
Qualifica
La più grande scuola di fisioterapia del mondo"
Presentazione
Sviluppa le tue competenze professionali grazie alla specializzazione in Fisioterapia Neurologica, un'opportunità unica per aiutare i tuoi pazienti ad avere un controllo sulla loro alimentazione che gli permetta di prevenire alcune malattie"

L'aumento dell'incidenza delle malattie neurodegenerative e delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA), in particolare l'ictus e la sopravvivenza all'ictus, rende la Neuroriabilitazione, e quindi la fisioterapia, un elemento indispensabile.
Questo Master Specialistico in Fisioterapia Neurologica ha lo scopo di fornire ai fisioterapisti il potenziale di conoscenze necessarie, basate sulle attuali evidenze scientifiche, permettendogli di comprendere l'anatomia del sistema nervoso, la fisiopatologia e l'approccio completo al trattamento per affrontare qualsiasi conseguenza delle lesioni presentate da queste malattie, ottenendo un miglioramento sostanziale nei pazienti con l'applicazione delle ultime tecniche.
La grande varietà di malattie neurodegenerative, la complessità della diagnosi, la diversità della loro evoluzione e della prognosi, le loro molteplici manifestazioni cliniche e il rapido progresso tecnico-scientifico, richiedono un intervento coordinato di professionisti specializzati nella neuroriabilitazione. Il fisioterapista è una componente fondamentale nell'equipe multidisciplinare, dato che queste malattie causano alterazioni nelle varie attività svolte dall'organismo, come il movimento, l'equilibrio, la respirazione, la parola o le funzioni cardiache.
Questo programma vuole anche essere un compendio delle prove e delle conoscenze scientifiche più aggiornate riguardanti il sistema nervoso e la sua riabilitazione in seguito a un trauma cranico. Pertanto, questo Master Specialistico ha l’obiettivo di specializzare il fisioterapista che non ha avuto ancora nessuna esperienza con persone affette da GCA ma che, nella sua carriera professionale, è interessato ad approcciarsi a questa tipologia di paziente. Analogamente, un professionista che è già un fisioterapista neurologico, si occupi o meno di GCA, troverà uno spazio per aggiornare le sue conoscenze e specializzarsi in maniera approfondita per trattare questa tipologia di pazienti.
È quindi necessario che i fisioterapisti si specializzino nel trattamento di queste malattie per aiutare le persone affette a migliorare i sintomi, alleviare il dolore, migliorare la capacità funzionale, rallentare il processo invalidante della malattia e stimolare l'indipendenza e le funzioni fisiche, in quanto la fisioterapia ha dimostrato di essere efficace nell'alleviare le conseguenze delle malattie neurodegenerative.
Questo Master Specialistico offre la possibilità di approfondire e aggiornare le conoscenze in questa materia grazie all’uso delle ultime tecnologie educative. Offre una visione globale della neurologia e del neurosviluppo, mentre si concentra sugli aspetti più importanti e innovativi dei trattamenti in neurologia pediatrica. Tutto questo in una specializzazione 100% online, che ti permetterà di ampliare le tue conoscenze e, quindi, le tue capacità e competenze professionali in modo semplice, adattando il tuo tempo di studio al resto dei tuoi impegni.
Questo programma è stato progettato per i professionisti che cercano la massima specializzazione, con il miglior materiale didattico, lavorando su casi clinici reali ed apprendendo dai migliori professionisti del settore"
Questo Master Specialistico in Fisioterapia Neurologica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Lo sviluppo di casi clinici presentati da esperti in Fisioterapia Neurologica
- I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Nuovi sviluppi diagnostici e terapeutici della Fisioterapia Neurologica
- Presentazione di seminari pratici su procedure, tecniche diagnostiche e terapeutiche
- Immagini reali ad alta risoluzione ed esercizi che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per il processo decisionale in scenari clinici
- Un’enfasi speciale sulla medicina basata su prove e metodologie di ricerca
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Master Specialistico è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un corso di aggiornamento per due motivi: oltre ad aggiornare le tue conoscenze in Fisioterapia Neurologica, otterrai un titolo rilasciato dalla più grande istituzione educativa digitale del mondo in lingua spagnola: TECH”
Il corpo docente del programma comprende un team di prestigiosi a professionisti dell’ambito della fisioterapia che apportano la propria esperienza professionale, nonché riconosciuti specialisti appartenenti a società scientifiche di primo piano.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento localizzato e contestuale, ovvero, effettuato in un ambiente simulato che consentirà una specializzazione immersiva, programmata per l’addestramento in situazioni reali.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tal fine, lo specialista disporrà di un innovativo sistema di video interattivo creato da esperti di riconosciuta fama nel campo della Master Specialistico, con un’ampia esperienza di insegnamento.
Ti offriamo la migliore metodologia di insegnamento, con una varietà di contenuti pratici che ti permetteranno di studiare nel modo più completo ed efficace"

Aumenta la tua fiducia nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Master Specialistico, un programma creato per educare i migliori professionisti"
Programma
La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di professionisti provenienti dai migliori centri di ricerca e dalle migliori Università della Spagna. Consapevoli dell'attualità della specializzazione e della necessità di sostenere ogni studio e la sua applicazione con una solida base scientifica basata sull'evidenza, hanno creato un percorso didattico in cui ogni materia affronterà uno degli aspetti rilevanti grazie alle conoscenze di un professionista altamente competente. Tutto ciò compone un programma di alta intensità educativa e di qualità ineguagliabile, che include teoria e pratica virtuale all'avanguardia, e che ti spingerà al livello più completo di padronanza in questo settore.
Questo Master Specialistico è un'opportunità incomparabile per ottenere, in un'unica specializzazione, tutte le conoscenze necessarie in Fisioterapia Neurologica, inclusi i più recenti progressi nelle tecniche di intervento e protocolli"
Modulo 1. Introduzione alle Malattie Neurodegenerative
1.1. Introduzione
1.1.1. Definizione
1.1.2. Classificazione
1.1.3. Epidemiologia
1.2. Clinica/Sintomi
1.2.1. Sintomi
1.2.2. Segnali
1.3. Diagnostica per immagini
1.3.1. Strutturale
1.3.2. Funzionale
1.4. Scale di valutazione
1.5. Esame neurologico
1.5.1. Nervi cranici, riflessi patologici
1.5.2. Tono, sensibilità, riflessi osteotendinei
1.5.3. Manipolazione, coordinazione, equilibrio e andatura
1.6. Fisioterapia digitale e reporting
1.6.1. Telefisioterapia
1.6.2. Consulta programada mediante TIC
1.6.3. Redazione di rapporti di fisioterapia
1.6.4. Interpretazione dei referti medici
1.7. Equipe multidisciplinare
1.7.1. Medico
1.7.2. Terapista occupazionale
1.7.3. Logopedista
1.7.4. Neuropsicologo
1.7.5. Tecnico ortopedico
1.8. Approccio dalla fisioterapia
1.8.1. Tecniche di facilitazione del movimento
1.8.2. Neurodinamica
1.8.3. Idroterapia
1.8.4. Esercizio terapeutico
1.8.5. Robotica e realtà virtuale
1.9. Complicanze del paziente
1.9.1. Dolore
1.9.2. Sistema cardio-respiratorio
1.9.3. Complicazioni muscolo-scheletriche
1.10. Informazione e consulenza al paziente, al caregiver e alla famiglia
Modulo 2. Morbo di Parkinson e altre malattie neurodegenerative correlate (Paralisi Sopranucleare Progressiva, Degenerazione corticobasale, atrofia del sistema multiplo)
2.1. Introduzione
2.1.1. Anatomia
2.1.2. Fisiologia
2.1.3. Classificazione
2.2. Epidemiologia
2.3. Eziologia
2.3.1. Modalità di trasmissione
2.3.2. Frequenza
2.3.3. Età di inizio
2.4. Evoluzione
2.5. Fattori pronostici
2.6. Valutazione/Diagnosi
2.6.1. Manifestazioni cliniche
2.6.2. Diagnostica per immagini
2.6.3. Esame neurologico
2.6.4. Scale di valutazione
2.7. Trattamento
2.7.1. Medico-chirurgico
2.7.2. Fisioterapia
2.7.3. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
2.8. Ortopedia
2.8.1. Prodotti di supporto
2.8.2. Ortesi
2.9. Riadattamento
2.9.1. Aspetti sociali/sostegno sociale
2.9.2. Assistenza completa per i pazienti, familiari e assistenti
2.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 3. Sclerosi multipla
3.1. Introduzione
3.1.1. Anatomia
3.1.2. Fisiologia
3.1.3. Classificazione
3.2. Epidemiologia
3.3. Eziologia
3.3.1. Modalità di trasmissione
3.3.2. Frequenza
3.3.3. Età di inizio
3.4. Evoluzione
3.5. Fattori pronostici
3.6. Valutazione/Diagnosi
3.6.1. Manifestazioni cliniche
3.6.2. Diagnostica per immagini
3.6.3. Esame neurologico
3.6.4. Scale di valutazione
3.7. Trattamento
3.7.1. Medico-chirurgico
3.7.2. Fisioterapia
3.7.3. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
3.8. Ortopedia
3.8.1. Prodotti di supporto
3.8.2. Ortesi
3.9. Riadattamento
3.9.1. Aspetti sociali/sostegno sociale
3.9.2. Assistenza completa per i pazienti, familiari e assistenti
3.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 4. Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
4.1. Introduzione
4.1.1. Anatomia
4.1.2. Fisiologia
4.1.3. Classificazione
4.2. Epidemiologia
4.3. Eziologia
4.3.1. Modalità di trasmissione
4.3.2. Frequenza
4.3.3. Età di inizio
4.4. Evoluzione
4.5. Fattori pronostici
4.6. Valutazione/Diagnosi
4.6.1. Manifestazioni cliniche
4.6.2. Diagnostica per immagini
4.6.3. Esame neurologico
4.6.4. Scale di valutazione
4.7. Trattamento
4.7.1. Medico-chirurgico
4.7.2. Fisioterapia
4.7.3. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
4.8. Ortopedia
4.8.1. Prodotti di supporto
4.8.2. Ortesi
4.9. Riadattamento
4.9.1. Aspetti sociali/sostegno sociale
4.9.2. Assistenza completa per i pazienti, familiari e assistenti
4.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 5. Malattia di Huntington
5.1. Introduzione
5.1.1. Anatomia
5.1.2. Fisiologia
5.1.3. Classificazione
5.2. Epidemiologia
5.3. Eziologia
5.3.1. Modalità di trasmissione
5.3.2. Frequenza
5.3.3. Età di inizio
5.4. Evoluzione
5.5. Fattori pronostici
5.6. Valutazione/Diagnosi
5.6.1. Manifestazioni cliniche
5.6.2. Diagnostica per immagini
5.6.3. Esame neurologico
5.6.4. Scale di valutazione
5.7. Trattamento
5.7.1. Medico-chirurgico
5.7.2. Fisioterapia
5.7.3. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
5.8. Ortopedia
5.8.1. Prodotti di supporto
5.8.2. Ortesi
5.9. Riadattamento
5.9.1. Aspetti sociali/sostegno sociale
5.9.2. Assistenza completa per i pazienti, familiari e assistenti
5.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 6. Malattie neuromuscolari e Polineuropatie
6.1. Introduzione
6.1.1. Anatomia
6.1.2. Fisiologia
6.1.3. Classificazione
6.2. Epidemiologia
6.3. Eziologia
6.3.1. Modalità di trasmissione
6.3.2. Frequenza
6.3.3. Età di inizio
6.4. Evoluzione
6.5. Fattori pronostici
6.6. Valutazione/Diagnosi
6.6.1. Manifestazioni cliniche
6.6.2. Diagnostica per immagini
6.6.3. Esame neurologico
6.6.4. Scale di valutazione
6.7. Trattamento
6.7.1. Medico-chirurgico
6.7.2. Fisioterapia
6.7.3. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
6.8. Ortopedia
6.8.1. Prodotti di supporto
6.8.2. Ortesi
6.9. Riadattamento
6.9.1. Aspetti sociali/sostegno sociale
6.9.2. Assistenza completa per i pazienti, familiari e assistenti
6.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 7. Morbo di Alzheimer e altre demenze neurodegenerative: Demenza Frontotemporale, Demenza per Corpi di Lewy, Demenza Vascolare
7.1. Introduzione
7.1.1. Anatomia
7.1.2. Fisiologia
7.1.3. Classificazione
7.2. Epidemiologia
7.3. Eziologia
7.3.1. Modalità di trasmissione
7.3.2. Frequenza
7.3.3. Età di inizio
7.4. Evoluzione
7.5. Fattori pronostici
7.6. Valutazione/Diagnosi
7.6.1. Manifestazioni cliniche
7.6.2. Diagnostica per immagini
7.6.3. Esame neurologico
7.6.4. Scale di valutazione
7.7. Trattamento
7.7.1. Medico-chirurgico
7.7.2. Fisioterapia
7.7.3. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
7.8. Ortopedia
7.8.1. Prodotti di supporto
7.8.2. Ortesi
7.9. Riadattamento
7.9.1. Aspetti sociali/sostegno sociale
7.9.2. Assistenza completa per i pazienti, familiari e assistenti
7.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 8. Malattie degenerative del cervelletto: atassie ereditarie: atassia di Friedreiche atassia di Machado-Joseph
8.1. Introduzione
8.1.1. Anatomia
8.1.2. Fisiologia
8.1.3. Classificazione
8.2. Epidemiologia
8.3. Eziologia
8.3.1. Modalità di trasmissione
8.3.2. Frequenza
8.3.3. Età di inizio
8.4. Evoluzione
8.5. Fattori pronostici
8.6. Valutazione/Diagnosi
8.6.1. Manifestazioni cliniche
8.6.2. Diagnostica per immagini
8.6.3. Esame neurologico
8.6.4. Scale di valutazione
8.7. Trattamento
8.7.1. Medico-chirurgico
8.7.2. Fisioterapia
8.7.3. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
8.8. Ortopedia
8.8.1. Prodotti di supporto
8.8.2. Ortesi
8.9. Riadattamento
8.9.1. Aspetti sociali/sostegno sociale
8.9.2. Assistenza completa per i pazienti, familiari e assistenti
8.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 9. Malattie neurodegenerative nell'infanzia
9.1. Introduzione
9.1.1. Classificazione
9.1.2. Epidemiologia
9.2. Neurosviluppo
9.2.1. Pediatrico
9.2.2. Infantile
9.3. Prevenzione e diagnosi precoce
9.4. Patologie della sostanza bianca
9.5. Patologie della sostanza grigia
9.6. Altre malattie neurologiche progressive
9.7. Valutazione
9.7.1. Manifestazioni cliniche
9.7.2. Esame neurologico
9.8. Trattamento fisioterapeutico
9.8.1. Intervento fisioterapico
9.8.2. Prodotti di supporto
9.9. Trattamenti
9.9.1. Medico
9.9.2. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
9.10. Riadattamento
9.10.1. Aspetti sociali
9.10.2. Attenzione verso le famiglie
Modulo 10. Neoplasie o tumori del sistema nervoso
10.1. Introduzione
10.1.1. Anatomia
10.1.2. Fisiologia
10.1.3. Classificazione
10.2. Epidemiologia
10.3. Eziologia
10.3.1. Modalità di trasmissione
10.3.2. Frequenza
10.3.3. Età di inizio
10.4. Evoluzione
10.5. Fattori pronostici
10.6. Valutazione/Diagnosi
10.6.1. Manifestazioni cliniche
10.6.2. Diagnostica per immagini
10.6.3. Esame neurologico
10.6.4. Scale di valutazione
10.7. Trattamento
10.7.1. Medico-chirurgico
10.7.2. Fisioterapia
10.7.3. Terapia occupazionale, logopedia e neuropsicologia
10.8. Ortopedia
10.8.1. Prodotti di supporto
10.8.2. Ortesi
10.9. Riadattamento
10.9.1. Aspetti sociali/sostegno sociale
10.9.2. Assistenza completa per i pazienti, familiari e assistenti
10.10. Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 11. Neuroanatomia e neurofisiologia
11.1. Anatomia
11.1.1. Introduzione all'anatomia strutturale
11.1.2. Introduzione all'anatomia funzionale
11.1.3. Midollo spinale
11.1.4. Troncoencefalo
11.1.5. Frontale
11.1.6. Parietale
11.1.7. Temporale
11.1.8. Occipitale
11.1.9. Cervelletto
11.1.10. Gangli basali
11.2. Fisiologia
11.2.1. Neuroplasticità
11.2.2. Il tono muscolare
11.3. Controllo motorio
11.3.1. Il comportamento motorio
11.3.2. Il controllo motorio
Modulo 12. Il GCA
12.1. Definizione di GCA
12.1.1. Il GCA nell’adulto
12.1.2. Il GCA nei bambini
12.1.3. Il GCA negli anziani
12.2. Alterazioni funzionali
12.2.1. Alterazioni del tono
12.2.2. Negligenza Spaziale Unilaterale
12.2.3. Sindrome del pusher
12.2.4. Sindrome cerebellare vs. Lesione dei nuclei della base
12.2.5. Sindrome della mano aliena
12.2.6. Aprassia
Modulo 13. Valutazione del paziente con GCA
13.1. Anamnesi
13.2. Neuroimaging
13.2.1. Strutturale
13.2.2. Funzionale
13.3. Esame neurologico
13.3.1. Nervi cranici
13.3.2. Riflessi patologici
13.3.3. Muscolare
13.3.3.1. Riflessi osteo-tendinei
13.3.3.2. Tono
13.3.3.3. Forza
13.3.4. Sensibilità
13.3.4.1. Sensibilità
13.3.4.2. Gnosi
13.3.5. Coordinatore
13.3.6. Equilibrio
13.3.7. Movimento
13.3.8. Manipolazione
13.4. Scale di valutazione
13.5. Realizzare rapporti
13.5.1. Redazione di rapporti di fisioterapia
13.5.2. Interpretazione dei referti medici
Modulo 14. Approccio terapeutico del paziente con GCA
14.1. Fisioterapia
14.1.1. Facilitazione del movimento
14.1.2. Neurodinamica
14.1.3. Terapia dello specchio
14.1.4. Approccio del contesto
14.1.5. Approccio orientato al lavoro
14.1.6. Trattamenti intensivi
14.1.7. Terapia del movimento indotta da vincoli
14.1.8. Dry needling per la spasticità
14.1.9. Esercizio terapeutico
14.1.10. Idroterapia
14.1.11. Elettroterapia
14.1.12. Robotica e realtà virtuale
14.2. Attrezzatura
14.2.1. Modelli di lavoro
14.2.2. Medicina
14.2.2.1. Farmacologia
14.2.2.2. Tossina botulinica
14.2.3. Logopedia
14.2.3.1. Disturbi della comunicazione
14.2.3.2. Disturbi della deglutizione
14.2.4. Terapia professionale
14.2.4.1. Autonomia
14.2.4.2. Professione
14.2.5. Implicazioni dei deficit cognitivi sul movimento
14.2.6. Neuropsicologia
14.2.6.1. Domini cognitivi
14.2.6.2. Disturbi del Comportamento
14.2.6.3. Assistenza psicologica al paziente e alla famiglia
14.3. Ortopedia
14.3.1. Ortesi e prodotti di supporto
14.3.2. Materiale di basso costo
14.4. Fase Acuta, Subacuta e Cronica della GCA
Modulo 15. Complicazioni del paziente GCA
15.1. Dolore
15.1.1. Valutazione globale del dolore
15.1.2. Spalla dolente
15.1.3. Dolore neuropatico
15.2. Apparato respiratorio
15.2.1. Complicazioni respiratorie associate
15.2.2. Fisioterapia respiratoria
15.3. Epilessia
15.3.1. Prevenzione di lesioni
15.3.2. Recupero delle lesioni
15.4. Complicazioni muscolo-scheletriche
15.4.1. Valutazione globale
15.4.2. Fisioterapia applicata a queste complicazioni
15.4.3. Follow-up delle lesioni
15.5. Complicazioni della lesione del midollo spinale
15.5.1. Caratteristiche di tali complicazioni
15.5.2. Approccio fisioterapico
Modulo 16. GCA nei bambini
16.1. Neurosviluppo normativo
16.1.1. Caratteristiche
16.1.2. Aspetti da prendere in considerazione
16.2. Esame pediatrico in fisioterapia
16.2.1. Analisi
16.2.2. Scale di valutazione
16.3. Intervento
16.3.1. Fisioterapia
16.3.2. Resto della équipe
16.3.2.1. Medicina
16.3.2.2. Logopedia
16.3.3.3. Terapia professionale
16.3.3.4. Neuropsicologia
16.3.3.5. Equipe educativa
Modulo 17. GCA e stati alterati della coscienza
17.1. Cos'è uno stato alterato di coscienza?
17.1.1. Arousal
17.1.2. Awareness
17.1.3. Neuroanatomía
17.1.4. Neurofisiologia
17.1.5. Neuroplasticità
17.1.6. Prognosi
17.2. Valutazione
17.2.1. Esame fisico
17.2.2. Scale di valutazione
17.2.3. Dolore
17.3. Intervento
17.3.1. Fisioterapia
17.3.1.1. Stimolazione
17.3.1.2. Movimento
17.3.1.3. Contesto
Modulo 18. GCA in geriatria
18.1. Caratteristiche specifiche della GCA in geriatria
18.1.1. PluripatologIa
18.1.1.1. Vantaggi e svantaggi associati all'età
18.1.2. Trattamento fisioterapeutico
18.1.2.1. L'importanza di fissare obiettivi nel lavoro di squadra
18.2. Istituzionalizzazione vs. Abitazione principale
18.2.1. Adattamento del contesto
18.2.2. Il ruolo della famiglia
18.2.3. Tutori legali
18.2.4. Aiuti tecnici