Titolo universitario
La più grande business school del mondo"
Presentazione
Non perdere l'opportunità di ampliare le tue abilità con le Master class che il Direttore Internazionale, invitato da TECH per questa qualifica, mette a tua disposizione”

Perché studiare in TECH?
TECH è la più grande Business School 100% online del mondo.
Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento internazionale per la formazione intensiva di competenze manageriali.
TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”
In TECH Università Tecnologica
|
Innovazione |
L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico. Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.
“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi"
|
Massima esigenza |
Il criterio di ammissione di TECH non è economico.Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova. I nostri standard accademici sono molto alti.
Il 95% degli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
|
Networking |
In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.
+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
|
Empowerment |
Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.
+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
|
Talento |
Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.
TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
|
Contesto Multiculturale |
Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.
Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.

|
Impara dai migliori del settore |
Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.
Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.
TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:
|
Analisi |
In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.
|
Eccellenza accademica |
TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.
|
Economia di scala |
TECH è la più grande università online del mondo.Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente. In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.
In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”
Programma
L’MBA in Direzione degli Acquisti è un programma su misura, 100% online che ti consente di scegliere il luogo e il momento che si adatta alla tua disponibilità, orari ed interessi.
Un programma con una durata di 12 mesi che si propone di essere un'esperienza unica e stimolante che pone le basi per il tuo successo professionale.
Gli sforzi a livello educativo saranno ricompensati a livello professionale. Per questo, devi sempre cercare un aggiornamento delle tue conoscenze”
Piano di studi
L’MBA in Direzione degli Acquisti di TECH Università Tecnologica è un programma intenso che ti prepara ad affrontare le sfide e le decisioni aziendali. I suoi contenuti sono pensati per incoraggiare lo sviluppo di competenze manageriali che consentano di prendere decisioni più rigorose in ambienti incerti.
Durante le 2.700 ore di studio, analizzerai una moltitudine di casi pratici attraverso il lavoro individuale, ottenendo un processo di superiore a è leggere che potrà utilità per la tua pratica quotidiana. Si tratta quindi di una vera e propria immersione in situazioni reali di business.
Questo programma affronta in profondità le principali aree dell’azienda ed è stato ideato per specializzare dirigenti che comprendano la gestione degli acquisti da una prospettiva strategica e innovativa.
Un corso progettato per lo studente, focalizzato sul suo miglioramento professionale per raggiungere l'eccellenza nell’ambito della direzione e della gestione aziendale. Un programma che comprende le esigenze degli studenti e quelle delle aziende attraverso contenuti innovativi basati sulle ultime tendenze e supportati dalla migliore metodologia didattica e da un personale docente eccezionale, che fornirà le competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente.
Questo programma ha la durata di 12 mesi e si divide in 14 moduli:
Modulo 1. Management e leadership
Modulo 2. Logistica e gestione economica
Modulo 3. Ricerche di mercato
Modulo 4. Funzione degli acquisti e approvvigionamento
Modulo 5. Gestione strategica degli acquisti
Modulo 6. Supplier relationship management
Modulo 7. Gestione di progetti e della qualità per gli acquirenti
Modulo 8. Impatto socio-ecologico
Modulo 9. Global sourcing
Modulo 10. Performance e audit
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
Modulo 12. Management del Personale e Gestione del Talento
Modulo 13. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
Modulo 14. Management Direttivo

Dove, quando e come si realizza?
TECH offre la possibilità di realizzare questo MBA in Direzione degli Acquisti completamente online. Durante i 12 mesi del percorso di studi, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, ciò che gli consentirà di autogestire il suo tempo di studio.
Primo blocco: Management core
Modulo 1 Management e leadership
1.1. General management
1.1.1. Integrazione di strategie funzionali nelle strategie globali di business
1.1.2. Politica di Gestione e Processi
1.1.3. Society and Enterprise
1.2. Direzione strategica
1.2.1. Stabilire la posizione strategica: Missione, Visione e Valori
1.2.2. Sviluppo di nuove imprese
1.2.3. Crescita e consolidamento dell’azienda
1.3. Strategia competitiva
1.3.1. Analisi del mercato
1.3.2. Vantaggi competitivi sostenibili
1.3.3. Ricompensa dell’investimento
1.4. Strategia Aziendale
1.4.1. Driving corporate strategy
1.4.2. Pacing corporate strategy
1.4.3. Framing corporate strategy
1.5. Pianificazione e strategia
1.5.1. Rilevanza della direzione strategica nel processo di controllo di gestione
1.5.2. Analisi del contesto e dell’organizzazione
1.5.3. Lean Management
1.6. Gestione del talento
1.6.1. Gestione del Capitale Umano
1.6.2. Contesto, strategia e metrica
1.6.3. Innovazione nella gestione del personale
1.7. Sviluppo direttivo e leadership
1.7.1. Leadership e stile di leadership
1.7.2. Motivazione
1.7.3. Intelligenza emozionale
1.7.4. Riunioni efficaci
1.8. Gestione del cambiamento
1.8.1. Analisi del rendimento
1.8.2. Dirigere il cambiamento. Resistenza al cambiamento
1.8.3. Gestione dei processi di cambiamento
1.8.4. Gestione di team multiculturali
1.9. Negoziazione
1.9.1. Negoziazione interculturale
1.9.2. Approcci alla negoziazione
1.9.3. Tecniche di negoziazione efficace
1.9.4. Ristrutturazione
Modulo 2 Logistica e gestione economica
2.1. Diagnostico finanziario
2.1.1. Indicatori per l’analisi degli statti finanziari
2.1.2. Analisi di rendimento
2.1.3. Rendimento economico e finanziario di una impresa
2.2. Analisi economica delle decisioni
2.2.1. Controllo di Budget
2.2.2. Analisi della concorrenza. Analisi comparativa
2.2.3. Presa di decisioni. L’investimento o disinvestimento imprenditoriale
2.3. Valutazione di investimenti e portfolio management
2.3.1. Rendimento dei progetti di investimento e la creazione di valore
2.3.2. Modelli per la valutazione di progetti di investimento
2.3.3. Analisi di sensibilità, elaborazione di scenari e strutture decisionali
2.4. Gestione finanziaria per la gestione degli acquisti
2.4.1. Effetto moltiplicatore degli acquisti sui profitti
2.4.2. Costo-efficacia e riduzione dei costi
2.4.3. Costo opportunità delle attività
2.5. Controllo economico degli acquisti
2.5.1. KPI, indicatori chiave di gestione degli acquisti
2.5.2. Impatto sui costi totali di una corretta gestione dei KPI
2.5.3. Scheda di valutazione economica e di controllo degli acquisti
2.6. Gestione del magazzino, dello stock e della logistica
2.6.1. Direzione di logistica degli acquisti
2.6.2. Gestione di Stock
2.6.3. Gestione magazzini
2.7. Supply chain management
2.7.1. Costi ed efficienza della catena di operazioni
2.7.2. Cambiamento nei modelli della domanda
2.7.3. Cambiamento nella strategia delle operazioni
2.8. Processi logistici
2.8.1. Organizzazione e gestione mediante processi
2.8.2. Fornitura, produzione, distribuzione
2.8.3. Qualità, costi di qualità e strumenti
2.8.4. Servizio di assistenza post-vendita
2.9. Logistica e clienti
2.9.1. Analisi della domanda e previsione
2.9.2. Previsione e pianificazione di vendite
2.9.3. Collaborative planning forecasting & replacement
2.10. Logistica internazionale
2.10.1. Dogane, processi di esportazione e importazione
2.10.2. Modi e mezzi di pagamento internazionale
2.10.3. Piattaforme logistiche a livello internazionale
Modulo 3 Ricerche di mercato
3.1. Nuovo contesto competitivo
3.1.1. Innovazione tecnologica e impatto economico
3.1.2. Società della conoscenza
3.1.3. Il nuovo profilo del consumatore
3.2. Metodi e tecniche di ricerca quantitativa
3.2.1. Variabili e scale di misura
3.2.2. Fonti di informazioni
3.2.3. Tecniche di campionatura
3.2.4. Trattamento e analisi dei dati
3.3. Metodi e tecniche di ricerca qualitativa
3.3.1. Tecniche dirette: focus group
3.3.2. Tecnologie antropologiche
3.3.3. Tecniche indirette
3.3.4. Two face mirror e metodo Delphi
3.4. Segmentazione dei mercati
3.4.1. Tipologia di mercato
3.4.2. Concetto e analisi della domanda
3.4.3. Segmentazione e criteri
3.4.4. Definizione di pubblico obiettivo
3.5. Tipi di comportamento di acquisto
3.5.1. Comportamento complesso
3.5.2. Comportamento riduttivo di discordanza
3.5.3. Comportamento di ricerca varia
3.5.4. Comportamento abituale di acquisto
3.6. Sistemi informativi di marketing
3.6.1. Approcci concettuali dei sistemi informativi di marketing
3.6.2. Data Warehouse and Datamining
3.6.3. Sistemi informativi geografici
3.7. Gestione di progetti di ricerca
3.7.1. Strumenti di analisi informative
3.7.2. Sviluppo del piano di gestione di prospettive
3.7.3. Valutazione di affidabilità dei progetti
3.8. Marketing intelligence
3.8.1. Big Data
3.8.2. Esperienza dell’utente
3.8.3. Applicazione di tecniche
Modulo 4. Funzione degli acquisti e approvvigionamento
4.1. Acquisti e catena del valore
4.1.1. Missione, obiettivo e struttura del dipartimento acquisti e approvvigionamento
4.1.2. Componenti principali del dipartimento acquisti
4.1.3. Acquisti e flusso logistico dell'azienda
4.1.4. Gestione degli indicatori, scheda di valutazione
4.2. Sviluppo della strategia di approvvigionamento
4.2.1. Condizioni di acquisto e di vendita
4.2.2. Gestione di ricevute, ordini e bolle di consegna
4.2.3. Gestione di problematiche e dell'inventario
4.3. Analisi del prezzo, del costo e del valore d'acquisto
4.3.1. Category Management
4.3.2. Sistemi RFP e RFQ
4.3.3. Indici internazionali per il fissaggio dei prezzi
4.3.4. Fissaggio dinamico dei prezzi
4.4. Gestione del rischio negli acquisti
4.4.1. Natura del rischio
4.4.2. Rischi nel mercato delle forniture
4.4.3. Assicurazioni
4.4.4. Rischi di prezzo, volatilità
4.5. E-procurement
4.5.1. E-business ed E-sourcing
4.5.2. Aste e aste inverse
4.5.3. Costi di applicazione e sistemi più comunemente usati
4.5.4. E-purchaising
4.6. Acquisti in diverse industrie e settori
4.6.1. Acquisto di servizi
4.6.2. Acquisto di beni strumentali
4.6.3. Acquisti di merchandising, marketing, pubblicità
4.6.4. IT, trasporti e altri settori
4.6.5. Appalti nel settore pubblico
Modulo 5. Gestione strategica degli acquisti
5.1. Gestione strategica degli acquisti
5.1.1. Nuove sfide nell'acquisto, nel sourcing e nell’approvvigionamento
5.1.2. Funzione di acquisto nell'azienda e nella catena di approvvigionamento
5.1.3. Funzione di acquisto come fornitore di risorse
5.2. Lean management nei processi di acquisto
5.2.1. Lean Buying
5.2.2. Outsourcing nella SCM
5.2.3. Lean Supplying
5.3. Progettazione della strategia di acquisto
5.3.1. Esternalizzazione
5.3.2. Esternalizzazione dei processi
5.3.3. Globalizzazione
5.3.4. Delocalizzazione
5.4. Outsourcing-insourcing
5.4.1. Modelli e processi di acquisto
5.4.2. Modelli di segmentazione
5.4.3. Ruolo dell’e-Procurement
5.5. Approvvigionamento strategico
5.5.1. Selezione dei fornitori e strategia
5.5.2. Generazione di valore dall’approvvigionamento strategico
5.5.3. Operatori logistici e approvvigionamento
5.6. Progettazione e gestione del magazzino
5.6.1. Progettazione avanzata dei magazzini
5.6.2. Picking e Sorting
5.6.3. Controllo del flusso di materiali
5.7. Lean Warehouse
5.7.1. Fondamenti di Lean Warehousing
5.7.2. Sistemi di gestione dell'inventario
5.7.3. Radiofrequenza nel design del magazzino
5.8. Gestione del trasporto e della distribuzione
5.8.1. Coordinazione tra trasporto e immagazzinaggio
5.8.2. Zone di attività logistica, ZAL
5.9. Logistica interna
5.9.1. Calcolo dei bisogni
5.9.2. Tipologia di magazzini in un sistema JIT
5.9.3. Forniture DOUKI SEISAN
5.9.4. Lean materials handling
Modulo 6. Supplier relationship management
6.1. Pianificazione della ricerca di fornitori
6.1.1. Processo di offerta e sviluppo di criteri
6.1.2. Identificazione dei potenziali fornitori
6.1.3. Selezione dei fornitori
6.2. Criteri di selezione dei fornitori
6.2.1. Criteri economici
6.2.2. Criteri di qualità
6.2.3. Altri criteri
6.3. Gestione delle relazioni con i fornitori
6.3.1. Etica delle relazioni
6.3.2. Pianificazione del reclutamento
6.3.3. Acquisizione di servizi
6.4. Integrazione dei fornitori nella catena di valore
6.4.1. Fasi del processo di integrazione
6.4.2. Rischi e parametri di controllo
6.4.3. Monitoraggio
6.4.4. Interruzione dell'integrazione
6.5. Gestione e amministrazione dei contratti
6.5.1. Negoziazione e attuazione
6.5.2. Monitoraggio e controllo dei risultati
6.5.3. Chiusura del contratto
Modulo 7. Gestione di progetti e della qualità per gli acquirenti
7.1. Lean Management
7.1.1. Principi base del Lean Management
7.1.2. Gruppi di miglioramento e problem solving
7.1.3. Le nuove forme di gestione di manutenzione e qualità
7.2. Strumenti Lean per la gestione dei progetti
7.2.1. Strumenti per il miglioramento della qualità
7.2.2. Strumenti di miglioramento dei costi
7.2.3. Strumenti per migliorare le scadenze
7.2.4. Strumenti per migliorare il coinvolgimento del personale
7.3. Applicazione pratica della gestione Lean: principi e regole di base
7.3.1. Identificare gli sprechi negli Acquisti e Procurement
7.3.2. Applicazione pratica delle 4 regole Lean
7.3.3. Definizione unica dei sottoprocessi tramite SIPOC
7.4. Lean six-sigma nei processi di acquisto
7.4.1. Massimizzare il valore attraverso l'approccio di miglioramento DMAIC
7.4.2. Diagnosi della capacità del processo e del potenziale di miglioramento
7.4.3. Uso delle metriche di processo e di risultato nel Procurement
7.5. Gestione della qualità nei progetti
7.5.1. Pianificazione di progetti basata su requisiti e specifiche
7.5.2. Requisiti del cliente e valutazione della concorrenza
7.5.3. Obiettivi, relazioni e correlazioni
7.5.4. Analisi modale degli errori e degli effetti
7.6. Gestione totale della qualità e gestione avanzata dei progetti
7.6.1. Total Quality Management
7.6.2. Six Sigma come sistema globale di gestione aziendale
7.6.3. Modello EFQM
7.7. Mappa della catena del valore nei processi di acquisto
7.7.1. Identificazione di obiettivi concreti di miglioramento
7.7.2. Regolazione e bilanciamento dei processi per ridurre il tempo non sfruttato e ottimizzare le risorse
Modulo 8. Impatto socio-ecologico
8.1. Responsabilità sociale aziendale
8.1.1. Attuazione della Responsabilità Sociale Aziendale
8.1.2. Sistemi e modelli per l'attuazione della RSI
8.1.3. Organizzazione della RSI
8.1.4. Ruoli e responsabilità
8.2. SCM e corporate responsibility
8.2.1. Creazione di valore in un'economia di intangibili
8.2.2. RSC: Impegno imprenditoriale
8.2.3. Impatto sociale, ambientale ed economico
8.3. Finanza e investimenti responsabili
8.3.1. Trasparenza di informazioni
8.3.2. Finanziamenti e investimenti responsabili
8.3.3. Economia sociale, cooperativismo e responsabilità sociale delle imprese
8.4. Impresa e medio ambiente
8.4.1. Sviluppo sostenibile
8.4.2. La risposta delle imprese alle problematiche ambientali
8.4.3. Rifiuti ed emissioni
8.5. Sistemi e strumenti di gestione responsabili
8.5.1. Sistemi di gestione della responsabilità sociale
8.5.2. Sistemi di gestione della qualità, dell'ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro
8.5.3. Audit
Modulo 9 Global sourcing
9.1. Contesto economico globale
9.1.1. Fondamenti dell'economia globale
9.1.2. La globalizzazione dell’impresa e dei mercati finanziari
9.1.3. Growth & development in emerging markets
9.1.4. Sistema monetario internazionale
9.2. Adattamento degli acquisti al Global sourcing
9.2.1. Struttura di acquisti
9.2.2. Necessità di nuove competenze
9.2.3. Intermediari
9.3. Gestione delle importazioni
9.3.1. Dogane, processi di esportazione e importazione
9.3.2. Istituzioni e accordi commerciali internazionali
9.3.3. Gestione degli impianti e acquisti internazionali
9.4. Distribuzione logistica internazionale
9.4.1. Piattaforme logistiche a livello internazionale
9.4.2. Operatore di trasporto internazionale
9.4.3. Hub e distribuzione
9.5. Incoterms e gestione dei documenti internazionali
9.5.1. Esportazione o distribuzione
9.5.2. Il contratto di agenzia, di distribuzione e di compravendita internazionale
9.5.3. Proprietà industriale e intellettuale
9.5.4. Classificazione doganale
9.6. Modi e mezzi di pagamento internazionale
9.6.1. La scelta dei mezzi di pagamento
9.6.2. Credito documentario
9.6.3. Garanzia bancaria e credito documentario
9.7. Internacional Lean logistics
9.7.1. Fondamenti di Lean con applicazione nella logistica internazionale
9.7.2. Implicazioni e requisiti principali
9.7.3. Altre metodologie di miglioramento dei processi
Modulo 10. Performance e audit
10.1. Aspetti generali degli indicatori di performance aziendale
10.1.1. Funzioni degli indicatori di gestione
10.1.2. Pannello di indicatori e Balance Score Card
10.1.3. Indicatori logistici
10.2. Indicatori di acquisti di materiali di partenza
10.2.1. Indicatori di efficacia
10.2.2. Indicatori economici
10.2.3. Indicatori di relazione con il cliente interno
10.2.4. Indicatori dell'efficacia degli acquisti
10.2.5. Indicatori di efficienza degli acquisti
10.2.6. Obiettivi di approvvigionamento
10.3. Indicatori di approvvigionamento di servizi
10.3.1. Indicatori economici
10.3.2. Indicatori dell'efficacia degli acquisti
10.3.3. Indicatori di efficacia
10.3.4. Indicatori di relazione
10.3.5. Indicatori di relazione con il cliente interno
10.4. Altri indicatori
10.4.1. Indicatori di performance
10.4.2. Indicatori di produttività del team di acquisto
10.5. Audit di approvvigionamento
10.5.1. Obiettivi di controllo
10.5.2. Ambito dell'audit sui controlli degli appalti
10.5.3. Audit interni, formazione e politiche e procedure del contraente
10.6. Benchmarking nella gestione degli acquisti
10.6.1. Tipi di benchmarking
10.6.2. Realizzare un benchmark nel mercato
10.6.3. Risultati e vantaggi dell'applicazione del benchmarking in un ufficio acquisti
10.6.4. La misura del benchmarking
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
11.1. Globalizzazione e Governance
11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
11.2. Leadership
11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese
11.3. Cross Cultural Management
11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità
12.4. Etica d’impresa
11.4.1. Etica e Morale
11.4.2. Etica Aziendale
11.4.3. Leadership ed etica nelle imprese
11.5. Sostenibilità
11.5.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.5.2. Agenda 2030
11.5.3. Le imprese sostenibili
11.6. Responsabilità Sociale d’Impresa
11.6.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.6.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.6.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7. Sistemi e strumenti di gestione responsabile
11.7.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.7.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.7.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa: Fiere internazionali
11.7.4. Strumenti e standard della RSC
11.8. Multinazionali e diritti umani
11.8.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.8.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.8.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani
11.9. Ambiente legale e Corporate Governance
11.9.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.9.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.9.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 12. Direzione del personale e gestione del talento
12.1. Management strategico del personale
12.1.1. Direzione Strategica e Risorse Umane
12.1.2. Management strategico del personale
12.2. Gestione delle Risorse Umane basata sulle competenze
12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
12.3. Valutazione e gestione del rendimento lavorativo
12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
12.4. Innovazione nella gestione dei talenti e del personale
12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione
12.5. Motivazione
12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica
12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni
12.6.1. I team ad alte prestazioni: I team autogestiti
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
12.7. Comunicazione direttiva
12.7.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
12.7.2. Dipartimento di Comunicazione
12.7.3. Il responsabile della comunicazione di azienda: Il profilo del Dircom
12.8. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
12.8.1. La produttività
12.8.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento
Modulo 13. Gestione Commerciale, Marketing Strategico e Comunicazione Corporativa
13.1. Direzione commerciale
13.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
13.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
13.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali
13.2. Marketing
13.2.1. Concetto di Marketing
13.2.2. Elementi base del Marketing
13.2.3. Attività di Marketing aziendale
13.3. Gestione strategica del Marketing
13.3.1. Concetto di Marketing strategico
13.3.2. Concetto di pianificazione strategica di Marketing
13.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di Marketing
13.4. Marketing online ed e-commerce
13.4.1. Realizzare strategie di Marketing Digitale e di e-commerce
13.4.2. Marketing digitale e media che utilizzi
13.4.3. E-commerce: Contesto generale
13.4.4. Categorie dell’E-commerce
13.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commerce rispetto al commercio tradizionale
13.5. Marketing Digitale per rafforzare il marchio
13.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
13.5.2. Branded Content & Storytelling
13.6. Marketing Digitale per captare e fidelizzare clienti
13.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
13.6.2. Visitor Relationship Management
13.6.3. Ipersegmentazione
13.7. Gestione delle campagne digitali
13.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
13.7.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
13.7.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali
13.8. Strategie di vendita
13.8.1. Strategie di vendita
13.8.2. Metodi di vendite
13.9. Comunicazione Aziendale
13.9.1. Concetto
13.9.2. Importanza della comunicazione nell’organizzazione
13.9.3. Tipo della comunicazione nell’organizzazione
13.9.4. Funzioni della comunicazione nell’organizzazione
13.9.5. Elementi di comunicazione
13.9.6. Problemi di comunicazione
13.9.7. Scenari di comunicazione
13.10. Comunicazione e reputazione online
13.10.1. La reputazione online
13.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
13.10.3. Strumenti di reputazione online
13.10.4. Rapporto sulla reputazione online
13.10.5. Branding online
Modulo 14. Management Direttivo
14.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
14.1.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
14.2. Direzione di operazioni
14.2.1. Importanza della direzione
14.2.2. La catena di valore
14.2.3. Gestione della qualità
14.3. Oratoria e preparazione dei portavoce
14.3.1. Comunicazione interpersonale
14.3.2. Capacità di comunicazione e influenza
14.3.3. Barriere nella comunicazione
14.4. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative
14.4.1. Comunicazione interpersonale
14.4.2. Strumenti della comunicazione interpersonale
14.4.3. La comunicazione nelle imprese
14.4.4. Strumenti nelle imprese
14.5. Comunicazione in situazioni di crisi
14.5.1. Crisi
14.5.2. Fasi della crisi
14.5.3. Messaggi: contenuti e momenti
14.6. Preparazione di un piano di crisi
14.6.1. Analisi dei potenziali problemi
14.6.2. Pianificazione
14.6.3. Adeguatezza del personale
14.7. Intelligenza emotiva
14.7.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
14.7.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
14.7.3. Autostima e comunicazione emotiva
14.8. Personal Branding
14.8.1. Strategie per sviluppare il personal branding
14.8.2. Leggi del personal branding
14.8.3. Strumenti per la costruzione di personal branding
14.9. Leadership e gestione di team
14.9.1. Leadership e stile di leadership
14.9.2. Capacità e sfide del Leader
14.9.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
14.9.4. Gestione di Team Multiculturali

Un'esperienza formativa unica, chiave e decisiva per potenziare la tua crescita professionale e dare una svolta definitiva"
Master Privato MBA in Direzione degli Acquisti
Per raggiungere il successo nell'alta direzione aziendale, è fondamentale avere un prestigioso corso post-laurea che ti specializzi in una specialità molto richiesta nel mondo degli affari e ti prepari ad affrontare le sfide della realtà aziendale. Nel Master Privato MBA in Direzione degli Acquisti che abbiamo sviluppato in TECH, completamente online, troverai tutti gli strumenti, le conoscenze e le competenze necessarie per prendere decisioni di successo in materia di acquisti e diventare il manager degli acquisti richiesto da grandi aziende e istituzioni.
Studia questo Master Privato MBA in Direzione degli Acquisti online
In questo corso post-laurea, equivalente a 60 crediti ECTS, acquisirai le conoscenze necessarie per definire le politiche di approvvigionamento e logistica, nonché le politiche che regolano le relazioni con i fornitori e i clienti. Dopo aver completato le 1.500 ore di lezione richieste per questo Master Privato, sarai in grado di strutturare le esigenze dell'azienda, migliorare la sua produttività e ridurre i costi legati alla logistica. Inoltre, sarai in grado di valutare i risultati e sviluppare strategie per generare relazioni stabili con i fornitori.
Studia Business in TECH
Noi di TECH vogliamo contribuire alla tua preparazione e al tuo successo professionale grazie ai nostri oltre 700 corsi post-laurea online in materia di Business, che potrai studiare comodamente da casa tua, utilizzando qualsiasi dispositivo con accesso a Internet. Specializzati senza dover sottostare a scomodi orari di lezione e senza doverti recare in una sede fisica e dai forza al tuo futuro.