturbi alla schiena e al collo e le lesioni articolari come l'artrite e i reumatismi possono essere trattati efficacemente con la fitoterapia. I progressi in questo campo e la maggiore accettazione di questo tipo di terapia da parte della popolazione hanno portato TECH a ideare questo Master Privato, che offre ai professionisti le informazioni più attuali e rilevanti. 

Lo specialista si avvarrà di un team di professionisti esperti in questo campo, che gli forniranno, nel corso di 12 mesi, le conoscenze più avanzate e aggiornate sulla Fitoterapia Applicata. Utilizzando risorse didattiche multimediali, gli studenti potranno apprendere in modo molto più dinamico i progressi compiuti dalla fitoterapia nel trattamento delle contrazioni muscolari, della gotta, della sarcopenia o come azione antinfiammatoria nei dolori articolari. I casi di studio forniti dal personale docente di questa specializzazione permetteranno ai professionisti di conoscere da vicino le situazioni in cui è possibile implementare questa disciplina nella loro pratica 
clinica abituale.  

TECH offre un programma di alta qualità a cui si può accedere in qualsiasi momento della giornata da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet. Il professionista ha inoltre la possibilità di distribuire il carico didattico in base alle proprie esigenze, conciliando così un programma di punta del mondo accademico con il resto degli impegni. 

Conoscerai gli ultimi progressi nella coltivazione, raccolta, lavorazione e conservazione delle piante medicinali e quanto siano efficaci in alcune patologie"

Questo Master Privato in Progressi in Fitoterapia Applicata possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Fitoterapia 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative  
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet 

Grazie a questo Master Privato potrai rimanere sempre aggiornato sull'uso corretto delle droghe vegetali e sulla tossicità delle piante"   

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.  

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.  

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.  

Approfondisci i principi attivi delle piante nel trattamento dei problemi cardiovascolari grazie a questo programma"

maestria avance fitoterapia

Accedi 24 ore su 24 ai contenuti multimediali più avanzati e aggiornati sull'applicazione della fitoterapia nei pazienti affetti da problemi di artrosi"

Programma

Il professionista che si iscrive a questo programma avrà a disposizione una libreria di risorse didattiche e un piano di studi suddiviso in 10 moduli che gli permetteranno di conoscere più da vicino le nozioni più avanzate riguardanti il mondo della Fitoterapia Applicata. Grazie al sistema Relearning, utilizzato da TECH in tutti i suoi programmi, potrai inoltre progredire in modo molto più naturale, avvalendoti di contenuti che ti permetteranno di approfondire la fitoterapia applicata ai disturbi del sistema immunitario, i limiti terapeutici dell'aromaterapia e il rapporto tra fitoterapia e patologie dell'apparato locomotore.   

curso avance fitoterapia

Il sistema Relearning ti permetterà di progredire rapidamente nell’assimilazione dei contenuti di questo programma, riducendo anche le lunghe ore di studio" 

Modulo 1. Fitoterapia e droghe vegetali 

1.1. Fitoterapia: definizione e ambito di applicazione 
1.2. Nomenclatura botanica e citazione delle specie in fitoterapia 
1.3. Classificazione attuale dei gruppi vegetali  
1.5. Regolamentazione del mercato europeo per i preparati a base di erbe medicinali: norme giuridiche e ambiti di applicazione 
1.6. Coltivazione, raccolta, processo e conservazione di piante medicinali 
1.7. Droghe vegetali: ripercussione del riconoscimento di droghe nella qualità dei prodotti fitoterapici 
1.8. Funghi con utilità medicinale 

Modulo 2. Principi attivi delle piante, forme farmaceutiche e preparati galenici

2.1. Principi attivi: principali gruppi e proprietà come base che giustifica l’uso della fitoterapia 
2.2. Glucidi, Lipidi, Protidi, Eterosidi Cianogenetici e la loro applicazione terapeutica 
2.3. Fenoli semplici, Cumarine, Lignani e la loro applicazione terapeutica 
2.4. Flavonoidi e la loro applicazione terapeutica 
2.5. Tannini e Quinoe e la loro applicazione 
2.6. Isoprenoidi, Saponine, Eterosidi Cardiotonici e la loro applicazione 
2.7. Resine e la loro applicazione 
2.8. Alcaloidi e la loro applicazione 
2.9. Formulazione magistrale in Fitoterapia 
2.10. Altre forme farmaceutiche in Fitoterapia 
2.11. Elaborazione industriale dei medicinali a base di piante 

Modulo 3. Tossicità delle piante medicinali e gruppi di rischio in fitoterapia 

3.1. Tossicità delle piante medicinali 
3.2. Sicurezza e interazioni delle piante medicinali 
3.3. La fitoterapia in Pediatria 
3.4. La fitoterapia in gravidanza e allattamento 
3.5. La fitoterapia in Geriatria 

Modulo 4. Studiare la fitoterapia per i disturbi del sistema nervoso 

4.1. Definire l’utilità della Fitoterapia per il trattamento dell’ansia e i disturbi del sonno 
4.2. Definire l’utilità della Fitoterapia nel trattamento del stress e dell’astenia 
4.3. Definire l’utilità della Fitoterapia nel trattamento della depressione 
4.4. Definire l’utilità della Fitoterapia nel trattamento delle cefalee 
4.5. Definire l’utilità della Fitoterapia nei pazienti con disturbi cognitivi 

Modulo 5. Fitoterapia per i disturbi endocrini, metabolici e dell’apparato digerente 

5.1. Fitoterapia nel trattamento di obesità e sovrappeso 
5.2. Piante medicinali stimolanti dell’appetito 
5.3. Fitoterapia e diabete 
5.4. Fitoterapia per il trattamento della dispepsia 
5.5. Fitoterapia per il trattamento della flatulenza. Piante medicinali carminative 
5.6. Fitoterapia per il trattamento di gastrite e ulcera 
5.7. Fitoterapia per infezioni epatiche e disfunzioni biliari 
5.8. Fitoterapia per il trattamento della diarrea 
5.9. Fitoterapia per il trattamento della stitichezza 
5.10. Fitoterapia per il trattamento del vomito 
5.11. Fitoterapia nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale 

Modulo 6. Fitoterapia per disturbi del sistema locomotore 

6.1. Fitoterapia per le artriti 
6.2. Fitoterapia per le artrosi 
6.3. Fitoterapia per il dolore articolare: antinfiammatori e analgesici 
6.4. Piante rilassanti muscolari per il trattamento delle contratture 
6.5. Fitoterapia per il trattamento dei reumatismi 
6.6. Fitoterapia per il trattamento della gotta: piante uricosuriche 
6.7. Fitoterapia per il trattamento della sarcopenia 
6.8. Piante medicinali rimineralizzanti 

Modulo 7. Fitoterapia per disturbi cardiovascolari e respiratori 

7.1. Utilità della fitoterapia per il trattamento dell’insufficienza cardiaca 
7.2. La fitoterapia per il trattamento dell’ipertensione arteriosa 
7.3. La fitoterapia per il trattamento dell’iperlipidemia relazionata con le infezioni cardiovascolari 
7.4. Fitoterapia nei disturbi dell’insufficienza venosa 
7.5. Fitoterapia per le infezioni respiratorie 
7.6. Fitoterapia per il trattamento della tosse 
7.7. Fitoterapia per il trattamento dei processi respiratori allergici 
7.8. Trattamento dell’asma con principi attivi derivati da piante. Antispasmodici 
7.9. La fitoterapia e i principi attivi vegetali nel trattamento del tumore ai polmoni 

Modulo 8. Fitoterapia per disturbi ginecologici e del sistema urinario 

8.1. Fitoterapia per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie 
8.2. Fitoterapia per il trattamento della ritenzione idrica 
8.3. Fitoterapia per il trattamento dell’urolitiasi 
8.4. Fitoterapia nei pazienti con iperplasia benigna alla prostata 
8.5. Fitoterapia nelle donne con sindrome premestruale 
8.6. Fitoterapia per il trattamento della climaterio 
8.7. Fitoterapia per il trattamento delle alterazioni del flusso vaginale 

Modulo 9. Fitoterapia dermatologica 

9.1. Fitoterapia per le malattie infettive della pelle 
9.2. Fitoterapia per le malattie allergiche della pelle 
9.3. Cosmetica e fitoterapia 
9.4. Fitoterapia nelle malattie autoimmuni della pelle: vitiligine e psoriasi 
9.5. Fitoterapia per alterazioni del cuoio capelluto 

Modulo 10. Altre applicazioni della fitoterapia: immunomodulatrice, per patologie degli organi di senso, per malattie parassitarie e aromaterapia 

10.1. Aromaterapia 
10.2. Usi e limiti dell’aromaterapia 
10.3. Piante immunostimulanti 
10.4. Piante immunosoppressive 
10.5. Fitoterapia per le infezioni più frequenti della parte anteriore dell’occhio 
10.6. Fitoterapia per le infezioni otologiche 
10.7. Piante medicinali vermifughe 
10.8. Fitoterapia per il trattamento altre infezioni parassitarie 

posgrado avance fitoterapia

Hai a disposizione un programma al 100% online che ti permette di rimanere sempre aggiornato sui progressi della fitoterapia applicata ai pazienti affetti da problemi al sistema locomotore"