Presentazione

La conoscenza approfondita del neurosviluppo e delle sue molteplici implicazioni, in un programma completo creato per proiettarti verso un alto standard professionale"

##IMAGE##

Il lavoro della Neuropsicologia in ambito Educativo è complesso e copre un ampio spettro di interventi che richiedono una preparazione molto specifica nelle varie branche dello sviluppo cerebrale. Questa disciplina, profondamente legata alla neurologia e allo studio fisiologico del cervello, risente dei cambiamenti che l'evoluzione delle conoscenze in questa branca scientifica comporta. Questo implica per il professionista la necessità di aggiornarsi costantemente, al fine di mantenersi all'avanguardia in termini di approccio, intervento e follow-up dei casi che possono presentarsi nella sua pratica.

Nel corso di questa specializzazione, lo studente passerà in rassegna tutti gli orientamenti attuali del lavoro del neuropsicologo nelle diverse sfide che la sua professione come docente presenta.

Il funzionamento della memoria, il linguaggio, il rapporto tra lateralità e sviluppo cognitivo, la sensorialità e molti altri aspetti saranno i temi di lavoro e di studio che lo studente potrà integrare nella sua preparazione. Un percorso di alto livello che segnerà un processo di miglioramento, non solo professionale, ma anche personale.

Questa è una di quelle sfida che noi di TECH assumiamo come impegno sociale: aiutare i professionisti altamente qualificati ad aggiornarsi e a sviluppare le loro capacità personali, capire la relazione tra le abilità motorie e la psiche e le sue implicazioni nello sviluppo.

Non solo ti accompagneremo attraverso le conoscenze teoriche che offriamo, ma ti mostreremo un altro modo di studiare e imparare, organico, semplice ed efficiente. Lavoreremo per mantenerti motivato e per trasmetterti la passione per l'apprendimento. Inoltre, ti invoglieremo a pensare e sviluppare il pensiero critico.

Un programma creato per i professionisti che aspirano all'eccellenza e che permetterà di acquisire nuove competenze e strategie in modo fluido ed efficace"

Questo master privato in Neuropsicologia e Didattica possiede il programma più completo e aggiornato sul mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla pratica online
  • Sistemi di aggiornamento e apprendimento permanente
  • Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di sostegno e sinergie educative: domande all'esperto, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Sarai in grado di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, con connessione a internet
  • Archivi di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo il completamento del corso

Una profonda e completa immersione nelle strategie e negli approcci di Neuropsicologia e Didattica”

Il nostro personale docente è composto da professionisti attivi In questo modo ci assicuriamo fornirti l'obiettivo di aggiornamento educativo che ci prefiggiamo.

Un team multidisciplinare di professionisti formati e con esperienza in diversi ambiti, che svilupperanno le conoscenze teoriche in maniera efficace, ma, soprattutto, metteranno al servizio del programma le conoscenze pratiche derivate dalla loro esperienza: una delle qualità differenziali di questo master privato.

La padronanza della materia è completata dall'efficacia del design metodologico di questo programma. Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti di e-learning, integra gli ultimi progressi della tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare con una varietà di strumenti multimediali, comodi e versatili, che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno per la tua specializzazione.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, useremo la telepratica, grazie all'aiuto di un innovativo sistema di video interattivi, e il Learning from an Expert potrai acquisire le conoscenze come se stessi affrontando il contesto che stai studiando in un determinato momento. Un concetto che ti permetterà di integrare e assimilare l'apprendimento in modo più realistico e permanente.

I sistemi sensoriali dell'essere umano verranno studiati dal punto di vista del neuropsicologo, con lo scopo di imparare a intervenire e migliorare in classe"

##IMAGE##

Tutti i processi di base dello sviluppo cognitivo in relazione all'apprendimento e allo sviluppo scolastico in una specializzazione intensiva e completa"

Obiettivi e competenze

Il nostro obiettivo è preparare professionisti altamente qualificati per l’esperienza lavorativa. Questo obiettivo è completato, inoltre, in modo globale, dalla promozione dello sviluppo umano che pone le basi per una società migliore. Questo obiettivo si materializza aiutando i professionisti ad accedere a un livello maggiore di competenza e di controllo. Un obiettivo che potrai raggiungere, in soli due mesi, con un programma di grande intensità e precisione. 

##IMAGE##

Se il tuo obiettivo è quello di migliorare nella tua professione e di acquisire una qualifica che ti permetterà di competere tra i migliori, sei nel posto giusto: benvenuto in TECH”

Obiettivi generali

  • Qualificare i professionisti per la pratica della neuropsicologia nell'educazione nello sviluppo dei bambini e degli adolescenti
  • Imparare a implementare programmi specifici per migliorare il rendimento scolastico
  • Accedere alle forme e ai processi di ricerca in neuropsicologia nell'ambiente scolastico
  • Aumentare la capacità di lavoro e di risoluzione autonoma dei processi di apprendimento
  • Studiare l'attenzione alla diversità da una prospettiva neuropsicologica
  • Conoscere i vari modi di implementare sistemi di arricchimento delle metodologie di apprendimento in classe, specialmente rivolti a studenti diversi
  • Analizzare e integrare le conoscenze necessarie per favorire lo sviluppo scolastico e sociale degli studenti

Obiettivi specifici

Modulo 1. Basi di Neuroscienze

  • Studiare l'anatomia del cervello e la sua relazione con l'apprendimento
  • Imparare le basi cerebrali dello sviluppo motorio
  • Esplorare la qualità della plasticità del cervello
  • Analizzare i vari agenti che influenzano lo sviluppo del cervello del bambino, dell'adolescente e dell'adulto

Modulo 2. Neuropsicologia dello sviluppo

  • Studiare le basi neurobiologiche dello sviluppo
  • Esplorare le basi del funzionamento cognitivo differenziale
  • Sviluppare applicazioni della regolazione metacognitiva e dei marcatori neurobiologici nell'educazione
  • Imparare a fare una diagnosi clinica basata sulle conoscenze sviluppate

Modulo 3. La Neuroeducazione

  • Riflettere sul significato di neuroeducazione
  • Studiare le peculiarità e le caratteristiche fondamentali delle diverse aree cerebrali associate alle emozioni e all'apprendimento
  • Imparare le diverse forme e tecniche di intervento nell'educazione

Modulo 4. Funzionalità visiva e uditiva per la lettura, il linguaggio, le lingue e l'apprendimento

  • Imparare le caratteristiche e lo sviluppo degli organi della visione
  • Conoscere i fattori di rischio
  • Imparare a individuare, valutare e intervenire in classe con gli studenti ipovedenti
  • Acquisire la capacità di lavorare sul miglioramento della percezione visiva
  • Conoscere i programmi di formazione alla visione e alla lettura
  • Studiare i modelli saccadici
  • Imparare le caratteristiche e lo sviluppo degli organi dell'orecchio
  • Conoscere i fattori di rischio
  • Imparare a individuare, valutare e intervenire in classe con gli studenti con problemi di udito
  • Acquisire la capacità di lavorare sul miglioramento dell’udito
  • Conoscere aspetti psicobiologici dell'ipoacusia
  • Sviluppare le competenze necessarie per realizzare adattamenti curricolari in questo settore
  • Studiare tutte le implicazioni delle menomazioni visive e uditive sull'apprendimento dell'alfabetizzazione

Modulo 5. Abilità motorie, lateralità e scrittura

  • Approfondire la relazione tra apprendimento e neurosviluppo nel campo dell'educazione
  • Studiare gli aspetti della psicomotricità grossolana e fine
  • Capire la relazione tra le abilità motorie e la psiche e le sue implicazioni di sviluppo
  • Studiare la lateralità in relazione allo sviluppo delle abilità cognitive
  • Sviluppare i diversi gradi di evoluzione nelle fasi evolutive laterali
  • Imparare i diversi disturbi motori dal loro effetto sull'apprendimento
  • Sviscerare tutti gli aspetti del processo di acquisizione della lettura
  • Imparare a intervenire su eventuali difficoltà legate all'apprendimento in classe: disgrafia, discalculia, dislessia, ecc.
  • Sviluppare modelli di intervento per la prevenzione, lo sviluppo e le difficoltà di apprendimento nell'ambiente scolastico
  • Sviluppare capacità di comunicazione e di relazione con i genitori e le famiglie

Modulo 6. Metodologia della ricerca

  • Conoscere la metodologia di ricerca e i suoi diversi approcci
  • Sviluppare un metodo di ricerca completo, dalla scelta dell'argomento all'elaborazione della proposta di ricerca
  • Imparare a condurre una ricerca quantitativa e l'analisi dei risultati
  • Imparare la statistica descrittiva
  • Imparare come sviluppare un test d'ipotesi e la sua interpretazione
  • Studiare l'uso delle statistiche correlazionali e di confronto tra gruppi ed essere in grado di usarle nella ricerca

Modulo 7. Alternative educative emergenti per la gestione delle difficoltà di apprendimento

  • Acquisire una conoscenza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e apprendere il loro legame con la gestione delle difficoltà
  • Conoscere l'uso delle TIC nei centri educativi
  • Scoprire i vantaggi degli scacchi come strumento educativo
  • Conoscere i benefici della meditazione per la gestione delle difficoltà

Modulo 8. Intelligenze multiple, creatività, talento e alte capacità

  • Imparare tutti gli aspetti relativi alla teoria delle intelligenze multiple e alla loro valutazione
  • Apprendere le basi neuropsicologiche della creatività e il suo sviluppo nel contesto educativo
  • Conoscere le possibilità di lavorare nell'area delle alte capacità

Modulo 9. Dislessia, discalculia e iperattività

  • Incorporare le conoscenze necessarie per individuare e intervenire in classe nei casi di discalculia, dislessia e ADHD
  • Comprendere l'incidenza della comorbidità in questo contesto
  • Conoscere le possibilità della neurotecnologia applicata alla dislessia, ADHD e discalculia

Modulo 10. Processi neurolinguistici, difficoltà e programmi di intervento

  • Sviluppo degli aspetti neurobiologici coinvolti nello sviluppo del linguaggio
  • Studio delle basi neuropsicologiche del linguaggio e delle possibilità di lavoro e sviluppo del linguaggio
  • Analisi e conoscenza dei processi di comprensione della lingua, dei suoni e della comprensione della lettura
  • Analisi dei disturbi del linguaggio e dell'alfabetizzazione
  • Imparare come valutare, diagnosticare e intervenire nelle difficoltà linguistiche 
##IMAGE##

Cogli l’opportunità e aggiornati sulle ultime novità nel campo della Neuropsicologia e Didattica”

Master Privato in Neuropsicologia ed Educazione

Come il cervello elabora l'apprendimento e come le emozioni influenzano la chimica neurale? Affrontare queste e altre domande può essere estremamente utile nel lavoro educativo, dal momento che tutto ciò che filtra nell'esperienza dello studente, che sia cognitivo o comportamentale, ha la sua base nelle strutture del cervello. Le neuroscienze arricchiscono la pedagogia. In TECH Università Tecnologica vogliamo darti l'opportunità di dare un nuovo orientamento al tuo lavoro con il Master Privato in Neuropsicologia ed Educazione: un approccio multidisciplinare a un settore che combina conoscenze psicologiche e neurologiche per fornire aiuto, ad esempio, a persone con lesioni cerebrali congenite e/o difficoltà di apprendimento. Cosa rende questo programma un percorso di studi unico? Il fatto che le lezioni sono al 100% virtuali e impostate su un modello asincrono, cioè sei tu a regolare i tuoi tempi di specializzazione. Inoltre, la nostra metodologia è un modo innovativo di insegnare che combina la dinamica del Relearning con un ambiente digitale avanzato. Se cerchi eccellenza e qualità, TECH è la risposta.

Specializzati come insegnante esperto in neuropsicologia

Se uno studente manifesta seri blocchi nell'assimilazione delle competenze matematiche, non sempre è dovuto a una mancanza di chiarezza nell'insegnamento o a un'avversione per la materia, ma potrebbe trattarsi di discalculia: una condizione di natura neurologica che ostacola notevolmente la capacità di comprendere le questioni legate ai numeri. Come la dislessia o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), richiede l'intervento di professionisti specializzati per la sua gestione. Puoi far parte di questa guida personale, perché accedendo al nostro Master Privato ti insegneremo a conoscere i disturbi sopra descritti. Studierai anche altri aspetti interessanti come le abilità motorie, la lateralità e la scrittura, la neuropsicologia dello sviluppo, le strategie metodologiche nelle difficoltà di apprendimento, le intelligenze multiple e le alte capacità, i processi neurolinguistici. Ti offriamo un'esperienza gratificante, flessibile e coinvolgente grazie a tecnologie accademiche all'avanguardia. Se il tuo obiettivo è quello di eccellere come insegnante di successo, vieni a iscriverti e sperimenta una nuova forma di professionalizzazione.