Presentazione

I fisioterapisti di alto livello hanno il dovere di aggiornare le proprie conoscenze con corsi di specializzazione come questo, in cui troveranno le principali novità del settore"

master fisioterapia acuatica

L'acqua è un mezzo che offre, in virtù delle sue caratteristiche, l'opportunità di lavorare in un ambiente più favorevole. Le sue proprietà evidenziano un raggio d'azione molto ampio e sono molti i pazienti che possono trarre beneficio da questa metodologia di lavoro. I pazienti riferiscono di essere riusciti a svolgere lavori che, fuori dall'acqua, sembravano più complessi.

L'ambiente acquatico offre un'interessante varietà di soluzioni, ma è necessario padroneggiare le caratteristiche dell'ambiente per sapere come utilizzarlo e non sovraccaricare e stressare eccessivamente il paziente. Questo Master Privato offre un'ampia conoscenza degli elementi chiave, analizzando a fondo questi aspetti, in modo da essere in grado di realizzare con successo un programma di fisioterapia acquatica.

Il personale docente che si occupa di sviluppare i contenuti di questo Master Privato è costituito da professionisti in attività, capaci di introdurre l'ambiente acquatico nello sviluppo dei loro programmi di recupero e prevenzione. Ecco perché saranno in grado di orientare gli studenti proponendo diversi casi clinici, tramite i quali esemplificare 
gli aspetti che garantiscono un lavoro di qualità in acqua.

Un'opportunità unica per specializzarsi in un settore in forte espansione con una proposta didattica di alto livello.

Non esitare a iscriverti a questo Master Privato se desideri migliorare nel tuo lavoro e ampliare le tue conoscenze in Fisioterapia Acquatica per Categorie Specifiche"

Questo Master Privato in Fisioterapia Acquatica per Categorie Specifiche possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Fisioterapia Acquatica per Categorie Specifiche
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Le ultime novità introdotte in Fisioterapia Acquatica per le Categorie Specifiche
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • La sua particolare enfasi sulle metodologie innovative in Fisioterapia Acquatica per le Categorie Specifiche
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Disponibilità di contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet

Questo Master Privato è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Fisioterapia Acquatica per Categorie Specifiche, otterrai una qualifica di Master Privato rilasciata da TECH Università Tecnologica”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti in Fisioterapia Acquatica per Categorie Specifiche, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nel campo della Fisioterapia Acquatica per Categorie Specifiche.

Approfitta della migliore metodologia didattica per perfezionare le tue conoscenze nel campo della Fisioterapia Acquatica per Categorie Specifiche"

maestria fisioterapia acuatica

Questo Master Privato 100% online ti permetterà di conciliare gli studi con il lavoro, migliorando le tue conoscenze del settore"

Programma

La struttura dei contenuti è stata ideata dai migliori professionisti in Fisioterapia Acquatica per Categorie Specifiche, fisioterapisti con ampia esperienza nella valutazione, nello studio e nella diagnosi dei casi e a conoscenza delle nuove tecnologie applicate all'ortopedia.

maestria online fisioterapia acuatica

Questo Master Privato in Fisioterapia Acquatica per Categorie Specifiche possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato”  

Modulo 1. Proprietà

1.1. Situazione
1.2. Proprietà chimiche

1.2.1. Acqua potabile
1.2.2. Talassoterapia
1.2.3. Acqua minerale medicinale
1.2.4. Acque termali

1.3. Proprietà termiche

1.3.1. Temperatura indifferente
1.3.2. Termoidroterapia
1.3.3. Crioidroterapia
1.3.4. Contrasti

1.4. Attività e temperatura
1.5. Proprietà fisiche

1.5.1. Idrostatica
1.5.2. Idrodinamica

1.6. Effetti fisiologici dell'immersione

1.6.1. Sistema respiratorio
1.6.2. Sistema cardiovascolare
1.6.3. Sistema renale
1.6.4. Sistema nervoso
1.6.5. Sistema neuro-muscoloscheletrico

1.7. Indicazioni
1.8. Controindicazioni relative
1.9. Controindicazioni assolute
1.10. Centri

Modulo 2. Fisioterapia acquatica

2.1. Definizione
2.2. Valutazione della struttura

2.2.1. Accessi
2.2.2. Profondità
2.2.3. Accessori/tipologie di struttura
2.2.4. Pericoli di caduta

2.3. Valutazione del paziente

2.3.1. Caratteristiche del paziente
2.3.2. Padronanza/controllo del materiale
2.3.3. Elementi chiave per una pratica sicura

2.4. Materiale

2.4.1. Galleggiante
2.4.2. Di resistenza
2.4.3. Alternativo

2.5. Organizzazione della sessione

2.5.1. Principi dell’allenamento
2.5.2. Impostazione della sessione

2.6. Halliwick WST
2.7. Bad ragaz
2.8. Ai chi
2.9. Watsu
2.10. Altre metodologie di lavoro

Modulo 3. Tecniche di idroterapia

3.1. Concetto di Wellness
3.2. Bagni
3.3. Getti d'acqua
3.4. Docce
3.5. Idroterapia ridotta

3.5.1. Bendaggi
3.5.2. Impacchi
3.5.3. Fomenti
3.5.4. Abluzioni
3.5.5. Effusioni

3.6. Idroterapia per via respiratoria
3.7. Altre tecniche
3.8. Applicazioni
3.9. Circuiti

3.9.1. Centri benessere
3.9.2. Saune

3.10. Ultime tendenze

Modulo 4. Approccio alla patologia degli arti superiori e inferiori

4.1. Ampiezza massima di movimento (ROM)

4.1.1. Attiva
4.1.2. Passiva

4.2. Forza
4.3. Propriocezione
4.4. Stabilità centrale
4.5. Applicabilità/trasferibilità del gesto
4.6. Catena cinetica chiusa e aperta

4.6.1. Stabilità-instabilità
4.6.2. Lavoro concentrico ed eccentrico
4.6.3. Profondità e progressione

4.7. Aspetti significativi del trattamento fisioterapico acquatico

4.7.1. Considerazioni preliminari alla sessione

4.8. Progressione del lavoro

4.8.1. Fasi
4.8.2. Difficoltà

4.9. Struttura della sessione per gli arti superiori

4.9.1. Obiettivi di lavoro

4.10. Struttura della sessione per gli arti inferiori

4.10.1. Obiettivi di lavoro

Modulo 5. Donne in gravidanza e ambiente acquatico

5.1. Caratteristiche della donna in gravidanza

5.1.1. Morfologia
5.1.2. Fisiologia
5.1.3. Psicologia

5.2. Attività fisica e gravidanza

5.2.1. Benefici dell’attività fisica
5.2.2. Istruzioni per l'attività fisica
5.2.3. Controindicazioni dell’attività fisica

5.3. Indicazioni per la seduta di fisioterapia acquatica

5.3.1. Raccomandazioni generali per iniziare la fisioterapia acquatica

5.4. Obiettivi dell'attività acquatica per le donne in gravidanza
5.5. Pianificazione dell'attività acquatica per le donne in gravidanza
5.6. Controindicazioni alla fisioterapia acquatica

5.6.1. Rivalutazione

5.7. Segnali di allarme
5.8. Caratteristiche delle fasi successive al parto

5.8.1. Morfologia
5.8.2. Fisiologia
5.8.3. Psicologia

5.9. Indicazioni per le sedute di fisioterapia acquatica nel periodo post-partum
5.10. Struttura della seduta di fisioterapia acquatica post-partum

5.10.1. Obiettivi di lavoro

Modulo 6. Gestione del paziente pediatrico in ambiente acquatico

6.1. Sviluppo pediatrico

6.1.1. Fasi evolutive

6.2. Benefici della fisioterapia acquatica in età pediatrica

6.2.1. Stimolazioni precoci

6.3. Comunicare in acqua

6.3.1. Comunicazione verbale
6.3.2. Comunicazione non verbale

6.4. La paura dell'acqua

6.4.1. Familiarizzare con l'ambiente acquatico
6.4.2. Conoscere l’ambiente acquatico

6.5. La famiglia e l'ambiente acquatico

6.5.1. Integrazione del nucleo familiare

6.6. Il gioco in acqua

6.6.1. Classificazione
6.6.2. Vantaggi del gioco in acqua

6.7. Le fiabe motorie
6.8. Indicazioni per la seduta di fisioterapia acquatica

6.8.1. Raccomandazioni generali per iniziare la fisioterapia acquatica

6.9. Organizzazione della sessione

6.9.1. Parti della sessione
6.9.2. Obiettivi di lavoro

6.10. L'acqua come mezzo sensoriale

Modulo 7. Approccio al paziente neurologico in ambiente acquatico

7.1. Benefici della fisioterapia acquatica per i pazienti neurologici

7.1.1. Vantaggi di utilizzare l'ambiente acquatico
7.1.2. Valutazione del paziente

7.2. Ictus
7.3. Sclerosi multipla
7.4. Parkinson
7.5. Altre patologie
7.6. ICF

7.6.1. Definizione
7.6.2. Aspetti motori
7.6.3. Aspetti percettivi
7.6.4. Aspetti cognitivi
7.6.5. Partecipazione

7.7. Il team interdisciplinare

7.7.1. Valutazione congiunta dei rischi e dei benefici
7.7.2. Professionisti che partecipano alla sessione

7.8. Rieducazione alla deambulazione e alle attività della vita quotidiana

7.8.1. Fasi della deambulazione
7.8.2. Aggiustamenti posturali anticipatori (APA)
7.8.3. Circuiti
7.8.4. Traslazione

7.9. Indicazioni per la seduta di fisioterapia acquatica

7.9.1. Raccomandazioni generali per iniziare la fisioterapia acquatica

7.10. Organizzazione della sessione

7.10.1. Obiettivi di lavoro
7.10.2. Parti della sessione

Modulo 8. Nuoto terapeutico

8.1. Definizione

8.1.1. Programmi in acqua
8.1.2. Vantaggi di lavorare nell'ambiente acquatico

8.2. Abilità motorie di base in acqua
8.3. Prevenzione

8.3.1. Valutazione dello stile
8.3.2. Lavoro di consapevolezza e controllo posturale

8.4. Obiettivi del lavoro a livello spinale nell'ambiente acquatico
8.5. Lavoro generale sulla colonna vertebrale

8.5.1. Aspetti da considerare

8.6. Struttura della sessione di nuoto terapeutico

8.6.1. Obiettivi di lavoro
8.6.2. Periodicità

8.7. Componente cervicodorsale

8.7.1. Aspetti da considerare
8.7.2. Esempi pratici

8.8. Componente lombare

8.8.1. Aspetti da considerare

8.9. Scoliosi posturale

8.9.1. Aspetti da considerare

8.10. Scoliosi strutturale

8.10.1. Aspetti da considerare

Modulo 9. Approccio ai gruppi specifici in ambiente acquatico

9.1. Benefici della fisioterapia acquatica nel trattamento oncologico

9.1.1. Aspetti di rilievo nella pianificazione del trattamento in ambiente acquatico

9.2. Struttura della seduta di fisioterapia acquatica per il paziente oncologico
9.3. Vantaggi della fisioterapia acquatica nella fibromialgia

9.3.1. Aspetti di rilievo nella pianificazione del trattamento in ambiente acquatico

9.4. Struttura della seduta di fisioterapia acquatica per il paziente fibromialgico
9.5. Benefici del lavoro in acqua nelle persone con degenerazione cognitiva

9.5.1. Aspetti di rilievo nella pianificazione del trattamento in ambiente acquatico

9.6. Struttura della seduta di fisioterapia acquatica per persone con degenerazione cognitiva
9.7. Socializzazione del paziente con degenerazione cognitiva in ambiente acquatico
9.8. Fisioterapia acquatica nelle prestazioni

9.8.1. Fasi di recupero da infortuni in ambiente acquatico

9.9. Allenamento invisibile e recupero post-esercizio
9.10. Prevenire gli infortuni

Modulo 10. Igiene e sicurezza

10.1. Misure di sicurezza della struttura

10.1.1. Accessi
10.1.2. Spogliatoi
10.1.3. Capienza

10.2. Misure di sicurezza per la piscina

10.2.1. Accessi
10.2.2. Elementi
10.2.3. Capienza

10.3. Controllo della qualità dell'acqua

10.3.1. Qualità dell'acqua
10.3.2. Qualità dell'aria
10.3.3. Controllo delle infezioni

10.4. Il bagnino
10.5. Sicurezza del paziente
10.6. Sicurezza del fisioterapista
10.8. Rischi sul lavoro
10.10. Notizie di attualità riguardanti il covid-19  

posgrado fisioterapia acuatica

Questa specializzazione sarà fondamentale per permetterti di avanzare a livello professionale"