
Qualifica
La più grande scuola di fisioterapia del mondo"
Presentazione
Le malattie neurodegenerative richiedono trattamenti specifici nel campo della fisioterapia che consentano ai pazienti di recuperare la mobilità"

L'ampia varietà di malattie neurodegenerative, la complessità della diagnosi, la diversità della loro evoluzione e prognosi, le molteplici manifestazioni cliniche e il rapido progresso scientifico e tecnico richiedono un intervento coordinato di professionisti specializzati in neuroriabilitazione. Il fisioterapista è un componente fondamentale dell'équipe multidisciplinare di medici, considerato che queste malattie causano alterazioni in varie attività svolte dall'organismo, come il movimento, l'equilibrio, la respirazione, la parola o le funzioni cardiache.
La fisioterapia si è dimostrata efficace nell'alleviare le conseguenze delle malattie neurodegenerative. È quindi necessario che i fisioterapisti si specializzino nel trattamento di queste malattie per aiutare le persone che ne sono affette a ridurne i sintomi, alleviare il dolore, migliorare la capacità funzionale, rallentare il processo invalidante della malattia e stimolare l'indipendenza e le funzioni fisiche.
Per raggiungere l'obiettivo di una migliore preparazione di questi professionisti, TECH Università Tecnologica ha progettato questo completo Master Privato, che si avvale di un personale docente composto da specialisti nelle aree di intervento di ciascuna patologia, provenienti da prestigiosi centri sanitari e università, sensibilizzati a una formazione continua di qualità basata sull'evidenza scientifica per offrire un approccio olistico al paziente affetto da malattia neurodegenerativa, e impegnati in un insegnamento di qualità attraverso le nuove tecnologie educative.
TECH ha creato contenuti di altissima qualità didattica ed educativa che mirano a rendere gli studenti dei professionisti di successo, grazie ai più alti standard di qualità d’insegnamento a livello internazionale. Pertanto, TECH Università Tecnologica offre questo programma ricco di contenuti che ti aiuterà a raggiungere l'élite della fisioterapia neurologica.
Immergiti nello studio di questo Master Privato di alto livello e migliora le tue competenze nelle terapie rivolte alle persone con malattie degenerative"
Questo Master Privato in Fisioterapia Neurologica nelle Malattie Degenerative possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- Lo sviluppo di numerosi casi di studio presentati da specialisti in Fisioterapia Neurologica
- I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi in cui il processo di autovalutazione può essere realizzato per migliorare l'apprendimento
- Un sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per il processo decisionale
- La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative negli Fisioterapia Neurologica
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Master Privato è il miglior investimento che possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre ad aggiornare le tue conoscenze in Fisioterapia Neurologica, otterrai una qualifica dalla più grande università online: TECH Università Tecnologica”
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti in fisioterapia, appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tale fine, il professionista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti in Fisioterapia Neurologica nelle Malattie Degenerative, e con un'ampia esperienza nell'insegnamento.
Il Master Privato permette di esercitarsi con situazioni simulate, che forniscono un apprendimento programmato per prepararsi facendo fronte a situazioni reali"

Questo programma 100% online ti permetterà di combinare i tuoi studi con il lavoro, aumentando le tue conoscenze in questo campo"
Programma
La struttura dei contenuti è stata ideata da una squadra di professionisti, che conoscono le implicazioni di una buona preparazione nella pratica quotidiana, consapevoli della rilevanza della preparazione attuale per operare nell’ambito della fisioterapia neurologica, e impegnati in un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

Disponiamo del programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Vogliamo mettere a tua disposizione la miglior istruzione”
Modulo 1. Introduzione alle Malattie Neurodegenerative
1.1. Introduzione
1.1.1. Definizione
1.1.2. Classificazione
1.1.3. Epidemiologia
1.2. Aspetti clinici/Sintomi
1.2.1. Sintomi
1.2.2. Segni
1.2.3. Diagnosi per immagine (strutturale e funzionale)
1.3. Scale di valutazione e qualità di vita
1.3.1. Impatto psicosociale delle malattie neurodegenerative e qualità di vita
1.3.2. Scale
1.4. Esame neurologico
1.4.1. Tono, sensibilità, riflessi osteotendinei e riflessi patologici
1.4.2. Analisi: Tronco, arto superiore (funzione di stance, estensione e manipolazione), arto inferiore (posizione eretta statica e dinamica)
1.4.3. Coordinazione, equilibrio e andatura
1.4.4. Disturbi cognitivi
1.4.5. Nervi cranici
1.5. Team multidisciplinare
1.5.1. Modelli di lavoro di squadra in neuroriabilitazione
1.5.2. Componenti del team in neuroriabilitazione
1.6. Approccio fisioterapico
1.6.1. Tecniche di facilitazione del movimento
1.6.2. Esercizio terapeutico
1.6.3. Neurodinamica applicata
1.7. Altri metodi
1.7.1. Idroterapia
1.7.2. Terapia assistita con animali
1.7.3. Robotica e realtà virtuale
1.8. Complicanze del paziente
1.8.1. Il dolore
1.8.2. Complicazioni del sistema cardio-respiratorio
1.8.3. Complicazioni muscoloscheletriche
1.8.4. Edema linfatico e ulcere da pressione
1.8.5. Altre
1.9. Informazioni e consulenza a pazienti, caregiver e familiari
1.10. Fisioterapia digitale e realizzazione di report
1.10.1. Tele-fisioterapia
1.10.2. Visita programmata via TIC
1.10.3. Stesura del rapporto di fisioterapia
1.10.4. Interpretazione del referto medico
Modulo 2. Morbo di Parkinson e altre malattie neurodegenerative correlate (paralisi sopranucleare progressiva, degenerazione corticobasale, atrofia dei sistemi multipli)
2.1. Introduzione
2.1.1. Anatomia
2.1.2. Fisiologia
2.1.3. Classificazione
2.1.4. Epidemiologia
2.2. Eziologia
2.2.1. Modo di trasmissione
2.2.2. Frequenza
2.2.3. Età di inizio
2.3. Evoluzione/fattori prognostici
2.4. Diagnosi
2.4.1. Manifestazioni cliniche
2.4.2. Diagnostica per immagini
2.5. Valutazione
2.5.1. Esame neurologico
2.5.2. Scale di valutazione
2.6. Trattamento
2.6.1. Medico-chirurgico
2.6.2. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
2.7. Trattamento di fisioterapia
2.8. Ortopedia
2.8.1. Prodotti di supporto
2.8.2. Ortesi
2.9. Riadattamento
2.9.1. Aspetti sociali/supporto sociale
2.9.2. Assistenza completa ai pazienti, ai parenti/caregiver
2.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 3. Sclerosi multipla
3.1. Introduzione
3.1.1. Anatomia
3.1.2. Fisiologia
3.1.3. Classificazione
3.1.4. Epidemiologia
3.2. Eziologia
3.2.1. Modo di trasmissione
3.2.2. Frequenza
3.2.3. Età di inizio
3.3. Evoluzione/fattori prognostici
3.4. Diagnosi
3.4.1. Manifestazioni cliniche
3.4.2. Diagnostica per immagini
3.5. Valutazione
3.5.1. Esame neurologico
3.5.2. Scale di valutazione
3.6. Trattamento
3.6.1. Medico-chirurgico
3.6.2. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
3.7. Trattamento di fisioterapia
3.8. Ortopedia
3.8.1. Prodotti di supporto
3.8.2. Ortesi
3.9. Riadattamento
3.9.1. Aspetti sociali/supporto sociale
3.9.2. Assistenza completa ai pazienti, ai parenti/caregiver
3.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 4. Sclerosi laterale amiotrofica
4.1. Introduzione
4.1.1. Anatomia
4.1.2. Fisiologia
4.1.3. Classificazione
4.1.4. Epidemiologia
4.2. Eziologia
4.2.1. Modo di trasmissione
4.2.2. Frequenza
4.2.3. Età di inizio
4.3. Evoluzione/fattori prognostici
4.4. Diagnosi
4.4.1. Manifestazioni cliniche
4.4.2. Diagnostica per immagini
4.5. Valutazione
4.5.1. Esame neurologico
4.5.2. Scale di valutazione
4.6. Trattamento
4.6.1. Medico-chirurgico
4.6.2. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
4.7. Trattamento di fisioterapia
4.8. Ortopedia
4.8.1. Prodotti di supporto
4.8.2. Ortesi
4.9. Riadattamento
4.9.1. Aspetti sociali/supporto sociale
4.9.2. Assistenza completa ai pazienti, ai parenti/caregiver
4.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 5. Malattia di Huntington
5.1. Introduzione
5.1.1. Anatomia
5.1.2. Fisiologia
5.1.3. Classificazione
5.1.4. Epidemiologia
5.2. Eziologia
5.2.1. Modo di trasmissione
5.2.2. Frequenza
5.2.3. Età di inizio
5.3. Evoluzione/fattori prognostici
5.4. Diagnosi
5.4.1. Manifestazioni cliniche
5.4.2. Diagnostica per immagini
5.5. Valutazione
5.5.1. Esame neurologico
5.5.2. Scale di valutazione
5.6. Trattamento
5.6.1. Medico-chirurgico
5.6.2. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
5.7. Trattamento di fisioterapia
5.8. Ortopedia
5.8.1. Prodotti di supporto
5.8.2. Ortesi
5.9. Riadattamento
5.9.1. Aspetti sociali/supporto sociale
5.9.2. Assistenza completa ai pazienti, ai parenti/caregiver
5.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 6. Malattie neuromuscolari e polineuropatie
6.1. Introduzione
6.1.1. Anatomia
6.1.2. Fisiologia
6.1.3. Classificazione
6.1.4. Epidemiologia
6.2. Eziologia
6.2.1. Modo di trasmissione
6.2.2. Frequenza
6.2.3. Età di inizio
6.3. Evoluzione/fattori prognostici
6.4. Diagnosi
6.4.1. Manifestazioni cliniche
6.4.2. Diagnostica per immagini
6.5. Valutazione
6.5.1. Esame neurologico
6.5.2. Scale di valutazione
6.6. Trattamento
6.6.1. Medico-chirurgico
6.6.2. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
6.7. Trattamento di fisioterapia
6.8. Ortopedia
6.8.1. Prodotti di supporto
6.8.2. Ortesi
6.9. Riadattamento
6.9.1. Aspetti sociali/supporto sociale
6.9.2. Assistenza completa ai pazienti, ai parenti/caregiver
6.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 7. Malattia di Alzheimer e altre demenze neurodegenerative: demenza frontotemporale, demenza a corpi di Lewy, demenza vascolare
7.1. Introduzione
7.1.1. Anatomia
7.1.2. Fisiologia
7.1.3. Classificazione
7.1.4. Epidemiologia
7.2. Eziologia
7.2.1. Modo di trasmissione
7.2.2. Frequenza
7.2.3. Età di inizio
7.3. Evoluzione/fattori prognostici
7.4. Diagnosi
7.4.1. Manifestazioni cliniche
7.4.2. Diagnostica per immagini
7.5. Valutazione
7.5.1. Esame neurologico
7.5.2. Scale di valutazione
7.6. Trattamento
7.6.1. Medico-chirurgico
7.6.2. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
7.7. Trattamento di fisioterapia
7.8. Ortopedia
7.8.1. Prodotti di supporto
7.8.2. Ortesi
7.9. Riadattamento
7.9.1. Aspetti sociali/supporto sociale
7.9.2. Assistenza completa ai pazienti, ai parenti/caregiver
7.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 8. Malattie degenerative del cervelletto: atassie ereditarie: atassia di Friedreich e atassia di Machado-Joseph
8.1. Introduzione
8.1.1. Anatomia
8.1.2. Fisiologia
8.1.3. Classificazione
8.1.4. Epidemiologia
8.2. Eziologia
8.2.1. Modo di trasmissione
8.2.2. Frequenza
8.2.3. Età di inizio
8.3. Evoluzione/fattori prognostici
8.4. Diagnosi
8.4.1. Manifestazioni cliniche
8.4.2. Diagnostica per immagini
8.5. Valutazione
8.5.1. Esame neurologico
8.5.2. Scale di valutazione
8.6. Trattamento
8.6.1. Medico-chirurgico
8.6.2. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
8.7. Trattamento di fisioterapia
8.8. Ortopedia
8.8.1. Prodotti di supporto
8.8.2. Ortesi
8.9. Riadattamento
8.9.1. Aspetti sociali/supporto sociale
8.9.2. Assistenza completa ai pazienti, ai parenti/caregiver
8.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 9. Malattie neurodegenerative nell'infanzia
9.1. Introduzione
9.1.1. Neurosviluppo/embriologia
9.1.2. Classificazione
9.2. Epidemiologia
9.3. Eziologia
9.3.1. Frequenza
9.3.2. Età in cui si manifesta
9.4. Evoluzione
9.5. Fattori prognostici
9.6. Valutazione e diagnosi
9.6.1. Manifestazioni cliniche
9.6.2. Esame neurologico
9.6.3. Scale di valutazione
9.7. Trattamento
9.7.1. Medico-chirurgico
9.7.2. Fisioterapia
9.7.3. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
9.8. Ortopedia
9.8.1. Prodotti di supporto
9.8.2. Ortesi
9.9. Riadattamento
9.9.1. Aspetti sociali/supporto sociale
9.9.2. Assistenza completa ai pazienti, ai parenti/caregiver
9.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 10. Neoplasie o tumori del sistema nervoso
10.1. Introduzione
10.1.1. Anatomia
10.1.2. Fisiologia
10.1.3. Classificazione
10.1.4. Epidemiologia
10.2. Eziologia
10.2.1. Modo di trasmissione
10.2.2. Frequenza
10.2.3. Età di inizio
10.3. Evoluzione/fattori prognostici
10.4. Diagnosi
10.4.1. Manifestazioni cliniche
10.4.2. Diagnostica per immagini
10.5. Valutazione
10.5.1. Esame neurologico
10.5.2. Scale di valutazione
10.6. Trattamento
10.6.1. Medico-chirurgico
10.6.2. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
10.7. Trattamento di fisioterapia
10.8. Ortopedia
10.8.1. Prodotti di supporto
10.8.2. Ortesi
10.9. Riadattamento
10.9.1. Aspetti sociali/supporto sociale
10.9.2. Assistenza completa ai pazienti, ai parenti/caregiver
10.10. Prevenzione e diagnosi precoce
