Presentazione

La dieta e lo sport devono andare di pari passo, poiché è essenziale che l'atleta mantenga un’alimentazione adeguata che lo aiuti a migliorare la sue forma fisica"

Un numero sempre più elevato di persone pratica sport durante la vitaquotidiana e si rivolge a un professionista per una consulenza nutrizionale. 

Una dieta ricca di nutrienti favorisce il mantenimento e la rigenerazione dell'organismo. Un'alimentazione corretta aiuta a prevenire malattie come l'osteoporosi, la tendinite, la lacerazione dei legamenti e l'osteoartrite. 

È perciò fondamentale la presenza difisioterapisti aggiornati sugli ultimi sviluppi della nutrizione sportiva che, a complemento della loro pratica professionale quotidiana, possano prevenire e trattare eventuali patologie fisiche. 

Questo programma offre la possibilità di approfondire e aggiornare le conoscenze in nutrizione sportiva, avvalendosi delle ultime tecnologie educative. Fornisce una panoramica della nutrizione clinica e sportiva concentrandosi sugli aspetti più importanti e innovativi: allenamento invisibile o dieta corretta per gli atleti, e nutrizione prima, durante e dopo l'esercizio. Questo programma favorisce dunque la specializzazione nel campo della nutrizione sportiva in aree di particolare interesse come: nutrigenetica, nutrigenomica, nutrizione e obesità, dietetica ospedaliera, tendenze nutrizionali e le esigenze specifiche degli atleti agonistici. 

Il personale docente di questo Master Privato in Nutrizione Sportiva ha selezionato attentamente ognuna delle materie impartite durante questa specializzazione, per offrire allo studente un'opportunità di studio il più completa possibile e sempre legata all'attualità. 

Trattandosi di un programma online, lo studente non è condizionato da orari fissi o dalla necessità di realizzare spostamenti, ma può accedere ai contenuti in qualsiasi momento della giornata, conciliando il suo lavoro o la sua vita personale con quella accademica. 

I fisioterapisti specializzati in Nutrizione Sportiva spiccano in un settore  altamente competitivo. Unisciti alla nostra comunità di studentie aggiungi valore aggiuntoal tuo CV grazie a questa specializzazione di alto livello"

Questo Master Privato in Nutrizione Sportiva possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi in cui il processo di autovalutazione può essere realizzato per migliorare l'apprendimento
  • Un sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni in merito a problemi di alimentazione di un paziente
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutore, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet

Questo Master Privato è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Nutrizione Sportiva, otterrai una qualifica rilasciata da TECH Università Tecnologica”

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e nel campo della nutrizione e della fisioterapia, nonché riconosciuti specialisti appartenenti a società e università prestigiose, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama in Nutrizione Sportiva, che possiedono un'ampia esperienza d'insegnamento. 

Questo programma permette di esercitarsi con simulazioni che forniscono un apprendimento programmato per allenarsi davanti a situazioni reali"

nutricion deportiva fr

Questo Master Privato 100% online ti permetterà di conciliare gli studi con il lavoro, migliorando le tue conoscenze del settore"

Programma

La struttura dei contenuti è stata ideata da una squadra di professionisti consapevoli della rilevanza della preparazione attuale per intervenire nella nutrizione sportiva e impegnati in un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative. 

Disponiamo del programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Un programma completo, che ti aiuterà ad ottenere il successo professionale”  

Modulo 1. Nuovi progressi in alimentazione 

1.1. Basi molecolari della nutrizione
1.2. Aggiornamento sulla composizione degli alimenti
1.3. Tabelle di composizione degli alimenti e banche dati nutrizionali
1.4. Sostanze fitochimiche e composti non nutritivi
1.5. Nuovi alimenti

1.5.1. Nutrienti funzionali e composti bioattivi
1.5.2. Probiotici, prebiotici e simbiotici
1.5.3. Qualità e progettazione

1.6. Alimenti biologici
1.7. Alimenti transgenici
1.8. L'acqua come nutriente
1.9. Sicurezza alimentare

1.9.1. Pericoli fisici
1.9.2. Pericoli chimici
1.9.3. Pericoli microbiologici

1.10. Nuova etichettatura degli alimenti e informazione dei consumatori
1.11. Fitoterapia applicata alle patologie nutrizionali

Modulo 2. Tendenze attuali in nutrizione 

2.1. Nutrigenetica
2.2. Nutrigenomica

2.2.1. Fondamenti
2.2.2. Metodi

2.3. Immunonutrizione

2.3.1. Interazioni nutrizione-immunità
2.3.2. Antiossidanti e proprietà immuni

2.4. Regolazione fisiologica dell'alimentazione. Appetito e sazietà
2.5. Psicologia e alimentazione 
2.6. Nutrizione e sonno
2.7. Aggiornamento sugli obiettivi nutrizionali e le assunzioni raccomandate
2.8. Nuove evidenze sulla dieta mediterranea

Modulo 3. Valutazione dello stato nutrizionale e della dieta: Messa in practica 

3.1. Bioenergetica e nutrizione

3.1.1. Fabbisogno energetico
3.1.2. Metodi di valutazione del consumo energetico

3.2. Valutazione dello stato nutrizionale

3.2.1. Analisi della composizione corporea
3.2.2. Diagnosi clinica. Sintomi e segnali
3.2.3. Metodi biochimici, ematologici e immunologici

3.3. Analisi del livello di assunzione

3.3.1. Metodi di analisi dell'assunzione di alimenti e nutrienti
3.3.2. Metodi diretti e indiretti

3.4. Aggiornarsi sui bisogni nutrizionali e sulle assunzioni raccomandate
3.5. Alimentazione nell'adulto sano. Obiettivi e linee guida. Dieta mediterranea
3.6. Alimentazione durante la menopausa
3.7. Alimentazione negli anziani 

Modulo 4. Alimentazione nell’attività sportiva 

4.1. Fisiologia dell'esercizio
4.2. Adattamento fisiologico a diversi tipi di esercizio
4.3. Adattamento metabolico all'esercizio. Regolazione e controllo
4.4. Valutazione del fabbisogno energetico e dello stato nutrizionale di chi fa attività sportiva
4.5. Valutazione della capacità fisica di chi fa attività sportiva
4.6. La nutrizione nelle diverse fasi della pratica sportiva

4.6.1. Pre-agonistica
4.6.2. Durante
4.6.3. Post-gara

4.7. Idratazione

4.7.1. Regolazione e bisogni
4.7.2. Tipi di bevande

4.8. Pianificazione alimentare adattata alle attività sportive
4.9. La nutrizione durante il recupero dagli infortuni
4.10. Disturbi psicologici legati alla pratica sportiva

4.10.1. Disturbi alimentari: vigoressia, ortoressia, anoressia
4.10.2. Affaticamento da sovraccarico
4.10.3. La triade dell'atleta donna

4.11. Il ruolo del coach nella performance sportiva

Modulo 5. Fisiologia muscolare e metabolica legata all'esercizio fisico 

5.1. Adattamenti cardiovascolari legati all'esercizio fisico 

5.1.1. Aumento del volume sistolico 
5.1.2. Diminuzione del ritmo cardiaco 

5.2. Adattamenti ventilatori legati all'esercizio fisico 

5.2.1. Cambiamenti nel volume ventilatorio 
5.2.2. Cambiamenti nel consumo di ossigeno 

5.3. Adattamenti ormonali legati all'esercizio fisico 

5.3.1. Cortisolo 
5.3.2. Testosterone 

5.4. Struttura del muscolo e tipi di fibre muscolari 

5.4.1. La fibra muscolare 
5.4.2. Fibra muscolare di tipo I 
5.4.3. Fibra muscolare di tipo II 

5.5. Concetto di soglia anaerobica
5.6. ATP e metabolismo del fosfageno 

5.6.1. Percorsi  metabolici per la risintesi di ATP durante l'esercizio 
5.6.2. Metabolismo dei fosfageni 

5.7. Metabolismo dei carboidrati 

5.7.1. Mobilitazione dei carboidrati durante l'esercizio 
5.7.2. Tipi di glicolisi 

5.8. Metabolismo dei lipidi 

5.8.1. Lipolisi 
5.8.2. Ossidazione azione dei grassi durante l'esercizio 
5.8.3. Corpi chetonici 

5.9. Metabolismo delle proteine 

5.9.1. Metabolismo dell’ammonio 
5.9.2. Ossidazione degli amminoacidi 

5.10. Bioenergetica mista delle fibre muscolari 

5.10.1. Fonti di energia e la loro relazione con l'esercizio fisico 
5.10.2. Fattori che determinano l'uso dell'una o dell'altra fonte di energia durante l'esercizio 

Modulo 6. Vegetarismo e veganismo 

6.1. Vegetarismo e veganismo nella storia dello sport 

6.1.1. Il principio del veganismo nello sport 
6.1.2. Atleti vegetariani oggi 

6.2. Diversi tipi di alimentazione vegetariana

6.2.1. Sportivo vegano 
6.2.2. Sportivo vegetariano 

6.3. Errori comuni dell'atleta vegano 

6.3.1. Bilancio energetico 
6.3.2. Assunzione di proteine 

6.4. Vitamina B12 

6.4.1. Integratori di B12 
6.4.2. Biodisponibilità dell'alga spirulina 

6.5. Fonti proteiche nelle diete vegane/vegetariane 

6.5.1. Qualità delle proteine 
6.5.2. Sostenibilità ambientale 

6.6. Altri nutrienti chiave nei vegani 

6.6.1. Conversione di ALA in EPA/DHA 
6.6.2. Fe, Ca, Vit-D e Zn 

6.7. Valutazione biochimica/carenze nutrizionali 

6.7.1. Anemia 
6.7.2. Sarcopenia 

6.8. Alimentazione vegana vs. Alimentazione onnivora 

6.8.1. Alimentazione evolutiva 
6.8.2. Alimentazione attuale 

6.9. Aiuti ergogenici 

6.9.1. Creatina 
6.9.2. Proteina vegetale 

6.10. Fattori che diminuiscono l'assorbimento dei nutrienti 

6.10.1. Alta assunzione di fibre 
6.10.2. Ossalati 

Modulo 7. Differenti fasi o persone specifiche 

7.1. Nutrizione nelle atlete donne 

7.1.1. Fattori limitanti 
7.1.2. Requisiti 

7.2. Ciclo mestruale 

7.2.1. Fase luteale 
7.2.2. Fase follicolare 

7.3. Triade 

7.3.1. Amenorrea 
7.3.2. Osteoporosi 

7.4. Nutrizione nelle atlete donne in gravidanza 

7.4.1. Requisiti energetici 
7.4.2. Micronutrienti 

7.5. Effetti dell'esercizio fisico sul bambino atleta 

7.5.1. Allenamento della forza 
7.5.2. Allenamento di resistenza 

7.6. Educazione nutrizionale per il bambino atleta 

7.6.1. Zucchero 
7.6.2. TCA 

7.7. Requisiti nutrizionali per il bambino atleta 

7.7.1. Carboidrati 
7.7.2. Proteine 

7.8. Cambiamenti associati all'invecchiamento 

7.8.1. Percentuale di grasso corporeo 
7.8.2. Massa muscolare 

7.9. Principali problemi dell'atleta anziano 

7.9.1. Articolazioni 
7.9.2. Salute cardiovascolare 

7.10. Integrazione interessante per gli atleti anziani 

7.10.1. Whey protein 
7.10.2. Creatina 

Modulo 8. Alimentazione per la riabilitazione e il recupero funzionale 

8.1. Alimentazione integrale come elemento chiave nella prevenzione e nel recupero dagli infortuni 
8.2. Carboidrati 
8.3. Proteine 
8.4. Grassi 

8.4.1. Saturi 
8.4.2. Insaturi 

8.4.2.1. Monoinsaturi 
8.4.2.2. Polinsaturi 

8.5. Vitamine 

8.5.1. Idrosolubili 
8.5.2. Liposolubili 

8.6. Minerali 

8.6.1. Macrominerali 
8.6.2. Microminerali 

8.7. Fibra 
8.8. Acqua 
8.9. Fitochimici 

8.9.1. Fenoli 
8.9.2. Tioli 
8.9.3. Terpeni 

8.10. Integratori alimentari per la prevenzione e il recupero funzionale 

Modulo 9. Alimentazione, salute e prevenzione delle malattie: problemi attuali e raccomandazioni per la popolazione generale 

9.1. Abitudini alimentari nella popolazione odierna e rischi per la salute 
9.2. Dieta mediterranea e sostenibile 

9.2.1. Modello di alimentazione consigliato 

9.3. Confronto tra modelli alimentari o "diete" 
9.4. Nutrizione nei vegetariani 
9.5. Infanzia e adolescenza 

9.5.1. Alimentazione, crescita e sviluppo 

9.6. Adulti 

9.6.1. L'alimentazione per migliorare la qualità della vita 
9.6.2. Prevenzione 
9.6.3. Trattamento della malattia 

9.7. Raccomandazioni in gravidanza e durante la fase di allattamento 
9.8. Raccomandazioni in menopausa 
9.9. Maggiore età 

9.9.1. La nutrizione nell'invecchiamento 
9.9.2. Cambiamenti nella composizione corporea 
9.9.3. Alterazioni 
9.9.4. Malnutrizione 

9.10. Nutrizione sportiva 

Modulo 10. Valutazione dello stato nutrizionale e calcolo di piani nutrizionali personalizzati, raccomandazioni e follow-up 

10.1. Storia clinica e atecedenti 

10.1.1. Variabili individuali che influenzano la risposta del piano nutrizionale 

10.2. Antropometria e composizione corporea 
10.3. Valutazione delle abitudini alimentari 

10.3.1. Valutazione nutrizionale del consumo alimentare 

10.4. Equipe interdisciplinare e circuiti terapeutici 
10.5. Calcolo del contributo energetico 
10.6. Calcolo delle assunzioni di macro e micronutrienti raccomandate 
10.7. Quantità e frequenza di consumo degli alimenti raccomandate 

10.7.1. Modelli di alimentazione 
10.7.2. Pianificazione 
10.7.3. Distribuzione delle assunzioni giornaliere 

10.8. Modelli di pianificazione alimentare 

10.8.1. Menu settimanali 
10.8.2. Assunzione giornaliera 
10.8.3. Metodologia per scambi alimentari 

10.9. Nutrizione in ospedale 

10.9.1. Modelli di diete 
10.9.2. Algoritmi di decisione 

10.10. Educazione 

10.10.1. Aspetti psicologici 
10.10.2. Mantenimento delle abitudini alimentari 
10.10.3. Raccomandazioni al momento delle dimissioni  

Un’esperienza di specializzazione unica e decisiva per crescere a livello professionale"