Presentazione

La fisioterapia è di grande utilità per la riabilitazione e il riadattamento degli atleti con lesioni. Se vuoi crescere in questo settore non perdere l'opportunità di studiare in TECH” 

master prevencion rehabilitacion readaptacion lesiones deportivas Tech Universidad

Il compito principale del fisioterapista sportivo consiste nel recupero degli atleti di alto livello e di coloro che svolgono attività sportive di alto livello che subiscono un infortunio. In questo ambito, le lesioni sono gli infortuni più frequenti e di conseguenza risulta fondamentale l’aggiornamento continuo da parte del professionista per poter consentire all’infortunato un recupero effettivo e reale. TECH ha progettato questo Master Privato in Prevenzione, Riabilitazione e Recupero dagli Infortuni Sportivi per Fisioterapisti con l'obiettivo di preparare tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze sul lavoro di riabilitazione con gli atleti, un programma creato da esperti del settore e con anni di esperienza. 

Allo stesso modo, questo programma educativo presenta una serie di qualità che forniranno ai futuri studenti un vantaggio in termini di conoscenza. Gli studenti impareranno così a conoscere gli aspetti nutrizionali, come l'importanza dell'assunzione di sostanze fitochimiche e di alimenti che ne sono ricchi per il miglioramento del loro stato di salute, nonché per il recupero biologico e, soprattutto, l'importanza dell'acqua e dell'idratazione come parte fondamentale dell'intero processo di recupero.  

D'altra parte, l'introduzione del pilates con le sue diverse varianti, sia in ambito riabilitativo che di recupero, rappresenta una novità per quanto riguarda la preparazione di esperti. Durante lo sviluppo del programma viene inoltre dedicata importanza alla specializzazione in coaching e strategie aziendali, in modo da garantire il successo del lavoro professionale.  

In breve, in TECH ci siamo posti l'obiettivo di creare contenuti di altissima qualità didattica ed educativa che trasformino i nostri studenti in professionisti di successo, seguendo i più alti standard di qualità dell'insegnamento a livello internazionale. Pertanto, ti presentiamo questo Master Privato con un ricco contenuto e che ti aiuterà a raggiungere l'élite della medicina riabilitativa a livello sportivo.    

Affronta lo studio di questo Master Privato ad alto livello e migliora le tue abilità riguardo il recupero da infortuni sportivi”

Questo Master Privato in Prevenzione, Riabilitazione e Recupero dagli Infortuni Sportivi per Fisioterapisti possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di numerosi casi di studio presentati da specialisti in riabilitazione sportiva
    Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni essenziali per l’esercizio della professione
    Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
    Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi che favoriscono il processo decisionale
    Speciale enfasi sulle metodologie innovative in riabilitazione sportiva
    Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
    Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet

Questo Master Privato è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a innovare le tue conoscenze in Fisioterapia Sportiva, otterrai una qualifica diMaster Privato rilasciata da TECH Università Tecnologica”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti appartenenti al campo della fisioterapia sportiva che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti in Prevenzione, Riabilitazione e Recupero dagli Infortuni Sportivi di rinomata fama.    

Il Master Privato consente di esercitarsi in ambienti simulati che forniscono un apprendimento coinvolgente pianificato per imparare in situazioni reali"

maestria prevencion rehabilitacion readaptacion lesiones deportivas Tech Universidad

Questo Master Privato 100% online ti permetterà di conciliare gli studi con il lavoro, migliorando le tue conoscenze del settore"

Programma

La struttura dei contenuti è stata ideata da una squadra di professionisti che conoscono le implicazioni di una buona specializzazione nella pratica quotidiana, consapevoli della rilevanza nella preparazione attuale per operare nell’ambito della riabilitazione sportiva, e impegnati in un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative. 

curso prevencion rehabilitacion readaptacion lesiones deportivas Tech Universidad

Disponiamo del programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Desideriamo offrirti la miglior specializzazione possibile"

Modulo 1. Personal training

1.1. Personal training
1.2. Allenamento della flessibilità
1.3. Allenamento della resistenza e cardiorespiratorio
1.4. Allenamento del core

1.4.1. Muscolatura del core
1.4.2. Allenamento dei sistemi di stabilizzazione
1.4.3. Scienza e allenamento del core
1.4.4. Linee guida per l’allenamento del core
1.4.5. Creazione di programmi di allenamento del core

1.5. Allenamento dell’equilibrio
1.6. Allenamento pliometrico

1.6.1. Principi dell’allenamento pliometrico
1.6.2. Creazione di un programma di allenamento pliometrico

1.7. Allenamento della velocità e dell’agilità
1.8. Allenamento della forza
1.9. Creazione di programmi integrati per prestazioni ottimali
1.10. Modalità di esercizio

Modulo 2. Lavoro preventivo per l’attività sportiva

2.1. Fattori di rischio nello sport
2.2. Lavoro con esercizi in Mat
2.3. Reformer e Cadillac
2.4. Sedia Wunda
2.5. Stretching Globale Attivo e Rieducazione Posturale Globale
2.6. Fitball
2.7. TRX
2.8. Body Pump
2.9. Palla Medica e Kettlebell
2.10. Thera Band

2.10.1. Vantaggi e proprietà
2.10.2. Esercizi individuali
2.10.3. Esercizi in coppia
2.10.4. Programmi di allenamento

Modulo 3. Struttura dell’apparato locomotore

3.1. Posizione anatomica, assi e piani
3.2. Ossa
3.3. Articolazioni

3.3.1. Eziologia
3.3.2. Sinartrosi
3.3.3. Anfiartrosi
3.3.4. Diartrosi

3.4. Cartilagine
3.5. Tendini e legamenti
3.6. Muscolo Scheletrico
3.7. Sviluppo del sistema muscolo-scheletrico
3.8. Componenti del sistema muscolo-scheletrico
3.9. Controllo nervoso dei muscoli scheletrici
3.10.  Contrazione muscolare

3.10.1. Funzionamento della contrazione muscolare
3.10.2. Tipi di contrazione muscolare
3.10.3. Bioenergetica muscolare

Modulo 4. Valutazione fitness, funzionale e biomeccanica

4.1. Anatomia e cinesica
4.2. Scienza del movimento umano
4.3. Biomeccanica applicata
4.4. La visita iniziale del cliente
4.5. Protocolli e norme per i test di idoneità fisica
4.6. Valutazione del movimento funzionale

4.6.1. Rilevamento, test e valutazione del movimento
4.6.2. Functional Movement Screen (FMS)
4.6.3. Valutazione selettiva del movimento funzionale
4.6.4. Test specifici di prestazioni funzionali

4.7. Valutazione nutrizionale, energetica, biochimica e di qualità di vita 
4.8. Biomeccanica

4.8.1. Fondamenti biomeccanici
4.8.2. Biomeccanica del movimento umano
4.8.3. Controllo muscolare del movimento
4.8.4. Biomeccanica dell’esercizio di resistenza

4.9. Valutazione della forma fisica
4.10. Rilevamento e stratificazione del rischio

Modulo 5. Infortuni frequenti negli atleti

5.1. Infortunio alla spalla nello sport

5.1.1. Aspetti rilevanti della spalla
5.1.2. Lesioni e disturbi legati all'instabilità acuta e cronica della spalla
5.1.3. Infortuni alla clavicola
5.1.4. Infortuni nervosi nella zona della spalla
5.1.5. Infortuni al plesso brachiale

5.2. Infortuni alla parte superiore del braccio
5.3. Infortuni al gomito nello sport
5.4. Infortuni sportivi all’avambraccio, al polso e alla mano
5.5. Infortuni alla testa e al viso nello sport
5.6. Infortuni alla gola, al petto e all’addome nello sport
5.7. Infortuni alla schiena e alla colonna vertebrale nello sport

5.7.1. Aspetti rilevanti della schiena e della colonna vertebrale
5.7.2. Diagnosi del dolore alla schiena
5.7.3. Infortunio al collo e alla zona cervicale
5.7.4. Infortuni alla zona toracica e lombare

5.8. Infortunio all’articolazione dell’anca, del bacino e alla zona inguinale nello sport
5.9. Infortuni alla coscia, al ginocchio e alle gambe nello sport
5.10. Infortuni alla caviglia e al piede nello sport

Modulo 6. Esercizio per la Riabilitazione degli Infortuni Sportivi

6.1. Attività ed esercizio fisico per migliorare la salute
6.2. Classificazione e criteri di selezione degli esercizi e dei movimenti
6.3. Principi di allenamento sportivo

6.3.1. Principi biologici

6.3.1.1. Unità funzionale
6.3.1.2. Multilateralità
6.3.1.3. Specificità
6.3.1.4. Sovraccarico
6.3.1.5. Supercompensazione
6.3.1.6. Individualizzazione
6.3.1.7. Continuità
6.3.1.8. Progressione

6.3.2. Principi pedagogici

6.3.2.1. Trasferimento
6.3.2.2. Efficacia
6.3.2.3. Stimolazione volontaria
6.3.2.4. Accessibilità
6.3.2.5. Periodizzazione

6.4. Tecniche applicate al trattamento degli infortuni nello sport
6.5. Protocolli specifici d'azione
6.6. Fasi del processo di recupero organico e funzionale
6.7. Creazione di esercizi preventivi
6.8. Esercizi fisici specifici per gruppi muscolari
6.9. Rieducazione propriocettiva
6.9.1. Basi dell'allenamento propriocettivo e cinestesico
6.9.2. Conseguenze propriocettive dell’infortunio
6.9.3. Sviluppo della propriocezione sportiva
6.9.4. Materiali per il lavoro di propriocezione
6.9.5. Fasi della rieducazione propriocettiva
6.10. Attività sportiva e attività durante il processo di recupero

Modulo 7. Patologie frequenti dell'apparato locomotore

7.1. Dolore cervicale, dorsalgia e lombalgia
7.2. Scoliosi
7.3. Ernia del disco
7.4. Tendinite alla spalla
7.5. Epicondilite

7.5.1. Epidemiologia
7.5.2. Anatomia patologica
7.5.3. Aspetti clinici
7.5.4. Diagnosi
7.5.5. Trattamento

7.6. Osteoartrite all'anca
7.7. Gonartrosi
7.8. Fascite Plantare

7.8.1. Concettualizzazione
7.8.2. Fattori di rischio
7.8.3. Sintomatologia
7.8.4. Trattamenti

7.9. Alluce Valgo e Piede Piatto
7.10. Distorsione della caviglia

Modulo 8. Esercizio per il recupero funzionale

8.1. Allenamento funzionale e riabilitazione avanzata

8.1.1. Funzione e Riabilitazione funzionale
8.1.2. Propriocezione, recettori e controllo neuromuscolare
8.1.3. Sistema nervoso centrale: integrazione del controllo motorio
8.1.4. Principi di prescrizione dell'esercizio terapeutico
8.1.5. Ripristino della propriocezione e del controllo neuromuscolare
8.1.6. Il modello di Riabilitazione a 3 fasi

8.2. La scienza del Pilates per la Riabilitazione
8.3. Principi del Pilates
8.4. Integrazione del Pilates in Riabilitazione
8.5. Metodologia e attrezzature necessarie per una pratica efficace
8.6. La colonna vertebrale cervicale e toracica
8.7. La colonna vertebrale lombare
8.8. La spalla e l'anca
8.9. Il ginocchio
8.10. Il piede e la caviglia

Modulo 9. Alimentazione per la Riabilitazione e il Recupero funzionale

9.1. Alimentazione integrale come elemento chiave nella prevenzione e nel recupero dagli infortuni
9.2. Carboidrati
9.3. Proteine
9.4. Grassi

9.4.1. Saturi
9.4.2. Insaturi

9.4.2.1. Monoinsaturi
9.4.2.2. Polinsaturi

9.5. Vitamine

9.5.1. Idrosolubili
9.5.2. Liposolubili

9.6.  Minerali

9.6.9. Macrominerali
9.6.2. Microminerali

9.7. Fibra
9.8. Acqua
9.9. Fitochimici

9.9.1. Fenoli
9.9.2. Tioli
9.9.3. Terpeni

9.10. Integratori Alimentari per la prevenzione e il recupero funzionale

Modulo 10. Coaching e business del personal trainer

10.1. Gli inizi del personal trainer
10.2. Coaching per il personal trainer
10.3. Il personal trainer come promotore dell’attività fisica e gli effetti sulla salute e sulla prestazione

10.3.1. Fondamenti di base dell’attività fisica
10.3.2. Risposte acute all’attività
10.3.3. Effetti dell’attività sulla prestazione

10.3.3.1. Resistenza
10.3.3.2. Forza e potenza
10.3.3.3. Equilibrio

10.3.4. Effetti dell’attività sulla salute

10.3.4.1. Salute fisica
10.3.4.2. Salute mentale

10.4. Necessità di un cambiamento comportamentale
10.5. Il personal trainer e la relazione con il cliente
10.6. Strumenti motivazionali

10.6.1. Esame di valutazione
10.6.2. Colloquio motivazionale
10.6.3. Creazione di esperienze positive

10.7. Psicologia per il personal trainer
10.8. Carriera professionale del personal trainer
10.9. Creazione e manutenzione di impianti e materiali
10.10. Aspetti legali del personal training

posgrado prevencion rehabilitacion readaptacion lesiones deportivas Tech Universidad

Un'esperienza di specializzazione unica e decisiva per migliorare a livello professionale"