Presentazione

La direzione di progetti tecnologici richiede una figura altamente specializzata e qualificata, con grandi capacità di gestione e leadership. Grazie a questo Executive Master sarai in grado di assumere la guida dei progetti più ambiziosi e interessanti nel tuo settore" 

##IMAGE##

Perché studiare in TECH?

TECH è la più grande scuola di business 100% online del mondo.

Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la formazione intensiva di competenze manageriali.     

TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”

In TECH Università Tecnologica

idea icon
Innovazione

L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.

“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
head icon
Massima esigenza

Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova.I nostri standard accademici sono molto alti.

Il 95% ddegli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
neuronas icon
Networking

In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro. 

+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
hands icon
Empowerment

Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti. 

+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
star icon
Talento

Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.

TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
earth icon
Contesto Multiculturale

Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.

Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.  
##IMAGE##
human icon
Impara dai migliori del settore

Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico.  Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.

Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.

TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:   

brain icon
Analisi 

In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.  

micro icon
Eccellenza accademica 

TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.

corazon icon
Economia di scala

TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente.In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.   

In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”  

Programma

Il Executive Master in MBA in Direzione Avanzata di Progetti Tecnologici è un programma che si adatta alle esigenze dello studente: essendo 100% online, lo studente può scegliere l'orario di studio che meglio si adatta alle sue disponibilità e ai suoi interessi particolari. Si tratta di una grande opportunità per catapultare la carriera di chiunque aspiri a posizioni manageriali nel settore tecnologico. 

TECH ti garantisce l'accesso al miglior piano di studi in MBA in Direzione Avanzata di Progetti Tecnologici per aspirare alle posizioni più elevate del settore"

Piano di studi

Il Executive Master in MBA in Direzione Avanzata di Progetti Tecnologici di TECH Università Tecnologica è un programma completo che prepara gli studenti al processo decisionale e alla leadership efficace di team di lavoro multidisciplinari, sottolineando l'importanza delle conoscenze tecniche necessarie nel campo della tecnologia. 

I contenuti del Executive Master in MBA in Direzione Avanzata di Progetti Tecnologici possiedono le più avanzate metodologie e tecniche di leadership aziendale, sempre focalizzate sulla gestione di progetti tecnologici. 

Durante le 1.500 ore che compongono il programma, gli studenti studieranno una moltitudine di casi reali e pratici, rendendo l'esperienza educativa più coinvolgente grazie a situazioni aziendali reali. 

Questo Executive Master esplora la nuova prospettiva del leader come figura di fiducia, allontanandosi dalla tradizionale prospettiva autoritaria e affrontando temi come l'intelligenza emotiva del team di lavoro o la comunicazione non verbale che cerca di migliorare le relazioni all'interno dell'azienda stessa. 

Un programma di studi che prepara gli studenti alle posizioni di responsabilità più ambiziose nel settore tecnologico, aiutandoli a raggiungere l'eccellenza nel campo della gestione aziendale.  

I 10 moduli che compongono questo Executive Master, che si svolge nell'arco di 12 mesi, sono i seguenti: 

Modulo 1. Direzione e gestione Agile di progetti tecnologici
Modulo 2. Gestione dei requisiti e analisi dei processi nei progetti di sviluppo software 
Modulo 3. Gestione aziendale: Tecnologie per la gestione delle risorse e dei clienti 
Modulo 4. Direzione e controllo dei progetti Informatici attraverso il business intelligence
Modulo 5. Monitoraggio e controllo strategico dei progetti informatici
Modulo 6. Analisi digitale per il processo decisionale nei progetti tecnologici 
Modulo 7. Miglioramento di progetti informatici e il business attraverso tecniche analitiche
Modulo 8. Qualità nella gestione e implementazione di progetti software
Modulo 9. Conformità normativa per la sicurezza delle informazioni nei progetti tecnologici
Modulo 10. Gestione di team in progetti informatici
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
Modulo 12. Management del Personale e Gestione del Talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
Modulo 15. Management Direttivo

##IMAGE##

Dove, quando e come si realizza?

TECH ti offre la possibilità di svolgere questo Executive Master in Progetti tecnologici Direzione Avanzata completamente online. Durante i 12 mesi della specializzazione, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, il che gli consente di autogestire il suo tempo di studio. 

Modulo 1. Direzione e gestione Agile di progetti tecnologici

1.1. La gestione dei progetti

1.1.1. Direzione e gestione di progetti
1.1.2. Fasi di un progetto

1.2. Gestione dei progetti secondo il Project Management Institute

1.2.1. PMI e PMBOK
1.2.2. Progetto programmi e portfolio di progetti
1.2.3. Evoluzione e patrimonio dei processi delle organizzazioni che lavorano con i progetti

1.3. Gestione dei processi secondo il Project Management Institute

1.3.1. Gruppi di processo e aree di conoscenza
1.3.2. Matrice dei processi

1.4. Metodologie agili per la gestione di progetti

1.4.1. Motivazione per l'applicazione
1.4.2. Valori Agile e i principi del Manifesto Agile
1.4.3. Scenari di applicazione

1.5. Scrum per la gestione agile dei progetti: panoramica del Framework

1.5.1. Framework per la gestione agile
1.5.2. Pilastri e valori di Scrum

1.6. Scrum per la gestione agile dei progetti: applicazione del modello

1.6.1. Applicazione del framework
1.6.2. Persone, ruoli e responsabilità in Scrum
1.6.3. Sprint Planning, Daily Scrum, Sprint Review, Sprint Retrospective e Sprint Refinement

1.7. Scrum per la gestione Agile dei progetti

1.7.1. Product Backlog, Sprint Backlog e Incremento
1.7.2. Accordi in un team Scrum
1.7.3. Valutazione della prestazione

1.8. KANBAN per la Gestione Agile di Progetti

1.8.1. Il modello
1.8.2. Metodo Kanban, elementi e vantaggi
1.8.3. Scenari di utilizzo tipici

1.9. KANBAN per la gestione Agile dei progetti: applicazione del modello

1.9.1. Fondo
1.9.2. Applicazioni
1.9.3. Valutazione della prestazione

1.10. tScelta di modelli per la gestione di progetti

1.10.1. Criteri per la selezione del tipo di modello di guida
1.10.2. Metodi tradizionali vs. Metodi agili
1.10.3. Conclusioni

Modulo 2. Gestione dei requisiti e analisi dei processi nei progetti di sviluppo di software

2.1. Analisi dei sistemi

2.1.1. Compiti dell'analista di sistemi
2.1.2. Ciclo di sviluppo software: SDLC, OO. Agile
2.1.3. SDLC, OO e Agile

2.2. Importanza dell'analisi e della progettazione dei sistemi

2.2.1. Sistema di informazioni
2.2.2. Integrazione delle tecnologie informatiche: HW e software
2.2.3. Selezione della metodologia

2.3. Ciclo di sviluppo di software

2.3.1. Campagne e tipologie
2.3.2. Redenzione e slancio
2.3.3. Tipi di strategie
2.3.4. Piano di Marteking Digitale

2.4. Modello e progettazione del sistema Integrazione

2.4.1. Dipendenze con altri sistemi operativi dell'organizzazione
2.4.2. Integrazione con le metodologie di gestione dei progetti come il PMBOK
2.4.3. Integrazione con le metodologie agili

2.5. Presa in carico dei requisiti

2.5.1. Metodi interattivi: interviste, JAD e questionari
2.5.2. Metodi non interattivi: Osservazione, revisione dei documenti
2.5.3. Tecniche di  campionatura: Sampling

2.6. Analisi dei processi DFDs

2.6.1. Sviluppo di una DFD a più livelli
2.6.2. Tipi di DFD: fisiche e logiche, guidate dagli eventi
2.6.3. DFD partizionate

2.7. Analisi dei processi Dizionario dei dati

2.7.1. Creazione del dizionario dei dati sulla base del precedente DAFD
2.7.2. Nomenclatura del dizionario dei dati
2.7.3. Creazione di XML per lo scambio di dati con altri sistemi

2.8. Analisi dei processi Specifiche di processo

2.8.1. Decisioni strutturate e semistrutturate
2.8.2. IF-THE-ELSE
2.8.3. Tabelle e alberi decisionali

2.9. Importanza del design

2.9.1. Design dell'uscita
2.9.2. Voci di progetto
2.9.3. Convalida del progetto

2.10. Progettazione e uso di banche dati

2.10.1. Standardizzazione dei dati
2.10.2. Diagrammi E-R: relazioni 1-a-molti e molti-a-molti
2.10.3. Denormalizzazione

Modulo 3. Gestione aziendale: tecnologie per la gestione delle risorse e dei clienti

3.1. Sistemi di archiviazione e gestione delle informazioni aziendali

3.1.1. Enterprise Resource Planning
3.1.2. Customer Relationship Management
3.1.3. Enterprise Resource Planning vs Customer Relationship Management
3.1.4. Enterprise Resource Planning e Customer Relationship Management nel business

3.2. Enterprise Resource Planning

3.2.1. Contributo di un Enterprise Resource Planning nell’azienda
3.2.2. Implementazione e gestione
3.2.3. La vita quotidiana di un Enterprise Resource Planning

3.3. Enterprise Resource Planning e sua gestione

3.3.1. I moduli di un ERO
3.3.2. Tipi di sistema di Enterprise Resource Planning
3.3.3. Strumenti sul mercato

3.4. Customer Relationship Management

3.4.1. Contributo di un Enterprise Resource Planning nell’azienda
3.4.2. Progettazione di un sistema informativo
3.4.3. Customer Relationship Management per i processi di miglioramento

3.5. Customer Relationship Management per la creazione di progetti

3.5.1. Situazione odierna del mercato
3.5.2. Vendite o fedeltà
3.5.3. Redditività della fedeltà dei clienti

3.6. Customer Relationship Management Lavorare con le informazioni

3.6.1. Marketing e gestione di progetti
3.6.2. Fattori di successo
3.6.3. Strategie

3.7. Customer Relationship Management Strumento di comunicazione

3.7.1. La comunicazione
3.7.2. L’informazione
3.7.3. Ascolto attivo
3.7.4. Strategie degli investimenti in sistemi di informazione

3.8. Customer Relationship Management Recupero di clienti insoddisfatti

3.8.1. Identificazione di errori per tempo
3.8.2. Correzione e rettifica degli errori
3.8.3. Progettazione di processi di recupero del cliente e di miglioramento continuo

3.9. Progetti informatici

3.9.1. Obiettivi
3.9.2. Enterprise Resource Planning e Customer Relationship Management per acquisire clienti
3.9.3. Design del progetto
3.9.4. Valutazione e registrazione dei risultati

3.10. Sviluppo di un progetto informatico

3.10.1. Errori più frequenti
3.10.2. Metodologia
3.10.3. Segmentazione e processi
3.10.4. Formazione
3.10.5. Progettazione di azioni applicate a Customer Relationship Management e Enterprise Resource Planning

Modulo 4. Direzione e controllo dei progetti Informatici attraverso il business intelligence

4.1. Business Intelligence

4.1.1. Business Intelligence
4.1.2. Gestione dei dati
4.1.3. Cicli di vita del dati
4.1.4. Architettura
4.1.5. Applicazioni

4.2. Gestione di progetti informatici attraverso tecniche analitiche

4.2.1. Scelta della Business Intelligence
4.2.2. Vantaggi della Business Intelligence per i progetti
4.2.3. Esempi e applicazioni

4.3. Raccolta e stoccaggio

4.3.1. Modelli di business e modelli di dati
4.3.2. Tipi di memorizzazione
4.3.3. Stoccaggio di Big Data nel cloud

4.4. Elaborazione di dati e informazioni di massa

4.4.1. Tipi di trattamento dei dati
4.4.2. Tecniche per semplificare l'elaborazione di massa
4.4.3. Elaborazione in cloud

4.5. Tecniche analitiche

4.5.1. Tecniche analitiche
4.5.2. Analisi predittiva
4.5.3. Analisi dei modelli e raccomandazioni
4.5.4. Apprendimento automatico scalabile

4.6. Visualizzazione per il processo decisionale

4.6.1. Visualizzazione e analisi dei dati
4.6.2. Strumenti
4.6.3. Visualizzazione per l'analisi dei dati
4.6.4. Progettazione del rapporto

4.7. Consumo di informazione aziendale

4.7.1. Quadro di controllo
4.7.2. Progettazione ed estrazione di KPI
4.7.3. Informazioni geografiche

4.8. Sicurezza e governance

4.8.1. Sicurezza
4.8.2. La governance

4.9. Applicazioni reali ai progetti informatici

4.9.1. Dalla raccolta al trattamento
4.9.2. Dall'analisi alla visualizzazione

4.10. Gestione del progetto

4.10.1. Progetto
4.10.2. Requisiti e obiettivi
4.10.3. Messa in servizio e implementazione

Modulo 5. Monitoraggio e controllo strategico dei progetti informatici

5.1. Dati e informazioni per il processo decisionale e la gestione dei progetti

5.1.1. Business Intelligence
5.1.2. Evoluzione del concetto di business intelligence
5.1.3. Cicli di vita del dati

5.2. Tecniche di analisi dei dati

5.2.1. Analisi descrittiva
5.2.2. Analisi prescrittiva
5.2.3. Analisi predittiva
5.2.4. Analisi dei modelli e raccomandazioni
5.2.5. Contributi di analisi nei progetti informatici

5.3. Tipi di dati

5.3.1. dati strutturati
5.3.2. dati semistrutturati
5.3.3. dati non strutturati

5.4. Archiviazione e gestione

5.4.1. Data Lake, Data Warehouse e Data Mart
5.4.2. Fasi della gestione dei dati: estrazione, trasformazione e caricamento
5.4.3. Paradigma ETL e ELT

5.5. Gestione dei dati per l'attuazione del progetto

5.5.1. Uso dei dati nell'elaborazione di un progetto
5.5.2. Processo decisionale
5.5.3. Contributi

5.6. Soluzioni di Business Intelligence: Power BI

5.6.1. Ecosistema
5.6.2. Possibili punti di forza e debolezza

5.7. Soluzioni di Business Intelligence: Tableau

5.7.1. Ecosistema
5.7.2. Punti di forza e debolezza

5.8. Soluzioni di Business Intelligence: Qlik

5.8.1. Ecosistema
5.8.2. Possibili punti di forza e debolezza

5.9. Soluzioni di Business Intelligence: Prometeus

5.9.1. Ecosistema
5.9.2. Possibili punti di forza e debolezza

5.10. Il futuro del Business Intelligence

5.10.1. Applicazioni in Cloud
5.10.2. Business intelligence sull'autoconsumo
5.10.3. Integrazione con Data Science. Generazione di valore

Modulo 6. Analisi digitale per il processo decisionale nei progetti tecnologici

6.1. Analisi digitale

6.1.1. Analisi digitale
6.1.2. Modus operandi

6.2. Google Analytics: strumento di analisi

6.2.1. Google Analytics
6.2.2. Quantificare e qualificare: metriche e dimensioni
6.2.3. Obiettivi dell'analisi

6.3. Metriche

6.3.1. Metriche di base
6.3.2. KPI (Key Performance Indicators) o metriche avanzate
6.3.3. L'obiettivo: la conversione

6.4. Dimensioni

6.4.1. Campagna/keyword
6.4.2. Fonte/medium
6.4.3. Contenuto

6.5. Google Analytics

6.5.1. Installazione e configurazione dello strumento
6.5.2. Versioni esistenti: UA/GA4
6.5.3. Obiettivi di conversione Imbuti di conversione

6.6. Struttura di Google Analytics: aree di lavoro

6.6.1. Account
6.6.2. Proprietà
6.6.3. Vista

6.7. Relazioni di Google Analytics

6.7.1. Il tempo reale
6.7.2. Pubblico
6.7.3. Acquisizione
6.7.4. Comportamento
6.7.5. Conversioni

6.8. Relazioni avanzate di Google Analytics

6.8.1. Relazioni personalizzate
6.8.2. Pannelli
6.8.3. API

6.9. Filtri

6.9.1. Filtri e segmenti Usabilità
6.9.2. Segmenti predefiniti e personalizzati
6.9.3. Liste di Remarketing

6.10. Piano di Analitica Digitale

6.10.1. Misurazione
6.10.2. Implementazione dell’ambiente tecnologico
6.10.3. Conclusioni

Modulo 7. Miglioramento di progetti informatici e il business attraverso tecniche analitiche

7.1. L'analisi di dati nelle aziende

7.1.1. L'analisi di dati nelle aziende
7.1.2. Il valore
7.1.3. Gestione dei progetti basata sul valore

7.2. Marketing digitale

7.2.1. Marketing digitale
7.2.2. Benefici del marketing digitale

7.3. Marketing digitale Preparazione

7.3.1. Campagne
7.3.2. Implementazione e misurazione
7.3.3. Varianti di strategia digitale
7.3.4. Pianificazione

7.4. Marketing digitale Esecuzione

7.4.1. Applicazioni
7.4.2. Integrazione in ambienti web

7.5. Ciclo di vita

7.5.1. Customer journey vs. campagne
7.5.2. Misurazione

7.6. Gestione dei dati

7.6.1. Datawarehouse e Datalab
7.6.2. Applicazioni per la generazione di database di campagne
7.6.3. Opzioni di guida

7.7. Esclusioni dalla campagna

7.7.1. Tipi
7.7.2. GDPR e Robinson
7.7.3. Anonimizzazione dei dati

7.8. Quadri di controllo

7.8.1. Pubblico
7.8.2. Storytelling
7.8.3. Applicazioni

7.9. Risultati di valore nell'analisi dei dati

7.9.1. Visione globale del cliente
7.9.2. Strategia e tipologie di analisi
7.9.3. Applicazioni

7.10. Applicazione in scenari aziendali

7.10.1. Clustering
7.10.2. Modelli di rischio predittivi
7.10.3. Caratterizzazione del portafoglio clienti
7.10.4. Elaborazione di immagini
7.10.5. Modelli di proposte d'offerta

Modulo 8. Qualità nella gestione e implementazione di progetti software  

8.1. Qualità del software

8.1.1. Metodologie e normative
8.1.2. Rapporti di qualità sui software:relazione CHAOS di Standish Group
8.1.3. Certificazioni di qualità dei Software: ISO, AENOR

8.2. Codificazione sicura

8.2.1. Codificazione: ragioni e tipi di codici
8.2.2. Regole di codificazione

8.3. Qualità dei dati attraverso la convalida degli input

8.3.1. Acquisizione efficiente dei dati
8.3.2. Metodi di “data-entry”: OCR, Keyboard, RFID, ecc...
8.3.3. Test e prove di convalida dei dati

8.4. Gestione della qualità totale: Six Sigma

8.4.1. TQM
8.4.2. Six Sigma: Metodologia e cultura
8.4.3. Progettazione di sistemi “Top Down” e programmazione modulare
8.4.4. Documentazione: Metodo di documentazione FOLKLORE

8.5. Test, manutenzione e verifiche

8.5.1. Processi di test
8.5.2. Utilizzo dei dati di prova
8.5.3. Revisioni e revisori esterni

8.6. Qualità dei prodotti implementati nelle reti

8.6.1. Tecnologia “Client-Server”
8.6.2. Tecnologia “Cloud Computing”

8.7. Formazione degli utenti

8.7.1. Strategie di formazione degli utenti
8.7.2. Guide di formazione

8.8. Strategie di conversione/migrazione verso nuovi sistemi

8.8.1. Strategie di migrazione: parallela, graduale
8.8.2. Piano di migrazione/conversione
8.8.3. Gestione del titolare dei dati

8.9. Sicurezza

8.9.1. Sicurezza fisica e logica: distruzione dei documenti
8.9.2. E-commerce
8.9.3. Piano “Disaster-Recovery”

8.10. Valutazione

8.10.1. Tecniche di valutazione di qualità
8.10.2. Valutazione in ambienti web

Modulo 9. Conformità normativa per la sicurezza delle informazioni nei progetti tecnologici

9.1. Normativa di protezione dei dati

9.1.1. Quadro normativo
9.1.2. Soggetti obbligati a rispettare la normativa

9.1.2.1. Responsabili, corresponsabili e incaricati del trattamento

9.1.3. La figura del Responsabile della Protezione dei Dati

9.2. Trattamento dei dati personali

9.2.1. Lealtà, correttezza e trasparenza
9.2.2. Limitazione delle finalità
9.2.3. Minimizzazione dei dati, correttezza e limitazione del periodo di conservazione
9.2.4. Integrità e confidenzialità
9.2.5. Responsabilità proattiva

9.3. Protezione dei dati per progettazione e per impostazione predefinita

9.3.1. Pseudonimizzazione dei dati
9.3.2. Minimizzazione dei dati
9.3.3. Misure organizzative commisurate alle finalità del trattamento

9.4. Base di liceità o legittimità e autorizzazioni al trattamento. Comunicazioni dei dati

9.4.1. Consenso
9.4.2. Rapporto contrattuale o misure precontrattuali
9.4.3. Adempimento di un obbligo legale
9.4.4. Protezione degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona
9.4.5. Interesse pubblico o esercizio di poteri pubblici
9.4.6. Interesse legittimo: bilanciamento degli interessi

9.5. Diritti degli individui

9.5.1. Trasparenza e informazione
9.5.2. Accesso
9.5.3. Rettifica e cancellazione (diritto alla dimenticanza), limitazione e portabilità
9.5.4. Opposizione e decisioni individuali automatizzate
9.5.5. Limite ai diritti

9.6 . Analisi e gestione dei rischi legati al trattamento dei dati personali

9.6.1. Identificazione dei rischi e minacce per i diritti e le libertà delle persone fisiche
9.6.2. Valutazione dei rischi
9.6.3. Piano di Trattamento dei Rischi

9.7. Tecniche per garantire la conformità alle normative sulla Protezione dei Dati

9.7.1. Identificazione delle misure di responsabilità proattiva
9.7.2. Registro di attività di trattamento
9.7.3. Gestione delle violazioni di sicurezza
9.7.4. Codici di condotta e certificazioni

9.8. La valutazione d'impatto sulla protezione dei dati personali (PIA o DPIA)

9.8.1. Valutazione dei bisogni dell'EIPD
9.8.2. Metodologia di valutazione
9.8.3. Identificazione dei rischi e delle minacce
9.8.4. Consultazione preventiva dell'autorità di vigilanza

9.9. Sicurezza delle informazioni

9.9.1. Quadri normativi sulla sicurezza
9.9.2. Valutazione e certificazione dei prodotti di sicurezza ICT
9.9.3. Catalogo dei prodotti e servizi STIC (CPSTIC)

9.10. Le autorità di controllo Infrazioni e sanzioni

9.10.1. Infrazioni
9.10.2. Sanzioni
9.10.3. Procedura sanzionatoria
9.10.4. Autorità di controllo e meccanismi di cooperazione

Modulo 10. Gestione di team in progetti informatici

10.1. Team Management

10.1.1. Capacità di gestione
10.1.2. Gestione del capitale umano e funzioni manageriali
10.1.3. Classificazione e tipi di competenze manageriali
10.1.4. Gestione della leadership di gruppo nelle aziende

10.2. Team Building

10.2.1. Gestione dei team
10.2.2. Valutazione dell’impegno
10.2.3. Delegazione ed empowerment
10.2.4. Gestione dell'impegno

10.3. Squadre di lavoro

10.3.1. Cultura: missione, visione, valori
10.3.2. Pianificazione e strategia
10.3.3. Organizzazione e monitoraggio
10.3.4. Feedback e feedforward
10.3.5. Valutazione dei risultati

10.4. Fasi della costruzione di un team

10.4.1. Fase di dipendenza
10.4.2. Fase di controdipendenza
10.4.3. Fase di indipendenza
10.4.4. Fase di interdipendenza

10.5. Organizzazione di progetti informatici

10.5.1. Pianificazione nell’impresa
10.5.2. Pianificazione del tempo
10.5.3. Pianificazione delle risorse
10.5.4. Pianificazione dei costi

10.6. Talent management nell’azienda

10.6.1. Il talento
10.6.2. Gestione del talento
10.6.3. Dimensioni del talento
10.6.4. Acquisizione del talento

10.7. La comunicazione in azienda

10.7.1. Il processo di comunicazione in azienda

10.7.1.1. Relazioni e comunicazione interna all'azienda
10.7.1.2. Il rapporto tra organizzazione e comunicazione nelle imprese: centralizzazione o decentramento
10.7.1.3. Strumenti di comunicazione interna ed esterna

10.7.2. Relazioni interpersonali in azienda

10.7.2.1. Comunicazione e conflitto interpersonale
10.7.2.2. Filtri e barriere della comunicazione
10.7.2.3. Critica e ascolto attivo
10.7.2.4. Tecniche di ascolto attivo

10.8. Tecniche di negoziazione nell'azienda

10.8.1. La negoziazione in ambito direttivo delle aziende tecnologiche

10.8.1.1. Negoziazione
10.8.1.2. Stili di negoziazione
10.8.1.3. Fasi di negoziazione

10.8.2. Tecniche di negoziazione

10.8.2.1. Strategie e tattiche di negoziazione
10.8.2.2. Tipi di negoziazione

10.8.3. La figura del soggetto negoziatore

10.8.3.1. Caratteristiche del negoziatore
10.8.3.2. Tipi di negoziatori
10.8.3.3. Psicologia nella negoziazione

10.9. Coaching e gestione aziendale

10.9.1. Coaching aziendale
10.9.2. La pratica del coaching
10.9.3. Coaching nelle organizzazioni

10.10. Mentoring e gestione aziendale

10.10.1. Il Mentoring
10.10.2. I 4 processi di un programma di mentoring

10.10.2.1. Processi
10.10.2.2. La figura del mentore in azienda
10.10.2.3. La figura del protetto nell'azienda tecnologica

10.10.3. Benefici del mentoring in azienda

10.10.3.1. Vantaggi per l'organizzazione: mentore e mentee

10.10.4. Differenze tra mentoring e coaching A

Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa

11.1. Globalizzazione e Governance

11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance

11.2. Leadership

11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese

11.3. Cross Cultural Management

11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità

11.4. Sviluppo manageriale e leadership

11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di leadership
11.4.3. Teorie di leadership
11.4.4. Stili di leadership
11.4.5. L’intelligenza nella leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità

11.5. Etica d’impresa

11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese

11.6. Sostenibilità

11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili

11.7. Responsabilità Sociale d’Impresa

11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa

11.8. Sistemi e strumenti di gestione responsabile

11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSC

11.9. Multinazionali e diritti umani

11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani

11.10.Ambiente legale e Corporate Governance

11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3. Diritto internazionale del lavoro

Modulo 12. Management del personale e gestione del talento

12.1. Management strategico del personale

12.1.1. Direzione strategica e risorse umane
12.1.2. Management strategico del personale

12.2. Gestione delle Risorse Umane basata sulle competenze

12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione

12.3. Valutazione e gestione del rendimento lavorativo

12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi

12.4. Innovazione nella gestione dei talenti e del personale

12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione

12.5. Motivazione

12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica

12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni

12.6.1. Le squadre ad alte prestazioni: le squadre autogestite
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni

12.7. Gestione del cambiamento

12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento

12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti

12.8.1. Negoziazione
12.8.2 Gestione dei conflitti
12.8.3. Gestione delle Crisi

12.9. Comunicazione direttiva

12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
12.9.2. Dipartimento di Comunicazione
12.9.3. Il responsabile della comunicazione di azienda: Il profilo del Dircom

12.10.Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento

12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento

Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria

13.1. Contesto Economico

13.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altri enti del settore finanziario

13.2. Contabilità Direttiva

13.2.1. Concetti di base
13.2.2. L’Attivo aziendale
13.2.3. Il Passivo aziendale
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
13.2.5. Il Conto Economico

13.3. Sistemi informativi e Business Intelligence

13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti

13.4. Bilancio di previsione e controllo di gestione

13.4.1. Il modello di bilancio
13.4.2. Bilancio del Capitale
13.4.3. Bilancio di Gestione
13.4.5. Bilancio del Tesoro
13.4.6. Controllo del bilancio

13.5. Direzione Finanziaria

13.5.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenza di tesoreria
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria

13.6. Pianificazione Finanziaria

13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella di flusso

13.7. Strategia finanziaria corporativa

13.7.1. Strategia corporativa e fonti di finanziamento
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento delle imprese

13.8. Finanziamento strategico

13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Aumento dei fondi propri
13.8.3. Risorse ibride
13.8.4. Finanziamenti tramite intermediari

13.9. Analisi e pianificazione finanziaria

13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento

13.10. Analisi e risoluzione di casi/problemi

13.10.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)

Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico

14.1. Direzione commerciale

14.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
14.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
14.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali

14.2. Marketing

14.2.1. Concetto di Marketing
14.2.2. Elementi base del Marketing
14.2.3. Attività di Marketing aziendale

14.3. Gestione strategica del Marketing

14.3.1. Concetto di Marketing strategico
14.3.2. Concetto di pianificazione strategica di Marketing
14.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di Marketing

14.4. Marketing online ed E-commerce

14.4.1. Obiettivi di Marketing Digitale e di E-commerce
14.4.2. Marketing digitale e media che utilizzi
14.4.3. E-commerce: Contesto generale
14.4.4. Categorie dell’E-commerce
14.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commercerispetto al commercio tradizionale

14.5. Marketing Digitale per rafforzare il marchio

14.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
14.5.2. Branded Content & Storytelling

14.6. Marketing Digitale per captare e fidelizzare clienti

14.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
14.6.2. Visitor Relationship Management
14.6.3. Ipersegmentazione

14.7. Gestione delle campagne digitali

14.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
14.7.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
14.7.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali

14.8. Strategie di vendita

14.8.1. Strategie di vendita
14.8.2. Metodi di vendite

14.9. Comunicazione Aziendale

14.9.1. Concetto
14.9.2. Importanza della comunicazione nell’organizzazione
14.9.3. Tipo della comunicazione nell’organizzazione
14.9.4. Funzioni della comunicazione nell’organizzazione
14.9.5. Elementi della comunicazione
14.9.6. Problemi di comunicazione
14.9.7. Scenari di comunicazione

14.10. Comunicazione e reputazione online

14.10.1. La reputazione online
14.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
14.10.3. Strumenti di reputazione online
14.10.4. Rapporto sulla reputazione online
14.10.5. Branding online

Modulo 15. Management Direttivo

15.1. General Management

15.1.1. Concetto di General Management
15.1.2. L’azione del General Management
15.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
15.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione

15.2. Direzione di operazioni

15.2.1. Importanza della direzione
15.2.2. La catena di valore
15.2.3. Gestione della qualità

15.3. Comunicazione in situazioni di crisi

15.3.1. Crisi
15.3.2. Fasi della crisi
15.3.3. Messaggi: contenuti e momenti

15.4. Preparazione di un piano di crisi

15.4.1. Analisi dei potenziali problemi
15.4.2. Pianificazione
15.4.3. Adeguatezza del personale

15.5. Intelligenza emotiva

15.5.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.5.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.5.3. Autostima e comunicazione emotiva

15.6. Personal branding

15.6.1. Strategie per sviluppare il personal branding
15.6.2. Leggi del personal branding
15.6.3. Strumenti per la costruzione di personal branding

15.7. Leadership e gestione di team

15.7.1. Leadership e stile di leadership
15.7.2. Capacità e sfide del Leader
15.7.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.7.4. Gestione di Team Multiculturali

##IMAGE##

Master Privato MBA in Direzione Avanzata di Progetti Tecnologici

Oggi, la digitalizzazione ha raggiunto praticamente tutti i processi aziendali, il che ha portato la maggior parte delle aziende ad avere un project manager tecnologico. Questo profilo professionale deve possedere conoscenze tecniche specializzate nel compito da svolgere e disporre di capacità di gestione del team per sfruttare al meglio le sue prestazioni e il suo valore. In effetti, questo Master Privato MBA in Direzione Avanzata di Progetti Tecnologici è progettato per preparare i professionisti aziendali ad assumere questo ruolo, che può portare a opportunità economiche e di sviluppo professionale e personale.

Dirigi progetti informatici attraverso la Business Intelligence

Questo Master Privato MBA in Direzione Avanzata di Progetti Tecnologici ha un gran numero di casi pratici, aggiornati e mirati a soddisfare le esigenze delle imprese del mondo tecnologico e a potenziare le capacità di Leadership del laureato. In questo senso, gli studenti approfondiranno la direzione e la gestione agile di progetti tecnologici, le tecnologie per la gestione delle risorse e dei clienti o il controllo strategico dei progetti informatici. Nel corso di 1.500 ore, lo studente si avvarrà della preziosa esperienza di esperti di progetti tecnologici, che riverseranno tutte le chiavi per far eccellere l'iscritto in questa materia. Tutto questo con la flessibilità di un comodo formato online.